GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: grazia - 17/11/2008 10:59
-
Ferrata Ernesto che Guevara
L’escursione di chiusura stagione estiva di montagna è la ferrata intitolata a Ernesto che Guevara in località Pietramurata provincia di Trento. Escursione fatta in solitaria
Sulla statale 45 bis dal casello autostradale Trento nord in direzione di riva del Garda. Fino al abitato di pietra murata cartello inizio paese
Da qui inoltrarsi nelle zona industriale e seguendo i cartelli che indicano il parcheggio (gratuito) e la ferrata. Quota 250 m s.l.m.
La partenza è dal parcheggio dove si trovano subito le indicazioni per il sentiero dei pini e ferrata che Guevara.
Si attraversa tra i capannoni e si trovano altre indicazioni e andando verso sinistra si passa sul confine della cava e si sale nel bosco.
Si giunge a un primo cavo d’acciaio che subito porta sotto l’inizio ferrata che non è segnata da nessun cartello ma ci si accorge perché parte subito verticale. Su una piccola cengia si può indossare l’imbrago.
La partenza della ferrata è subito verticale e leggermente impegnativa ma nulla di impossibile. Gli appigli non mancano e la corda d’acciaio ci può essere d’aiuto per la progressione in tutta sicurezza.
Il resto della ferrata che si svolge sfruttando i punti deboli della parete non presenta eccessive difficoltà. Giungendo a una parete liscia ci sono dei gradini in ferro infissi nella roccia.
Sconsigliata a chi soffre le vertigini e il vuoto. Benché la ferrata non presenti difficoltà tecniche è abbastanza verticale anche se in certi punti risulta non esposta.
La lunghezza del itinerario è l’unica (difficoltà) che io ho riscontrato circa 1500 metri di dislivello.
Arrivati su una cengia al libro di vetta termina la ferrata. Da qui si percorre un sentiero abbastanza monotono nel bosco in forte pendenza dove si incontrano due salti esposti ma brevi e ben assicurati da corde. Dopo questi due passaggi in breve si arriva in vista della croce e della cima. Che si raggiunge arrivando sui pascoli del monte casale 1631 m. s.l.m. attraversandoli in direzione nord est.
Il panorama da questa cima è a 360° ed è indescrivibile a parole e forse anche le foto pubblicate sul mio spaces www.salvatore2s.spaces.live.com non rendono l’idea del panorama godibile dalla cima. A me girava la testa girando tondo, tondo FANTASTICO. Ce anche un punto panoramico con colonnina con indicazioni delle cime che si vedono
Il brenta imponente come sempre il Carè alto e le sue sorelle Adamello e Presanella la Marmolada e tutte le altre cime della val di Fassa alto Adige le cime del monte Bondone il Lago di Garda che era uno specchio che rifletteva la luce del sole.
Dopo una pausa di circa 50 minuti ad ammirare il panorama e a mangiare sono sceso al sottostante rifugio don zio (chiuso) a 1600 metri s.l.m. dove si prende il sentiero per Comano il 411 S.A.T e mi dirigo a Comano dove ho dei parenti che chiamo prima della discesa trovo mio cugino con il quale mi metto d’accordo di trovarci a casa sua. Lui invece mi aspetta alla baita degli alpini che gentilmente mi accompagna a Pietramurata quindi a parte la discesa a Comano non so dare info per il rientro.
Consiglio a chi in futuro farà questa ferrata di portare se possibile una macchina a Comano paese.
Per percorrere la ferrata è importante portare acqua in abbondanza specialmente in estate perché non si trova acqua. Si consiglia soprattutto il casco per la caduta di sassi e imbrago.
I tempi di percorrenza sono soggettivi io ho impiegato per questo giro 5 ore fino alla cima e 1.50 circa per arrivare a Comano.
le foto come sempre per comodità su www.salvatore2s.spaces.live.com
-
Bravo...merita sempre questa ferrata!!a parte l'ultimo pezzo un pò palloso....
Consiglio a chi in futuro farà questa ferrata di portare se possibile una macchina a Comano paese.
Quoto ;D
-
Ferrata Ernesto che Guevara
Non si potrebbe, ma io un bravo! te lo dico lo stesso... ;D
-
Non si potrebbe, ma io un bravo! te lo dico lo stesso... ;D
non si potrebbe cosa? dirmi bravo?
-
non si potrebbe cosa? dirmi bravo?
non stai mai fermo un fine settimana ! BRAVO !
-
Bravo sal!
ho qualche problema a vedere le foto... sarà che uso opera e non explorer?
cmq, tenendo conto che ho fatto nella mia vita solo colodri - susatti - foletti - amicizia - drena - favogna - burrone giovannelli - roen
dici che potrei farcela?
specifico: niente vertiggini e mi piace se si arrampica un pò
-
Bravo sal!
ho qualche problema a vedere le foto... sarà che uso opera e non explorer?
cmq, tenendo conto che ho fatto nella mia vita solo colodri - susatti - foletti - amicizia - drena - favogna - burrone giovannelli - roen
dici che potrei farcela?
specifico: niente vertiggini e mi piace se si arrampica un pò
grazie claudia
si claudia anche se non ti ho mai vista in azione credo che tu la possa fare
tieni presente che è lunga e il rientro se non porti un auto a comano richiede circa tre ore abbondanti su sentiro difficile cosi dicono io non lo conosco
per le foto non conosco opera io uso explorer da sempre solo da unpo uso anche google chrome e alcune cose non le vedo nel mio spaces non saprei dirti ma credo sia per il tuo browser non ho ricevuto segnalazioni
-
non stai mai fermo un fine settimana ! BRAVO !
chi si ferma è perduto sempre avanti :D
grazie radetzky
-
chi si ferma è perduto sempre avanti :D
grazie radetzky
Infatti domenica mi son fermata "con le gambe soto la tola" e così mi son persa una fantastica giornata in montagna. Se ci penso mi viene ancora da piangere :'(....pazienza....meglio non pensarci troppo e sperare che il prossimo weekend sia altrettanto splendido :D
Complimentissimi Sal! Sei forte! Mai fermarsi! Sempre avanti! :D ;)
-
Infatti domenica mi son fermata "con le gambe soto la tola" e così mi son persa una fantastica giornata in montagna. Se ci penso mi viene ancora da piangere :'
Consolati...non sei stata l'unica :'( :'(
-
Consolati...non sei stata l'unica :'( :'(
;D ;D ;D ;D ;D ;) ;) ;) ;) ;)
-
Domenica ho deciso,con la compagnia di Sghiry, di andare a fare questa ferrata.
Ferrata un pò lunga ma quando si arriva in cima al monte casale si viene davvero ripagati dal panorama.
Come relazione tengo buona quella di Sal tranne il sentiero di rientro xchè noi siamo scesi x il 427 direzione Sarche.
Nostri tempi 4 h alla cima e 1,50 x la discesa
-
Bravi :)
mi dispiace non essere stato dei vostri, pensa che non l'ho mai fatta;
spero si presenterà un altra occasione per poter girovagare un pò in compagnia ;)
purtroppo in questo periodo ho un pò di casini durante i weekend.
-
Domenica ho deciso,con la compagnia di Sghiry, di andare a fare questa ferrata.
Ferrata un pò lunga ma quando si arriva in cima al monte casale si viene davvero ripagati dal panorama.
Come relazione tengo buona quella di Sal tranne il sentiero di rientro xchè noi siamo scesi x il 427 direzione Sarche.
Nostri tempi 4 h alla cima e 1,50 x la discesa
un tuo giudizio più esteso sulle difficoltà della ferrata?
-
un tuo giudizio più esteso sulle difficoltà della ferrata?
lo so che lo hai chiesto a mici
io come ho gia scritto la valuto facile aggravata di un "abbastanza facile" per via della lunghezza unica difficoltà
-
lo so che lo hai chiesto a mici
io come ho gia scritto la valuto facile aggravata di un "abbastanza facile" per via della lunghezza unica difficoltà
appunto, per avere più pareri, non perchè il tuo non vale!
-
.. mi dispiace non essere stato dei vostri..
per chiarire le cose a dire il vero Mici l'aveva programmata la settimana prima (il 16/11) ma siccome l'aveva poi annullata gli avevo chiesto successivamente di farmi sapere se avesse avuto occasione di farla un altro giorno.
Quando per m.p. ho saputo che l'avrebbe fatta domenica 23 avevo problemi io e quindi ho rinunciato;
comunque quella ferrata mi manca e prima o poi ci dovrò fare un giro. :)
-
un tuo giudizio più esteso sulle difficoltà della ferrata?
Io non ho avuto problemi a farla e come dice Sal l'unica difficoltà che ci può essere è la lunghezza.Mai esposta
-
Quoto Mici, ossia non c'è la difficoltà di una Pisetta e neppur la lunghezza di una Costantini o della Eterna (il nome dice tutto) alla Serauta in Marmolada, se ricordo bene perché è passato qualche anno. Quindi, nulla di così difficile per i tanti che vogliono fare la Che Guevara, anzi...ce ne son di molto più toste in giro.
-
Anche secondo me non è difficile...e molto varia anche...l'unico "problema" può essere il caldo in estate :P
-
....vi sarete chiesti ma che fine ha fatto la relazione di domenica 15 marzo...
dopo vari tentennamenti sul fare o meno questa ferrata l'abbiamo tentata nonostante la neve che si vedeva in cima...
non mi dilungo nei particolari di salita visto che una relazione già ce mi preme dire che quando siamo arrivati a 1200 metri circa ci siamo trovati davanti un muro di neve... neve che pensavo di trovare molto più avanti a quota 1400/1500 m. non così bassa ma che avevo/avevamo messo in conto... (probabilmente una slavina caduta durante le ultime nevicate che ha interessato la cima) la slavina che sedeva comodamente sulla cengia dove si trova il libro di vetta ci ha impedito di proseguire e siamo dovuti ritornare a valle per lo stesso percorso di andata facendo quindi la ferrata a ritroso
...la gita si è conclusa comunque bene! un po' stanchi e affaticati...
-
ciao, tutto bene comunque allora; :)
infatti sabato parlando con amici mi hanno detto che probabilmente un po di neve ci doveva essere verso la fine della ferrata; probabilmente, come hai detto tu deve essere franata più in basso;
bravi comunque, la ferrata a ritroso è un buon allenamento per l'occhio ;) ... e per le gambe ;D