GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: nantes - 29/03/2008 20:27
-
Oggi, visto la bella giornata e il pomeriggio libero ho voluto provare la ferrata che dalla strada del vino sale a favogna; avevo pensato al Rio secco, ma volevo stare al sole ;D;
prima uscita stagionale con i pantaloncini :D (ciaspole in soffitta)
Parcheggio al campo sportivo di Roverè della luna, camminata fino all'attacco :-\
durante la salita ho trovato un paio di comitive;
la ferrata è di quelle tranquille, circa 1000 metri di dislivello, senza grandi difficoltà anche perché è molto ben attrezzata; ci sono all'inizio un paio di tratti, dapprima un salto di venti metri protetto con un cordino, :o poi un altro salto con un paio di scale di circa 50 metri; dopo questo primo tratto si entra in un canale a rampa attrezzato con cordino; dopo circa quattrocento metri di dislivello si attraversa in quota e si entra in un bosco che si risale tra roccette fino ad una cengia che porta alla sosta con libro firme.
Si riprende con un passaggio esposto ma ben protetto e, dopo una serie di passaggi su roccette si arriva al bosco terminale.
Dall'uscita si raggiunge la strada che porta a Favogna, una bella località piuttosto isolata dove si trova un bel biotopo.
Seguendo la direzione sinistra si raggiunge il sentiero che porta a Roverè della luna, piuttosto ripido, ma ben segnalato. Dopo una discesa da fare con attenzione si raggiunge la Val dei Molini e quindi il punto di partenza.
-
altre foto
-
bravo, io proprio oggi ho scaricato da vie ferrate it la relazione della ferrata la prossima domenica confidando nel bel tempo... ci provo
-
altre foto
Domani purtroppo comunione in vista, quindi impegni con parenti...
sennò magari la ferrata rio secco ci stava bene, sarà per un altra volta
-
le foto danno l'idea di un posto magnifico la ferrata è molto verticale?
-
wow, bravo nantes, bella escursione!!! ignoravo totalmente l'esistenza di questa ferrata... :o
-
wow, bravo nantes, bella escursione!!! ignoravo totalmente l'esistenza di questa ferrata... :o
io so del esistenza ma non sono mai stato a farla e domenica ci provo meteo permettendo
-
l la ferrata è molto verticale?
Diciamo che la ferrata parte subito con una buona pendenza nel bosco;
i tratti veramente verticali sono pochi, e comunque attrezzati con scale e scalini metallici nella roccia, il dislivello è notevole e la salita non da mai tregua fino alla fine.
E' frequentata sopratutto da tedeschi (o altoatesini-sudtirolesi) anche oggi le persone incontrate mi chiedevano informazioni solo in tedesco (che praticamente non capisco).
Io la faccio spesso, sopratutto in primavera, per fare un po di gamba e fiato, e ...funziona! ;D
-
bellissima. da fare in questa stagione, perchè in estate si muore disidratati ;D
-
sembra un bel posto....mi dai un'idea di quanto tempo ci si impiega tra salita e rientro?
-
sembra un bel posto....mi dai un'idea di quanto tempo ci si impiega tra salita e rientro?
allora, secondo me una persona con un pò di allenamento (nel senso che riesca a fare almeno 1000m di dislivello) ci impiega circa 2 ore 30 minuti per arrivare in cima, poi metti 30 minuti per arrivare a Favogna e circa 1 ora per la discesa a Roverè della Luna.
Aggiungici 1 ora di soste varie, foto ecc...
5 ore è un tempo giusto, poi dipende molto dalle condizioni individuali, dalla voglia di fermarsi, dalla giornata ecc... ;D
Le difficoltà sono notevolmente al disotto della "Rio secco" ma un bel pò... però c'è sempre il dislivello
-
ok sei stato chiarissimo, in ogni caso è meglio non pensare di farla in mezza giornata :)
-
bella ferrata l'ho fatta varie volte, mai troppo difficile, ben attrzzata e bella con bei scorsci panoramici sulla valle dell'Adige! ;)
-
Scusa Nantes...mi è sfuggito un particolare del rientro: si arriva con il sentiero direttamente a Roverè?
perchè a me avevano consigliato di portare 2 macchine, un lasciarla vicino alla partenza (anche se ho visto che gli spazi son pochi...) e una portarla almeno a Magrè (giusto?)...
ma se c'è un altro sentiero è meglio! ;D
-
Ci sono due sentieri per il rientro;
quello che faccio di solito rientra a Roverè passando dalla valle dei molini
l'altro sentiero non lo conosco, ho visto l'indicazione facendo la strada che dall'uscita della ferrata porta a Favogna ma non ho idea di quanto ci si impieghi a farlo (sono comunque 1000 m di discesa).
Io di solito lascio la macchina a Roverè in modo da riscaldarmi facendo la strada fino all'attacco (circa 2,5 km)
-
Ci sono due sentieri per il rientro;
quello che faccio di solito rientra a Roverè passando dalla valle dei molini
bene,grazie...interessante perchè anche sul sito delle vie ferrate danno solo il rientro da Magrè :-\
-
Diciamo che la ferrata parte subito con una buona pendenza nel bosco;
i tratti veramente verticali sono pochi, e comunque attrezzati con scale e scalini metallici nella roccia, il dislivello è notevole e la salita non da mai tregua fino alla fine.
E' frequentata sopratutto da tedeschi (o altoatesini-sudtirolesi) anche oggi le persone incontrate mi chiedevano informazioni solo in tedesco (che praticamente non capisco).
Io la faccio spesso, sopratutto in primavera, per fare un po di gamba e fiato, e ...funziona! ;D
Finalmente venerdì l'ho fatta! non metto neanche le foto perchè sono quasi identiche a quelle di Nantes...
Confermo: tutti "tedeschi" (in tutto cmq poca gente)
Nel complesso mi è molto piaciuta, sarebbe proprio ottima come allenamento visto il dislivello, anche se il sentiero dopo il primo tratto rompe un po'....;D
Devo dire che il caldo si fa già sentire! :-\
-
Brava Passo Veloce...ti è piaciuta?
-
Brava Passo Veloce...ti è piaciuta?
Sì proprio bella...non immaginavo!ho "ravanato" i primi 3 metri perchè ero totalmente fuori fase ma poi tutto ok! le uniche cose che non mi piacciono granchè sono i parecchi tratti "erbosi" perchè ho paura di incontrare animali striscianti! :P
-
Sì proprio bella...non immaginavo!ho "ravanato" i primi 3 metri perchè ero totalmente fuori fase ma poi tutto ok! le uniche cose che non mi piacciono granchè sono i parecchi tratti "erbosi" perchè ho paura di incontrare animali striscianti! :P
SAbato l'ho fatta anche io!!!
E un animale strisciante l'ho incontrato... no nsò che cosa fosse, ma era un serpente nero che sarà stato almeno un metro :o Però la ferrata mi è molto piaciuta, anche se in effetti il ritorno è massacrante e i pezzi nel bosco stancano, visto anche il caldo che c'era...
-
suvvia due montanare come voi che si spaventano per una bisciolina... ;D
-
suvvia due montanare come voi che si spaventano per una bisciolina... ;D
io sono di pianura!!!
-
sei rientrata da magre o rovere della luna?
-
E un animale strisciante l'ho incontrato... no nsò che cosa fosse, ma era un serpente nero che sarà stato almeno un metro :o
Io l'ho sentito in un tratto di sentiero e ho fatto una corsa!! ;D
-
sei rientrata da magre o rovere della luna?
io da roverè della luna, passando dalla valle dei molini!
-
Ci sono due sentieri per il rientro;
quello che faccio di solito rientra a Roverè passando dalla valle dei molini
l'altro sentiero non lo conosco, ho visto l'indicazione facendo la strada che dall'uscita della ferrata porta a Favogna ma non ho idea di quanto ci si impieghi a farlo (sono comunque 1000 m di discesa).
Io di solito lascio la macchina a Roverè in modo da riscaldarmi facendo la strada fino all'attacco (circa 2,5 km)
l'ho fatta ieri, però con rientro a Magrè, dove avevamo lasciato una seconda auto :)
Premesso che le ferrate non sono il mio "terreno", non posso dire che mi abbia propriamente entusiasmato... Pur tecnicamente non difficile, ci sono molti tratti esposti, il primo camino verticale, anche se con molti appigli, non è proprio banale e quindi non consiglierei certo la Favogna come prima ferrata.
Bisogna avere piè fermo e assoluta assenza di vertigini, a livello fisico è piuttosto impegnativa, 900 metri di dislivello sempre in "tiro" che ti lasciano senza fiato, poi ieri c'era un caldo africano che ha accentuato la disidratazione e quindi la fatica... Il ritorno via Magrè è bellino nel primo pezzo, poi diventa una "menata" su stradella con tratti ripidi faticosi tipo strada delle Longhe (anche se questa è molto più faticosa). E' molto frequentata, ieri c'era una discreta ressa, nel primo camino si sono avute diverse cadute sassi (piccoli ma dolorosi sul cranio scoperto)
Sono contento d'averla fatta, ma dubito che la rifarò a breve :)
-
Nell'intento di voler accelerare l'arrivo della primavera, oggi, visto che odio andare in maschera, nel mio pomeriggio libero ho pensato di rispolverare la ferrata che porta a Favogna Alta.
Non sto a descrivere il percorso perchè ormai penso che tutti lo conoscono; del resto è abbastanza facile anche se piuttosto lunga (circa 1000 metri di dislivello).
Il percorso è pulito fino all'uscita, poi, una volta entrato nel bosco che porta a Favogna ho trovato un bel po di neve; comunque qualcuno era già passato e mi aveva già fatto la traccia.
All'uscita del bosco poi ho trovato la strada pulita; l'ho seguita fino al punto dove il sentiero scende ripido a Roverè della Luna; anche li neve per i primi 300 metri con tracce di passaggio.
-
un altro paio di foto prima dell'abbandono batteria macchina foto >:(
-
Nell'intento di voler accelerare l'arrivo della primavera
;D ;D bravo.....vedo che c'è qualcun'altro che scalpita ;)
-
Nell'intento di voler accelerare l'arrivo della primavera, oggi, visto che odio andare in maschera, nel mio pomeriggio libero ho pensato di rispolverare la ferrata che porta a Favogna Alta.
Non sto a descrivere il percorso perchè ormai penso che tutti lo conoscono; del resto è abbastanza facile anche se piuttosto lunga (circa 1000 metri di dislivello).
ebbravo nantes :) quanto tempo ci hai messo stavolta? :)))
-
quanto tempo ci hai messo stavolta? :)))
..forse è meglio non saperlo! ;D ;D
-
Urca!!!Che panorama!!!!Che bella chi sà se potrei farla anch'io..... ::) mà!!? ;D
-
ebbravo nantes :) quanto tempo ci hai messo stavolta? :)))
..forse è meglio non saperlo! ;D ;D
Non lo so neanch'io ??? Stavolta ho lasciato l'orologio a casa ;D
Urca!!!Che panorama!!!!Che bella chi sà se potrei farla anch'io..... ::) mà!!? ;D
Io penso di si; semmai il tratto iniziale potrebbe essere un po difficile, mentre quello finale un po stancante; vediamo;
magari quando la neve sarà andata via potresti provare, se passi i primi due tratti poi non ci sono più problemi.
Basta non avere fretta.
Ci ho portato anche mia moglie che non aveva mai fatto nessuna ferrata, quindi...
-
Ok allora la mettiamo nelle cose da fare! ;D Mici l'ha già annotata....grazie Nantes! :)
-
Ok allora la mettiamo nelle cose da fare! ;D Mici l'ha già annotata....grazie Nantes! :)
Consiglio personale: magari fanne qualche altra prima...questa non è difficile tranne il camino iniziale e la scala dove si deve fare un pò di attenzione, però è stancante perchè verso metà il sentiero entra nel bosco e sembra non finire più...poi riprende la ferrata ma niente di che.
Prima fai la Susatti (Cima Capi) per abituarti... ;)
-
Consiglio personale: magari fanne qualche altra prima...questa non è difficile tranne il camino iniziale e la scala dove si deve fare un pò di attenzione, però è stancante perchè verso metà il sentiero entra nel bosco e sembra non finire più...poi riprende la ferrata ma niente di che.
Prima fai la Susatti (Cima Capi) per abituarti... ;)
grazie del consiglio,ora vediamo con Mici che vuol fare.....magari la si fà insieme se ti và? ;)
-
grazie del consiglio,ora vediamo con Mici che vuol fare.....magari la si fà insieme se ti và? ;)
Certo! Volentieri! ;)
-
Per chi vuole la ferrata di favogna è libera dalla neve; :)
ieri l'ho fatta scendendo poi a Roverè della Luna dalla val dei Molini con le scarpette leggere senza grossi problemi;
c'è ancora un po di neve prima della strada in cima ma è ben "pestolata", invece la discesa è pulita.
-
Per chi vuole la ferrata di favogna è libera dalla neve; :)
ieri l'ho fatta scendendo poi a Roverè della Luna dalla val dei Molini con le scarpette leggere senza grossi problemi;
c'è ancora un po di neve prima della strada in cima ma è ben "pestolata", invece la discesa è pulita.
Sò già a chi potrà interessare molto questa notizia ::)
-
Sò già a chi potrà interessare molto questa notizia ::)
;D ;D ;D ...poi se dice che l'ha fatta con le scarpette leggere ::)
-
Per chi vuole la ferrata di favogna è libera dalla neve; :)
Ieri non avevo voglia di pestare neve ed allora, anche se potrò sembrare ripetitivo, l'ho rifatta per controllare lo stato scioglimento neve ed è quasi a posto;
c'è ancora un po di neve nel bosco prima di arrivare a Favogna ma per il resto è a posto;
tra l'altro ho incontrato circa 30 persone che salivano, ma erano quasi tutti tedeschi.
Intanto la tengo un po pulita ;D
-
Ieri non avevo voglia di pestare neve ed allora, anche se potrò sembrare ripetitivo, l'ho rifatta per controllare lo stato scioglimento neve ed è quasi a posto;
Credo che con la tua velocità se passi ancora una volta dovrebbe sparire ogni minima traccia di neve! bravo! ;D
Posso proporti altri itinerari da "liberare"?? ;) ;D
-
Ieri non avevo voglia di pestare neve ed allora, anche se potrò sembrare ripetitivo, l'ho rifatta per controllare lo stato scioglimento neve ed è quasi a posto;
c'è ancora un po di neve nel bosco prima di arrivare a Favogna ma per il resto è a posto;
tra l'altro ho incontrato circa 30 persone che salivano, ma erano quasi tutti tedeschi.
Intanto la tengo un po pulita ;D
'scolta, torni su per avvisarci quando crescono le prime primule? ;D A parte gli scherzi, ma non ti stufi a fare più volte lo stesso percorso? Io le ferrate le faccio al massimo 1 volta l'anno, poi non se ne riparla fino all'anno venturo :)
PS: secondo me dovresti abituarti ad usare gli sci, tutta queste energia compressa in inverno è un vero peccato... poi un amante della montagna come te non può rinunciare allo splendore dei paesaggi invernali!
-
'scolta, torni su per avvisarci quando crescono le prime primule? ;D A parte gli scherzi, ma non ti stufi a fare più volte lo stesso percorso? Io le ferrate le faccio al massimo 1 volta l'anno, poi non se ne riparla fino all'anno venturo :)
Sì ma per lui partire da casa, fare la Favogna e tornare è come per "noi umani" uscire di casa a prendere il pane ;D
-
Sì ma per lui partire da casa, fare la Favogna e tornare è come per "noi umani" uscire di casa a prendere il pane ;D
vabbè allora non discuto ;D
Io la Favogna l'ho fatta una sola volta e ne avrò un "goso" per i prossimi due o tre anni :)
-
.. PS: secondo me dovresti abituarti ad usare gli sci, tutta queste energia compressa in inverno è un vero peccato... poi un amante della montagna come te non può rinunciare allo splendore dei paesaggi invernali!
Ho fatto scialpinismo diciamo fino a 4-5 anni fa, ma le ultime volte uscivo con gente un po fuori di testa ed io (che ho iniziato tardi a sciare quindi mi manca un po di tecnica in discesa) in salita non avevo problemi, ma quando si trattava di scendere poi me la sono vista brutta parecchie volte; :-X
sul monte Sole e sul Cadria per poco non mi sfracellavo sulle roccette dopo una strisciata di un centinaio di metri;
Quest'anno volevo ben fare qualcosa, ma sto ristrutturando la mansarda e quindi il tempo è poco e prezioso;
forse, visto che la primavera sarà lunga qualche uscita su neve stabile la faccio.
-
Ho fatto scialpinismo diciamo fino a 4-5 anni fa, ma le ultime volte uscivo con gente un po fuori di testa ed io (che ho iniziato tardi a sciare quindi mi manca un po di tecnica in discesa) in salita non avevo problemi, ma quando si trattava di scendere poi me la sono vista brutta parecchie volte; :-X
sul monte Sole e sul Cadria per poco non mi sfracellavo sulle roccette dopo una strisciata di un centinaio di metri;
forse, visto che la primavera sarà lunga qualche uscita su neve stabile la faccio.
non sapevo di questi trascorsi... be', direi che se migliori un po' la tecnica poi puoi scatenarti anche l'inverno :)
-
Vorrei approfittare di questi giorni per fare la ferrata Favogna.. Nantes..!! Sei tu il superesperto della situazione ;) Hai notizie recenti??
-
Da un punto di vista di accessibilità non ci sono problemi; l'ultima volta che l'ho fatta (2 settimane fà) era a posto, a parte qualche cumulo nel bosco verso Favogna.
Non penso che la nevicata di questi ultimi giorni sia arrivata così in basso (Favogna è a circa 1100 metri).
Il rientro verso Roverè della Luna lo preferisco perchè è bello assolato e, una volta in fondo valle, sono un paio di km di strada per ritornare all'attacco della ferrata.
Magari questi giorni una capatina la faccio anch'io visto che probabilmente il tempo promette bene.
Comunque sulla ferrata prendi casco e imbrago perchè prevedo tedeschi a Go-Go ;D
-
Da un punto di vista di accessibilità non ci sono problemi; l'ultima volta che l'ho fatta (2 settimane fà) era a posto, a parte qualche cumulo nel bosco verso Favogna.
Non penso che la nevicata di questi ultimi giorni sia arrivata così in basso
Bene.. propio quello che volevo sapere..
Il rientro verso Roverè della Luna lo preferisco perchè è bello assolato e, una volta in fondo valle, sono un paio di km di strada per ritornare all'attacco della ferrata.
Avevo pensato a quello infatti..
Non mi rimane che andare quindi, hanno messo anche bello. ;D grazie mille ;)
-
Come da programma venerdì ho fatto la ferrata di favogna, la giornata è stata bella come pure il percorso.. Questa volta però, le tipiche esclamazioni di sollievo arrivati alla macchina, si sono interrotte bruscamente lasciando il posto a spergiuri e a maledizioni verso ignoti.. Infatti mi son trovato il vetro della macchina sfondato e ovviamente, al suo interno delle cose mancanti. Mi sono recato poi al comando dei carabinieri di mezzolombardo per la denuncia, e lì ho incontrato delle ragazze, che erano al burrone giovanelli, a cui era capitata la mia stessa disavventura.. Episodi simili capitavano agli sprovveduti che parcheggiavano in angoli bui di grosse città, magari nei dintorni di grandi locali notturni.. Sono rimasto incredulo nell’apprendere a mie spese che ora i ladri abbiano preso di mira anche gli escursionisti. Io avevo parcheggiato lungo la strada del vino, e a piedi, sono passato per il centro di Rovere della Luna, ora con il senno di poi consiglio a chi volesse percorrere la ferrata di Favogna, di parcheggiare a Rovere, e di andare poi a piedi ad imboccare il sentiero lungo la strada del vino..
-
ma porca miseria, avevo sentito di queste cose soprattutto in veneto, è la prima volta che sento che succedono qui in trentino... >:(
Altro che isola felice... :(
-
mi dispiace per l'accaduto, io di solito parcheggio in piazza a Roverè e vado a piedi fino all'attacco;
la strada del vino è poco trafficata, solo ciclisti e qualche macchina o moto;
capita spesso però di lasciare la macchina in posti fuori mano; spero che appunto siano episodi sporadici >:(
la ferrata l'ho fatta ieri pomeriggio e ho visto che in questi tre giorni c'è stato molto traffico, hanno riempito 6 pagine del libro via :o
-
cavolo mi dispiace che brutta avventura!
dovrò stare attenta perchè mi capita spesso (trasferendomi da casa e dormendo fuori il sabato notte per poi intraprendere il mio giro la domenica) di lasciare tutto in auto... uffffff non si può star col cuore in pace nemmeno in montagna adesso... :-\
-
Ringrazio per la solidarietà.. ma devo dire che nella sfiga ho avuto anche un po’ di c..o. ;D
Il giorno dopo un agricoltore della zona mi ha telefonato dicendomi di aver trovato nel suo campo una borsa con vari indumenti (tra cui un biglietto da visita con il mio cellu). Mi sono precipitato subito e, in effetti, era la roba che mi era stata sottratta.. inspiegabilmente, della mia roba, hanno lasciato praticamente tutto (tra cui giacche e maglioni costosi) e si son portati via solo due magliette (di quelle traspiranti che mi avevano regalato ad una maratonina) ed il mio fantastico kit occhiale (che avevo citato nel forum in “materiali e tecnica” pochi giorni fa). Quindi, tirando le somme, e contando che il vetro lo pagherà l’assicurazione, il danno ammonta in un paio d’occhiali (che sono sicuro non troverò mai più uguali) e ad un fine settimana con il broncio.
-
bene dai son contenta! ma chissà perchè un furto del genere allora... si vede che avevano caldo e gli serviva una maglietta ::)
-
ma chissà perchè un furto del genere allora...
bè alla mia ragazza non è andata altrettanto bene.. per quanto riguarda la mia roba non so.. forse sono stati costretti a darsela a gambe e il mio borsone gli era di troppo..
-
Infatti mi son trovato il vetro della macchina sfondato e ovviamente, al suo interno delle cose mancanti.
Quando l'ho fatta io 3 settimane fa la macchina l'avevamo lasciata lungo la strada proprio subito dopo l'attacco della ferrata....al titorno a piedi invece che passare sul ciglio della strada siamo stati bassi, passando per i vigneti sotto....quando siamo arrivati lì, sbucati quasi all'improvviso, abbiamo notato 2 ragazzini che si aggiravano nella zona in bicicletta e ho pensato "chissà cosa verranno a fare"....quando ci hanno visti hanno iniziato a fare gli indifferenti, leggevano il cartello ecc....poi in un attimo erano spariti e non abbiamo capito dove si siano ficcati! >:(
Scommetto che sono quelli!
-
prima volta che affrontavo questa ferrata, il primo pezzo è abbastanza divertente (fino alla terza scala), il resto non è che ne valga tanto la pena. Per evitare di dover fare "il giro dell'oca" per tornare in giù consiglio vivamente di scendere di nuovo dalla ferrata come ho fatto io (mi è piaciuta di più in giù che in su). Da segnalare che l'ho fatta in agosto alle 2 di pomeriggio sotto un sole cocente.
-
Come da copione uscita primaverile sulla "Favogna" per testare il fiato e controllare lo stato della neve;
a chi può interessare è pulita;
salita dalla ferrata e discesa dalla val dei mulini a Roverè della Luna, fatta con le scarpette senza problemi, solo un po di foglie morte scivolose in discesa.
C'è chi la trova monotona ma per me è sempre piacevole.
-
a chi può interessare è pulita;
Mi hai letto nel pensiero...volevo portarci degli amici ma pensavo che poi in cima fosse messa come l'anno scorso e ci toccasse fare una ravanata ::) bene!!
-
Tocca passarci dal sentierino della foto 2? :-\
-
...volevo portarci degli amici ma pensavo che poi in cima fosse messa come l'anno scorso e ci toccasse fare una ravanata ::) bene!!
infatti pensavo di trovare più neve; solo nel tratto prima della strada asfaltata ci sono ancora residui, ma penso che tra 1 settimana saranno spariti anche quelli.
Tocca passarci dal sentierino della foto 2? :-\
Si ma è apparentemente esposto, basta stare un po attenti, del resto è sempre un sentiero attrezzato e quindi richiede qualche precauzione in più.
-
Si ma è apparentemente esposto, basta stare un po attenti, del resto è sempre un sentiero attrezzato e quindi richiede qualche precauzione in più.
Io manco me lo ricordo quel punto ::) ..eh la mia fortuna è che da un anno all'altro resetto tutto! ;D
-
Si ma è apparentemente esposto, basta stare un po attenti, del resto è sempre un sentiero attrezzato e quindi richiede qualche precauzione in più.
Certamente, ci mancherebbe... Solo che non vedo protezioni, ed allora chiedevo. I tratti non assicurati nei sentieri attrezzati li trovo più insidiosi, non so perchè. Forse perchè di tratto ti trovi senza la tranquillità del moschettone.... :-\
-
Certamente, ci mancherebbe... Solo che non vedo protezioni, ed allora chiedevo. I tratti non assicurati nei sentieri attrezzati li trovo più insidiosi, non so perchè. Forse perchè di tratto ti trovi senza la tranquillità del moschettone.... :-\
io quel tratto me lo ricordo ;D Chiaramente, non bisogna soffrire di vertigini...
-
Sabato vorrei rifarla.. Qualcuno in zona sa come è messa???
-
Sabato vorrei rifarla.. Qualcuno in zona sa come è messa???
La settimana scorsa era perfettamente agibile, l'ho fatta in tenuta estiva;
l'ultima neve di domenica non deve essere rimasta molto con questa ultime giornate
sabato non dovresti avere nessun problema
-
La settimana scorsa era perfettamente agibile, l'ho fatta in tenuta estiva;
l'ultima neve di domenica non deve essere rimasta molto con questa ultime giornate
sabato non dovresti avere nessun problema
;D ;D lo sapevo che mi avresti risposto tu ;D ;D ;D Con tutte le volte che l'hai fatta potresti percorrerla ad occhi bendati...
Grazie dell'info ;) ;)
-
Sabato vorrei rifarla.. Qualcuno in zona sa come è messa???
non ci sono stato di recente ma secondo me non c'è nessun problema. L'eventuale neve sicuramente s'è squagliata
-
Sabato vorrei rifarla.. Qualcuno in zona sa come è messa???
ci sei andato poi sabato?
l'ho fatta anch'io, sono partito alle 11 e salendo ho incontrato nell'ordine (io considero tedeschi tutti quelli che non parlano italiano):
- 2 copie di tedeschi
- altre 2 copie di tedeschi
- altri 3 tedeschi
- un italiano all'uscita della ferrata
- 2 italiani a Favogna ai quali ho indicato la strada
poi nella discesa verso Roverè nessuno
Solo un po di neve nel bosco prima di Favogna
-
macchè :( :( dovevo venire con un amico che si è ammalato.. e in solitaria non mi andava ( lo spostamento in auto più che altro :-\ ) poi nel pomeriggio mi mordevo le dita ::)..
-
Oggi per smaltire i bagordi natalizzi, con degli amici "ferrata Favogna".....
la temperatura era accettabile nonostante il vento gelido da nord, la ferrata è in buone condizioni, niente neve, solo un po di ghiaccio sulle placconate nei pressi del libro firma;
abbiamo trovato neve crostosa (circa 50cm) dall'uscita ferrata fino al paese di Favogna, ma con scarponi e ghette non ci sono stati problemi;
siamo ridiscesi a Roverè della Luna su sentiero anche qui innevato ma senza particolari problemi;
in conclusione un giro di circa 4 ore senza strafare, quasi meglio in questa stagione che in estate. :)
-
Questo discussione sta diventando meteo favogna ;D... E' percorribile???? qualcuno sa come è messa?? non dovrebbe esserci neve ???
-
macchè :( :( dovevo venire con un amico che si è ammalato.. e in solitaria non mi andava ( lo spostamento in auto più che altro :-\ ) poi nel pomeriggio mi mordevo le dita ::)..
peccato che tu nn sai che io ci sono per fare giri... la prossima volta sono in lista!!! :)
-
Questo discussione sta diventando meteo favogna ;D... E' percorribile???? qualcuno sa come è messa?? non dovrebbe esserci neve ???
Sabato sono andato. Neve, solo sul boschetto finale, il resto del percorso si è fatto in maglietta sbracciata.. un caldo incredibile per febbraio-marzo..
-
Seguendo una mia tradizione carnevalesca, questi giorni li dedico alla mia ferrata di inizio stagione. Come al solito, non ho trovato nessuno, vuoi per la giornata grigia, vuoi per l'ora tarda (erano le 14.30..).
Ferrata non troppo impegnativa tecnicamente, il dislivello si aggira intorno a 1000 metri molti dei quali nel bosco.
La ferrata è pulita, un po di neve nel faggeto prima di Favogna; sono sceso dalla val dei Molini a Roverè della Luna, anche qui il bosco è pulito.
Come sempre un ottimo percroso per fare il fiato e prepararsi a cose più impegnative. ;)
-
...
-
Bravo Nantes...
In controtendenza! proprio bravo!!!
...ma che te lo dico a fare? ??? :P
-
Ferrata non troppo impegnativa tecnicamente, il dislivello si aggira intorno a 1000 metri molti dei quali nel bosco
stavo vaneggiando, se riesco ad avere un allenamento decente, di tentare la ferrata di Favogna combinandola con la salita al Corno di Tres (ancora non so qualche potrebbe essere un eventule rientro ad anello). Tu l'hai mai fatta?
-
Io e luca19 l'abbiamo fatta in dicembre. Avevamo fatto la ferrata con il suo rientro normale passando per Favogna e la sua caratteristica chiesa. La ferrata non l'avevamo trovata impegnativa. A mio parere è una delle più divertenti della valle.
-
Io e luca19 l'abbiamo fatta in dicembre. Avevamo fatto la ferrata con il suo rientro normale passando per Favogna e la sua caratteristica chiesa. La ferrata non l'avevamo trovata impegnativa. A mio parere è una delle più divertenti della valle.
Io intendevo la combinazione con la salita al corno di tres... La ferrata l'ho fatta anche io qualche anno fa, é bella si
-
stavo vaneggiando, se riesco ad avere un allenamento decente, di tentare la ferrata di Favogna combinandola con la salita al Corno di Tres (ancora non so qualche potrebbe essere un eventule rientro ad anello). Tu l'hai mai fatta?
L'anno scorso ho fatto la traversata combinando la ferrata e la salita al corno di Tres, poi sono sceso a Sfruz dove ho la casa...
praticamente fai la ferrata fino a Favogna bassa, passando vicino alla chiesa trovi il sentiero che taglia per il bosco verso Favogna alta; fatta la prima rampa ti ritrovi sulla strada che segui per circa 1 km fino a trovare il sentiero per la sella di Favogna; il sentiero è ben segnalato. Alla sella di Favogna trovi il sentiero che collega Roccapiana al Corno di Tres...;
per il rientro ad anello ci sarebbe la possibilità di portarsi verso nord (CresteBelle) fino ad incontrare la forestale che scende a Termeno.... ma suppongo sia lunghetta...
-
per il rientro ad anello ci sarebbe la possibilità di portarsi verso nord (CresteBelle) fino ad incontrare la forestale che scende a Termeno.... ma suppongo sia lunghetta...
quanto lunghetta?
-
quanto lunghetta?
Dovrei chiedere ad un mio conoscente che l'ha fatta in Bike... penso che ci sia la possibilità di accorciare la strada forestale con qualche sentiero;
mi informo e ti faccio sapere :)
-
Dovrei chiedere ad un mio conoscente che l'ha fatta in Bike... penso che ci sia la possibilità di accorciare la strada forestale con qualche sentiero;
mi informo e ti faccio sapere :)
be' l'idea sarebbe tornare almeno verso Magrè... sicuramente ci sarà un sentiero che scende verso Penone... o no? :)
-
l'anno scorso son partito in bici da mezzolombardo, arrivato sotto l'attacco , legata bici al guard rail, su fino a Favogna attraverso la ferrata, poi a piedi giù da Roverè della LUna, fino alla bici e tornato a Mezzo!!!
Bellissima giornata!!! Bella sfadigada ;D
-
be' l'idea sarebbe tornare almeno verso Magrè... sicuramente ci sarà un sentiero che scende verso Penone... o no? :)
Ora che ci penso bene mi sembra ci sia un sentiero lungo la dorsale che dal corno di Tres porta verso le costebelle...
allego una cartina ricavata da "trekking.suedtirol.info", non l'ho mai fatto ma vedo che il sentiero "7" scende proprio a Penone e poi a Magrè... interessante.... da provare... :)
-
Ora che ci penso bene mi sembra ci sia un sentiero lungo la dorsale che dal corno di Tres porta verso le costebelle...
allego una cartina ricavata da "trekking.suedtirol.info", non l'ho mai fatto ma vedo che il sentiero "7" scende proprio a Penone e poi a Magrè... interessante.... da provare... :)
vedi che c'era? :))) Certamente c'è poi il sentiero che percorre tutte le dorsali delle cime di vigo fino al Roen... (fatto anni fa, anche in sci da malga rodeza) Comunque, il giro favogna-corno di tres-panone-magré è pesante ma mi pare non impossibile...
-
Bel giro, in quella zona ho fatto solo la ferrata e poi qualche giro nel zona del monte di mezzocorona (burrone giovannelli e cima roccapiana). Questo versante mi manca :)
-
Non voglio essere troppo ripetitivo ma domenica pomeriggio, vista la bella giornata e visto che gli impegni ortolani mi hanno lasciato un po di spazio, mi sono rilassato un po su questa ferrata;
partire nel primo pomeriggio secondo me è l'ideale, anche perchè, ad occhio e croce e contando le macchine parcheggiate sulla strada, domenica saranno salite almeno una sessantina di persone se non di più.
La ferrata non è impegnativa ma, visto il dislivello di circa 1000 metri e visto il sentiero di rientro piuttosto lungo richiede comunque un po di allenamento.
Io di solito lascio la macchina al campo sportivo di Roverè della Luna e faccio quei 2 km di strada circa per scaldare le gambe visto che poi la ferrata inizia subito ripida e secca e non lascia tregua fino alla fine;
Da Favogna poi prendo il sentiero di rientro verso sud che seguendo la val dei Molini scende ripidamente a Roverè della Luna.
-
forse nel primo pomeriggio è anche un po' più fresca non avendo il sole che ti martella il boccino ;D
-
Grande Nantes!!! Gran rispetto!!! Chapeau!!
Io domenica ho fatto un "giretto" in bici!! Con la giornata che c'era sono stato fuori anche troppo poco :)
-
anche io domenica ho percorso la ferrata favogna, ed eravamo provenienti dalla vicina cadino, gra bel giro
-
anche io domenica ho percorso la ferrata favogna, ed eravamo provenienti dalla vicina cadino, gra bel giro
Allora forse ci siamo visti, io sono partito alle 14.30 e alle 16.30 circa ero a Roverè