GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: AGH - 19/07/2008 10:43
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=1324.0;attach=7464;image)
la relazione della ferrata gabrielli qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1324.0
-
piu' che ferrata credo sia un sentiero attrezzato
-
piu' che ferrata credo sia un sentiero attrezzato
Se la foto postata da AGH e' della Gabrielli direi proprio che e' una ferrata...devo ancora vede sentieri (seppur attrezzati) cosi' verticali!!!
-
Se la foto postata da AGH e' della Gabrielli direi proprio che e' una ferrata...devo ancora vede sentieri (seppur attrezzati) cosi' verticali!!!
si è della gabrielli, la ferrata in effetti non è chissaché, ci sono praticamente solo due scale verticali, il resto sono cordini e staffe, del resto è clasificata cosi'
-
si è della gabrielli, la ferrata in effetti non è chissaché, ci sono praticamente solo due scale verticali, il resto sono cordini e staffe, del resto è clasificata cosi'
Non potrebbe essere altrimenti!
Secondo me spesso si usano erroneamente le due classificazioni (ferrata e sentiero attrezzato) in maniera indistinta.
Invece:
Un sentiero attrezzato e' un percorso lungo il quale si trovano manufatti metallici che aumentano la sicurezza di chi percorre il tracciato. Il sentiero anche in mancanza delle attrezzature sarebbe comunque percorribile.
La ferrata e' un percorso che si puo' compiere solamente perche' lungo il tracciato sono stati posti dei manufatti che consentono di superare tratti che altresi' richiederebbero conoscenze alpinistiche per essere oltrepassati.
-
manca il link!!! ;) ;D
-
Non potrebbe essere altrimenti!
Secondo me spesso si usano erroneamente le due classificazioni (ferrata e sentiero attrezzato) in maniera indistinta.
Invece:
Un sentiero attrezzato e' un percorso lungo il quale si trovano manufatti metallici che aumentano la sicurezza di chi percorre il tracciato. Il sentiero anche in mancanza delle attrezzature sarebbe comunque percorribile.
La ferrata e' un percorso che si puo' compiere solamente perche' lungo il tracciato sono stati posti dei manufatti che consentono di superare tratti che altresi' richiederebbero conoscenze alpinistiche per essere oltrepassati.
ottima precisazione, allora si tratta proprio di ferrata :)
-
manca il link!!! ;) ;D
Scusa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero (http://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero)
;D
-
spesso ho visto riportato sentiero attrezzato gabrielli ( tra l'altro mi pare ci sia pure scritto cosi sul cartello della sat )
quel pezzo di 20 metri verticale puo' essere bypassato passando sul canalino sulla dx ( come pure i 20 metri di cordino si possono fare passando sul canalino sulla sx dove originariamente passava il tracciato )
edit:
ho appena controllato , anche kompass riporta sentiero gabrielli
edit 2 :
anche la sat lo considera un sentiero atrezzato
-
spesso ho visto riportato sentiero attrezzato gabrielli ( tra l'altro mi pare ci sia pure scritto cosi sul cartello della sat )
quel pezzo di 20 metri verticale puo' essere bypassato passando sul canalino sulla dx ( come pure i 20 metri di cordino si possono fare passando sul canalino sulla sx dove originariamente passava il tracciato )
In effetti io non conosco il percorso in oggetto, mi sono limitato a riportare quali sono le differenze tra i due tipi di itinerario.
:)
-
edit:
ho appena controllato , anche kompass riporta sentiero gabrielli
edit 2 :
anche la sat lo considera un sentiero atrezzato
Gia' che ci sei controllami anche il sentiero dell'Ideale e il sentiero SOSAT e dimmi cosa sono... ;)
-
Io di solito guardo qua..... ;D
http://www.sat.tn.it/sentieri.htm
-
Gia' che ci sei controllami anche il sentiero dell'Ideale e il sentiero SOSAT e dimmi cosa sono... ;)
il sosat .. boh .. ho sempre sentito dire fosse un sentiero atrezzato ma molti la chiamano ferrata sosat .. imho si fa senza attrezzatura .. al max il caschetto ( ovvio che se uno ha le vertigini ... ) l'ho fatto il 6 luglio di quest'anno .. se ti servono foto fa un fischio ..
anadando a cercare info sono arrivato qua http://www.sat.tn.it/sentieri/sentieri/indice_x_denominazione.htm in cui anche la gabrielli la rifilano come via ferrata ( http://www.sat.tn.it/rifugi/brentari.htm qua invece e' sentiero atrezzato )
l'ideale nn lho mai fatto ma sempre sul link sopra danno sentiero atrezzato
da qua http://www.sat.tn.it/sentieri/sentieri/difficolta.htm
Sentiero attrezzato - Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso
(EE - itinerario per escursionisti esperti).
Via ferrata o attrezzata - Itinerario che conduce l'alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore (EEA - itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura).
seguendo questo la gabrielli e' un sentiero atrezzato ( fune e breve scala ) ela sosat e' una via ferrata ( imho ovviamente )
-
il sosat .. boh .. ho sempre sentito dire fosse un sentiero atrezzato ma molti la chiamano ferrata sosat .. imho si fa senza attrezzatura .. al max il caschetto ( ovvio che se uno ha le vertigini ... ) l'ho fatto il 6 luglio di quest'anno .. se ti servono foto fa un fischio ..
Il SOSAT e' senza dubbio una ferrata...non fosse altro che per lo scalone leggermente strabiombante piu' o meno a meta'. Che poi tu lo faccia incautamente senza attrezzatura non vuol dire nulla...Salvaterra ha salito il Basso in libera...
La mia non era una richiesta di informazioni...i due percorsi che ti ho indicato li conosco bene...era solo per dire che il nome non sempre rispecchia le difficolta'.
-
Il SOSAT e' senza dubbio una ferrata...non fosse altro che per lo scalone leggermente strabiombante piu' o meno a meta'. Che poi tu lo faccia incautamente senza attrezzatura non vuol dire nulla...Salvaterra ha salito il Basso in libera...
mah .. guarda .. se hai paura lo puoi fare anche ricoperto di gomma piuma .. e se gli altri invece nn lo fanno nn per questo sono incauti ( tra l'altro sembra che tu lo abbia scritto per offendere\provocare .. cosa che nn credo sia permessa dal regolamento ma questo lo lascio dire ad agh o a chi di dovere .. ma tanto offendere\procare me e' come urlare contro un muro ... )
La mia non era una richiesta di informazioni...i due percorsi che ti ho indicato li conosco bene...era solo per dire che il nome non sempre rispecchia le difficolta'.
a leggere bene anche il sosat rientrerebbe nel sentiero atrezzato visto che presenta solo un po di cordini e una scaletta (
Sentiero attrezzato - Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso
(EE - itinerario per escursionisti esperti). ) .. poi se te lo vuoi chiamare ferrata .. insomma .. a me nn cambia nulla ..
-
mah .. guarda .. se hai paura lo puoi fare anche ricoperto di gomma piuma .. e se gli altri invece nn lo fanno nn per questo sono incauti
Guarda che chiunque puo' fare quello che vuole, non ti conosco nemmeno, non vorrai mica che ti venga a spiegare come andare in montagna.
Ho visto persone fare ben di peggio (vantandosene) del SOSAT senza moschettoni, salvo poi ricorrere al soccorso alpino quando non erano piu' capaci di andare ne avanti ne indietro.
PS: polemizzare (in questo caso) e' l'ultima cosa che voglio fare per questo ho tolto tutta la parte dove parli di presunte provocazioni/offese.
-
avendo fatto di recente la via gabrielli a cima d'asta...
http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=1324.0;highlight=gabrielli (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=1324.0;highlight=gabrielli)
... se mi chiedessero cos'è risponderei istintivamente che è un sentiero attrezzato. La parte con le scale è breve rispetto al percorso complessivo. E' vero anche che le scale possono essere evitate prendendo il canalino... Però se la definizione di ferrata è che senza gli aiuti QUEL TRATTo non potrebbe essere superato senza una tecnica alpinistica... allora è una ferrata :)
-
di solito nei sentieri attrezzati come il benini e nelle ferrate, all'inizio del tratto atrrezzato c'è un cartello che "impone" l'utilizzo dell'attrezzatura adeguata.
il fatto di chiamarli sentieri o ferrate dipende effettivamente dalla verticalità e dalla presenza o meno massiccia di cavi o scale...
tra l'altro sono spesso più pericolosi i sentieri attrezzati che a volte in tratti anche esposti non presentano alcuna protezione (vidi,costanzi,benini), piuttosto che le ferrate vere e prorpie come la pisetta in cui hai sempre una corda che scorre dall'attacco fino alla fine...comunque il sosat anche se il confine è labile, lo definirei più ferrata, anche perchè le scale e scalette sono parecchie...
-
... se mi chiedessero cos'è risponderei istintivamente che è un sentiero attrezzato. La parte con le scale è breve rispetto al percorso complessivo. E' vero anche che le scale possono essere evitate prendendo il canalino... Però se la definizione di ferrata è che senza gli aiuti QUEL TRATTo non potrebbe essere superato senza una tecnica alpinistica... allora è una ferrata :)
Esattamente come il SOSAT...quella che qualcuno ha chiamato scaletta e' posta su un muro di una 15ina di metri che non concede alternative.
-
Esattamente come il SOSAT...quella che qualcuno ha chiamato scaletta e' posta su un muro di una 15ina di metri che non concede alternative.
soprattutto in dicesa!!!