GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: Brogy - 27/04/2009 22:36
-
Domenica 19.04
ho raggiunto degli amici al casello Ala-Avio,poi con una macchina abbiamo seguito le indicazioni per "M.Baldo" fino ad arrivare ad un piccolo parcheggio sulla strada "Valle dei Molini"punto di partenza a 300 m.s.l.m.
Da qui parte il sentiero 652,lo si seguirà fino al bivio principale a 700 m.d'altezza dove si cambierà con il 685 che conduce prima nei pressi di un imponente cascata e poi salendo nel bosco finalmente all'attacco della ferrata in una splendida conca rocciosa.
La ferrata inizia con una scala,poi con delle cenge non particolarmente esposte,ma suggestive,infine si torna su sentiero e l'ultima parte della ferrata sono dei caminetti che abbiamo cercato di fare il più velocemente possibile visto l'abbassarsi della temperatura e la fastidiosa pioggerellina.
La delusione più grande è l'arrivo alla fine del sentiero....praticamente su una strada montana che si seguirà a sx per il ritorno.
Adesso per noi è ora di pranzo e fortunamente c'è una baita con un tavolone sotto la tettoia;a metà del pranzo ecco che arrivano i padroni della baita,facciamo conoscenza e loro ci coccolano prima con del Whiskey e poi con un buon caffè caldo bevuto all'interno.Ringraziamo,salutiamo e proseguiamo il rientro sul sentiero 452 fino al Santuario della Madonna della neve,da qui si riprende il 652,quello dell'inizio.
-
foto
-
foto
-
foto
-
Wow che bella cengia!! :o :o Bel giro...peccato per il meteo!con la pioggia, anche se leggera, le ferrate non sono il massimo! ;D
-
ma che bella ci devo andare anche io... bravo
-
Ebbravo il Brogy! Se questo meteo finalmente si desse una regolata farebbe un piacere a chi ha voglia di arrampicare ::)
ma che valutazione daresti della difficoltà di questo percorso? Tipo da 1 (facile) a 5 (difficilissima)?
-
BRAVO BRAVO ci hai preso gusto con le ferrate
-
Wunderbar! :)
-
Grande Brogy!!!!!Che bella!!!!Ora aspetto di sentir anch'io se è complicata....quando dici verticale non è come l'inizio dell'ultima ferrata fatta insieme? ;D
Comunque complimenti a te e ai tuoi amici ;) :)
Magari la prossima volta ci porterai anche a noi?Ci farai da guida,dato che l'hai già fatta......ovviamente se te và!? ;D
-
ma che valutazione daresti della difficoltà di questo percorso? Tipo da 1 (facile) a 5 (difficilissima)?
5 ferrate al mio attivo son troppo poche per dare un giudizio sulla difficoltà,ti posso solo dire che per quanto mi riguarda non ho trovato punti particolarmente difficili,la ragazza che era con noi ha avuto delle difficoltà nel tratto finale,su brevi caminetti verticali,ma niente di chè e cmq era alla sua seconda ferrata in assoluto quindi è stata più che brava!
-
BRAVO BRAVO ci hai preso gusto con le ferrate
Amore al primo aggancio ;D
-
Grande Brogy!!!!!Che bella!!!!Ora aspetto di sentir anch'io se è complicata....quando dici verticale non è come l'inizio dell'ultima ferrata fatta insieme? ;D
Comunque complimenti a te e ai tuoi amici ;) :)
Magari la prossima volta ci porterai anche a noi?Ci farai da guida,dato che l'hai già fatta......ovviamente se te và!? ;D
La farai ad occhi chiusi Rò ;)
-
5 ferrate al mio attivo son troppo poche per dare un giudizio sulla difficoltà,ti posso solo dire che per quanto mi riguarda non ho trovato punti particolarmente difficili,la ragazza che era con noi ha avuto delle difficoltà nel tratto finale,su brevi caminetti verticali,ma niente di chè e cmq era alla sua seconda ferrata in assoluto quindi è stata più che brava!
ecco, più o meno abbiamo la stessa esperienza di ferrate, per questo mi interessava il tuo parere!
grazie!
-
La farai ad occhi chiusi Rò ;)
:-* Gajardo!Grazie tu si che sai esser un galant'uomo........ ;D ;) :)
-
Dai..!! Domenica c'ero anch'io sulla Gerardo Sega.. Ero con la mia ragazza, una volta in cima abbiamo chiacchierato con due ragazzi, arrivati subito dopo di noi, sul fatto che con quei bei pratoni mancasse solo il sole, apettavano altra gente, e li, sulla cima, ci siamo salutati. Più tardi li abbiamo visti da lontano nei presssi della madonna delle nave.. Eri uno di loro Brogy??
-
Scusa il ritardo nella risp.Miki ma non mi collego spessissimo.
Non ero in quel gruppo,anzi io non ho incontrato nessuno sul sentiero,a parte i 2 signori della Baita.
Semmai puoi aver visto il furgone Volkswagen che abbiamo usato quel giorno al parcheggio sulla strada.
Sarebbe stato figo,trovarsi.
-
Aggiono questa vecchia discussione per aggiungere alcune foto scattate domenica, abbiamo seguito pari pari il percorso già descritto a suo tempo da Brogy.
Per chi volesse esplorare quest'angolo di Baldo effettuando anche l'escursione alla ferrata consiglio di parcheggiare al santuario della Madonna della Neve, si evita cosi un po' di salita in mezzo a un bosco afoso.
In questo modo, dopo lauta pausa pranzo al rif. Monte Baldo, si ha cosi tempo di fare il "giro delle malghe del monte Baldo".
Un po' di foto:
https://i.minus.com/iWPYwPxmJYGOK.jpg
Salendo lungo il sentiero n.652
https://i.minus.com/iXgVdXfgFQsPt.jpg
Cascata Preafessa
https://i.minus.com/ibep5jw7WKbUZL.JPG
Attacco ferrata
https://i.minus.com/ibxV1W98L3t6Ah.JPG
Prima cengia
https://i.minus.com/isrdJOhZZLAo2.JPG
Via dei Carbonai
https://i.minus.com/i1bwznfv0HPo6.jpg
Monte Cola
https://i.minus.com/iinNGJRQjLIc7.jpg
Val dei Molini
https://i.minus.com/ibiPbNLcxKTVHF.jpg
Prati del Baldo
https://i.minus.com/irGV5r1b3g0PR.jpg
Prati del Baldo
https://i.minus.com/ibk1XzGgrsICEC.JPG
Prati del Baldo
https://i.minus.com/imt1nSWKNE1H4.jpg
Prati del Baldo
https://i.minus.com/iQUnu5y1QpvPg.JPG
Santuario Madonna della neve
https://i.minus.com/iRKuywDvr5MLU.JPG
Scendendo il canyon scavato dal torrente Aviana
https://i.minus.com/ibx3QBNSm7Qsw5.JPG
Sass de la Vecia
p.s. Devo aver sbagliato qualcosa con il copia incolla dei link e le immagini non appaiono direttamente, tocca cliccare sul link. Scusate la mia imbranataggine :)
-
Bella la ferrata G Sega 8) Fatta alcuni anni fa in autunno :) Le foto sono OK nonostante la "Imbranataggine ;)
Non te la prendere se non ti risponde nessuno o quasi, le ferrate qui non sono molto apprezzate !
-
Bella la ferrata G Sega 8) Fatta alcuni anni fa in autunno :) Le foto sono OK nonostante la "Imbranataggine ;)
Non te la prendere se non ti risponde nessuno o quasi, le ferrate qui non sono molto apprezzate !
Scelta sicuramente azzeccata quella di farla in autunno, domenica il sole batteva impietoso e anche all'ombra degli alberi si boccheggiava :)
-
Ieri, in compagnia di un amico, abbiamo deciso di fare una ferrata nei dintorni, e la scelta è ricaduta sulla Gerardo Sega.
Avendo guardato a grandi linee il giro su vieferrate.it siamo partiti dalla Val dei Molini e abbiamo iniziato a salire.
Arrivati alla cascata abbiamo iniziato a cercare l'attacco della ferrata ravanando avanti e indietro sotto la roccia, forti del fatto che la Kompass 101 che avevo in mano indicava l'inizio della ferrata nei pressi della cascata, staccandosi dal sentiero che in qualche maniera avrebbe dovuto continuare a salire in direzione nord verso la forestale che si trova in cima al percorso.
Ritornati alla cascata senza aver trovato niente, decidiamo di seguire i chiari segnavia che si trovano qualche decina di metri prima della stessa, non potendo perdere altro tempo, convinti di aver mancato l'attacco della ferrata e di essere finiti sul fantomatico sentieri che dovrebbe salire direttamente ai prati.
Dopo una mezz'oretta di cammino finiamo direttamente all'attacco della ferrata. Convinti a quel punto di aver mal interpretato cartina e/o relazione, completiamo il giro come descritto, da parte mia con una ferita interiore al mio senso d'orientamento che non mi aveva mai ingannato.
Il logger gps, solitamente preciso, ha dato i numeri una volta iniziato a ravanare sotto centinaia di metri di roccia in mezzo al bosco, del tutto inutile quindi per rivedere il percorso.
Decido quindi di controllare le cartine digitali che ho sul computer per confrontarle con la cartacea e... perdindirindina! La mia Kompass cartacea è clamorosamente sbagliata (ma che strano.. ;D). Nella foto allegata, a sx la cartacea edizione '99, a dx la digitale edizione '03.
Nella cartacea (scusate la qualità) si vede come sia segnato un sentiero inesistente che sale dalla cascata, e come la ferrata sia segnata con attacco poco a valle della stessa.
Rimarginata la ferita nell'orgoglio, sto pensando se ridurre la cartacea in coriandoli oppure se usarla per incartare i panini del prossimo giro.. ;)
Ah, già... ferrata veramente bella, con paesaggi suggestivi a pochi passi da casa. La prossima volta provo a parcheggiare alla Madonna della Neve per vedere quanto si risparmia in tempo. Noi comunque abbiamo impiegato, comprese pause pranzo, ravanate, soste vestizione, code in ferrata, foto e quant'altro, 5 ore e mezza partendo e tornando dal tornante in fondo alla Val dei Molini.
-
Mi accodo a questo vecchio post.
Oggi abbiamo percorso la G. Sega, partendo dal Rif. Monte Baldo e scendendo in direzione Avio fino alla loc. Preafessa, dove ci si trova sotto una grossa ed inaspettata parete.
(https://lh4.googleusercontent.com/-GDyY9dAkPa8/U4ueATN8DpI/AAAAAAAAOBI/I0HfH2ijYFA/w929-h697-no/IMG-20140601-02960.jpg)
L'attacco si fa attendere ancora un poco, percorriamo un noioso sentiero nel bosco, con un caldo tremendo, fino all'attacco della ferrata, costituito da una breve scala.
(https://lh5.googleusercontent.com/-6MzQ_wmxfiU/U4ueFrrIJOI/AAAAAAAAOBQ/Xvwkei8wC7Y/w929-h697-no/IMG-20140601-02961.jpg)
Superata la scala si prosegue su facili roccette fino ad una esile cengia, ben attrezzata, ma piuttosto esposta nella prima parte
(https://lh4.googleusercontent.com/-NunGTvd4_S8/U4ueQ8giaNI/AAAAAAAAOBg/WhL0HKs7diA/w929-h697-no/Avio-20140601-02963.jpg)
Superata la cengia si rimontano alcune facili roccette fino ad un tratto di sentiero normale, nel bosco, non assicurato. Qui più che altro la difficoltà sta nel non far cadere sassi addosso a chi sale.
Dopo poco si torna in parete, su cengia, ma ad una quota maggione rispetto alla cengia percorsa in precedenza. Questa volta si inizia in buona esposizione, con un aereo spigolo da aggirare, per poi abbandonare la corda di acciaio, vista la larghezza della cengia.
(https://lh6.googleusercontent.com/-QzIrA65vyzg/U4ueezCETrI/AAAAAAAAOB4/1-MEAfbK_Ng/w523-h697-no/Avio-20140601-02966.jpg)
[In alto la larga cengia percorsa e sotto, in basso, la parte finale della cengia iniziale]
(https://lh5.googleusercontent.com/-cD3_W6pUrRs/U4ueV1jjhtI/AAAAAAAAOBo/wLfb0O6TjcI/w929-h697-no/Avio-20140601-02964.jpg)
Finita la cengia non attrezzata si risale il bosco per un po', fino al libro delle firme. La ferrata però non è ancora finita, si supera un breve camino ben appigliato e si risale un canalino terroso privo di infissi. Ho odiato ogni metro del canalino. La terra non dava sicurezza, a ogni passo facevo cadere qualche sasso di sotto e la sensazione era davvero di poco "controllo" :-[
Finito il canalino si risale l'ultima parte della ferrata dove in breve si arriva a due tratti verticali che incutono (almeno a me ::)) un certo timore.
(https://lh5.googleusercontent.com/-WsDAbDRSunA/U4ufRj0S90I/AAAAAAAAOCo/EY-zDjlr0qA/w523-h697-no/IMG-20140601-WA000.jpg)
In realtà la verticalità non è esasperata, gli appigli sono abbondanti e con un paio di punti solamente dove usare un poco le braccia si esce dalla ferrata senza troppi problemi
(https://lh3.googleusercontent.com/-n2p3FeqIcdk/U4ueqBMmP2I/AAAAAAAAOCI/Tlt2GhG3lnI/w929-h697-no/Avio-20140601-02968.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-pf4qiasce2A/U4uewAqBZsI/AAAAAAAAOCQ/F6FZ4iDAJ0o/w929-h697-no/Avio-20140601-02970.jpg)
Per stradelle e prati si fa rientro al rifugio, dove troviamo la macchina.
Adesso fa forse troppo caldo per fare questa ferrata, che comunque è divertente e facile, per quanto non banale.