GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: Luke - 04/04/2012 17:14
-
Ciao a tutti,
mi piacerebbe fare la ferrata Ottorino Marangoni. So che è dal gennaio 2011 che è stata chiusa. Mi sapete dire se adesso è stata riaperta? Qualcuno di voi c'è stato recentemente?
Ciao e grazie
Luke
-
Sul sito della sat al 02 - 04 - 2012 la danno per chiusa .
0675
Via Ferrata Montalbano “O. Marangoni”. - Tutta
Chiuso
Chiusa con ordinanza del Sindaco del Comune di Mori, n. 14 dd. 31/01/11, per lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria
-
Sul sito della sat al 02 - 04 - 2012 la danno per chiusa .
0675
Via Ferrata Montalbano “O. Marangoni”. - Tutta
Chiuso
Chiusa con ordinanza del Sindaco del Comune di Mori, n. 14 dd. 31/01/11, per lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria
..ho letto di gente che ci va lo stesso. Pazzi? che dite voi?
-
..ho letto di gente che ci va lo stesso. Pazzi? che dite voi?
Non saprei dire se sono pazzi o incoscenti o se è solo per il gusto di "trasgredire" certo è che se succede qualche incidente a sentiero chiuso sono cavoli amari.
Qui vicino c'è un sentiero che è sempre stato poco frequentato perchè è veramente brutto e pericoloso in quanto dovrebbe essere in parte attrazzato ,ma vista appunto la scarsa frequentazione nel 2009 la commissione sentieri della sat non ha ritenuto il caso di farlo e quindi lo ha chiuso , nel 2010 e 2011 sono passato in quella zona svariate volte e ho sempre visto gente che andava su , quando prima che era aperto era pressoche deserto.
-
la ferrata Marangoni la facevano 30 anni fa senza nessun imbrago, ma a differenza di ora la roccia non era unta. la ferrata è stata chiusa proprio per quello. per evitare che qualcuno salga lo stesso tenendosi al cordino hanno proprio rimosso il cordino.
-
la ferrata Marangoni la facevano 30 anni fa senza nessun imbrago, ma a differenza di ora la roccia non era unta. la ferrata è stata chiusa proprio per quello. per evitare che qualcuno salga lo stesso tenendosi al cordino hanno proprio rimosso il cordino.
quindi credi che non abbiano intenzione di riaprirla?
-
quindi credi che non abbiano intenzione di riaprirla?
no, assolutamente. da quello che so io sono in corso lavori di sistemazione della roccia per poterla rendere di nuovo agibile in sicurezza. il comune però si è voluto tutelare contro i soliti idioti facendo rimuovere il cordino per tutta la durata dei lavori
-
Io abito proprio li sotto.
Alla partenza delle stradelle che salgono verso Montalbano (dove c'è la ferrata), sono state esposte copie dell'ordinanza del sindaco.
Ritengo che la volontà sia quella di riaprirla al più presto perchè la ferrata è super frequentata.
Io è un po' che non la faccio (da quando l'hanno chiusa, saranno quindi quasi due anni) e vedo comunque persone - tedeschi soprattutto, che salgono lo stesso.
Forse perchè si fanno un casino di strada per venirla a fare ed arrivati la trovanpo chiusa...girerebbero un po' anche a me!!
Pensa se Claudia (ma chiunque da fuori, è solo per fare un esempio), partisse la mattina da casa apposta per fare la Ottorino Marangoni ed arrivata li trova un foglietto che dice ferrata chiusa... perso che una persona su tre se ne infischierebbe e salirebbe lo stesso.
Purtroppo non è molto pubblicizzata la chiusura... :-[
-
Io abito proprio li sotto.
Alla partenza delle stradelle che salgono verso Montalbano (dove c'è la ferrata), sono state esposte copie dell'ordinanza del sindaco.
Ritengo che la volontà sia quella di riaprirla al più presto perchè la ferrata è super frequentata.
anche io ho letto che c'è assolutamente la volontà di riaprirla, perché è un ottimo richiamo turistico. Poi non ho capito se ci sono eventuali ritardi...
-
Io abito proprio li sotto.
Alla partenza delle stradelle che salgono verso Montalbano (dove c'è la ferrata), sono state esposte copie dell'ordinanza del sindaco.
Ritengo che la volontà sia quella di riaprirla al più presto perchè la ferrata è super frequentata.
Io è un po' che non la faccio (da quando l'hanno chiusa, saranno quindi quasi due anni) e vedo comunque persone - tedeschi soprattutto, che salgono lo stesso.
Forse perchè si fanno un casino di strada per venirla a fare ed arrivati la trovanpo chiusa...girerebbero un po' anche a me!!
Pensa se Claudia (ma chiunque da fuori, è solo per fare un esempio), partisse la mattina da casa apposta per fare la Ottorino Marangoni ed arrivata li trova un foglietto che dice ferrata chiusa... perso che una persona su tre se ne infischierebbe e salirebbe lo stesso.
Purtroppo non è molto pubblicizzata la chiusura... :-[
Io ne cercherei un'altra da fare.... altro che andare su quella...
cmq c'è anche da dire che prima di andare in montagna è sempre risaputo che bisogna informarsi su dove si va, se i tedeschi o l'ipotetica Claudia arrivano e la trovano chiusa i problemi sono 2, o non si sono informati bene, o su internet o alla azienda turistica non hanno saputo dare informazioni necessarie....
Io l'ho fatta in tempo allora :)
-
A me è capitato ben due volte di arrivare a Riva del Garda per fare Cima Sat e trovare la ferrata chiusa, non sapendo il motivo esatto della chiusura ho cercato un altro percorso, si sa mai che arrivando alla fine avessero tolto la scala :), poi ho saputo che il motivo era il monitoraggio di un punto dove scaricava in continuazione. Ora controllo prima sui vari siti.
Lo scorso anno è successa la stessa cosa con il sentiero Costanzi in Brenta, quello mi scocciava davvero perchè avevo preso un giorno. Dopo millanta telefonate a destra e a manca mi era stato detto che il motivo era la risistemazione di alcuni cavi ma che si poteva fare lo stesso. Conoscendola e sapendo che di cavi non ce ne erano molti (anche se poi ho visto che negli anni ne sono stati aggiunti alcuni) ci sono andato lo stesso. Ma vi confesso che arrivato al paletto dove c'era l'ordinanza di chiusura non mi sono sentito tranquillo e per tutto il percorso ho avuto la sensazione che stavo facendo qualcosa di sbagliato e non me la sono goduta molto, anche se poi ho incontrato anche altra gente e la cosa mi ha reso felice, la trasgressione in compagnia...
Una volta trovato l'altro paletto ho tirato un sospirone, non avevo trovato alcuna difficoltà e l'impresa era stata portata a termine senza intoppi.
Morale sempre meglio informarsi. A volte le chiusure sono solo preventive e si può azzardare ma bisogna esserne sicuri, spesso i sentieri rimangono chiusi per anni senza alcuni motivo, vedi sentiero che dalla Rocchetta in Val di Non sale alla Torre della Visione, chiuso da anni, ma sentiero perfetto, potrebbero cadere sassi dopo forti piogge o neve, ma quello un po' ovunque in montagna ;)
-
Io ne cercherei un'altra da fare.... altro che andare su quella...
cmq c'è anche da dire che prima di andare in montagna è sempre risaputo che bisogna informarsi su dove si va, se i tedeschi o l'ipotetica Claudia arrivano e la trovano chiusa i problemi sono 2, o non si sono informati bene, o su internet o alla azienda turistica non hanno saputo dare informazioni necessarie....
Io l'ho fatta in tempo allora :)
esattamente! però (non datemi della razzista ma vi dico solo quel che ho visto in questi anni) mi capita molto spesso di vedere tedeschi che se ne fregano di divieti e che snobbano cordini e imbraghi vari... cavoli loro, basta che non mi cadano addosso ;D , però ecco questo stà anche a dimostrare che evidentemente per molti i divieti non sono altro che foglietti appesi per decorazione!
al giorno d'oggi è talmente facile trovare info con internet... non vale la pena farsi della strada per niente! e cmq... se si cerca bene un'alternativa dai la si trova...
-
non vorrei fare del razzismo, ma gli stranieri in Italia non si comportano come a casa loro, questo succede anche con noi all'estero, strano cmq che su cose che cmq riguardano la propria sicurezza se ne infischino.... beh, peggio per loro!! basta che poi non dobbiamo pagare noi le loro cagate!!
-
Mah..io ho fatto un sacco di ferrate nell'ultimo anno. Ho visto tedeschi, spagnoli, francesi (credo), e italiani di svariati accenti e non mi capitato di vedere frequentemente cose come quelle da voi scritte..Certamente capita che ci sia il pirla di turno, lo si vede, ed ha varie nazionalità, eta e sesso..
..diffidate dal fare di tutta l'erba un fascio..
-
..diffidate dal fare di tutta l'erba un fascio..
io ti dico solo quel che ho visto... spesso sul garda e meno spesso altrove... e il tipo che sulla tridentina mi ha superata alla fine di una scaletta quando io ne stavo uscendo, era crucco... si vede che li becco tutti io?
-
io ti dico solo quel che ho visto... spesso sul garda e meno spesso altrove... e il tipo che sulla tridentina mi ha superata alla fine di una scaletta quando io ne stavo uscendo, era crucco... si vede che li becco tutti io?
Se per "crucco" intendi "che parlava il tedesco" poteva essere di svariate nazionalità (quasi mezza europa se non sbaglio). Sul Brenta, francamente, ho visto tedeschi particolarmente prudenti anche su tratti semplici che hanno avuto la cortezza del ringraziarmi quando si sono accorti che, gentilmente, li avevo aspettati per ben 20 minuti..
Io non voglio dire che quello che hai detto tu non sia successo, anzi. Voglio solo dire che la nazionalità non c'entra nulla come l'eta e il sesso..
ciao ciao
Luke
-
ma il cordino c'è o non c'è ora?
di sentieri chiusi ne ho ben fatti, spesso è solo questione di responsabilità da scaricare. Se è percorribile si va. Vedi ferrata Degasperi, ora chiusa.
-
ma il cordino c'è o non c'è ora?
di sentieri chiusi ne ho ben fatti, spesso è solo questione di responsabilità da scaricare. Se è percorribile si va. Vedi ferrata Degasperi, ora chiusa.
ma la degasperi è praticabile? Che io sappia hanno cavato via i cavi...
-
Si ora non sono più presenti i cavi, nemmeno quelli di avvicinamento. Per qualche anno però è rimasta chiusa, ma "praticabile".
-
Ciao a tutti,
mi piacerebbe fare la ferrata Ottorino Marangoni. So che è dal gennaio 2011 che è stata chiusa. Mi sapete dire se adesso è stata riaperta? Qualcuno di voi c'è stato recentemente?
sembra di no, oggi hanno soccorso uno :(
----
Ferrata di Monte Albano, spettacolare soccorso
La suggetiva ferrata di Monte Albano, a Mori, è chiusa da più di un anno per i necessari lavori di manuntenzione. Ma gli appassionati dell'arrampicata non si fermano davanti ai cartelli che ne impediscono l'accesso e poi capita, come questo pomeriggio, che qualcono si faccia male ed i soccorritori debbano rischiare per recuperare il ferito. In questo caso si trattava di un uomo dell'Est europa caduto da quattro metri. Si è fatto male ad un dito.
Adige oggi
-
Da quello che ho sentito alla radio sembra sia stato colpito da un sasso ad una mano. Ma in questi casi i soccorsi sono gratuiti oppure ,visto che si tratta di un sentiero chiuso, vengono fatti pagare? Qualcuno lo sa?
-
Da quello che ho sentito alla radio sembra sia stato colpito da un sasso ad una mano. Ma in questi casi i soccorsi sono gratuiti oppure ,visto che si tratta di un sentiero chiuso, vengono fatti pagare? Qualcuno lo sa?
penso che non lo sappia nessuno. Ma in questo caso, visto che il sentiero era chiuso e quindi si è trattato di negligenza, a naso gli faranno pagare il soccorso
-
penso che non lo sappia nessuno. Ma in questo caso, visto che il sentiero era chiuso e quindi si è trattato di negligenza, a naso gli faranno pagare il soccorso
A naso sarei felice se gli facessero pagare 1000,00 euro per ogni soccoritore coinvolto nel recupero , + eventuale elicottero a 140,00 euro al minuto.
-
ma il cordino c'è o non c'è ora?
di sentieri chiusi ne ho ben fatti, spesso è solo questione di responsabilità da scaricare. Se è percorribile si va. Vedi ferrata Degasperi, ora chiusa.
Se non ci sono motivi non lo chiudono un sentiero. Io ritengo che ignorare i cartelli sia un rischio ed un atto incivile. A meno che, in caso di incidente, non si chiami nessuno e si resti li tranquilli tranquilli ad aspettare la Triste Mietitrice... :-\
-
...Io ritengo che ignorare i cartelli sia un rischio ed un atto incivile. ...
Saresti pronto per gli UK (dove non e' che la gente sia per natura 'moralmente superiore', ma dove si e' in generale interiorizzato il fatto che appena sgarri, ti bastonano, e quindi alla fine tendi a non sgarrare) :)
Anche in montagna, se fosse ben chiara l'equazione 'devi essere soccorso su un sentiero chiuso' = 'bastonata bestiale', credo che molti ci penserebbero due, tre volte...Non che manchino i posti dove andare, poi.