GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: PassoVeloce - 07/07/2009 16:06

Titolo: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 07/07/2009 16:06
C'è per caso qualcuno che ha fatto questa ferrata sulle Pale di S.Martino?
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: AGH - 07/07/2009 17:22
C'è per caso qualcuno che ha fatto questa ferrata sulle Pale di S.Martino?

io no, ma ocio che nella parte alta è tostarella e ha fatto anche diversi morti :(
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: mantovani.marco1 - 07/07/2009 18:40
C'è per caso qualcuno che ha fatto questa ferrata sulle Pale di S.Martino?

Fatta nel 2000. Bellissima ferrata ma molto impegnativa.Molto faticosa,  esposta e, "a suo tempo", abbastanza frequentata. Il tratto piu´ pericoloso si trova prima di raggiungere l'attacco dove ci sono alcuni passaggi non assicurati......non so attualmente in che stato si trovi.
Consiglio di farla in condizioni atmosferiche assolutamente stabili e munirsi di ramponi per la discesa al sentiero 716. I canaloni per raggiungere la Valle dei Cantoni sono spesso innevati.


Ciao  ;)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: ferri - 07/07/2009 18:47
...
Consiglio di farla in condizioni atmosferiche assolutamente stabili ...
...

Proprio oggi un tizio mi ha detto che in settimana uno è rimasto secco da un fulmine, in ferrata...
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: mantovani.marco1 - 07/07/2009 18:58
Proprio oggi un tizio mi ha detto che in settimana uno è rimasto secco da un fulmine, in ferrata...

Cavolo!! La via ferrata ha un dislivello di circa 700 m (e son quasi tutti verticali in parete) quindi per percorrerla ci vogliono almeno 2/3 ore. Se ti trovi in mezzo ad un temporale sei nei guai....
Bisogna non sottovalutare anche la discesa per la Valle dei Canaloni...con la neve che e` venuta quest'anno la vedo dura...
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: donkey71 - 07/07/2009 19:19
Care amate Pale. Di San Martino. Ma non solo. Son stato in Val dei Cantoni giusto verso fine maggio di quest'anno, e la neve compattata non mancava proprio. Ma nessuna sorpresa dopo un inverno così nevoso....ora, dopo un mesetto, non so quanto la situazione sia diversa. Salvi i temporali con fulmini che sulle Pale son così normalmente frequenti, trovarsi su una ferrata lunga ed esposta come la Bolver col maltempo...è, più o meno, alquanto...azzardato. Non andrei a cercar rogne questa estate...il maltempo qui è alquanto frequente, in queste ultime settimane poi è all'ordine del giorno.

Torno in zona quasi certamente metà prox settimana, e già me la vedo impegnativa. Dovrei comunque poi sapervi dire della situazione anche della Val dei Cantoni che dovrei scorgere da dove sarò. Val quanto ho già detto, comunque. Prudenza. Non solo per i temporali, ma anche sui nevaietti onnipresenti a nord...anche se per mia opinione personale, la vera montagna, dev'essere proprio così...con roccia, neve e ghiaccio. 8)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: donkey71 - 07/07/2009 22:25
C'è per caso qualcuno che ha fatto questa ferrata sulle Pale di S.Martino?

Ho passato anni ruggenti da queste parti. :D Ogni tanto devo tornarci...qui ci son tante cose di me, c'è gente che mi conosce, ci son luoghi che mi parlano ed angoli nascosti mi han sempre dato veramente l'impressione fortissima di esser fuori dal mondo...ma totalmente a casa mia! Nessuna catena montuosa mi dà queste sensazioni fortissime. Posso dire di conoscere davvero molto bene la zona, e pure questo itinerario che ho percorso integralmente in cordata diversi anni orsono con un amico cappellone che oggi sforna figli a ripetizione e non scala più. Ricordi indelebili di una bella via, che sono l'unico motivo per cui mi va descrivere la Bolver Lugli...malgrado la mia netta e dichiarata contrarietà agli artificialismi in montagna. :D

E' una ferrata che ricordo bella, perché logica e verticale con i giusti ancoraggi per garantir la giusta sicurezza in ogni passaggio. Per gli amanti del genere, sicuramente. Ricordo che veniva al tempo considerata tra le "molto difficili", immagino lo sia rimasta. Prima di partire, è bene però dimenticare le verdi autostrade dei Lagorai...qui siamo su montagne più toste per via della quota (sei sui tremila), con qualche passaggio non attrezzato che ti dà un breve assaggio di roccia (beh, l'inizio della ferrata è solo uno zoccolo basale e verticale di una ventina di metri, su cui sicuramente si deve esser sicuri in esposizione senza bisogno di assicurazioni; poi in discesa un altro salto verticale di I+ solitamente di misto roccia-neve) e delle condizioni meteo alquanto biricchine. A questo si aggiunge la lunghezza del itinerario ferrato, che non va quindi in generale sottovalutato...sicuramente un percorso, per quanto classificato escursionistico, da percorrere con la dovuta prudenza e sicurezza. Qui non si improvvisa...è meglio tornar indietro se al mattino non dan tempo stabile, lassù un temporale di quelli giusti ti può mettere veramente in seria difficoltà. Purtroppo son zone così, bisogna saperle un po' prender dal verso giusto...come già dicevo. L'itinerario ferrato è tutto ottimamente attrezzato e molto appigliato da quanto ricordo...le guide locali, ne provvedono alla sua manutenzione periodica. La Val dei Cantoni..una valle che amo particolarmente. Ma sempre mutevole nelle condizioni. Talvolta è da ramponi. Talvolta ti presenta neve marcia e sempre ben ripida dove la scivolata in alcuni punti può diventar fatale. Anche perché può subentrare, nei meno allenati in montagna, un po' di stanchezza al ritorno dopo mille metri di dislivello di ferrata (se si parte comodamente dal bar Colverde, a cui si arriva in seggiovia e si beve la birrozza al ritorno  ;D).

Lungi dal intimorire chi di voi intende andarci, ma mi pareva normale indurvi comunque ad una certa prudenza ;)...io conosco solo il mio grado di preparazione e conosco bene la zona, mi fermo qui.
Posso concludere, che la vedo come una ferratina assolutamente fattibile per tanti di voi allenati su questo tipo di percorsi ma un pochino sicuri su facili passaggi non attrezzati (anche in discesa) in normali condizioni di misto facile. Se avete bisogno di altre info, son qui.  8)



Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: AGH - 08/07/2009 08:20
Citazione
A questo si aggiunge la lunghezza del itinerario ferrato, che non va quindi in generale sottovalutato...sicuramente un percorso, per quanto classificato escursionistico

la bolver-lugli classificata come "percorso escursionistico"???  :o Scusa Donk ma non credo proprio si possa considerare tale, senonaltro perché si tratta di una via ferrata... Dove l'hai letto? L'escursionismo in questo caso c'entra ben poco, anzi direi nulla :)

Come alpinista sono un pivello assoluto, ma come escursionista ho una certa esperienza. Per questo mi sono sempre tenuto alla larga dalla Bolver-Lugli :)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 08/07/2009 08:31
Fatta nel 2000. Bellissima ferrata ma molto impegnativa.Molto faticosa,  esposta e, "a suo tempo", abbastanza frequentata. Il tratto piu´ pericoloso si trova prima di raggiungere l'attacco dove ci sono alcuni passaggi non assicurati......non so attualmente in che stato si trovi.

Lungi dal intimorire chi di voi intende andarci, ma mi pareva normale indurvi comunque ad una certa prudenza ;)...io conosco solo il mio grado di preparazione e conosco bene la zona, mi fermo qui.

Grazie!  ;) ho voluto proprio chiedere un parere perchè ho letto relazioni con valutazioni abbastanza differenti su questa ferrata... Certamente sommando situazione neve e incidenza dei temporali in questo periodo proprio la escluderei  ;D ...cmq dev'essere proprio bella! non conosco la zona delle Pale ma credo che a settembre, quando le giornate saranno più stabili (si spera!) e le folle ridotte, sicuramente qualche giro lo farò!ho già comprato la mappa!  :D
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 08/07/2009 08:34
Come alpinista sono un pivello assoluto, ma come escursionista ho una certa esperienza. Per questo mi sono sempre tenuto alla larga dalla Bolver-Lugli :)
Sul sito vieferrate riportano "difficoltà tecniche: 2.8" ....credo siano stati un pò "bassini"...almeno dalle foto direi 3.2-3.4 poi non me ne intendo granchè  ::)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: AGH - 08/07/2009 08:36
Grazie!  ;) ho voluto proprio chiedere un parere perchè ho letto relazioni con valutazioni abbastanza differenti su questa ferrata... Certamente sommando situazione neve e incidenza dei temporali in questo periodo proprio la escluderei  ;D ...cmq dev'essere proprio bella! non conosco la zona delle Pale ma credo che a settembre, quando le giornate saranno più stabili (si spera!) e le folle ridotte, sicuramente qualche giro lo farò!ho già comprato la mappa!  :D

pv, la bolver lugli è sicuramente spettacolare ma è roba impegnativa: la quota, il ghiaccio, i passaggi esposti... non è roba da prendere sottogamba. Se non conosci le Pale (vergogna!), ti consiglio di fare una escursione nello spettacolare deserto roccioso che si trova a 3000 metri di quota, una roba mai vista, sembra di essere sulla luna...

http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm)

(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/images/itinere7.jpg)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: AGH - 08/07/2009 08:37
Sul sito vieferrate riportano "difficoltà tecniche: 2.8" ....credo siano stati un pò "bassini"...almeno dalle foto direi 3.2-3.4 poi non me ne intendo granchè  ::)

ma alle difficoltà tecniche devi aggiungere quelle ambientali, che per via della quota sono molto variabili... presenza di neve, ghiaccio o vetrato, vento, temporali etc :) Sei pur sempre a 3000 metri eh... non sei sulla marzola  ;D

su "paretiverticali" la descrivono cosi'

Citazione
Difficoltà: Ferrata particolarmente difficile. Questa ferrata è una delle più belle ma anche più difficili delle Dolomiti ed è combinabile con la “Via Ferrata Gabitta d'Ignoti” (circa 5 ore dalla Cima Vezzana).
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: jochanan - 08/07/2009 08:43
ferrata difficilina, con l'attacco non protetto per scoraggiare gli incoscenti. La lughezza è un tallone di achille. Ritornare indietro in caso di maltempo è pericoloso. All'uscita c'è il bivacco, ma bisogna arrivarci. La discesa per chi non c'è mai stato in valle dei Cantoni ha tanti bei nevai invitanti, ma poi il nevaio si incunea per un po' in una gola facendo una ripida gobba pronunciata, spesso solcata da una crepa. Anche li morti, ma gente un po' sprovveduta.  Dall'alto non si vede, e se non coperti da neve ci sono cartelli ammonitori a buttarsi sulle roccette (dx per chi scende)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 08/07/2009 09:28
Se non conosci le Pale (vergogna!), ti consiglio di fare una escursione nello spettacolare deserto roccioso che si trova a 3000 metri di quota, una roba mai vista, sembra di essere sulla luna...
Eh dai con calma arrivo anche lì!  ;D stupendo!!  :o

ma alle difficoltà tecniche devi aggiungere quelle ambientali, che per via della quota sono molto variabili... presenza di neve, ghiaccio o vetrato, vento, temporali etc :) Sei pur sempre a 3000 metri eh... non sei sulla marzola  ;D
Beh ma ovvio che aggiungo le condizioni ambiantali! non sono mica così sprovveduta...anzi! andando in Brenta spesso so ben com'è la storia  ::) poi è come se dicessi "ah le Bocchette Alte hanno 2.2 come valutazione tecnica quindi posso farle adesso"..scherziamo!manco se mi pagano vado a farle! ;D
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: Guido - 08/07/2009 11:00
la bolver-lugli classificata come "percorso escursionistico"???  :o Scusa Donk ma non credo proprio si possa considerare tale, senonaltro perché si tratta di una via ferrata... Dove l'hai letto? L'escursionismo in questo caso c'entra ben poco, anzi direi nulla :)

Come alpinista sono un pivello assoluto, ma come escursionista ho una certa esperienza. Per questo mi sono sempre tenuto alla larga dalla Bolver-Lugli :)


credo si riferisse al sentiero di ritorno, non alla ferrata.  ;D
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: Claudia - 08/07/2009 13:23
Metto qui di seguito la relazione che riporta il bellissimo libro "Vie ferrate per esperti - ed. Tappeiner" che ho preso in biblioteca per l'occasione  ;)
 
PS: è un libro strutturato molto bene secondo me, perchè dà un buon colpo d'occhio sull'intero percorso delle ferrate.
C'è anche "Vie ferrate per principianti".
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: JFT - 08/07/2009 13:28
Metto qui di seguito la relazione che riporta il bellissimo libro "Vie ferrate per esperti - ed. Tappeiner" che ho preso in biblioteca per l'occasione  ;)
 

Scusate l'OT:
Io ho comprato lo stesso libero sulle ferrate per principianti. E' fatto molto bene, mi pare.
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: Claudia - 08/07/2009 13:37
Scusate l'OT:
Io ho comprato lo stesso libero sulle ferrate per principianti. E' fatto molto bene, mi pare.
Avevo appena modificato il mio post per aggiungere quell'informazione!
Anche io ho preso quello principianti, mentre questo da esperti l'ho solo noleggiato per poter dare qualche info alla nostra passoveloce  ;)
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 08/07/2009 14:26
Anche io ho preso quello principianti, mentre questo da esperti l'ho solo noleggiato per poter dare qualche info alla nostra passoveloce  ;)
;D grazie! ...soprattutto perchè dopo aver visto le immagini credo che andrò a prendere anch'io quello per principianti  8) ;D
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: JFT - 08/07/2009 14:51
Sempre che uno voglia principiare, perchè pure li, a parte due o tre, non è che si scherzi molto...  :o
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: gps - 08/07/2009 15:26
la ferrata Bolver l'ho fatta 3 anni fa. Ferrata molto bella, verticale ma ben attrezzata. Forse non mi aveva fatto particolare effetto del vuoto in quanto presi una giornata di nebbia pazzesca dove non si vedeva nulla. La nebbia si apri solo quando fummo giunti al bivacco.
Ora vedo se trovo le foto e ne metto qualcuna
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: gps - 08/07/2009 15:47
ecco alcune foto
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: gps - 08/07/2009 15:49
ulteriori due foto
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: nantes - 08/07/2009 16:36
...Forse non mi aveva fatto particolare effetto del vuoto in quanto presi una giornata di nebbia pazzesca dove non si vedeva nulla. La nebbia si apri solo quando fummo giunti al bivacco...

Idem come sopra;
l'ho fatta due volte e non sono mai riuscito a vedere qualcosa mentre ero in parete;
l'ultima volta poi ho proseguito dal bivacco fino al Cimon della Pala dalla normale; sono 180 metri con passaggi di 2.grado ma su roccia un po friabile, sopratutto alla fine;
c'erano dei punti dove assicurarsi ma già parliamo di progressione in cordata.
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: donkey71 - 08/07/2009 18:22
Idem come sopra;
l'ho fatta due volte e non sono mai riuscito a vedere qualcosa mentre ero in parete;
l'ultima volta poi ho proseguito dal bivacco fino al Cimon della Pala dalla normale; sono 180 metri con passaggi di 2.grado ma su roccia un po friabile, sopratutto alla fine;
c'erano dei punti dove assicurarsi ma già parliamo di progressione in cordata.

Nantes dice giusto, magari un po' sottoquotata la ultima parte...che per me raggiunge il III grado inferiore e che necessita di passo molto sicuro in alcuni punti decisamente friabili. Esclusa la salita alla cima che appunto richiederebbe la progressione assicurata, ho sempre fatto rientrare le ferrate nel campo del escursionismo...ecco perché scrivo di "escursionismo", anche se talvolta più difficile del solito. Non era certo per declassare l'itinerario in questione, anzi...esso rimane nel complesso impegnativo ma, per la mia concezione, non certo rientrante nel campo veramente alpinistico.

Jochanan ha descritto perfettamente le effettive difficoltà della discesa, che è influenzata solo dalle condizioni della neve e/o ghiaccio. E' vero che ci son scampati molti caduti, purtroppo. Ma il più delle volte, credo, per inesperienza o negligenza (chi era senza ramponi, chi non aveva una picozza o non sapeva usarla, chi si è beccato il fulmine per finire a chi scattava la miglior foto dell'anno sul pendio più ripido..) Io consiglio, prima di far ferrate come la Bolver o la Eterna in Marmolada, giusto per citare due esempi di ferrate per me paragonabili per difficoltà, di andar a farsi un po' di esperienza su percorsi un pochino più facili dove prender confidenza con l'ambiente roccioso. Con quei libretti in mano, credo ne avete tantissime altre da fare! Non ho capito la scala delle difficoltà indicate in punti dalle guide che dite... per me lascian il tempo che trovano. L'esperienza invece, insegna sempre...è la miglior maestra.

Par che sarò sulle Pale proprio martedì o mercoledì settimana prox, vediamo il tempo..così vi ragguaglio sulla situazione neve, ma da quanto ne so...ce n'è ancora. A presto, buoni giri.
 
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: donkey71 - 08/07/2009 18:24
...e aggiungo, meglio agosto che settembre per far questo itinerario. Meno possibilità che ghiacci, anche se con questo clima bizzarro...davvero non so che dire... :o :o :o
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 09/07/2009 10:10
la ferrata Bolver l'ho fatta 3 anni fa.
l'ho fatta due volte e non sono mai riuscito a vedere qualcosa mentre ero in parete;
::) l'avete fatta quasi tutti eh.....bravi!  ;D ;D

...e aggiungo, meglio agosto che settembre per far questo itinerario. Meno possibilità che ghiacci, anche se con questo clima bizzarro...davvero non so che dire... :o :o :o
Premesso che ho cancellato totalmente dai miei programmi questa ferrata  ;D mi auguro che settembre ci riservi delle bellissime giornate per fare dei giri un pò più tranquilli senza il timore di questi temporali....ma chi può dirlo!  :-\
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: ferri - 09/07/2009 11:42
::) l'avete fatta quasi tutti eh.....bravi!  ;D ;D
Premesso che ho cancellato totalmente dai miei programmi questa ferrata  ;D mi auguro che settembre ci riservi delle bellissime giornate per fare dei giri un pò più tranquilli senza il timore di questi temporali....ma chi può dirlo!  :-\

eh non ci sono piu' le mezze stagioni ...
questi temporali estivi che rovinano tutto ...
una volta si' che si poteva andare in montagna come si deve ...
mi sa che ad aspettare settembre, essendo molto vicino ad ottobre, con questo tempo pazzo, quasi quasi possa già nevicare...

ecco fatto il de profundis della bolver - lugli ...
Titolo: Re: INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 09/07/2009 11:53
eh non ci sono piu' le mezze stagioni ...
non ci sono più gli uomini di una volta....
questi temporali estivi che rovinano tutto ...
una volta si' che si poteva andare in montagna come si deve ...
mi sa che ad aspettare settembre, essendo molto vicino ad ottobre, con questo tempo pazzo, quasi quasi possa già nevicare...

ecco fatto il de profundis della bolver - lugli ...
;D ;D mi sono permessa di aggiungere una cosuccia....ci mancava proprio!  8)
Titolo: Re:INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: climbalone - 07/08/2013 18:12
Rispolvero questo topic perché ieri ho rifatto la Ferrata Borver-Lugli e sono salito sulla Vezzana, e ho alcune foto che mi fa piacere condividere. Abbiamo avuto la fortuna di azzeccare una giornata dal meteo praticamente perfetto.

Lungo il sentiero che porta all'attacco, vista sulla Rosetta e sul Cusiglio:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1240.JPG)

Salita sulle roccette dello zoccolo che precede la ferrata:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1242.JPG)

Un bel passaggio lungo la ferrata:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1262.JPG)

Un panorama, ripreso negli ultimi tratti di ferrata:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1269.JPG)

Io e mio figlio, al Bivacco Fiamme Gialle:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1281.JPG)

Salita verso la Vezzana; ci siamo già abbastanza alzati rispetto alla forcella con il Nuvolo:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1290.JPG)

Verso la cima:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1294.JPG)

Il Cimon della Pala:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1300.JPG)

Panorama su Passo Rolle, Baita Segantini, il Castellazzo:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1301.JPG)

Rientro dalla Vezzana, poco sopra il Passo del Travignolo:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1315.JPG)

Discesa lungo la Valle dei Cantoni:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1319.JPG)

Ma quanto è lunga ancora la Valle dei Cantoni?
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1330.JPG)

Arrivo al Rifugio Rosetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1340.JPG)

Vista verso Cima Rosetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1341.JPG)

Il Cimon della Pala visto da Cima Rosetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/vezzana/DSCN1352.JPG)
Titolo: Re:INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: AGH - 07/08/2013 18:18
bravi, non ho mai fatto la ferrata. Ma non ho capito, siete poi saliti al Cimon della Pala? Come è la ferrata, impegnativa?
Titolo: Re:INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: climbalone - 07/08/2013 20:13
bravi, non ho mai fatto la ferrata. Ma non ho capito, siete poi saliti al Cimon della Pala? Come è la ferrata, impegnativa?

La ferrata sul mio libricino è data difficile, in realtà la difficoltà tecnica non è eccessiva, ma la valutazione tiene conto anche della lunghezza, della quota, dell'esposizione.

No, siamo saliti sulla Vezzana; la foto del Cimon della Pala è presa da lì.
Sul Cimon ci sono stato, in occasioni precedenti, ma è una via alpinistica, seppur di grado contenuto (III).
Titolo: Re:INFO ferrata Bolver-Lugli
Inserito da: PassoVeloce - 08/08/2013 08:40
Io l'ho fatta l'anno scorso....dopo anni di esitazioni  ;D devo dire che è veramente bellissima! i passaggi sono tecnici e ci si diverte parecchio ad arrampicare... l'esposizione non mi ha dato fastidio, anzi vedere sotto la strada del Rolle è fantastica!
No comment sulla Valle dei Cantoni...forse con la neve così è un pò più agevole..boh  ::) io poi ero partita da un parcheggio fra S.Martino e il Passo dove parte un sentiero ed ero ritornata lì  :P

P.S. complimenti non si capisce quale sia il padre e quale il figlio!  ;) ;D