GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: miki - 20/03/2009 19:24
-
Risolti i problemi con il browser e la continua richiesta di pw finalmente riesco a comunicare pure io.. Ringrazio Agh per i consigli dati… A proposito di ferrate, domenica vorrei andare alla Gerardo Sega.. Avete notizie??
-
ho trovato questa descrizione...
http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm (http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm)
-
ho trovato questa descrizione...
http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm (http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm)
le relazioni delle aquile rampanti di solito son molto precise...
-
ce neve!!
-
ce neve!!
così in basso?
settimana scorsa non c'era neve a cima capi, che è circa 900m, e questa arriva al massimo a 1170m mi pare di aver letto...
-
dipende dalla esposizione
-
ce neve!!
Aia!!.. rimediero su cima Capi pure io.. magari facendo una variante al percorso che ho fatto l'anno scorso.. Se ce ne sono di difficolta simili in zona ben vengono consigli..
-
Ciao Miki,se posso darti un consiglio se vai a Cima Capi portati una bella felpa xchè ci srà parecchio freddo sulla Cima Capi....ciao buona giornata! :D
-
Ciao Miki,se posso darti un consiglio se vai a Cima Capi portati una bella felpa xchè ci srà parecchio freddo sulla Cima Capi....ciao buona giornata! :D
Domenica, in maglietta, con la fronte imperlata di sudore e la felpa arrotolata e legata sullo zaino, non ho potuto fare a meno di pensare al tuo consiglio!! che caldo!!.. A parte gli scherzi… la felpetta ci voleva, nelle zone d’ombra ed esposte al vento, c’era freddo, e tutti sudati, bisognava infilarsi qualcosa, il consiglio non era poi così sbagliato.. La ferrata, e la giornata in generale, è stata bella anche se la variante che volevo fare si è conclusa davanti al cartello delle gallerie di guerra che avvertiva minaccioso:"indispensabile la pila"…. Io, ovviamente, non l'avevo.
-
Domenica, in maglietta, con la fronte imperlata di sudore e la felpa arrotolata e legata sullo zaino, non ho potuto fare a meno di pensare al tuo consiglio!! che caldo!!.. A parte gli scherzi… la felpetta ci voleva, nelle zone d’ombra ed esposte al vento, c’era freddo, e tutti sudati, bisognava infilarsi qualcosa, il consiglio non era poi così sbagliato.. La ferrata, e la giornata in generale, è stata bella anche se la variante che volevo fare si è conclusa davanti al cartello delle gallerie di guerra che avvertiva minaccioso:"indispensabile la pila"…. Io, ovviamente, non l'avevo.
io domenica ti stavo proprio di fronte, sul Nodice a rendere il sole! faceva caldo davvero, ma cme dici tu col vento e all'ombra una felpa era l'ideale.
per la pila... ahi ahi ahi sul post relativo al giro era scritto!!! però ora hai una scusa per tornarci ;)
-
ragazzi, tempo permettendo vorrei andarci domani..
neve non ce nè piu vero?
-
neve a quella quota nulla! :D ;)
-
Sabato ero solo, essendo una delle più vicine per me, sono andato a rifare la gerardo. Anche questa volta ho seguito l'itinerario qui descritto:
http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm (http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm)
Il tratto che va dalla valle dei mulini al bivio tra il 652 e il 685 è ripido e noioso e durante tale tratto ragionavo sul fatto che dovendo rifare la ferrata lo taglierei parcheggiando alla madonna della neve e scendendo fino al famoso bivio per poi risalire.
La ferrata è facile e ben attrezzata ci sono due traversoni molto esposti, che non presentano nessuna difficoltà e un ultimo tratto prima della vetta che, non volendo attaccarsi alla fune, richiede qualche capacità tecnica..
Metto qualche foto:
-
un altro paio:
-
Qualcuna sa che cosa sono quei campi nell'ultima foto.. Possono essere un tentativo di rimboschimento??
-
ho trovato questa descrizione...
http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm (http://www.clubaquilerampanti.it/gerardo_sega.htm)
a proposito ho aggiornato la descrizione con nuove foto ;)