GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: Claudia - 03/08/2009 11:14
-
Domenica, anche se le previsioni non erano il massimo (quelle del tg locale però non eran così male!) abbiam deciso di fare un giretto sulle Odle, per una ferrata che ci attirava da tempo.
Partenza da Santa Cristina in Val Gardena: all'hotel Dosses, girare a destra e proseguire in direzione Col Raiser, la funivia che, con soli :o 14 euro a testa, vi permette di risparmiare circa 700m di dislivello (orari: 8:00 – 17:30).
Una volta giunti alla stazione a monte della funivia, il panorama è spettacolare: Sassolungo e Sassopiatto in direzione sud, le Odle in direzione nord, verdissimi prati ovunque. E, a quanto ho letto, c'è pure Nantes che vaga in questi bei prati oggi! E' già la seconda volta che ci sfioriamo... ;)
Le indicazioni per il Sass Rigais sono molto frequenti, impossibile sbagliare strada, anche se non vi sò mettere i numeri del sentiero da seguire. Prendiamo la forestale che inizia subito dietro il ristorante e la seguiamo in direzione nord finchè un bivio ci porta su un bel sentierino in mezzo ai prati, proprio ai piedi delle Odle. Raggiunto un altro bivio, è proposta la scelta tra Via Ferrata Est e Sud: come avevamo già letto sia su www.vieferrate.it che su una guida cartacea che possiedo, la cosa migliore sarebbe salire dalla Est e scendere dalla Sud, e così facciamo.
Ci incamminiamo lungo una stretta gola che a quest'ora è ancora quasi totalmente in ombra. E' stranissimo salire tra le pareti di roccia, quando fino a poco fa eravamo in mezzo a un prato. Ora si vedono solo rari fiorellini gialli e rosa, mentre il resto è roccia. La salita è costante e abbastanza ripida, soprattutto nel tratto finale che conduce al luogo (poco prima dell'attacco) dove è comodo mettersi l'imbrago. Proprio qui, vediamo anche il Sass de Putia, salito lo scorso anno, e più vicino a noi la croce in cima alla Furchetta.
Una volta messo l'imbrago, procediamo arrampicando un po' su facili roccette fino all'attacco della ferrata vera e propria. La corda è ben tesa, e si sale benissimo arrampicando sui molti appigli, senza avere la necessità di issarsi con la corda. Anche se un ragazzo che ci supera velocemente forse non lo sa e và via come una scheggia appeso alle corde ...
Siccome noi di fretta non ne abbiamo, e ci piace proprio arrampicare un po', procediamo più piano ed anzi facciamo passar davanti a noi alcune persone, così non rompono standoci attaccate dietro ;D
C'è una bella paretina con staffe e gradini,, poi si alternano alcuni punti di facile arrampicata ad altri in cui la corda non c'è e si cammina su sentierino. Un bel passaggio aereo (auguri se sei bassino, secondo me...) e poi siamo in vista della croce.
Appena la raggiungiamo (4 ore circa dalla funivia) abbiamo giusto il tempo per scattare un po' di foto, poi scendono 3 minuti di grandine >:( e poi il sole... Mangiamo velocemente qualcosa e poi iniziamo a scendere per la ferrata Sud, che è molto verticale e un paio di pezzi di sentierino piuttosto esposti, secondo me. Scendiamo bene e velocemente, finchè un movimento maldestro mi fa sganciare la fotocamera dalla vita: un bel salto di una quindicina di metri e rotolamento verso uno strapiombo. Addio, piccola fotocamera mia e addio foto! :'( Ci avviciniamo un po' e notiamo che non è uscita dalla custodia... Perder tutto ci scoccia, e il mio supermoroso :-* gentilmente e cautamente la và a riprendere... Anche il gruppo dietro di noi si ferma col fiato sospeso finchè tornano indietro, entrambi sani e salvi :) Chissà perchè, da quel punto in poi ho il divieto di far foto... ??? ::)
Anche se la ferrata sembra terminare (c'è un bel pezzo di sentiero su sassi e ghiaietta), meglio non togliere l'imbrago perchè si dovranno passare un paio di ponticelli sul nulla e diversi passaggi che con la roccia umida (più in basso ha piovuto) potrebbero esser scomodi. Io con l'imbrago mi sentivo più sicura. Ad un certo punto si presenta un bivio: proseguendo verso l'alto si arriverebbe alla Forcella del Mesdì, dove c'è Nantes per intenderci, mentre noi andiamo verso il basso per ridiscendere al bivio Ferrata Est/Sud che avevamo visto la mattina.
Da qui, il sentiero è lo stesso dell'andata, e la luce del tardo pomeriggio rende le cime ancora più nitide. Ci fermiamo su una panchina a divorare quanto ci è rimasto e poi scendiamo in funivia. Che giro e che panorami... Se non ci siete mai stati ve lo consiglio decisamente!!
Dislivello: 700m in funivia e 925 a piedi (di cui 600 il sentiero e 325 la ferrata)
Tempi: 2h30m da funivia a attacco, 1h30m ferrata Est, 2h circa Ferrata Sud, 30m sentiero di rientro.
Mappa: Tabacco 05
-
Eccovi un assaggio delle prime foto
-
eccone altre
-
altre...
-
e le ultime...
-
Wow che bello!!ferrata molto panoramica...complimenti! ;)
Ma gente ce n'era??
il mio supermoroso :-* gentilmente e cautamente la và a riprendere... Anche il gruppo dietro di noi si ferma col fiato sospeso finchè tornano indietro, entrambi sani e salvi :) Chissà perchè, da quel punto in poi ho il divieto di far foto... ??? ::)
Sant'uomo!! ;D ;D
-
Ma gente ce n'era??
eccome! credo che in cima dalla nostra parte saran salite almeno una quindicina di persone, più quelli dall'altro lato!
Sant'uomo!! ;D ;D
ultimamente gliene ho fatte veder di tutti i colori... eppure non mi ha ancora spinta giù da nessuna cima ::) ;D
-
Ma nella foto 11 sulla destra è il Sella??
ultimamente gliene ho fatte veder di tutti i colori... eppure non mi ha ancora spinta giù da nessuna cima ::) ;D
;D eh lo metti alla prova!! 8)
-
Ma nella foto 11 sulla destra è il Sella??
la direzione è quella, però non ti saprei dire purtroppo.
conosco poco le zone lì intorno ma son talmente belle che rimedierò di sicuro!
-
ultimamente gliene ho fatte veder di tutti i colori... eppure non mi ha ancora spinta giù da nessuna cima ::)
aspetta a dirlo :P
-
aspetta a dirlo :P
:o allora d'ora in poi sceglierò itinerari pianeggianti ;D ;)
-
ma pensa un pò;
se non fosse peggiorato il tempo sarebbe stata la seconda coincidenza della giornata ;D
prima o poi però ci incontreremo :)
-
ma pensa un pò;
se non fosse peggiorato il tempo sarebbe stata la seconda coincidenza della giornata ;D
prima o poi però ci incontreremo :)
beh stavolta credo che ci saremmo riconosciuti a vicenda! io avevo il caschetto rosa appeso allo zaino, non potevi non farti venire un dubbio ;)
-
metto l'immagine tratta dal libro "Vie ferrate per principianti - ed. Tappeiner" che fà vedere il percorso di salita e discesa.
Non è il masssimo ma si intuisce qualcosa
-
Il mondo sembra grande. Le montagne anche. Eppure si finisce per ritrovarsi magari nei posti più solitari ed inimmaginabili. E' veramente così, sapete... :)
-
Bella ferrata! Come la valuti?
-
Bella ferrata! Come la valuti?
Allora... la ferrata Est (da cui son salita) per me è semplice. C'è una paretina iniziale con staffe e gradini che può sembrare ostica, perchè verticale ed esposta sul nulla, ma non te ne accorgi nemmeno. Se proprio non trovi appigli comodi, ti attacchi alle staffe o alla corda e sali, noi abbiam preferito andar più piano ed "arrrampicare" davvero, ma mica è obbligatorio. Poco oltre c'è un passaggino aereo in cui c'è da scavalcare una fessura, quindi essere alti diciamo più di 1.70 secondo me aiuta, perchè io ho fatto una bella spaccata per arrivar di là!
I pezzi peggiori per chi ha paura sono secondo me quelli senza corda, su sentierino, che attraversando una parete verticale può dar senso di vertigine.
La ferrata Sud (di discesa) è molto verticale, ma passaggi difficili non ce ne sono. Anche qui, l'unico punto dove si può tentennare sono un paio di metri proprio in cima dove c'è un sentierino stretto e in cresta (2 passi proprio) per raggiungere l'attacco della ferrata.
Valutazione totale: tecnicamente facile, ma da non prender sotto gamba perchè sei cmq a 3mila metri, con ambiente molto verticale ed esposto, quindi se sei impressionabile magari vacci con qualcuno che può darti coraggio ;D
-
Valutazione totale: tecnicamente facile, ma da non prender sotto gamba perchè sei cmq a 3mila metri, con ambiente molto verticale ed esposto, quindi se sei impressionabile magari vacci con qualcuno che può darti coraggio ;D
Tipo un sacerdote? ;D
Ok, ottime informazioni, grazie! ;)
-
Tipo un sacerdote? ;D
Ok, ottime informazioni, grazie! ;)
ahuahauhauahuahuahauhauah bella questa!
cmq, tecnicamente ti ripeto che la ferrata in sè è facile. a me preoccupavano più i tratti dove la corda non c'era, ma sono brevi...
sinceramente, credo che non me la sentirei di farla nel senso inverso, giusto per la parete di staffe (che invece in salita è una passeggiata!).
-
tecnicamente ti ripeto che la ferrata in sè è facile. a me preoccupavano più i tratti dove la corda non c'era, ma sono brevi...
Il problema per me grossomodo è quello. Dove c'è un bel cavo d'acciaio uno si diverte e va con nonchalance anche se deve metterci un poco di impegno... Poi basta un pezzettino facile ma esposto che ti vengono tutte le insicurezze... :-\
-
Il problema per me grossomodo è quello. Dove c'è un bel cavo d'acciaio uno si diverte e va con nonchalance anche se deve metterci un poco di impegno... Poi basta un pezzettino facile ma esposto che ti vengono tutte le insicurezze... :-\
Dai, che l'ho fatta pure io. Le mie incertezze eran dovute soprattutto al meteo: aveva appena grandinato ::)
cmq secondo me vai tranquillo, vedendo le cose che hai già fatto, e nel caso fai come me: se hai paura, magari in certi punti dove ci son gradoni (che in discesa non son belli...), ti siedi in terra e scendi appoggiandoti alla roccia. diventa un gioco da ragazzi ;)
-
se hai paura, magari in certi punti dove ci son gradoni (che in discesa non son belli...), ti siedi in terra e scendi appoggiandoti alla roccia. diventa un gioco da ragazzi ;)
Il mio fedele e consistente deretano, una volta appoggiato a terra, da una bella sensazione di aderenza, in effetti ;D
-
Il mio fedele e consistente deretano, una volta appoggiato a terra, da una bella sensazione di aderenza, in effetti ;D
il mio è un po' meno consistente ma ti assicuro che funziona lo stesso ;D
-
Questa bellissima ferrata l'ho fatta l'anno scorso ed ho scelto come te la salita dal versante est e discesa dal sud e giù fino al Rifugio Firenze.
Un mio consiglio è che non conviene prendere la cabinovia ma salire a piedi al rif. Firenze e proseguire da lì. Ora non ricordo (aveva fatto questo percorso l'anno prima salendo al Piz Duledda) ma da dove si lascia l'auto al Rif. Firenze ci si impiega circa un 30/40 minuti.
-
Questa bellissima ferrata l'ho fatta l'anno scorso ed ho scelto come te la salita dal versante est e discesa dal sud e giù fino al Rifugio Firenze.
Un mio consiglio è che non conviene prendere la cabinovia ma salire a piedi al rif. Firenze e proseguire da lì. Ora non ricordo (aveva fatto questo percorso l'anno prima salendo al Piz Duledda) ma da dove si lascia l'auto al Rif. Firenze ci si impiega circa un 30/40 minuti.
ah però non ne avevo idea!
visto il dislivello e soprattutto l'insicurezza del meteo, abbiamo deciso questa via di salita "comoda" utilizzando gli impianti, ma non sapevamo che il rifugio firenze fosse raggiungibile in così breve tempo! grazie dell'info!
-
metto l'immagine tratta dal libro "Vie ferrate per principianti - ed. Tappeiner" che fà vedere il percorso di salita e discesa.
Non è il masssimo ma si intuisce qualcosa
vorrei portarci due amici ma uno di questi soffre leggermente di vertigini... secondo te è meglio di no?
-
potrebbe avere problemi in discesa, non in salita!! In salita guardi in alto, non in basso :v
-
vorrei portarci due amici ma uno di questi soffre leggermente di vertigini... secondo te è meglio di no?
oddio, quando non ne soffri pare tutto facile... io ho trovato la salita molto semplice e la discesa più difficile, ma collego tutto al fatto che avesse piovuto e grandinato ed il terreno fosse umido.
ci sono dei brevi trattianche in salita che non hanno cordino, si tratta più che altro di alcuni metri di sentiero stretto e lievemente franoso.
Io cmq ci andrei fossi in voi, tecnicamente è facile.
-
oddio, quando non ne soffri pare tutto facile... io ho trovato la salita molto semplice e la discesa più difficile, ma collego tutto al fatto che avesse piovuto e grandinato ed il terreno fosse umido.
ci sono dei brevi trattianche in salita che non hanno cordino, si tratta più che altro di alcuni metri di sentiero stretto e lievemente franoso.
Io cmq ci andrei fossi in voi, tecnicamente è facile.
sarei tentato di replicare il giro di nantes, ovviamente usando gli impianti ;D
-
sarei tentato di replicare il giro di nantes, ovviamente usando gli impianti ;D
beh perchè no, se c'è una bella giornata e ti prendi il tuo tempo... insomma poche paranoie, se potete andare andate io scalpito ma il mio ginochcio non mi da tregua! :-\