GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: danieled - 16/01/2012 14:30
-
Seguendo le preziose info di Agh (che ringrazio :D ), sabato mattina mi sono recato al passo Sommo - appena sopra Costa di Folgaria.
Parcheggiata la macchina allo Chalet (Passo Sommo 1343 m), mi sono diretto sul sentiero 451 che prima è pianeggiante su forestale, poi lentamente si impenna su grandi prati.
Si sbuca più su improvvisamente in cresta dalla quale si ha una magnifica visuale a Nord-Est sull'altipiano di Lavarone con l'omonimo lago e sull'intero Lagorai.
Da qui il sentiero prosegue sempre in cresta, si giunge al capitello in legno sotto la cima, per poi superare una simbolica insegna a forma di sci incrociati (con tanto di bastincini) a riicordo di un amico scomparso; di li a pochi minuti raggiungo la cima (2060 m) e ne sono estasiato!!!
In circa un'ora e mezza dal Passo Sommo si può raggiungere così il Cornetto di Folgaria e non è affatto esagerato dire che la visuale (quasi a 360 gradi) è davvero straordinaria.
In cima ci sono due mezzi punti di osservazione, così aiutato dalle relative indicazioni mi rendo conto che il panorama è veramente assurdo!!!!
Si vede BENISSIMO dal Similaun ai monti Lessini, dall'intero Lagorai, persino la Marmolada e tutto l'Adamello ed il Brenta. Le Zillertall, l'Ortigara e persino la piana di Venezia (impossibile però scorgere la Laguna per via di nuvole in zona), il gruppo del Baldo fino al Telegrafo... Na cosa esagerata!
Non credevo (a torto marcio) quando Agh aveva definito strepitoso quel panorama!
Non contento decido di proseguire sul segnavia 425 in direzione Becco di Filadonna. Inizialmente il sentiero si sposta in continuazione dal versante Nord a quello a Sud e non rivela alcuna difficoltà, anzi è piuttosto piacevole vista la quasi totale mancanza di neve.
Poco più avanti però, la neve diventa immacolata e farinosa... arrivo ad averla al ginocchio ma anche se completamente intonsa decido di proseguire sul sentiero.
Proseguo per circa mezz'ora finchè ormai la neve mezza ghiacciata mi arriva quasi all'inguine ed allora decido a malincuore di desistere; la fatica che devo fare per proseguire è davvero molta e pensando di dover ritornare dal medesimo sentiero al ritorno è un'idea che mi scoraggia.
Riprendo fiato e torno sui miei passi non senza fatica per godere ancora del magnifico panorama dal Cornetto, interrotto solamente dalla "vicina" punta del Becco di Filadonna.
Ora diventa un fatto personale, appena la primavera arriverà mi andrò subito a rifare per raggiungere il Becco di Filadonna, chissà che panorami da lì!
Grazie Agh per il prezioso suggerimento!!! ;D
spesso le cime più "scontate" vicino a casa, sono quelle che offrono le sorprese più piacevoli!
Appena riesco posterò le foto.
-
bene, contento di sapere che il giretto è piaciuto :) Prevedibile che la traversata non fosse agevole, se non ricordo male è tutta una mugaia e col vento è facile si siano creati accumuli ostici da passare. Comunque un bel giro dai :)
-
bene, contento di sapere che il giretto è piaciuto :) Prevedibile che la traversata non fosse agevole, se non ricordo male è tutta una mugaia e col vento è facile si siano creati accumuli ostici da passare. Comunque un bel giro dai :)
Si decisamente! Grazie Agh!
speravo di riuscire a camminare un pochino di più per fare gamba, ma penso di averla fatta lo stesso visto quanta neve c'era ;D
Appena riesco posterò un po' di foto!
-
Non credevo (a torto marcio) quando Agh aveva definito strepitoso quel panorama!
Grazie Agh per il prezioso suggerimento!!! ;D
spesso le cime più "scontate" vicino a casa, sono quelle che offrono le sorprese più piacevoli!
se non l'hai già fatta, ora tocca alla Marzola! (secondo forse perfino più spettacolare)
-
Infatti non l'ho ancora fatta...
Da che parte si sale?? Io sono della zona di Rovereto
-
Infatti non l'ho ancora fatta...
Da che parte si sale?? Io sono della zona di Rovereto
puoi salire da tutti i versanti... la piu comoda è dal rif. maranza (da povo)
-
Se vuoi fare un bell'anello, da Maranza (macchina) ai Stoi del Chegul per el sinter dele Pegore, poi sali alla cresta, ti fai le due croci, scendi al bivacco Bailoni e piombi nuovamente a Maranza. Giro superclassico.
-
Se vuoi fare un bell'anello, da Maranza (macchina) ai Stoi del Chegul per el sinter dele Pegore, poi sali alla cresta, ti fai le due croci, scendi al bivacco Bailoni e piombi nuovamente a Maranza. Giro superclassico.
confermo! Forse meglio all'inverso che è più corta alla cima ;D
-
Secondo me la salita più bella è quella del croz delle ore ;)
-
Secondo me la salita più bella è quella del croz delle ore ;)
Bella, panoramica, movimentata, è vero. Ma anche bella erta, stàifa!
-
Secondo me la salita più bella è quella del croz delle ore ;)
quale sarebbe?
-
Quella che parte da metà strada tra Valsorda e Vigolo V. e percorre la cresta che sale diritta verso la cima. Quando sei sul cocuzzolo erboso sopra il Bailoni, sulla via della cima, ti trovi praticamente al termine di questa cresta. E' una bella tirata.
L'ho descritta circa tre mesi fa.
-
Quella che parte da metà strada tra Valsorda e Vigolo V. e percorre la cresta che sale diritta verso la cima. Quando sei sul cocuzzolo erboso sopra il Bailoni, sulla via della cima, ti trovi praticamente al termine di questa cresta. E' una bella tirata.
L'ho descritta circa tre mesi fa.
ma quello col tratto attrezzato?
-
ma quello col tratto attrezzato?
Proprio quello ;) La definirei una salita di largo respiro ;D :o
-
Bel giro!
Io avevo sottovalutato molto erroneamente alcuni posti come Costalta, Marzola, Vigolana, Stivo...
Mi sono ricreduta al 1000%quando ci son salita, perchè sebbene abbiano salite piuttosto banali (da dove li ho fatti io) regalano panorami esagerati!!
-
qualche foto:
-
ancora...
-
ultime...
-
Belle foto Daniele, a guardarle sembra impossibile pensare che non si riesce a raggiungere il Becco di Filadonna per la neve! :o :o :o
-
Panorami bellissimi! :D Complimenti per le foto, hai trovato una splendida giornata!
Il Cornetto è stata la mia prima cima... fatta con i genitori, tantissimi anni fà (meglio non dire quanti..). Ed è stata pure la prima cima dove ho portato i miei figli ancora piccolini utilizzando però la bidonvia che saliva da Folgaria all'albergo Paradiso, risparmiando pertanto un bel pò di dislivello... ;)
Una escursione sempre molto bella!
-
Bel servizio! La Vigolana è una montagna affascinante, tanto dolce verso sud quanto aspra e impegnativa verso la piana di Vattaro.