GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: Gino61 - 26/12/2013 11:57
-
Buongiorno a tutti, ::) (a parte l'acqua che ven zo) sono "nuovo "sia nel descrivere le uscite in montagna sia del gruppo...io ci provo, voi abbiate pazienza! ;)
Appartengo ad un gruppo di amici che, per un motivo o l'altro, avendo a disposizione solo la mattina della domenica, possiamo permetterci solo dei giri brevi nei dintorni di Pergine.
Provo a descriverne uno che riguarda la Marzola: montagna facile, che essendo isolata consente una vista magnifica a 360°, ma che riserva sempre e comunque spettacoli e incontri speciali (ho sempre incontrato, camosci e caprioli).
Lasciamo la macchina a Susà (mt 550) presso la scuola e da li prendiamo la strada che sale per S.Vito, poco dopo la fine del paese di Susà troviamo un ponticello e subito dopo sulla destra salendo inizia il sentiero n.433, che sale tutta la costa immersa nel bosco in gran parte formata da faggi e abeti: in primavera uno spettacolo,!
All'inizio il sentiero è abbastanza ripido ma dopo un centinaio di metri diventa molto più comodo e sale con regolarità fino ad arrivare ai Piani di Vigolo (mt 1.050) passando per la malga di Susà (mt .850).
Noi da li non saliamo direttamente alla cima nord, ma imbocchiamo una forestale che scende verso Vigolo Vattaro (per chi frequenta la zona in bici è un pezzo di strada del giro della Marzola); arrivati sopra l'abitato di Vigolo, pressapoco a 950 mt. si intercetta il sentiero n. 438 detto "delle ore", che ci porta alla cima sud (1.735 mt) con una pendenza molto impegnativa dall'inizio alla fine.
Per salire alla cima non seguiamo per intero il sentiero, ma proseguiamo tutta la dorsale lasciando sulla nostra sinistra il bivacco Bailoni.
Dalla cima sud ora scendiamo alla forcella che divide le due cime della Marzola (sud e nord) e risaliamo la nord 3 m. più alta della sud. ;D
Ora incomincia la discesa "rompi ginocchia" che ci porta verso il doss dei Corvi (1475 mt); passando tra boschi di larici e ancora faggi sulla nostra destra vediamo l'"Omenet" con la sua "Madonina".
Arrivati al doss dei Corvi lo spettacolo sulla Valsugana e val dei Mocheni è molto bello, qui imbocchiamo il sentiero n.436 ripidissimo fino a ritornare al Susà.
Per percorrere questo giro ad anello molto semplice, impieghiamo circa 3,5 - 4 ore ed il periodo migliore è la primavera o l'autunno; è un buon allenamento per le ginocchia ;)!
Ciao ed alla prossima!!
-
Ciao Gino benvenuto!! ;) Mai stato sulla Marzola, la metto in lista nelle gite tardo autunnali o primaverili. Hai qualche foto? :)
-
Conosco abbastanza bene il versante trentino della Marzola. Abitando proprio al limitare del bosco, sotto i Bindesi, posso partire quasi sempre da casa a piedi. Il versante est "perzenaitro" l'ho frequentato poco. Ma il "sentiero delle ore" l'ho fatto qualche anno fa. Molto bello e impegnativo per alcuni tratti ripidi, ma non pericolosi. Qui la relazione. http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4933.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4933.0)
Dovrò fare una discesa per il sentiero del doss dei Corvi. Ho guardato giù molte volte, passando, sembrano postacci impervi ma invitanti ;)
Comunque, partire da Susà, arrivare a Vigolo, fare el Croz delle ore e le due cime con ritorno alla base mi sembra una bella tirata, in una mattina!
-
Conosco abbastanza bene il versante trentino della Marzola. Abitando proprio al limitare del bosco, sotto i Bindesi, posso partire quasi sempre da casa a piedi. Il versante est "perzenaitro" l'ho frequentato poco. Ma il "sentiero delle ore" l'ho fatto qualche anno fa. Molto bello e impegnativo per alcuni tratti ripidi, ma non pericolosi.
anni fa coi mezzi pubblici (treno+autobus) ho fatto la traversatina valsugana-cime marzola-villazzano, molto bella. Simpatico anche il percorso attrezzato che sale da sud, che ben pochi fanno o conoscono
-
Fammi capire. Treno fino a dove? Poi doss dei Corvi o sentiero che arriva alla sella tra le due cime? Per la "ferratina" forse parliamo dello stesso intinerario.
-
Fammi capire. Treno fino a dove? Poi doss dei Corvi o sentiero che arriva alla sella tra le due cime? Per la "ferratina" forse parliamo dello stesso intinerario.
avevo preso il treno fino a s. cristoforo, quindi a piedi fino susà per prendere il 433 (via del pintarel - terra rossa) quindi le cime, dos dei corvi, rientro per sent, delle pecore, malga nuova, maranza, bindesi, grotta.
In altra occasione avevo preso il sentiero versante sud, attrezzato, 440 per il croz delle ore fino alla cima
-
Per percorrere questo giro ad anello molto semplice, impieghiamo circa 3,5 - 4 ore ed il periodo migliore è la primavera o l'autunno; è un buon allenamento per le ginocchia ;)!
Ciao ed alla prossima!!
Ciao, io sulla Marzola non ci sono mai stata :-[. Ottimo consiglio per la prossima primavera.
Io però mi tengo libera l'intera giornata, non si sa mai che me la prenda comoda :)
-
Ciao Gino benvenuto!! ;) Mai stato sulla Marzola, la metto in lista nelle gite tardo autunnali o primaverili. Hai qualche foto? :)
Ciao! Scusa se rispondo in ritardo, ho qualche problema con il pc.
Provo a mandarti un paio di immagini dalla cima...
A presto!!