GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: Mett - 07/02/2010 20:30

Titolo: Oggi in Vigolana
Inserito da: Mett - 07/02/2010 20:30
Oggi mi trovavo in vigolana, ho sentito l'elicottero passare piuttosto basso non capivo che facesse
neve ce n'era veramente tanta, ad un certo punto mi son trovato con la neve fino alla cintura.. ero il primo a far la traccia e cosi son dovuto tornar indietro, anche perche non c'era nessuno a darmi il cambio ed avanzare in quella maniera era un calvario non un divertimento......
torno a casa e sento dal tg che è venuta giu una valanga che ha tirato sotto un tizio poi salvato dall'elicottero in questione.. ma come fanno a "vedere" la valanga? il tizio era da solo, quindi l'hanno vista da vattaro e hanno chiamato?
edit: aveva dietro il figlioletto che ha chiamato i soccorsi l'ho risentito ora.. quindi le valanghe vengono rilevate solo su segnalazione, non tramite qualche altra osservazione scientifica? (es. rilev vibrazioni o altro)


Titolo: Oggi in Vigolana
Inserito da: AGH - 07/02/2010 21:38
Oggi mi trovavo in vigolana, ho sentito l'elicottero passare piuttosto basso non capivo che facesse
neve ce n'era veramente tanta, ad un certo punto mi son trovato con la neve fino alla cintura.. ero il primo a far la traccia e cosi son dovuto tornar indietro, anche perche non c'era nessuno a darmi il cambio ed avanzare in quella maniera era un calvario non un divertimento......
torno a casa e sento dal tg che è venuta giu una valanga che ha tirato sotto un tizio poi salvato dall'elicottero in questione.. ma come fanno a "vedere" la valanga? il tizio era da solo, quindi l'hanno vista da vattaro e hanno chiamato?
edit: aveva dietro il figlioletto che ha chiamato i soccorsi l'ho risentito ora.. quindi le valanghe vengono rilevate solo su segnalazione, non tramite qualche altra osservazione scientifica? (es. rilev vibrazioni o altro)

be' certo, si interviene su segnalazione... non esistono altri mezzi. Ho sentito parlare di Malga De Rocca dove sarebbe avvenuto l'incidente... ma tu da dove eri salito? Io francamente in vigolana oggi non ci sarei salito, forse da sud, da besenello, ma da nord brrr....
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: Mett - 08/02/2010 00:16
ero sul 444
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: AGH - 08/02/2010 07:13
ero sul 444

ne so quanto prima :)
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: Mett - 08/02/2010 13:06
ne so quanto prima :)

la valanga (provocata dalla stessa persona che è finita sotto, attraversando un canalone) è caduta nella parte nord della vigolana, io ero nella parte est, la parte che rimane più in ombra per intenderci sopra frisanchi..
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: kobang - 08/02/2010 19:14
Anche in questo caso il travolto era a piedi...Per fortuna il figlio ha avuto la prontezza i chiamare il 118 e avere campo per il cell.Da Mattarello il farfallone ci mette un attimo ad arrivare sul Corno,lo sò bene dai tempi in cui ero nel CNSAS.Insomma è andata di lusso.Per Mett,OT:Nel tuo avatar c'la stessa frase che "firma" il mio nick name in un sito di viaggiatori sahariani!
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: PassoVeloce - 09/02/2010 11:36
la valanga (provocata dalla stessa persona che è finita sotto, attraversando un canalone) è caduta nella parte nord della vigolana, io ero nella parte est, la parte che rimane più in ombra per intenderci sopra frisanchi..
Era sotto alla Ceriola allora?mi sembra di vedere qualcosa da Tn ma magari è solo un "effetto" del bosco...però anche verso Campigolet sembra abbia scaricato  ???
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: Mett - 09/02/2010 12:45
Era sotto alla Ceriola allora?mi sembra di vedere qualcosa da Tn ma magari è solo un "effetto" del bosco...però anche verso Campigolet sembra abbia scaricato  ???

Esattamente  :)
Titolo: Re: Oggi in Vigolana
Inserito da: Atomorama - 07/03/2011 16:58
Il tipo si è salvato per miracolo, han detto che era cianotico in faccia quando l'han tirato fuori.

In ogni caso mi han detto che era nella "Val de l'acqua" un buco da valanghe, come quasi tutto il versante Nord della Vigolana d'altro canto.