Autore Topic: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola  (Letto 25000 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #30 il: 07/11/2009 11:57 »
quando l'anno scorso l'ho fatto io (partendo da malga maranza però  ::)) ai piedi della serie di tornati c'era una catasta di assi con il biglietto "assi per ristrutturare il biv. Bailoni. chi vuole aiutarci ne porti su una" e mi sono fatto la salita con l'asse mia e quella di mia sorella che al primo tornante ha rinunciato a portarla.
è venuto bene vero?  ;D

bel lavoro, ne valeva la fatica ! Grazie !  ;)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #31 il: 26/04/2010 23:09 »
Domenica, in cerca di un giretto nuovo, vicino a casa, "canabile" e libero da neve, con il buon vecchio Salvatore decidiamo di andare sulla Marzola.
L'idea è quella di fare un classico giro ad anello, evitando però di percorrere il sentiero attrezzato, non "canabile".
Arriviamo in auto fino al rif. Maranza, dove parcheggiamo. Prendiamo il sentiero che sale nel bosco verso il bivacco Bailoni. Durante la salita, si notano vecchie trincee e resti di fortificazioni. Il sentiero di salita è praticamente libero da neve.
Arriviamo al bivacco e, dopo un buon caffè cado, risaliamo l'ultimo tratto fino a Cima Marzola Sud.
Nella salita, due gentili escursionisti ci fanno notare alcuni larici in fiore. Non avevo mai visto questi fiori, bellissimi.
Percorriamo poi la bella e panoramica cresta fino alla cima nord, affollatissima.
Dopo uno spuntino, scendiamo per il 411b fino all'incrocio con il 411, e lo seguiamo fino agli Stoi del Chegul, dei buchi nella roccia con l'apertura fatta su in muratura e convertiti in tinelli privati...mah.
Scendiamo con il 413 fino a beccare il 426 che, dapprima con un bel traverso a mezza montagna e poi con una forestale nel bosco, ci riconduce al rif. Maranza.
Bel giretto, tranquillo ma appagante per il bel panorama della cima e per la bella cresta della Marzola, che merita una visita. Alla fine sono 800 metri di dislivello, che non sembra nemmeno di aver fatto.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #32 il: 27/04/2010 05:40 »
è già andata via la neve??  :o :o

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #33 il: 27/04/2010 07:53 »
Percorriamo poi la bella e panoramica cresta fino alla cima nord, affollatissima.
Dopo uno spuntino, scendiamo per il 411b fino all'incrocio con il 411, e lo seguiamo fino agli Stoi del Chegul, dei buchi nella roccia con l'apertura fatta su in muratura e convertiti in tinelli privati...mah.

se non ricordo male gli Stoi credo siano vecchi magazzini/depositi della guerra... chissà perché e come dei privati siano riusciti a farci le loro casette...

In Marzola ti segnalo anche la bella salita per la pseudo-ferrata da sud, che fila dritta su al Bailoni. Secondo me dovrebbe essere canabile. Ci sono i cavi ma per quel che mi ricordo sono quasi inutili. A tre quarti si trova anche una sorgente che sgorga dalle rocce, una delle pochissime che ci sono in Marzola a quel che ne so.
Altro itinerario interessante, che offre eventualmente una possibile traversata da est a ovest, è il sentiero che sale da Susà di Pergine. Fatta anni in fa, si va in treno fino a susà, si scavalca la marzola e si scende verso trento, a Povo o a Grotta.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #34 il: 27/04/2010 08:50 »
In Marzola ti segnalo anche la bella salita per la pseudo-ferrata da sud, che fila dritta su al Bailoni. Secondo me dovrebbe essere canabile. Ci sono i cavi ma per quel che mi ricordo sono quasi inutili. A tre quarti si trova anche una sorgente che sgorga dalle rocce, una delle pochissime che ci sono in Marzola a quel che ne so.

Bella, magari la prossima volta ci fo un salto  ;)
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #35 il: 27/04/2010 08:59 »
 ;) Bravi!merita proprio la Marzola...sebbene sia a 2 passi dalla città offre stupendi panorami e pure un bel giro!
beh la foto della "signorina pelosa" è fortissimaaa!!!  ;D ;D

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #36 il: 27/04/2010 10:45 »
E' proprio un bel giro! Ci son stata l'autunno scorso, facendo un giro simile ma contrario, passando per il sentiero attrezzato Bertotti. Regala davvero dei bellissimi panorami e poi come dicevi tu il dislibello si sente poco! Anche io mi son domandata come fosse possibile che dei privati potessero avere uno spazio del genere, ma magari si tratta di questioni di eredità?  ::) ???

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #37 il: 27/04/2010 21:40 »
ho letto oggi, non ricordo dove, che la sat locale ha editato una nuovissima carta della marzola e dintorni in scala 1.20.000 :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #38 il: 27/04/2010 22:56 »
ho letto oggi, non ricordo dove, che la sat locale ha editato una nuovissima carta della marzola e dintorni in scala 1.20.000 :)
bene! ma dove si trova?

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #39 il: 28/04/2010 06:29 »
un giro che mi piacerebbe fare non sono mai stato sul marzola
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #40 il: 28/04/2010 09:11 »
bene! ma dove si trova?

suppongo nelle edicole, ma forse è ancora troppo presto, è appena uscita
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #41 il: 28/04/2010 09:16 »
un giro che mi piacerebbe fare non sono mai stato sul marzola

è una montagnola poco appariscente, ma appena arrivi in cima, sbucando dalla fascia boscosa, ti metti a urlare per i panorami :)))
Obbligatorio salirci però con bel tempo.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #42 il: 28/04/2010 09:54 »
Obbligatorio salirci però con bel tempo.

No, è proprio bellino il posto, non credevo.
Domenica c'era un po' foschia, peccato, perchè il Brenta, ad esempio, non si vedeva...  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #43 il: 28/04/2010 10:16 »
No, è proprio bellino il posto, non credevo.
Domenica c'era un po' foschia, peccato, perchè il Brenta, ad esempio, non si vedeva...  :-\

ribadisco, col bel tempo hai uno dei piu bei panorami a 360 del trentino
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline daniele73

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 61
  • Sesso: Maschio
Re: [MARZOLA] Giro ad anello da Povo a cima Marzola
« Risposta #44 il: 24/07/2011 10:40 »
Ciao  ;)
Per il secondo sabato consecutivo salta, stavolta per maltempo, il mio giro in Val Campelle con giro del Cengello, Buse Todesche etc etc. Che fare? Sul far del mezzogiorno il tempo migliora, esce un bel sole e le nubi danno proprio la sensazione di voler cambiare aria. Vediamo cosa suggerisce Girovagandoinmontagna...ma certo! La Marzola, non ci salgo da un'eternità, non la ricordo manco più. Via di corsa! Carico velocemente lo scooter e alle 14 sono in partenza dal rif. Maranza. Prendo il 426, mi inoltro nel bosco a passo spedito, conciliando così una bella escursione con un proficuo allenamento. Adoro camminare nei boschi, qui si va che è un piacere. Giungo alla traversata a mezza montagna, credo sia il "sentiero de le pegore", ma non vedo traccia di ovini, per ora... Al Maranza gli Stoi del Chegul sono indicati per quella via a 1 ora e 30 minuti, ci metto 40 minuti, passoveloce (dotta citazione  ;D). Di lì mi dirigo col 411 sempre su forestale piuttosto ripida verso la cima. Dagli Stoi dice 1 ora e 10 minuti fino alla sella, vado ancora veloce ma ben presto rallento, impiego comunque 45 minuti. Non avevo mai percorso questa parte,  quando sbuco su una sorta di pianoro e vedo il lago di Caldonazzo ho un tuffo al cuore. Spettacolo! Tra me e me inizio a filosofeggiare sul senso di andare in montagna (penso che ne scriverò a parte, chissà che già non esista qualcosa di simile sul forum  ::) ). Fotografo dall'alto un pò tutto ciò che vedo, grazie alla visibilità ormai buona e a una luce che in questi giorni è davvero tersa. Che rabbia giovedì e venerdì mattina dover andare al lavoro con quel tempo luminosissimo; lungo la strada vedevo Paganella, Bondone, Calisio (il mio monte  ;D ) chiari e limpidi, e poi Marzola e Vigolana (ai piedi delle quali lavoro) così invitanti...vabbè  >:( .
Torno alla realtà, bellissima. Supero una cancellata in legno che avvisa di far attenzione al passaggio di pecore, che ancora non danno loro segni...Il sentiero si inerpica abbastanza ma in breve sono in cima. Davvero non me lo ricordavo più. Favoloso  :o ! Non ci sono parole per descrivere ciò che si vede, penso solo che da quassù tutto pare essere figlio della Marzola, sembra che la montagna unisca Trento con Pergine (e tutto lì in mezzo e oltre) piuttosto che dividerli. Le nubi sono sedute a macchie sulla cima della Vigolana, sulla Panarotta, il Brenta ne è ancora ricoperto, ma vedo il Piz di Levico che se ne è appena liberato. Ora posso dire perchè andavo di fretta: dopo questo giro me ne volevo andare a Pergine a vedere il meeeting di atletica leggera. Così dalla cime aguzzo la vista grazie alla zoom della macchina fotografica e controllo se già allo stadio stia accadendo qualcosa, quasi quasi potrei vedermi le gare da quassù  :D
Lascio la cima e raggiungo cima sud dove finalmente vedo le tracce delle pecore, o meglio, le calpesto. I "segni" sono ovunque, il luogo non è proprio profumato, ma mi godo a dovere la vista su Vattaro (che pare proprio così vicino) e di là verso sud, verso la Vallagarina. Distinguo Vaneze, Candriai, Sardagna e scatto una foto che le raccoglie tutte e tre. Magia. Scendo velocemente al Bailoni, splendidamente ristrutturato. Nella discesa verso il rif. Maranza incontro un vecchio amico con la fidanzata, chiacchierando di escursioni varie giungo allo scooter, in tutto 2h e 45minuti. Uno dei giri più soddisfacenti degli ultimi tempi, forse proprio perchè nato da una giornata che temevo persa. Faccio vrooom vrooom fino a Pergine, Howe e Schwazer mi attendono  ;) 
 Tra poco qualche foto  :)