GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: roen - 08/11/2011 08:00
-
Non sapevo se attaccarmi alla precedente discussione, ma visto che siamo partiti da tutt'altra parte, ho preferito inserirne una nuova. Domenica 30 ottobre: secondo giorno di ponte.
Il Becco di Filadonna ci è sembrato la Grigna dei Trentini visto l’affolamento (in ogni caso sempre ridicolo rispetto a quello delle Grigne!).
Noi partiamo da Vigolo Vattaro in località Bersaglio. I primi 300 m circa sono su mulattiera e sterrata poi un bel sentiero sale nel bosco. Evitando le numerose deviazioni indicate o meno puntiamo al Becco della Ceriola, la croce la potete vedere anche dall’autostrada! Da questa panoramicissima cima una lunga e semplice cresta tocca prima la Vigolana e da ultimo il Becco di Filadonna con la sua enorme croce che riesco a fotografare solo da lontano cercando di tagliare le numerose persone che bivaccano ai suoi piedi.
Per il rientro optiamo per il sentiero che passa dal Bivacco Vigolana e scende a Malga Derocca. Il sentiero e molto bello e si snoda in un ambiente suggestivo, lo sconsiglio però a chi soffre l’esposizione. Chi ha un’ottima vista, dall’autostrada potrebbe vedere, non dico il bivacco, ma il punto dove si trova. Una volta individuata la lunga cresta, si notano dei pinnacoli poco sotto, li sorge, in un punto altamente panoramico, il bivacco.
Poco dopo Malga Derocca riprendiamo il sentiero fatto all’andata e torniamo a Vigolo Vattaro.
C’è un posteggio più in alto rispetto a dove siamo partiti noi, però le due strada che partono da Bersaglio hanno il divieto di accesso per cui o non sono quelle che portano al posteggio oppure il divieto non è un “divieto categorico”!
-
Altre foto:
-
Altre foto :
-
Altre foto:
-
Ultime
-
La Vigolana è una signora montagna con moltissimi accessi, una conformazione orografica assai varia e panorami molto vasti perché si erge sopra la val d'Adige e la Valsugana. Concatenando alcuni itinerari si ottengono percorsi di livello e anche impegnativi.
-
La Vigolana è una signora montagna con moltissimi accessi, una conformazione orografica assai varia e panorami molto vasti perché si erge sopra la val d'Adige e la Valsugana. Concatenando alcuni itinerari si ottengono percorsi di livello e anche impegnativi.
concordo, per esempio io conosco pochissimo il versante sud, perché impone un eterno avvicinamento da besenello, per la terrificante salita cementata della scanuppia (la salita più dura del mondo per i bikers).
http://www.youtube.com/watch?v=NAMXp0r1XhY (http://www.youtube.com/watch?v=NAMXp0r1XhY)
L'ho fatta una volta salendo fin quasi a malga Palazzo (non raggiunta causa neve). Mi piacerebbe esplorare l'alpe Vigolana poco sotto le cime, con le sue grandi doline...
Gli altri itinerari credo di averli fatti tutti, inclusa la pesante salita (oltre 2000 m di dislivello) da Mattarello...
-
Abbiamo visto l'indicazione Mattarello ad un certo punto del sentiero, quel tratto sembrava anche bello panoramico e abbiamo fotografato il cartello per tenerlo a mente. Poi fatto due conti e visto dove si trovava Mattarello ci è sembrata una cosa eterna, ma se il sentiero merita si può fare...com'è?
-
Abbiamo visto l'indicazione Mattarello ad un certo punto del sentiero, quel tratto sembrava anche bello panoramico e abbiamo fotografato il cartello per tenerlo a mente. Poi fatto due conti e visto dove si trovava Mattarello ci è sembrata una cosa eterna, ma se il sentiero merita si può fare...com'è?
il sentiero è eterno e il dislivello pesante, ma più che fattibile. Ci sono alcuni brevi tratti attrezzati con cordino dentro a un canalone franoso, un po' esposti, siccome il terreno è instabile bisogna informarsi preventivamente se si può passare o se qualche frana si è portato via tutto... Superato il tratto rognoso, il resto sono sentieri facili fino alla Ceriola, poi un lungo traversone in mezzo ai mughi fino al Becco di Filadonna. Il percorso è molto bello, panoramico, superselvaggio e non si incontra nessuno.
-
Ciao!! Io questo Weekend in teoria vado a fare una camminatina sulla vigolana e a passare una notte nel bivacco, in un sito ho letto che nel bivacco c'è acqua.. puoi confermare? Grazie mille :)
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
-
"nel" bivacco la vedo dura... ;D
Io so che c'è un sorgente con ridottissima portata, poco distante sotto il roccione verso ovest, che però nella stagione estiva tenda ad esaurirsi... Questo diversi anni fa, non so se ora la situazione è la stessa o ci sono stati mutamenti
-
"nel" bivacco la vedo dura... ;D
Io so che c'è un sorgente con ridottissima portata, poco distante sotto il roccione verso ovest, che però nella stagione tenda ad esaurirsi... Questo diversi anni fa, non so se ora la situazione è la stessa o ci sono stati mutamenti
Confermo quanto detto da AGH,meglio,secondo me,portarsela anche se abbastanza faticoso... Suggerisco di raccogliere un po' di legna mentre si sale se vuoi scaldarti e/o cucinare qualcosa di caldo...
-
Complimenti roen bel giro! Io avevo fatto un bel l'anello partendo da Besenello, una mazzata alla gambe