GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: gabi - 29/05/2012 01:48
-
Ci sono varie vie per salire a Cima Vigolana e al Becco della Ceriola, per tutti i gusti :D e per tutte le gambe. Dopo la salita da Mattarello e da Acquaviva, ho cercato sulla cartina un nuovo itinerario (in parte noto e in parte sconosciuto). L’escursione di domenica è stata un po’ impegnativa fisicamente (per la lunghezza) :P ma di grande soddisfazione :).
Consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio di Castel Beseno, passare davanti al Maso Trapp e seguire le indicazioni per Compet (a sinistra) ;).
Io sono partita da Dietrobeseno (m 382- sulla Strada Calliano-Folgaria), prendendo un sentiero che si ricongiunge più avanti con la strada da Maso Trapp alla località Compet. Qui l’asfalto finisce e comincia una stradina bianca che risale con varia pendenza la Val di Gola (nei tratti più ripidi è cementata). Passo per il Capitel del Vignal (m 783) , nei pressi del Maso Val di Gola di Sotto. Procedo con calma assaporando ogni momento della giornata :D perché il tempo è decisamente bello, al di là delle previsioni di Meteotrentino :P. Raggiungo il Maso Val di Gola di Sopra (m 989), vicino al quale dovrebbe arrivare il sentiero 449 (che non vedo); pochi minuti dopo prendo un sentierino sulla sinistra (Malga Palazzo segn.448), che risale il bosco aggirando un roccione in vista dello Spizom e arrivo alla deviazione per la Baita del Giudice (a sinistra segno bianco e rosso). Su sentiero sassoso raggiungo brevemente il Passo “La Scaletta” (sulla sinistra una croce bianca) a quota 1510. Stupendo è l’ambiente che mi aspetta al di là del passo: prima un magnifico bosco di conifere e poi un verdissimo prato dove pascolano tranquillamente delle mucche. Mi fermo a guardare in silenzio :). Da lì in breve potrei raggiungere Malga Palazzo oppure prendendo a destra (cartello) potrei salire direttamente a Malga Valli. Decido per quest’ultima dal momento che non l’ho mai vista. Alla malga trovo due persone molto cordiali e scambio quattro chiacchiere. Stanno ultimando i lavori perché la malga aprirà a giugno (50 capi trascorreranno la loro estate).Vengo a sapere che le mucche viste a Prà di Gola sono quelle di Malga Palazzo. Entro quasi in punta di piedi nella Riserva Naturale della Scanuppia , raggiungo un bel prato verde e davanti, in lontananza, vedo Cima Vigolana e il Becco di Filadonna. Mi sposto verso est, passo vicino a Pozza Arionda (m 1755), lascio sulla sinistra il Castellazzo e piano piano raggiungo Bocca Val Larga (m 2060). In mezz’oretta sarei al Becco di Filadonna ma la vista di tanta gente in vetta mi fa cambiare idea ;). Svolto a sinistra e percorrendo la cresta arrivo a Cima Vigolana (m 2142). Lo sguardo spazia ovunque immaginando il Brenta nascosto dalla foschia.
Mi fermo una mezz’oretta e poi zaino in spalla scendo a Bocca Lavinella. Ho solo una vaga idea delle ore che mi servono per scendere a valle ::) e preferisco mettermi in cammino. La via più veloce per arrivare a Malga Palazzo sarebbe la Val Tedesca (segn. 431) ma vorrei arrivare al Becco della Ceriola (m 1935) e scendere ai Prati Alti con i suoi splendidi e rigogliosi prati.
Arrivo alla Ceriola e piacevole è la vista sulla Val d’Adige, Marzola , Lago di Caldonazzo e M.Cimone. Seguendo il segn. 434b prima e il 446 poi dovrei raggiungere Malga Imprec in poco tempo ma, non consultando la cartina, seguo erroneamente :P dei segni bianco e rossi sulla sinistra (bisognava andare dritti). Finito il sentierino nel bosco incrocio una strada bianca che nei tratti più ripidi è asfaltata. Oddio quel cemento mi ricorda tanto la strada della Scanuppia :'( e purtroppo non mi sono sbagliata. A questo punto non se ne parla di tornare indietro. A quota 1390 circa trovo il bivio per Malga Palazzo (m 1560) che raggiungo rapidamente. Transito vicino alla malga e scendo al Prà della Gola (tenere la pozza dell’acqua a sinistra)e a ritroso seguo la via dell’andata fino al bivio per la Baita del Giudice (m 1410). La discesa è tranquilla e la vista spazia sulla Val della Scaletta, su Sella Mosneta e sul M. Mosna :). Non so ancora quello che mi aspetta sotto quota 1100: una orribile strada spezzagambe con tasselli di cemento :'( che sembra interminabile o forse sono io che sono in riserva :P.
Continuo a scendere fino ad incrociare il capitello della Madonna di Mosna (m 556). Breve sosta e giù sempre su strada cementata. Finalmente sento i primi rumori cittadini (sono a quota 280), davanti a me appare maestoso il Castel Beseno e in breve arrivo alla strada asfaltata a quota 300. La macchina è solo :P a Dietrobeseno che raggiungo in breve passando davanti al Maso Trapp e alla Casa del Dazio.
Avrei voluto dare un’occhiata al Castello ma sarà per un’altra volta ;)
Cartina: Sentieri Valdastico e Altopiani Trentini, Sezioni Vicentine del CAI
Sentieri: 448, 452, 450, 434b, 446, 449 e non numerati
Tempi: circa 9 ore
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Ultime ;)
-
Complimenti per il girazzo! A parte la ceriola e la cima vigolana, sono tutti posti che non ho mai fatto! Ma prima o poi colmerò questa lacuna vergognosa :p
-
Ho tralasciato di scrivere, volutamente, che poco dopo il passo "La Scaletta"(quota 1510) ho trovato sul sentiero una volpe morta da pochi giorni :(. Subito mi sono spaventata, poi ho provato una grande tenerezza...
Naturalmente non l'ho toccata ma solo fotografata ;).
A parte la ceriola e la cima vigolana, sono tutti posti che non ho mai fatto! Ma prima o poi colmerò questa lacuna vergognosa :p
Penso che la Val di Gola ti piacerà. Per il rientro, metti in conto una bella scarpinata su cemento :P
-
Oggi, libera da impegni di lavoro, sono tornata in zona per rifare la parte bassa del giro. Avevo adocchiato un sentierino oltre il Maso Val di Gola di Sopra e volevo vedere se portava veramente a Malga Valli, come indicato nella cartina ;). Dopo aver lasciato il sentierino 448 sulla sinistra, ho camminato su ottima traccia tra il Torrion e lo Spizom fino a quota 1200 c. poi non ho trovato più niente e ho dovuto inventarmi qualcosa per arrivare a Malga Valli :P (m 1682). Da qui sono scesa a Malga Palazzo ( m 1560) e in poco tempo ho raggiunto Malga Imprec (m1574) :D, che domenica avevo saltato :-[.
Per il rientro sono tornata a Malga Palazzo, sono scesa al Prà della Gola e poi per il passo “La Scaletta” fino al Maso Val di Gola di Sopra (m 989). A quota 926, su tornante, ho preso una stradina in salita abbandonandola subito per seguire un sentiero in piano sulla sinistra che mi ha portata alla Baita Compet (m 1000) e al Baito del Guido (m 837). Poco più avanti, ancora su tornante , ho preso un’altra stradina in piano e poco dopo ho tagliato per il bosco, trovando un bel sentierino che mi ha portata al Capitello di Mosna (le mie ginocchia ringraziano). Per strada cementata prima e forestale dopo sono arrivata alla strada asfaltata e in breve al parcheggio di Castel Beseno.
Per chi fosse interessato, dal 15 maggio 2012, Castel Beseno apre al pubblico tutti i giorni con orario continuato dalle 10,00 alle 18,00 (chiuso il lunedì non festivo)
Cartina: Kompass 631, “Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna” , 1:25000 oppure
Vigolana(Scanuppia), SAT sezione di Mattarello, 1:20000
-
2 foto
-
I tuoi report mi hanno convinto a farci una capatina. Vorrei portarci dei bambini, ma partire da Beseno sarebbe impegnativo, non è che si può farlo più in alto, che so tipo Mezzomonte?
-
La vedo dura. Da Mezzomonte non è possibile perché in mezzo c'è la Val di Gola.
Potresti salire fino "a poco prima di Compet", però la quota è ancora bassa (455 m).
Bisognerebbe conoscere qualcuno che ha il permesso di salire in macchina per la strada della Scanuppia
-
I residenti possono usufruire di questi permessi, e dubito che dei ragazzi elementari e medie possano fare il tuo giro con disinvoltura quindi meglio trovare un altro obiettivo. Questa zona che non conosco ma che mi intrigava ogni volta che salivo a sciare in Bondone ha questa particolarità di un problematico accesso a piedi ma a prescindere dalle tue foto deve essere un piccolo paradiso sospeso sulla valle dell'Adige
-
Molto interessanti i tuoi giri esplorativi ;) Mi attrae la val della gola, secondo te sarebbe possibile risalirla integralmente ? Ciao :)
-
Questa zona, che non conosco, ha questa particolarità di un problematico accesso a piedi ma a prescindere dalle tue foto deve essere un piccolo paradiso sospeso sulla valle dell'Adige
Sì è proprio un piccolo paradiso tutto da scoprire :).
Condivido che non sia adatto a dei ragazzi perché il percorso è lungo e faticoso ma di grande soddisfazione ;)
Mi attrae la val della gola, secondo te sarebbe possibile risalirla integralmente ? Ciao :)
Non lo so perché non sono della zona. Ho scoperto quel posto casualmente :) guardando la cartina. Potrebbe essere fattibile ma in basso la vegetazione è abbondante e camminare sarà un po’ difficile. Ieri, ravanando sulla destra orografica della Val di Gola la paura :-[ era quella di arrivare a qualche salto di roccia e dover tornare indietro :(. Con un po’ d’ostinazione :P sono riuscita ad arrivare nei pressi di Malga Valli raccordandomi con la traccia che saliva da quota 1567 (= nei pressi di Prà della Gola).
Attenzione a portare liquidi sufficienti perché non c’è acqua in giro. Ieri (vuoi per l’afa, vuoi per le ravanate) ho sudato come un cane e ho finito i miei 2 litri prima del tempo.
In rete ho trovato questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Mf5Ny1wLeSU (http://www.youtube.com/watch?v=Mf5Ny1wLeSU)
-
Ieri, ravanando sulla destra orografica della Val di Gola la paura :-[ era quella di arrivare a qualche salto di roccia e dover tornare indietro :(. Con un po’ d’ostinazione :P sono riuscita ad arrivare nei pressi di Malga Valli
ma sei andata da sola?
-
ma sei andata da sola?
:) certamente, in estate lo faccio "volentieri".
Scherzi a parte, non sempre trovo qualcuno che venga a fare certi giri (domani no, ho male alle ginocchia, la schiena mi duole, devo essere a casa presto...) ed allora parto da sola e cartina alla mano cerco di fare il giro studiato a tavolino :P. A volte torno indietro ma, con la testa dura che mi ritrovo, da qualche parte bene o male arrivo ;D
-
:) certamente, in estate lo faccio "volentieri".
Scherzi a parte, non sempre trovo qualcuno che venga a fare certi giri (domani no, ho male alle ginocchia, la schiena mi duole, devo essere a casa presto...) ed allora parto da sola e cartina alla mano cerco di fare il giro studiato a tavolino :P.
apperò, complimenti :)