Autore Topic: Il mini-Trekking della Vigolana - Becco di Filadonna, Bivacco Vigolana, Cornetto  (Letto 29726 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Cmq ho visto sul alcune relazioni che la gente scende dai posti più disparati....

HO letto dal camino,
dalla via normale
dalla via migotti

quale è la più sicura?
La più sicura...?..via del Divano!  ;D
a parte gli scherzi io in salita ho fatto il camino e in discesa il mio amico mi ha calata diciamo più verso la parte centrale... la Migotti semmai la farei in salita per vedere com'è  ::)

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
infatti è quel che mi sono chiesto pure io ahahahahah :)
te ne basta una da 30 se poi la lasci in loco..ma non mi pare una bella idea  ;D
 
Cmq ho visto sul alcune relazioni che la gente scende dai posti più disparati....

HO letto dal camino,
dalla via normale
dalla via migotti

quale è la più sicura?
Ma la normale non è la via del camino? Per lo meno del camino di 2°, perchè più a sinistra mi pare ci sia una variante più difficile con camino di 3°. A me piacerebbe fare Migotti  in salita, via normale in discesa.
W la picca! ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
io la Migotti l'ho fatta in salita 2 anni fa e discesa dal camino. ai tempi ero molto imbranato di montagna, ma ricordo dove sono stato...
sono un pò indeciso, perchè portarmi una corda da 60 m per 6 giorni, per scendere 1 cima o 2... mi sembra un pò troppo...

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
io la Migotti l'ho fatta in salita 2 anni fa e discesa dal camino. ai tempi ero molto imbranato di montagna, ma ricordo dove sono stato...
sono un pò indeciso, perchè portarmi una corda da 60 m per 6 giorni, per scendere 1 cima o 2... mi sembra un pò troppo...
Beh neanche una da 30 se è per quello...se vuoi fare la Tosa falla un'altra volta, a parte diciamo...la fai in giornata ci riesci ben  ;)

P.S. ho letto sul giornale che ieri son stati recuperati 2 con l'elicottero all'inizio del Neri perchè non avevano le forze per scendere  :-X
« Ultima modifica: 16/06/2011 08:39 da PassoVeloce »

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Beh neanche una da 30 se è per quello...se vuoi fare la Tosa falla un'altra volta, a parte diciamo...la fai in giornata ci riesci ben  ;)

P.S. ho letto sul giornale che ieri son stati recuperati 2 con l'elicottero all'inizio del Neri perchè non avevano le forze per scendere  :-X

Mi hai convinto!!! Rinuncio alla Tosa e alla Cima Brenta e la farò!!

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Mi hai convinto!!! Rinuncio alla Tosa e alla Cima Brenta e la farò!!
Si altrimenti col fardello della corda diventa troppo faticoso. Informati magari se al rifugio prestano corde, al 12 apostoli so che se uno vuol scalare le cime attorno ti danno gratis tutto il materiale che serve (scarpette, imbrago, corda...). sarebbe un colpaccio  ;)
W la picca! ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Si altrimenti col fardello della corda diventa troppo faticoso. Informati magari se al rifugio prestano corde, al 12 apostoli so che se uno vuol scalare le cime attorno ti danno gratis tutto il materiale che serve (scarpette, imbrago, corda...). sarebbe un colpaccio  ;)
Grazie mille!!! Lo terrò in considerzione!!

Offline Herman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 402
  • Sesso: Maschio
Si altrimenti col fardello della corda diventa troppo faticoso. Informati magari se al rifugio prestano corde, al 12 apostoli so che se uno vuol scalare le cime attorno ti danno gratis tutto il materiale che serve (scarpette, imbrago, corda...). sarebbe un colpaccio  ;)

Ma dai non lo sapevo! Allora è da fare risparmi peso in salita e usura della tua corda! :D ;D

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
ho visto gente scendere a salti dal camino della Tosa.. slegati e pure con nebbia.. mostri ma a mio avviso poco responsabili.. Basta la ghiaietta sul posto sbagliato..
Ho una mezza idea di andare sul Filadonna.. Non ovviam. questo megagiro. Se sarò andato vi farò sapere.
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline daniele73

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 61
  • Sesso: Maschio
Ciao, complimenti per il giro,
scusa la domanda magari ingenua alan  ::)
ma dal bivacco vigolana per andare sul cornetto siete ripassati dal becco o avete fatto il giro da diciamo dietro (dosso del gallo, bus del giaz etc)?
e semmai, sarebbe possibile fare questa variante o diventa troppo lungo? grazie  :)
Io son uno che non esce se il sole non spacca i sassi, devo superare questo ostacolo mentale  :-[

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
diciamo che se aspetti il sole perfetto in montagna non andrai mai... o veramente poco..

cmq confermo quel che dici, dalla piana siamo passati, non abbiamo rifatto il becco!

Offline daniele73

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 61
  • Sesso: Maschio
Ciao  :)   ho provato ieri a ripercorrere questo mini trekking così interessante. Dico provato perchè a un certo punto non ho più capito dove proseguisse il sentiero 453, vorrei capire dove ho sbagliato. Superata la Pozza Arionda il sentiero diventa una carrozzabile. A un certo punto si passa davanti all'indicazione del sentiero non sat che riporta sul Becco. Proseguo lungo la carrozzabile che si biforca. I segni bianco rossi dicono di andare a sinistra, li seguo (ovviamente). La carrozzabile si divide nuovamente: non vedo segni, un omino di pietra penso mi inviti a proseguire su lato destro. Seguo infatti quel lato e in un minuto la carrozzabile finisce in uno slargo, con un rudere che ora penso adibito a raccolta acqua. Da questo slargo non trovo più il sentiero. Mancano indicazioni di qualsiasi tipo, ravano un bel pò ma nulla. Torno alla biforcazione e salgo per l'altra carrozzabile. Giungo in 5 minuti in un bosco dove la strada finisce, nessun segno lungo questo tratto e nessuno che mi indichi la via. C'è pure poco da ravanare qui, non è la via giusta. Torno indietro fino alla prima biforcazione e provo, ignorando i segni bianco rossi, a seguire l'altra carrozzabile. Nessun segno nei primi 2/300 metri. A questo punto torno indietro e prendo quel sentiero non sat che riporta ai piedi del Becco, 30 minuti e sono su. Gentilmente, qualcuno mi saprebbe spiegare dove sarei dovuto andare? Grazie. Sono abbastanza esperto di escursioni, ma poco di ravanate. Talvolta quando cammino da solo mi distraggo pensando ad altro, ma mai mi era successa una cosa simile. Lungo tutto il percorso ho trovato diversi cartelli abbattuti, spezzati, lungo il 453 ne ho trovato uno in terra che indicava il sentiero 431 bivio 434 e la cima Campigolet a 45 minuti (ben lontano da lì), scendendo da cima Vigolana uno che indicava i sentieri 446, 447, lontani altrettanto. Chi si diverte a fare ciò? Il giro è stato comunque splendido. La cima del Becco è davvero magica e la giornata chiarissima permetteva di godersi tutto il panorama. Il finale è stato un pò monco, ma sono molto soddisfatto di aver fatto questo giro.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Nel weekend abbiamo percorso anche noi la nostra versione di questo giro.

Partenza da Frisanchi 1090m (notare che passando da una abitazione abbiamo letto il nome sul campanello... Frisanco! Ecco spiegata l'origine del nome del paesino credo...); con la forestale 432 nel bosco arrossato autunnale risaliamo in direzione del Rif. Casarota 1572m che è ancora aperto. Purtroppo è troppo presto per una polenta col formaggio  ::) e quindi niente sosta culinaria... Con il sentierino 442 che risale il crinale, raggiungiamo il Bus dele Zole 2070m e da lì brevemente il Becco di Filadonna 2150m, dove facciamo una pausa pranzo al sole.
Riprendiamo il cammino fino all'incrocio con il 425 che ci conduce al Bivacco Vigolana 2030 in ben più di mezz'ora. Il sentiero infatti (indicato per EE) è coperto di neve e di scivolare non abbiam voglia!! Avevamo pensato di scendere dal 444 passando per la malga del bue (o del bugo come dice la kompass) ma di fare altra strada sulla neve e all'ombra non ci andava. Ripercorriamo così la strada fatta all'andata.
« Ultima modifica: 25/10/2011 22:34 da Claudia »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Avevamo pensato di scendere dal 444 passando per la malga del bue (o del bugo come dice la kompass) ma di fare altra strada sulla neve e all'ombra non ci andava. Ripercorriamo così la strada fatta all'andata.

dovevate fare il senso inverno: salita con neve=più facile, e arrivavate al rif. casarota giusti giusti per un bel pranzo o merenda, con discesa all'asciutto  ;D

Ben fai, comunque un bel giro :) Foto?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
dovevate fare il senso inverno: salita con neve=più facile, e arrivavate al rif. casarota giusti giusti per un bel pranzo o merenda, con discesa all'asciutto  ;D

Ben fai, comunque un bel giro :) Foto?
sì col senno di poi ci abbiamo ragionato sù, ma ormai... cmq ci è piaciuto il posto, quindi la prossima volta rimedieremo!

Ecco alcune foto!