GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: gabi - 01/04/2012 15:48

Titolo: Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/04/2012 15:48
Ieri,  giro primaverile sulla Vigolana (versante ovest).

Parto dalla casa colonica davanti a Villa Bortolazzi in località Acquaviva di Mattarello (m 184), dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio dietro alla villa. Dal cortile (per stradina bianca) oltrepasso un appezzamento coltivato a vite,  svoltando poi a sinistra fino a trovare il cartello che indica l’inizio del sentiero 431b (“Sentiero dell’Imperatore). La mulattiera si spinge verso sud passando sotto le pareti dei Maccapani e sale poi ai Piani di Masetti, incrociando a quota 760 il sentiero 454 che viene da Postavecchia (unica indicazione un segno bianco e rosso su di un albero). Procedendo sempre in salita, oltrepasso  una piccola vasca d’acqua e in breve arrivo al Maso dei Cucchi (ed  altre case ristrutturate), dove incrocio il sentiero 431 proveniente da Besenello (m 791, ore1.40).
 "Il sentiero" in questione è una ripida strada cementata  :( che seguirò per circa 600 metri di dislivello  ::). Dalle case, in poco tempo giungo alla Chiesetta della SS.Trinità e poi all’area di ristoro con una bella fontanella (utile per riempire la borraccia al ritorno  :))), una tavola e una panca con una gradevole tettoia in legno. La salita lungo la strada asfaltata non dà tregua  :P. Qua e là qualche villetta e qualche bella costruzione  rompono la monotonia della salita. Arrivata in località Scanucieri (m 973, ore 2.30), passo in mezzo alle case e continuo a camminare tralasciando varie deviazioni fino a quando  il cemento finisce  ::). Da lì proseguo su stradina (nei tratti più ripidi ancora cementata) e poi, attraversando  il Valòn dei Lorei (sentiero) , arrivo a Malga Palazzo, una brutta costruzione in rovina (chiusa ) ma posta in  un’ampia e piacevolissima radura (m. 1560, ore 3.20). Mi guardo in giro per individuare la direzione da prendere. Il cinguettio degli uccelli mi fa compagnia  :D e  trovo piacevole perfino la vista di alcuni crochi tra erba secca e gialla. Seguo una stradina con direzione ovest, rendendomi conto più tardi che quello non è il sent.  431 ma il 452 (da Malga Palazzo, il sent. 431 procede prendendo la stradina in piano a sinistra).
Il 452 è “la parte migliore” della giornata  :) perché cammino nella Riserva Naturale Scanuppia. Ginocchia e piedi sorridono. Seguo per una mezz’oretta una stradina in mezzo all’erba per Malga Valli e  quando la stessa comincia a scendere, svolto a sinistra salendo in mezzo ai pascoli dove un gruppetto di camosci prendono il sole indisturbati nei pressi di Pozza Arionda  :) . Qui vedo bene la mia mèta e sorrido anche se comincio a sentire la stanchezza. Il segn. 452 finisce e proseguo sul 453 (che arriva dall’Anticima del Cornetto dopo essere sceso a Malga Valli). Dai pascoli aridi, salgo verso Nord (passando per una zona carsica caratterizzata da varie cavità naturali) a Bocca Lavinella (m 2043, ore 4.45 circa) e poi a Cima Vigolana ( m 2148, ore 5.00)  :D. La salita alla vetta è facilitata da due spezzoni di corda fissa (salita molto facile in condizioni normali).
Il panorama è spettacolare: Becco di Filadonna, Cima del Campigolet, Gruppo  Brenta, Presanella, Adamello,… Bivacco Vigolana, Lago di Caldonazzo).  La temperatura è intorno ai 16°C e c’è una leggera brezza. In questo ambiente mi fermo a mangiare e a riposare.
Per la discesa seguo il segn. 450 verso Cima del Campigolet  ma senza raggiungerla. A 20’ dalla vetta incrocio il segn. 431 che scende, nella parte iniziale, ripidamente per la Val Tedesca (pestata un po’ di neve). In un’oretta sono  a Malga Palazzo e da qui a ritroso per la via di salita scendo verso valle. A Piani di Masetti (m 760, ore 2.10 da Cima Vigolana), per  non ripetere il Sentiero dell’Imperatore, ho la bella idea di prendere il segn.454  ;D, che percorrendo la Val dei Vignai, mi porta velocemente a Postavecchia (Besenello). Il sentiero, nella parte finale,  passa quasi sospeso sopra ad una cava e finisce su una stradina bianca che si stacca sulla destra della S.S.12. La giornata non è ancora finita, ancora 3 km a piedi sull’asfalto  :'( :'( :'( per recuperare l’auto ad Acquaviva (sconsiglio questa soluzione se si dispone di una sola auto).

Cartine:
Vigolana, Carta dei sentieri, SAT Sez. Mattarello, scala 1:20.000

Sentieri Valdastico e Altopiani trentini, fg.Nord, Sez. Vicentine CAI, scala 1:25.000

Sentieri:  431b, 431, 452, 453, 450 e 454
Dislivello: m 1960

http://www.comune.besenello.tn.it/index.asp?IDLink=M0020&IDC=C0034 (http://www.comune.besenello.tn.it/index.asp?IDLink=M0020&IDC=C0034)

http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/da_vedere/dettagli/dett/riserva-naturale-della-scanuppia (http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/da_vedere/dettagli/dett/riserva-naturale-della-scanuppia)
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/04/2012 15:50
Foto
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/04/2012 15:52
Foto
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/04/2012 15:54
Ultima
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: AGH - 01/04/2012 16:39
Ultima

ma sei una belva!!! Ti sei fatta oltre 2000 metri di dislivello!!!  :o Complimenti per il giro e per la realzione, davvero interessante. La vigolana sud mi manca quasi totalmente, prima o poi colmerò anche questa lacuna!
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: pianmasan - 01/04/2012 17:01
Che bel giro! I complimenti sono d'obbligo.
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: SPIDI - 01/04/2012 18:10
Brava,  Complimenti per ave fregato il giro ad AGH ;D
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 29/05/2012 01:10
La foto della Pozza Arionda è sbagliata  :-[ :-[: riprende una semplice pozza d'acqua  :P
Quella corretta è visualizzata sotto
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: edel - 29/05/2012 10:26
Conosco un pò la zona...Complimenti anche da parte mia, una mega-scarpinata ! Bravissima!  :D
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: ellek - 29/05/2012 20:30
....arrivo a Malga Palazzo, una brutta costruzione in rovina ......
...scusatemi è! ma che si dica di malga palazzo che è brutta e in rovina mi muove ad intervenire per una precisazione!

Nel 1992 la Provincia autonoma ha riconosciuto l'alto valore architettonico della struttura e naturalistico dell'ampio territorio circostante ed ha acquistato tutto dando vita alla Riserva Naturale Guidata della Scanuppia, un vero e proprio gioiello botanico, faunistico e architettonico. Il Palazzo è stato sottoposto ad un intervento di restauro (finito nel 2008), curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici. La struttura è di una splendida bellezza e solitudine, attorniata da verdi prati e con una vista davvero stupenda sulla valle dell'Adige.

Due parole sul  restauro me le permetto perchè io a Scanuppia ci son stata solo una volta e son rimasta incantata dal posto ma anche dal restauro che ha riportato il manufatto all’assetto originario. ricostruendo il profilo scalare dei timpani delle facciate, restaurando le parti in legno, riportando l'edifio all'antico colore rosa degli intonaci...insomma conservando un edificio (dimora estiva del conti Trapp risalente al  1500) anziche ristrutturare "stile malga".
(per chi volesse sul restauro del palazzo e sulla riserva esistono molte pubblicazioni).
bye

Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 29/05/2012 21:04
...scusatemi è! ma che si dica di malga palazzo che è brutta e in rovina mi muove ad intervenire per una precisazione!
(per chi volesse sul restauro del palazzo e sulla riserva esistono molte pubblicazioni  ;)).
bye
De gustibus non est disputandum.
A me non piace  ;). Sul restauro ho letto anch'io tempo fa  ::)

Le foto postate sotto sono di domenica 27 maggio
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/06/2012 22:13
Le foto postate sotto sono di domenica 27 maggio
e queste di oggi  ;)
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: Selvagem - 01/06/2012 22:20
Vista come malga fa schifo :) ma si può capire un certo stile di residenza nobiliare, che io comunque non condivido.

De gustibus non est disputandum.

Appunto

Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: AGH - 01/06/2012 22:41
De gustibus non est disputandum.
A me non piace  ;). Sul restauro ho letto anch'io tempo fa  ::)

a me pare bellissima, chiaro che il nome "malga" è quantomeno improprio. Mi piacerebbe vedere l'interno...
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 01/06/2012 22:55
Piacerebbe anche a me, ma è chiusa. Sembra che venga aperta solo per fini didattici
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: AGH - 23/06/2012 09:02
La foto della Pozza Arionda è sbagliata  :-[ :-[: riprende una semplice pozza d'acqua  :P

hai per caso visto i due colossali pozzi carsici a sud della cima? Sto studiando un giro per andare a vederli...  Certo che la Vigolana è una brutta bestia riguardo a sviluppo e dislivello...  in ogni caso voglio evitare la ripida salita da Besenello sull'infame strada cementata...

Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: kobang - 23/06/2012 14:20
Quello era un Palazzo rustico per le occasionali scampagnate dei Trapp,malga semmai lo è stata più tardi.Il restauro è stato eseguito per riproporre l'originale struttura e finalità dell'edificio,peraltro abbastanza raro nel suo genere.Qualcosa si trova in Baviera e in qualche maso fortificato dell'Altoadige e Tirolo austriaco
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 23/06/2012 17:03
hai per caso visto i due colossali pozzi carsici a sud della cima? Sto studiando un giro per andare a vederli...
Ho visto delle grandi voragini salendo a Cima Vigolana, ma non so dirti se siano o meno i pozzi carsici che tu intendi  :-[.

Certo che la Vigolana è una brutta bestia riguardo a sviluppo e dislivello...  in ogni caso voglio evitare la ripida salita da Besenello sull'infame strada cementata...
Io ho fatto solo il secondo tratto della strada cementata (segn.431) che sale da Besenello  :P, in particolare il tratto dal Maso dei Cucchi (lì arriva il sentiero 431B da Acquaviva) in poi.
Vicino a Besenello, ho trovato molto interessante il sentiero che sale da Castel Beseno/Dietrobeseno (segn.448).
Entrambi portano a Malga Palazzo e da lì alla meravigliosa Riserva della Scanuppia e quindi alle principali cime del Gruppo della Vigolana. Anche il 448 ha dei brevi tratti cementati (quelli più ripidi)  ;)
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: AGH - 23/06/2012 17:45
Ho visto delle grandi voragini salendo a Cima Vigolana, ma non so dirti se siano o meno i pozzi carsici che tu intendi  :-[.
Io ho fatto solo il secondo tratto della strada cementata (segn.431) che sale da Besenello  :P, in particolare il tratto dal Maso dei Cucchi (lì arriva il sentiero 431B da Acquaviva) in poi.
Vicino a Besenello, ho trovato molto interessante il sentiero che sale da Castel Beseno/Dietrobeseno (segn.448).
Entrambi portano a Malga Palazzo e da lì alla meravigliosa Riserva della Scanuppia e quindi alle principali cime del Gruppo della Vigolana. Anche il 448 ha dei brevi tratti cementati (quelli più ripidi)  ;)

si i pozzi sono giganteschi e si vedono bene a sud di cima vigolana. La strada ertissima "Scanuppia" che sale dalla cava dietro besenello l'ho fatta quasi tutta, fin quasi a malga palazzo, ma non ci siamo arrivati perché c'era neve. Di sicuro non la voglio rifare, specie l'estate col caldo deve essere mortale.  Quindi gli approcci meno pesanti sono da folgaria o dalla fricca (al Sindech). Avevo immaginato un giro per l'Alpe nella riserva Scanuppia ma con un giro ad anello tocca scendere fino a Malga Palazzo, e sono altri 500 metri di salita che si aggiungono ai 1100 e rotti... e i "soliti" 20 km.... ma non so, ci devo studiare sopra :)
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 23/06/2012 18:07
La strada ertissima "Scanuppia" che sale dalla cava dietro besenello l'ho fatta quasi tutta. Di sicuro non la voglio rifare, specie l'estate col caldo deve essere mortale. 
Chi la conosce se può la evita  ;D.
 
Quindi gli approcci meno pesanti sono da folgaria o dalla fricca (al Sindech)... ci devo studiare sopra :)
Prendendo il segn. 425 (da Folgaria), arrivi all'Anticima del Cornetto (2000 m circa) e lì incroci il Sentiero del Bus del Giaz (segn. 453) che scende alla Pozza Arionda (m 1770). Perderesti poco più di 200 m  :P

Mi sembra che tu abbia la cartina + guida "Sentieri Valdastico e Altopiani Trentini",  Sezioni Vicentine del CAI.
Trovi ben descritto il percorso oppure puoi inventarne uno  ex novo  :D
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: kobang - 23/06/2012 21:44
La strada di Scanuppia è un mito per cilisti,la salita fra le più dure praticabili e che molti cercano di avere nel palmares!Vengono da tutta Europa e non solo per cercare di farla...
La salita dal Sindech è facile e veloce,ma sono curioso di fare anche l'altro versante qui descritto così bene da gabi.
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 23/06/2012 22:15
La strada di Scanuppia è un mito per cilisti,la salita fra le più dure praticabili e che molti cercano di avere nel palmares!Vengono da tutta Europa e non solo per cercare di farla...
Agh ne ha parlato a p.3 del topic "C'è qualche biker fra voi?", ma anche in rete ci sono vari video.
Certo che farla in bici devo essere veramente indimenticabile  :P :P :P
Titolo: Re:Sentiero dell’Imperatore, Malga Palazzo, Cima Vigolana
Inserito da: gabi - 24/06/2012 01:20
Ops, è a pagina 2  :-[ (sezione Turismo).

Altri racconti anche qui http://www.meranobike.it/htmlit/scanuppia.htm  :P