GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Vigolana - Marzola - Calisio - Monti di Cembra => Topic aperto da: Selig - 01/07/2013 10:53
-
Sabato acquisto dal tabaccaio la cartina dei sentieri che portano in Vigolana.
Ci sono già stata ma mi piacerebbe scoprirla di più, toccando altre cime fino ad ora per me "inesplorate"...
Il meteo è buono, la temperatura ancora fresca giusta giusta per una traversata e così ...
Domenica 30.06.2013: si parte! :-)
Con Giacomo decidiamo di partire da Mattarello.
Lasciamo l'auto in località Forte Alto e lungo il sentiero che passa per Le Malghette raggiungiamo il Becco di Ceriola 1935m. Il dislivello maggiore è fatto ;) così ci dedichiamo al nostro gustoso pranzo al sacco!
Da lì proseguiamo per Cima Vigolana 2149m, il roccioso Becco di Filadonna 2150m ed infine Terza Cima, Seconda Cima e Cornetto di Folgaria 2060m.
Da qui scendiamo lungo la ex pista da sci fino ad arrivare a Folgaria 1160m per gustarci un buonissimo e meritato gelato! :P
Sono proprio contenta di aver fatto questa bella traversata e devo dire che questa dorsale è davvero interessante. Il percorso è molto frequentatao soprattutto nella zona Becco di Filadonna, con panorama a 360° molto interessante e vario.
L'unico "problemino" è l'acqua che non abbiamo incontrato mai lungo tutto il percorso. L'unica fontanella è prima di Folgaria! Mi han detto che c'è una sorgente vicino al bivacco: a saperlo prima, sicuramente facevamo una deviazione! ;) Per fortuna c'erano ancora delle macchie di neve che ci hanno momentaneamente ristorato! ;)
Secondo me, una bella alternativa sarebbe quella di partire da Besenello e fare un giro ad anello che tocca tutte queste cime però non so com'è il sentiero...
Alla prossima! Lu
-
... altre ...
-
Belle foto!
Io son stato su sabato ;D Partiti dal rifugio Paludei, abbiamo salito la guglia della madonnina, poi il giro è proseguito per cima vigolana, becco della filadonna e giù al rif.casarota. In zona avevo salito solo il cornetto, in ste' zone non ero mai stato. Gran bel giro.
-
avevo fatto un giro simile partendo dal Sindech e facendo il Becco di Filadonna e il Cornetto... Ho abbondantemente odiato la discesa dal Cornetto in giù, sta pontara su prato erboso che non lasciava scampo.... Chissà con la testa e le gambe di ora come riuscirei ad affrontarla!!!
Ormai la Vigolana è l'unica montagna ancora non battezzata dall'Orso ... o quasi... :)
-
Brava Selig ottima traversata ;) Con la neve che c'è ancora in giro, le alte quote devono attendere.
-
Brava Selig ottima traversata ;) Con la neve che c'è ancora in giro, le alte quote devono attendere.
Ma anche no, basta dotarsi di ciaspole :)!!!
Io il prossimo week end ci vado, poi se vuoi ti faccio sapere :)!! Vado sul confine
-
Ma anche no, basta dotarsi di ciaspole :)!!!
Io il prossimo week end ci vado, poi se vuoi ti faccio sapere :)!! Vado sul confine
Meglio sciolinare gli sci allora ;D ;D Fammi sapere dove vai Alan!!
-
Con Giacomo decidiamo di partire da Mattarello.
Lasciamo l'auto in località Forte Alto e lungo il sentiero che passa per Le Malghette raggiungiamo il Becco di Ceriola 1935m. Il dislivello maggiore è fatto ;) così ci dedichiamo al nostro gustoso pranzo al sacco!
Da lì proseguiamo per Cima Vigolana 2149m, il roccioso Becco di Filadonna 2150m
bella salita fatta anni fa. Quindi il sentiero 447 è agibile? So che era stato chiuso per frane tempo fa
-
Quindi il sentiero 447 è agibile? So che era stato chiuso per frane tempo fa
Non ancora...
Praticamente noi siamo partiti dal ex forte alto e abbiamo percorso il sentiero che porta alla loc. malghetta (447b) e poi il 446 perchè il 447 è chiuso per frana tra località La Selva e Doridondo...
-
Ormai la Vigolana è l'unica montagna ancora non battezzata dall'Orso ... o quasi... :)
... ma tu intendi Orso... orso oppure qualcuno soprannominato così? L'orso-orso non è mai stato avvistato in Vigolana? Forse perchè troppo disturbato dagli umani :P
anzi... l'unico animale che abbiamo visto, salendo lungo il sentiero del Becco di Ceriola, è stata una capretta che probabilmente si era dispersa... Chi sa di chi è... come si può fare in questi casi? Chi si deve avvisare? Io proprio non saprei... altrimenti credo che si inselvatichisca (si dice così? ::))
-
Complimenti Selig, sempre belli ed interessanti i tuoi giri! Una zona che ancora non conosco ... si era parlato tempo fa con una coppia di amici di salire al Becco di Filadonna, spero di arrivarci prima o poi! ;) Ciao! :)
-
Complimenti Selig, sempre belli ed interessanti i tuoi giri! Una zona che ancora non conosco ... si era parlato tempo fa con una coppia di amici di salire al Becco di Filadonna, spero di arrivarci prima o poi! ;) Ciao! :)
Grazie Oma! :) Sono dei posti molto belli ed interessanti soprattutto per il panorama: veramente esteso!!! Sul Cornetto di Folgaria ci sono dei puntatori che segnano le vette circostanti (non conosco il nome tecnico) e veramente si vede di tutto!
Il Becco di Filadonna è una bella cima (con due croci) raggiungibile da diversi sentieri, potresti organizzarti un bel giro ad anello. C'è anche un rifugio... Portati comunque tanta acqua perchè sono zone senza sorgenti! Ciaooo!
-
L'unico "problemino" è l'acqua che non abbiamo incontrato mai lungo tutto il percorso. L'unica fontanella è prima di Folgaria! Mi han detto che c'è una sorgente vicino al bivacco: a saperlo prima, sicuramente facevamo una deviazione! ;)
a pochi passi dal bivacco, sotto la parete di roccia proseguendo qualche decina di metri lungo il sentiero verso Cima Vigolana, percola dell'acqua... Molto poca di solito, ma sufficiente, dipende dalla stagione, a volte non ce n'è proprio...
-
Grazie Oma! :) Sono dei posti molto belli ed interessanti soprattutto per il panorama: veramente esteso!!! Sul Cornetto di Folgaria ci sono dei puntatori che segnano le vette circostanti (non conosco il nome tecnico) e veramente si vede di tutto!
Il Becco di Filadonna è una bella cima (con due croci) raggiungibile da diversi sentieri, potresti organizzarti un bel giro ad anello. C'è anche un rifugio... Portati comunque tanta acqua perchè sono zone senza sorgenti! Ciaooo!
a pochi passi dal bivacco, sotto la parete di roccia proseguendo qualche decina di metri lungo il sentiero verso Cima Vigolana, percola dell'acqua... Molto poca di solito, ma sufficiente, dipende dalla stagione, a volte non ce n'è proprio...
Grazie per le info! ;)
Riguardo ai puntatori sarei curiosa anch'io di conoscere il nome tecnico!
Ciao! :)
-
Grazie per le info! ;)
Riguardo ai puntatori sarei curiosa anch'io di conoscere il nome tecnico!
Ciao! :)
mire ottiche, credo :)
-
Complimenti Selig! :) come meritano sempre tutte le tue escursioni che seguo sempre con grande piacere ed interesse.
Il Cornetto e il Becco di Filadonna son state le "mie" prime montagne, prime salitine con il papà, instancabile camminatore,
meglio non ricordare quanti anni fà...tanti! ;) ma sempre bello rivedere quei posti, anche ora tramite le tue foto :)
Ciao!
-
Un giro classico sempre moderno!!! ??? ;D Da gambe bone! Hai qualche foto della busa della Caldiera?
-
Hai qualche foto della busa della Caldiera?
Dindirindina!!! Ma... cos'è??? :o
-
Dindirindina!!! Ma... cos'è??? :o
Aspetta AGH, ti spiegherà tutto... :)
-
Dindirindina!!! Ma... cos'è??? :o
Visto che il guru è parecchio distratto inserisco questo link
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5745.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5745.0.html)
-
Visto che il guru è parecchio distratto inserisco questo link
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5745.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5745.0.html)
Certo che l'ho vista! Sembrava il buco fatto da una meteora!!! Ma di cosa si tratta veramente? :o
-
Certo che l'ho vista! Sembrava il buco fatto da una meteora!!! Ma di cosa si tratta veramente? :o
è un pozzo carsico...
-
è un pozzo carsico...
che ermetico!!! ;D Cioè?
-
Su wiki è abbastanza ben spiegato ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo)
Dolina carsica
http://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica)
anche da noi, in Lessinia ci sono un sacco di questi fenomeni. C'è addirittura un ponte naturale, il più grande d'europa, creato dall'erosione dell'acqua su questo tipo di terreno
-
Su wiki è abbastanza ben spiegato ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo)
Dolina carsica
http://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica)
anche da noi, in Lessinia ci sono un sacco di questi fenomeni. C'è addirittura un ponte naturale, il più grande d'europa, creato dall'erosione dell'acqua su questo tipo di terreno
:) Grazie Trabuccone, molto gentile!!!
chissà cosa sta facendo il guru oggi ... ;)
Mi piacerebbe tantissimo vedere questo ponte... il più grande d'europa!!!
Certo che la dolina in Vigolana non è segnalata per niente... non sarebbe una brutta idea no?
-
Probabilmente il guru sarà in giro e beato lui ;D
Questo è il ponte di Veja, se un giorno ti spari il sentiero europeo 5 (visto che sei appassionata di super traversate ;) ) si passa anche da lì
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Veja (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Veja)
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Veja (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Veja)
che meraviglia!!! Adesso mi guardo l'europeo... :)
-
Fotografata sabato 29 giugno:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/trento/vigolana/vigolana-1/pozzo-carsico/image-big.jpg)
-
:) Esattamente! Ma eri anche tu da quelle parti il fine settimana scorso?
-
anche da noi, in Lessinia ci sono un sacco di questi fenomeni. C'è addirittura un ponte naturale, il più grande d'europa, creato dall'erosione dell'acqua
be' anche noi in Trentino se permetti non scherziamo :) Abbiamo uno dei ponti di roccia più grandi dell'arco alpino, il Ponte dell'Orco sul Monte Lefre
(il tragico è che non lo conosce quasi nessuno)
http://youtu.be/JHcp6j_H-3g (http://youtu.be/JHcp6j_H-3g)
il giro sul Monte Lefre è stato relazionato qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3946.msg51070.html#msg51070 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3946.msg51070.html#msg51070)
Il Ponte dell'Orco si trova a circa 600 metri di quota sulle pendici orientali del Monte Lefre (Trentino). E' uno dei più imponenti ponti naturali dell'intero Arco Alpino. Misura 72,5 metri di lunghezza calpestabile per 4,5 metri di larghezza. La luce dell'arco interno è di 60 metri, lo spessore minimo verticale nella zona centrale dell'arcata è di 12 metri. L'altezza dal suolo è di 50 metri.
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3943.msg51039.html#msg51039 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3943.msg51039.html#msg51039)
-
:) Esattamente! Ma eri anche tu da quelle parti il fine settimana scorso?
Ero lassù con Skyzzato. Siamo saliti dal Paludei al bivacco, lui ha scalato la madonnina, poi siamo andati su Cima Vigolana, Becco di Filadonna, scesi al Casarota e ritorno.
-
... si era parlato tempo fa con una coppia di amici di salire al Becco di Filadonna, spero di arrivarci prima o poi! ;) Ciao! :)
Ci siamo stati domenica scorsa in compagnia dei nostri amici partendo dal Passo Sommo (m. 1.341). Bella escursione :) peccato però per la giornata prevalentemente grigia che ci ha negato gran parte del panorama. In cima al Becco le prime gocce di pioggia ... arrivati al passo con il sole ... che rabbia!! >:(
Contiamo di ritornarci con una giornata più limpida e possibilmente effettuando un percorso ad anello! ;)
Aggiungo qualche foto, ciao!
-
ancora qualche foto ...
-
Bel giro e belle foto, nonostante la nuvolaglia! :) Avreste potuto ammirare un panorama sicuramente migliore, da lassù è spettacolare con una giornata nitida, pazienza...sarà per la prox volta! Un motivo valido per ritornarci! ;)
Ho molti ricordi da ragazzina su quelle montagne, le prime cime fatte con papà...
Ciao! :)
-
L'ho fatto vent'anni fa dal Passo della Fricca, era la mia prima stagione col CAI. 1000 metri! Mi sentivo così orgoglioso
-
Ci siamo stati domenica scorsa in compagnia dei nostri amici
Sono proprio contenta Oma! Bella cima vero?
Peccato per il tempo, ma quest'anno è davvero difficile trovare una giornata bella dalla mattina alla sera... :(
Complimenti ancora per il bel giro! :)
-
Bel giro e belle foto, nonostante la nuvolaglia! :) Avreste potuto ammirare un panorama sicuramente migliore, da lassù è spettacolare con una giornata nitida, pazienza...sarà per la prox volta!
Sono proprio contenta Oma! Bella cima vero?
Peccato per il tempo, ma quest'anno è davvero difficile trovare una giornata bella dalla mattina alla sera... :(
Complimenti ancora per il bel giro! :)
Già, il tempo non è stato granché ma è stata ugualmente una bella escursione e ed abbiamo comunque avuto modo di conoscere un posto "nuovo" :D dove conto sicuramente di ritornare in una giornata migliore!
Bella la cima e belle le fioriture dei rododendri lungo il sentiero! Ciao! :)
-
L'ho fatto vent'anni fa dal Passo della Fricca, era la mia prima stagione col CAI. 1000 metri! Mi sentivo così orgoglioso
Mi pare un'erta salita dal Passo della Fricca ... ora i sentieri ripidi preferisco farli in discesa, in salita mi "tolgono il fiato"! >:(
Ciao :)