Girovagandoblog

Escursioni in Trentino – il blog del forum girovagandoinmontagna.it

Grande Guerra ieri e oggi

| 0 commenti

Dopo anni di “esplorazioni” in Trentino, che ho girato in ogni angolo (specie in Lagorai), dispongo di un archivio fotografico con centinaia di migliaia di foto. Questo mi permette di fare il contrario di quel che si fa di solito nei confronti fotografici, ovvero rifare la foto oggi con la stessa inquadratura di cento anni fa (magari girando con la stampa).

Accampamento austriaco a Lago di Montalon, Lagorai

Io faccio l’opposto: parto dalla foto d’epoca rintracciata sui portali tipo Bildarchiv, e poi cerco nel mio archivio una inquadratura simile. Quasi sempre la trovo :)). Di regola cerco foto d’epoca con presenza e/o manufatti umani, in quanto in alta quota il paesaggio dopo un secolo è cambiato di poco o nulla. Ecco alcuni esempi tra i più interessanti…

Accampamento austriaco a Forcella Ceremana (Lagorai).
Il punto rosso sul diedro roccioso identifica con certezza il luogo
Nido d’aquila sul Palòn di Cece (Lagorai)
Accampamento austriaco sopra Forcella Valmaggiore, sullo sfondo Cima Cece (Lagorai)
Accampamento austriaco lungo la salita a Cima Cece (Lagorai)
Dorsale del Mandriccione in Val Sadole: sullo sfono Cauriol e Cauriol Piccolo a dx (Lagorai)
Arrivo della teleferica a Forcella Ceremana (Lagorai)
Il diedro sotto Cima Valpiana (Lagorai)
Cime di Ceremana viste dalla cima di Colbricon Ovest (Lagorai)
Trinceramenti su Cima Cupolà visti dalla postazione di Cima Litegosa (Lagorai)
Cima Vezzena (Piz di Levico) colpito da una granata italiana
Busa Alta o Kaiserspitze, Busa Alta Italiana, Cima Cardinal, visti dalla dorsale del Mandriccione nei pressi del bivacco Slavaci (Lagorai)
Postazione su Cima Colbricon ovest, verso passo Colbricon e Cima Piccolo Colbricon (Lagorai)
Nido d’aquila vertiginoso sul Palon di Cece (Lagorai)
Accampamento austriaco presso i Laghi di Colbricon (Lagorai)
Oggi seguendo la Forra del Lupo verso il Forte delle Somme si incontra questa grande spianata, dove durante la Grande Guerra esisteva una grande caserma
Col Ombert nel Gruppo di Cima Uomo, Val S. Nicolò (Fassa)
Col de Bousc, Marmolada. Arrivo e partenza della teleferica austriaca che da Pian Trevisan trasportava materiali e rifornimenti in alta quota alla “Città di Ghiaccio”
Forra del Lupo, Serrada: un lungo camminamento trincerato costruito dagli austroungarici che collega l’abitato di Serrada e il forte al Dosso del Sommo.
Nella foto a sinistra, volontari nelle operazioni di ripristino.
Piz di Levico o Cima Vezzena, versante ovest: la cima era stata scavata per ricavare un forte, lo Spitz Verle, con coltre 1000 metri di vuoto a precipizio verso la Valsugana, con funzioni di osservatorio e collegamento ottico con altri fronti sugli altipiani (Catena di Cima Dodici)
Forte Dosso delle Somme (Serrada – Folgaria)

Autore: Agh

Content manager portali turismo e montagna, fotografo, cameraman

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con *.