Autore Topic: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545  (Letto 32605 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« il: 23/03/2009 08:14 »

Salendo al Col Margherita, sullo sfondo le spettacolari Pale di S. Martino

Nella precedente escursione a Cima Juribrutto http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,2646.0.html
avevamo notato verso est gli invitantissimi costoni del Col Margherita m 2550, i "Lastei di Pradazzo". Detto fatto, siamo tornati nella Catena di Bocche per una tranquilla scialpinistica in una spettacolare giornata di sole. Nonostante i -17° segnati il giorno prima a Paneveggio, c'è un bel sole caldo e si sta benissimo.

Superata di poco Malga Vallazza col suo parcheggio già orrendamente zeppo di macchine, ci siamo diretti verso Passo Valles, fermandoci qualche tornante sotto. Calzati gli sci ci siamo inoltrati in uno splendido e ampio vallone, pressoché deserto, risalendo quindi dei facili costoni fino ad in un grandioso anfiteatro di collinotte e valloncelli. Vediamo da lontano sulla dorsale dello Juribrutto, fatto domenica scorsa, grupponi di scialpinisti e ciaspolatori orribilmente intruppati in una lunghissima processione. Da questa parte, non un'anima viva. Osserviamo ora la grande bastionata da superare per individuare il miglior percorso di salita per salire ai Lastei di Pradazzo. Attacchiamo le prime balze ondulate, con grandiosi panorami verso le Pale di S. Martino e il Lagorai.

La salita è abbastanza facile, scegliendo bene il tracciato di salita direi anche sicura da valanghe, basta stare alla larga dai pendii più ripidi. Con percorso sinuoso guadagnamo lentamente quota aggirando collinoni e inoltrandoci in splendide valli e vallette che si susseguono quasi come in un labirinto. Arriviamo al punto chiave, una spalletta ripida di 50 metri da superare per sbucare ai pianori superiori. La neve in questo tratto però è durissima e i 5 cm di pappetta sopra fanno scappare gli sci. Li togliamo e ce la facciamo a piedi. Superato il breve dislivello rimettiamo gli sci e ci avventuriamo in un altro labirinto di vallette punteggiate di depressioni. Qui nei dintorni ci dovrebbero essere due laghetti, ma è praticamente impossibile individuarli sotto metri di neve.

Ci alziamo ancora facilmente di quota "serpeggiando" tra costoncelli e valloni, fino ad arrivare alla grandiosa spianata terminale. Ormai senza alcuna difficoltà raggiungiamo la dorsale dove corre "l'Alta Via della Mariota" e siamo quindi in vetta. Da urlo il panorama verso Passo S. Pellegrino, Cima Uomo, la Marmolada, alle nostre spalle svettano spettacolari le Pale di S. Martino, verso sud ovest la lunga Catena del Lagorai. Vediamo da lontano un gruppo di ciaspolatori, probabilmente salito in quota con la funivia (vergogna).

Sulla vicina Cima Juribrutto c'è una ressa come alla metropolitana di Tokyo nelle ore di punta, qui non un cane :) Si alza un vento piuttosto gelido, è ora di scendere. Calziamo gli sci e via. Incredibilmente troviamo una valletta con neve compatta e trasformata che ci permette una splendida sciata per quasi 300 metri di dislivello. Fuori la neve è pesante o crostosa, seguendo l'impluvio invece è sciabilissima. Facciamo un tentativo di scendere verso la pista che scende dal Col S. Margherita, ma ci affacciamo su dei dirupi poco raccomandabili. Rientriamo sui costoni più sicuri e con una lunga serie di divertenti diagonali, ci riportiamo su delle ampie dorsali che calano dolcemente verso valle, fino al vallone che ci porta felicemente alla macchina.

Gran bel giro tranquillo, solitario e selvaggio a pochi km dalle frequentatissime Cime di Bocche e Juribrutto. In tutto il giorno non abbiamo incontrato un cane! Scegliendo bene il percorso è una gita facile e sicura, ottima da fare anche con le ciaspole.
« Ultima modifica: 23/03/2009 09:25 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #1 il: 23/03/2009 09:22 »
altre foto...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #2 il: 23/03/2009 09:26 »
Vediamo da lontano sulla dorsale dello Juribrutto, fatto domenica scorsa, grupponi di scialpinisti e ciaspolatori orribilmente intruppati in una lunghissima processione.

L'allevamento degli ovini ha sempre avuto larga diffusione nel nostro paese  ;D

Da questa parte, non un'anima viva.

Che bello essere nati Orsi !  :D
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #3 il: 23/03/2009 09:28 »
L'allevamento degli ovini ha sempre avuto larga diffusione nel nostro paese  ;D

si, pero' la domenica scorsa ci siamo intruppati anche noi su Cima Juribrutto  ;D
Però abbiamo ampiamente rimediato con la gita di ieri :)

PS: ieri su Juribrutto era anche peggio, abbiamo visto dei grupponi da 30-40 persone alla volta! A un tratto abbiamo pensato fosse il soccorso alpino che cercava qualcuno, stavano tutti allineati, come se sondassero una valanga, si vedevano perfino delle strane luci lampeggianti da lontano (chissà che diavolo era)... O forse c'erano parecchie gite organizzate... va a sapere... una ressa incredibile comunque :)
« Ultima modifica: 23/03/2009 14:36 da wild56 »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #4 il: 23/03/2009 17:00 »
Trovi sempre posti incantevoli  :o;
è difficile in inverno beccare itinerari sicuri e senza ressa;
tempo fa ero stato sulla cima Litegosa partendo dalla baita sette nani a Panchià, nella val Cavelonte, è abbastanza sicuro fino alla forcella litegosa, poi c'è un tratto ripido per arrivare in cima, forse è ancora troppo presto per trovare neve sicura;
comunque penso sia molto frequentato anche li, sopratutto la domenica  :-\.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #5 il: 23/03/2009 17:18 »
Trovi sempre posti incantevoli  :o;
è difficile in inverno beccare itinerari sicuri e senza ressa;
tempo fa ero stato sulla cima Litegosa partendo dalla baita sette nani a Panchià, nella val Cavelonte, è abbastanza sicuro fino alla forcella litegosa, poi c'è un tratto ripido per arrivare in cima, forse è ancora troppo presto per trovare neve sicura;
comunque penso sia molto frequentato anche li, sopratutto la domenica  :-\.

trovare posti sicuri e senza ressa si non è facile, perché quando c'è pericolo tutti si buttano sulle classiche "cime sicure". Però il Col Margherita è trascurato perché non è una vetta "famosa" come le vicine cima Bocche e Juribrutto, e così è quasi sempre deserto :)
Ed è un grave errore perché, pur non avendo il fascino della cima ardita, regala panorami fantastici... è l'ideale per una gita tranquilla, senza patemi d'animo, andando a spasso per gli spettacolosi "Lastei"... Ovviamente guardavo il Lagorai da lontano, c'è tutta la parte nord orientale che appare un paradiso fantastico... che però in inverno conosco poco... :( Rimedierò!
Cima Litegosa è un classico dello sci alpinismo, è battuta ma non battutissima perché il dislivello non è leggerissimo... e poi come dici bisogna star "su co' le rece" nella parte ripida finale...
« Ultima modifica: 23/03/2009 17:20 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

donkey71

  • Visitatore
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #6 il: 23/03/2009 18:38 »
Bello Agh, sicuramente non è una cima da ressa. Conoscevo la cima, ma non ci son mai salito in inverno. Pure io, al più presto...rimedierò! Vediamo solamente come stiamo a condizioni neve....mantener le antenne dritte, è una buona abitudine.  ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #7 il: 23/03/2009 19:46 »
Bello Agh, sicuramente non è una cima da ressa. Conoscevo la cima, ma non ci son mai salito in inverno. Pure io, al più presto...rimedierò! Vediamo solamente come stiamo a condizioni neve....mantener le antenne dritte, è una buona abitudine.  ;)

senza dubbio, ma direi che il Col Margherita non presenta grossi rischi, basta scegliere bene il percorso, hai tanto di quello spazio... :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

donkey71

  • Visitatore
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #8 il: 23/03/2009 19:52 »
...come hai trovato la neve? Crosta o che...?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #9 il: 23/03/2009 20:11 »
...come hai trovato la neve? Crosta o che...?

c'è un po' di tutto, prevalentemente croste gelate-molli-pesanti, ma anche tratti "compattoni" di neve dura, o "pacioccosi" nei versanti riparati dal sole e nelle vallette... con gli sci si sprofonda al massimo 10 cm...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #10 il: 24/03/2009 13:04 »
Beh Agh, bel giro!
Che spettacolo quei panorami... Io ormai ho messo le ciaspole in cantina, ero stufa della neve, ma stò meditando di riportarle in uso magari per le vacanze di pasqua, dove avendo qualche giorno di tempo magari mi spingerò più lontano del solito ancora sulla neve... quando vedo questi posti senza gente resto sempre colpita!

wild56

  • Visitatore
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #11 il: 24/03/2009 13:41 »
Beh Agh, bel giro!
Che spettacolo quei panorami... Io ormai ho messo le ciaspole in cantina, ero stufa della neve, ma stò meditando di riportarle in uso magari per le vacanze di pasqua, dove avendo qualche giorno di tempo magari mi spingerò più lontano del solito ancora sulla neve... quando vedo questi posti senza gente resto sempre colpita!

e fai bene a ritirarle fuori, tanto la neve rimane ancora mesi in quota!  ;D

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #12 il: 24/03/2009 13:59 »
e fai bene a ritirarle fuori, tanto la neve rimane ancora mesi in quota!  ;D
Quoto!  ;D direi proprio che è il momento di tirarle fuori!! ;)

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #13 il: 20/04/2009 23:12 »
agh che ne dici di sto giro per il we?
se posto la mappa mi tracci all'incirca il tuo percorso?  grazieeeeeeeeeeee  ;D
« Ultima modifica: 20/04/2009 23:18 da Claudia »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [CATENA DI BOCCHE] Col Margherita m 2545
« Risposta #14 il: 21/04/2009 15:02 »
agh che ne dici di sto giro per il we?
se posto la mappa mi tracci all'incirca il tuo percorso?  grazieeeeeeeeeeee  ;D

il mio percorso è grosso modo quello tracciato in giallo. Io però al posto tuo tenterei quello in rosa, in sento orario, fermo restano che è difficile consigliare un percorso non conoscendo le condizioni della neve "de visu". La parte a ovest presenta tratti più ripidi (solo dei tratti) quindi conviene farla al mattino, per poi scendere a est che è più tranquilla. Comunque devi valutare su posto, mediamente non ci sono pendenze severe, studiando bene la salita sali quasi sempre su pendenze aperte e piuttosto modeste... :)

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/