Autore Topic: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura  (Letto 18230 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #15 il: 30/05/2011 21:55 »


Altri vallonazzi agghiaccianti nei pressi sono "La val dei morti", il "vallone delle dodese", "il vallone delle trappole"...
Tutti bellissimi meritano di essere fatti !!!!ve lo dice uno che modestamente se ne intende e che durante una salita a rischiato la pellaccia    ;D     :'(  :'(
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #16 il: 30/05/2011 22:19 »
Tutti bellissimi meritano di essere fatti !!!!ve lo dice uno che modestamente se ne intende e che durante una salita a rischiato la pellaccia    ;D     :'(  :'(

Ovvero?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #17 il: 30/05/2011 22:58 »
Il Boal dei Morti che scende da Cima Valdiprà (subito a W di M. Castelnovo) e sbuca in Valsugana verso il baito dei Vanezi,è sciabile in tarda stagione,in genere su fondo compattato dalle valanghe.E' una discesa molto tecnica e lo è pure la sua salita,sempre sotto tiro di scariche di ghiaccio e sassi.Fatta due volte perchè è raro che si creino le condizioni adeguate,non la consiglio se non come exploit....
Parallelo al Boal dei Morti in direzione E c'è la Val di Mezzo ed ancora ad E la Val Porsig.Quest'ultima scorre parallela al sentiero 206 detto della Val Caldiera.Tutti i canaloni sono in qualche modo percorribili,ma per alcuni l'uscita sul crinale è cieca;si tratta di canali molto rotti,franosi,assai pericolosi in caso di temporali con pioggia forte, in tempi remoti terreno di raccolta per i recuperanti di materiale bellico,più di recente per i collezionisti.Una decina di anni orsono sono stati recuperati anche i poveri resti di due soldati della Grande Guerra

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #18 il: 30/05/2011 23:01 »
Sono salito in tardo autunno lungo il Vallon delle Dodese  quando è sorto il sole riscaldando le rocce della cima è iniziato un bombardamento di sassi fortuna ero quasi in cima se fossi stato più in basso dove il vallone si stringe ad imbuto(tratto attrezzato) non sarei qui
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #19 il: 30/05/2011 23:04 »
Kappa Spidi,quello che hai verificato è il pericolo maggiore;infatti il 206 sale prevalentemente in cresta o spalla su tracciato sicuramente più sicuro

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #20 il: 30/05/2011 23:17 »
Kappa Spidi,quello che hai verificato è il pericolo maggiore;infatti il 206 sale prevalentemente in cresta o spalla su tracciato sicuramente più sicuro
Vuoi mettere pero il piacere nel salire per i canaloni magari con neve ghiacciata  ;)   ::)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #21 il: 30/05/2011 23:28 »
Vale per questo tipo di percorsi,un pò come il Neri.Bisogna salire quando è freddo ed il gelo tiene legato il terreno.D'estate è più difficile e bisogna temere anche il vento sostenuto,in questo senso la Val Porsig è più praticabile rispetto al boal dei Morti.Resta delicato il tratto che precede lo sbocco alla forcelletta ad est del M. Castelnovo.A parlare di quei posti mi vien voglia di tornarci

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #22 il: 31/05/2011 05:57 »
Sono salito in tardo autunno lungo il Vallon delle Dodese  quando è sorto il sole riscaldando le rocce della cima è iniziato un bombardamento di sassi fortuna ero quasi in cima se fossi stato più in basso dove il vallone si stringe ad imbuto(tratto attrezzato) non sarei qui

Infatti le possibili scariche era la cosa che temevo di più, anche per le forti piogge dei giorni precedenti. Ma fortunatamente non ho sentito nulla, a parte qualche sassolino in un colatoio secondario. All' inizio di val scura ho notato una grossa frana sulla sx in parete, che era recente dalla colorazione chiara delle rocce. Ma é un «recente» che potrebbe risalire anche a dieci anni fa...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #23 il: 02/06/2011 17:31 »
Vallon delle Trappole @AGH
E' il 211 che parte da loc.Prae (q.700 c.), al 4° tornante della strada che da Olle di Borgo sale verso la Val di Sella. A quota 1100 c. si dirama: andando a destra (segn.211) troviamo il vallon delle Dodici, a sinistra (segn.231) il Vallon delle Trappole. Entrambi i percorsi presentano delle funi metalliche fisse per facilitare alcuni passaggi delicati.
Ho percorso entrambi gli itinerari più volte sia in estate (luglio) che in autunno
(ottobre). E' preferibile la stagione autunnale perché ora potrebbero esserci ancora tratti innevati (picca e ramponi  ;D), in estate è meglio fare qualcosa
altro  :D. Il dislivello è di m 1636 e i cartelli/le guide indicano 5 ore ( ???, esagerati!)

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #24 il: 02/06/2011 17:38 »
Base missilistica@radetzky
I missili sono a Passo Coe (Folgaria) e la base è visitabile. Per altre informazioni http://www.basetuono.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #25 il: 02/06/2011 18:40 »
Vallon delle Trappole @AGH
E' il 211 che parte da loc.Prae (q.700 c.), al 4° tornante della strada che da Olle di Borgo sale verso la Val di Sella. A quota 1100 c. si dirama: andando a destra (segn.211) troviamo il vallon delle Dodici, a sinistra (segn.231) il Vallon delle Trappole. Entrambi i percorsi presentano delle funi metalliche fisse per facilitare alcuni passaggi delicati.
Ho percorso entrambi gli itinerari più volte sia in estate (luglio) che in autunno
(ottobre). E' preferibile la stagione autunnale perché ora potrebbero esserci ancora tratti innevati (picca e ramponi  ;D), in estate è meglio fare qualcosa
altro  :D. Il dislivello è di m 1636 e i cartelli/le guide indicano 5 ore ( ???, esagerati!)

grazie delle info... questi due percorsi che descrivi non li ho mai fatti. Un domani, chissà :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #26 il: 02/06/2011 20:53 »
grazie delle info... questi due percorsi che descrivi non li ho mai fatti. Un domani, chissà :)
Altri 2 itinerari per AGH,dall Albergo Al Cacciatore in Val di Sella m 840 circa si sale per sentiero n 208 passando da Baita Lanzòla m 1300 risalendo il Vallone di Chèmpel o Lanzòla incrociando il sentiero che arriva da Porta Renzòla attraversando con alcuni saliscendi fino a Cima Dodici in circa 4 5 ore. Da Ole per il sentiero della Caldièra, seg 206 molto panoramico e con qualche tratto esposto (corda metallica) fino al Passo di Val Caldièra m 2024 seguendo la Karlstrasse fino alla Baita presso la fontana del Cuvolin e attraversando verso Cima Dodici, 4 5 ore
« Ultima modifica: 02/06/2011 21:44 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #27 il: 02/06/2011 21:01 »
Altri 2 itinerari per AGH,dall Albergo Al Cacciatore in Val di Sella m 840 circa si sale per sentiero n 208 passando da Baita Lanzòla m 1300 risalendo il Vallone di Cehèmpel o Lanzòla incrociando il sentiero che arriva da Porta Renzòla attraversando con alcuni saliscendi fino a Cima Dodici in circa 4 5 ore. Da Ole per il sentiero della Caldièra, seg 206 molto panoramico e con qualche tratto esposto (corda metallica) fino al Passo di Val Caldièra m 2024 seguendo la Karlstrasse fino alla Baita presso la fontana del Cuvolin e attraversando verso Cima Dodici, 4 5 ore

ottimo grazie :) I versanti nord mi sono per la gran parte ignoti, ho fatto solo il percorso in cresta (piu o meno) che traversa da Punta Larici all'Ortigara. Ho visto cima Caldiera e il sentiero attrezzato che calava, ma fin li ne avevo abbastanza e sono tornato indietro a Malga Larici.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #28 il: 03/06/2011 13:24 »
Sarebbe bello un giro ad anello ed andare a fare un pò di cime lì in zona...  ::) però dalle descrizioni mi sembrano tutti abbastanza tosti questi "canali"...poi finchè è l'andata ok...ma al ritorno pensare di farsi la discesa  :P

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
« Risposta #29 il: 03/06/2011 13:58 »
Sarebbe bello un giro ad anello ed andare a fare un pò di cime lì in zona...  ::) però dalle descrizioni mi sembrano tutti abbastanza tosti questi "canali"...poi finchè è l'andata ok...ma al ritorno pensare di farsi la discesa  :P

be' tu col tuo passo potresti salire da una parte e scendere dall'altra per un sentiero piu comodo...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/