Autore Topic: Cosa fanno sul Presena?  (Letto 7594 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #15 il: 22/09/2010 10:47 »
IMHO i 2 m. di neve sarebbero rimasti anche senza teloni visto che quest'estate ad oltre 2.500 m. ha nevicato almeno 3-4 volte.
I teloni non fungono da isolanti termici o perlomeno marginalmente, più che altro si ha l'effetto di una coperta bagnata che grazie all'evaporazione abbassa la temperatura di quanto sta' sotto (avete presente le borracce col panno esterno da bagnare per mantenere l'acqua fresca all'interno?), in ogni caso il bagnato è neve che si scioglie.... tantè presumo che il beneficio sia abbastanza modesto, specialmente in relazione ai costi; ma se c'è lo sponsor che paga.....

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #16 il: 22/09/2010 11:30 »
IMHO i 2 m. di neve sarebbero rimasti anche senza teloni visto che quest'estate ad oltre 2.500 m. ha nevicato almeno 3-4 volte.
I teloni non fungono da isolanti termici o perlomeno marginalmente, più che altro si ha l'effetto di una coperta bagnata che grazie all'evaporazione abbassa la temperatura di quanto sta' sotto (avete presente le borracce col panno esterno da bagnare per mantenere l'acqua fresca all'interno?), in ogni caso il bagnato è neve che si scioglie.... tantè presumo che il beneficio sia abbastanza modesto, specialmente in relazione ai costi; ma se c'è lo sponsor che paga.....


credo che la principale funzione dei teli sia evitare l'irraggiamento diretto, principale ragione dello scioglimento della neve e dei ghiacci.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #17 il: 22/09/2010 18:20 »
credo che la principale funzione dei teli sia evitare l'irraggiamento diretto, principale ragione dello scioglimento della neve e dei ghiacci.

Certo il colore bianco dei teli riflette bene i raggi solari ma scusa la neve di che colore è? ;D

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #18 il: 22/09/2010 20:11 »
rispondo all'ultima di AGH: un amico che per anni è stato catechista in Africa, si è ammalato di malaria infinite volte ma è stato trattato come un signore perchè:
aveva acqua PURA per lavarsi, che veniva riusata per lavare i panni che veniva riusata per lavare in terra....
Meditiamo....
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #19 il: 23/09/2010 07:31 »
IMHO i 2 m. di neve sarebbero rimasti anche senza teloni visto che quest'estate ad oltre 2.500 m. ha nevicato almeno 3-4 volte.
I teloni non fungono da isolanti termici o perlomeno marginalmente, più che altro si ha l'effetto di una coperta bagnata che grazie all'evaporazione abbassa la temperatura di quanto sta' sotto (avete presente le borracce col panno esterno da bagnare per mantenere l'acqua fresca all'interno?), in ogni caso il bagnato è neve che si scioglie.... tantè presumo che il beneficio sia abbastanza modesto, specialmente in relazione ai costi; ma se c'è lo sponsor che paga.....
Quest'anno son stato sul Presena e si vede proprio la differenza. Dove non ci sono i teli manca più di un metro di neve.
Certo il colore bianco dei teli riflette bene i raggi solari ma scusa la neve di che colore è? ;D
Non sono solo per riflettere, il telo è spesso e a toccarlo da la sensazione di essere composto da più strati, io penso che si assorba proprio la maggior parte del calore.
Possiamo mettere in dubbio di quanto sia utile per l'ambiente, fabbricare metri quadri di materiale sintetico, trasportarlo a 3000 metri e stenderlo con i gatti, solo per mantenere dell'acqua allo stato di neve. Possiamo anche polemizzare sul fatto che tutto ciò venga fatto per qualche centinaio di metri di pista da sci... però i teli funziano..

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #20 il: 23/09/2010 09:12 »
L'evidente differenza di spessore potrebbe anche dipendere dal fatto che sotto i teli abbiano accumulato la neve raccolta durante il periodo invernale e che quindi la situazione sia stata già in partenza differente. Occorrerebbe un approfondimento sull'argomento.
Continuo a dubitare sul potere coibente del tessuto; non avendolo visto o toccato posso solo dire che se è bagnato l'effetto isolante è prossimo a zero e quindi (come penso) l'effetto di rallentamento della fusione si ottiene per rafreddamento da evaporazione.
1kg di acqua per evaporare assorbe circa 638 kCal con pressione di 1010 mbar, questo valore risente comunque del fattore altezza e quindi a 2500-3000 m. sarà inferiore di circa il 30% ma comunque sufficiente per sottrarre 2-3 gradi di temperatura a mezzo metro cubo di neve ghiacciata prolungandone lo stato anche con temperature dell'aria superiori. Il telo avrebbe la funzione di aumentare la superficie evaporante per sfruttare ancor più l'effetto del vento e della ridotta umidità dell'aria. Nel forum bazzicano fior d'ing. dovrebbero meglio di me spiegare il fenomeno almeno fin al terzo decimale  ;D

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Cosa fanno sul Presena?
« Risposta #21 il: 23/09/2010 11:39 »
se il telo evita anche in parte che si formi l'effetto "serra" basterebbe quello...
-concomitantemente al riflesso della luce solare diretta (se ti metti una maglietta davanti al viso hai meno caldo e non ti ustioni / la neve è bianca, ma nelle esposizioni dove l'esposizione solare è minore (bastano anche 2 lati diversi di un tetto) oppure in ombra dura molto di più)
-c'è il fenomeno proprio dei ghiacciai, del rigelo continuo, ovvero il ghiaccio che si scioglie diventando acqua scorre sul ghiaccio e rigela poichè l'acqua cede calore al ghiaccio sottostante e facendolo righiaccia (è anche il motivo per cui nelle notti d'estate quando la T è superiore allo 0° il ghiaccio non si scioglie)...secondo me il telo evitando l'esposizione diretta rende questo fenomeno molto più efficace...poichè rende minore lo scioglimento abbondante che il ghiacciaio non riesce a ricongelare...
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani