Autore Topic: Global Warming: sovrastimato?  (Letto 7280 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Massimo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 769
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #15 il: 06/04/2009 23:32 »
Negli ultimi dieci anni oltretutto il riscaldamento globale sembra essere rallentato, al contrario delle emissioni di CO2 che invece aumentano...questo è abbastanza significativo per screditare le teorie che legano CO2 e riscaldamento globale come appunto il trentennio che va dal '40 al '76.

Ma dove hai trovato questa notizia?
-----------------------------------
Rocky Mountains Photo Gallery
http://www.travellersonline.net/USA/photos/massimo/index.htm

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #16 il: 07/04/2009 00:47 »
Il riscaldamento globale c'è eccome, non facciamoci ingannare dai ghiacciai nostrani che aumentano e le ultime copiose nevicate.

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #17 il: 07/04/2009 11:33 »


Mi dispiace, ma Zichichi non ha mai vinto il Nobel.  :(

Ma che lo credano il 50% degli italiani, o giu' di li', rafforza la tua opinione di quanto sia inetta parte dell'informazione.



Orrore, mio errore, mi ricordavo male, qui l'informazione purtroppo non c'entra, chiedo venia.





Sono d'accordo che il giornalista della BBC, tecnicamente parlando e volendo fare le pulci, ha sbagliato a definire Chris Field come un 'leading climate scientist', in quanto, anche se e' 'leading' e 'scientist' e si occupa di 'climate', la parola 'climate scientist' suggerisce qualcuno che si specializza esclusivamente sul clima, cosa che lui non fa.



Non volevo polemizzare, ma far vedere quanto diventa sterile la discussione se si inizia a dire: questo è da scherzi a parte, questo ha degli interessi, etc. e per evidenziare la continua imprecisione dei media, BBC compresa, per non parlare dei media italiani che di queste cose proprio non parlano, pontificano.

 
Ma dove hai trovato questa notizia?

http://www.nature.com/nature/journal/v453/n7191/abs/nature06921.html

http://www.worldclimatereport.com/index.php/2009/02/13/committee-on-energy-and-environment-testimony/

http://www.realclimate.org/index.php?p=563

http://www.ecoblog.it/post/6185/raffreddamento-globale-scommettiamo-2500-euro-che-e-iniziato

http://www.cato.org/pubs/handbook/hb111/hb111-45.pdf


Questo non vuol dire che il riscaldamento si sia fermato, ma che la sua incidenza possa essersi attenuata, comunque rispetto alla religione della "scienza fissa" sulla stessa nota del riscaldamento globale, si stanno aprendo spiragli di discussione grazie ai modelli Iccp che sembra abbiano esagerato il problema ( un'altro esempio la proposta di rendere specie protetta gli orsi polari che si sarebbero estinti a breve quando in realtà la specie sembra essere in aumento...) ...

lamento comunque una notevole difficoltà nel trovare notizie trasparenti e grafici dell' Ipcc che riportino i dati medi climatici HadCRU3 degli ultimi 10 anni senza dover per forza andare a visualizzare i singoli report, di questi a parte quelli che ho trovato riportati nei link ho provato ripetutamente a spulciare nel sito, ma probabilmente non ho il programma che apre i grafici...

Il più interessante è il secondo link, moderato di buon senso e condivisibile quantomeno nel modo giusto di applicare il metodo scientifico, peccato sia in inglese, se volete quando ho tempo vi traduco i pezzi salienti.
« Ultima modifica: 07/04/2009 12:14 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #18 il: 07/04/2009 16:37 »
Il riscaldamento globale c'è eccome, non facciamoci ingannare dai ghiacciai nostrani che aumentano e le ultime copiose nevicate.

 Magari dai nostrani non ci lasceremo ingannare, ma neanche un dubbietto da quelli che aumentano nell'artico dopo che era stato detto che il loro scioglimento era "irreversibile" ed imminente?!

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_05/ghiacci_artico_freddo_livelli_1979_52278762-db4b-11dd-8671-00144f02aabc.shtml
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #19 il: 07/04/2009 16:49 »
Magari dai nostrani non ci lasceremo ingannare, ma neanche un dubbietto da quelli che aumentano nell'artico dopo che era stato detto che il loro scioglimento era "irreversibile" ed imminente?!

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_05/ghiacci_artico_freddo_livelli_1979_52278762-db4b-11dd-8671-00144f02aabc.shtml
:o :o

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #20 il: 07/04/2009 21:03 »
alcuni dati, fonte http://www.wmo.ch/pages/index_en.html

Nel complesso la decade 1998-2007 è stata la più calda di sempre (da quando esiste la raccolta sistematica di dati a livello mondiale). Oltre a queste peculiarità termiche, il 2007 è risultato anche l'anno nel quale l'estensione dei ghiacci artici ha raggiunto il suo valore minimo tanto che, per la prima volta a memoria d'uomo, a partire dall'11 agosto e per cinque settimane si è aperto un passaggio navigabile a nord del Canada che ha messo in collegamento l'Atlantico e il Pacifico (il famoso “passaggio a Nordovest” tanto cercato dagli esploratori del passato). Circa un centinaio di transiti si sono succeduti lungo il “passaggio a nordovest” prima che i ghiacci si riformassero impedendo la navigazione come era sempre stato in passato.
A livello planetario, gennaio 2007 è stato il più caldo di sempre (12.7 °C contro la media trentennale di 12.1 °C) mentre in alcune località d'Europa, durante l'inverno e la primavera 2007, si sono registrate delle anomalie termiche positive anche di 4 gradi superiori alla media tentennale di riferimento. Nello stesso periodo, in particolare sull'Australia occidentale, si sono registrate delle anomalie termiche positive anche di 5 gradi superiori alla media trentennale di riferimento.

Useful links:
http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/syr/ar4_syr.pdf
http://www.ipcc.ch/ipccreports/tp-climate-change-water.htm


« Ultima modifica: 07/04/2009 21:13 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #21 il: 08/04/2009 11:44 »

Nel complesso la decade 1998-2007 è stata la più calda di sempre (da quando esiste la raccolta sistematica di dati a livello mondiale). A livello planetario, gennaio 2007 è stato il più caldo di sempre (12.7 °C contro la media trentennale di 12.1 °C) mentre in alcune località d'Europa, durante l'inverno e la primavera 2007, si sono registrate delle anomalie termiche positive anche di 4 gradi superiori alla media tentennale di riferimento. Nello stesso periodo, in particolare sull'Australia occidentale, si sono registrate delle anomalie termiche positive anche di 5 gradi superiori alla media trentennale di riferimento.


Dovrebbe essere per forza la più calda di sempre (negli ultimi 100 anni, più in la non abbiamo dati certi), altrimenti non si parlerebbe nemmeno di riscaldamento globale.
Se si fa la media di 30 anni in cui la temperatura è aumentata costantemente è ovvio che  gennaio sia il più caldo, altrimenti ribadisco, se fosse più bassa della media, ci sarebbe raffreddamento globale.... ::)   Se prendiamo le anomalie come esempio possiamo senza andare lontano prendere il clima italico di quest'inverno, credo abbastanza freddo rispetto alla media, oppure andare negli emirati arabi dove poco tempo fa ha nevicato...quindi credo sia più scientifico tenere le medie.


Oltre a queste peculiarità termiche, il 2007 è risultato anche l'anno nel quale l'estensione dei ghiacci artici ha raggiunto il suo valore minimo tanto che, per la prima volta a memoria d'uomo, a partire dall'11 agosto e per cinque settimane si è aperto un passaggio navigabile a nord del Canada che ha messo in collegamento l'Atlantico e il Pacifico (il famoso “passaggio a Nordovest” tanto cercato dagli esploratori del passato). Circa un centinaio di transiti si sono succeduti lungo il “passaggio a nordovest” prima che i ghiacci si riformassero impedendo la navigazione come era sempre stato in passato.


Sì, tanto che alcuni climatologi avevano pronosticato che i ghiacci secondo i loro modelli si sarebbero sciolti entro l'anno, cosa che effettivamente non è avvenuta e anzi sembrano essere tornati ai livelli del '79 in quest'inverno.

Nei tuoi link, essendo quello dell'Ipcc il più "approfondito", non ci sono comunque  i dati degli ultimi 10 anni, anche tu rad non hai trovato difficoltà nel trovare dati chiari e aggiornati?

Comunque quello di cui si voleva discutere non era muro contro muro GW sì o GW no, porre il caso che se effettivamente il GW è minore di quello paventato dalle estrapolazioni dell' Ipcc, significherebbe che i modelli matematici utilizzati sono inadatti e andrebbero ridimensionati, così come andrebbero ridimensionate tutte le implicazioni socio-politiche legate a tali previsioni.
Ribadisco in merito è molto attento e di buon senso l'articolo del Dott. Michaels, anch'esso membro dell'Ipcc.

http://www.worldclimatereport.com/index.php/2009/02/13/committee-on-energy-and-environment-testimony/

« Ultima modifica: 08/04/2009 11:54 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Global Warming: sovrastimato?
« Risposta #22 il: 08/04/2009 12:35 »
Sì, tanto che alcuni climatologi avevano pronosticato che i ghiacci secondo i loro modelli si sarebbero sciolti entro l'anno, cosa che effettivamente non è avvenuta e anzi sembrano essere tornati ai livelli del '79 in quest'inverno.

d'accordo, ma a memoria d'uomo quel corridoio non si era mai aperto prima !

Nei tuoi link, essendo quello dell'Ipcc il più "approfondito", non ci sono comunque  i dati degli ultimi 10 anni, anche tu rad non hai trovato difficoltà nel trovare dati chiari e aggiornati?

A livello globale no ma presumo che questo tipo di studi non possa fare astrazione da una considerevole messe di dati raccolti: ed a livello locale le serie storiche di dati si trovano

Comunque quello di cui si voleva discutere non era muro contro muro GW sì o GW no, porre il caso che se effettivamente il GW è minore di quello paventato dalle estrapolazioni dell' Ipcc, significherebbe che i modelli matematici utilizzati sono inadatti e andrebbero ridimensionati, così come andrebbero ridimensionate tutte le implicazioni socio-politiche legate a tali previsioni.

chiaro, il limite degli studi e dei modelli sviluppati è dato dai pochi dati disponibili tant'è che leggendo con calma i rapporti spesso si trovano frasi del tipo "..non ci sono dati per confermare.." "..l'evidenza non può essere confermata statisticamente"...
Può darsi che questi modelli siano perfetti così come può darsi che tra qualche centinaio di anni si scoprirà siano totalmente cannati.
In quanto ai media beh si sa di cosa vivono, l'enfatizzazione di qualunque accadimento è il loro pane...
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !