Autore Topic: Wi-fi ma quando?  (Letto 29999 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #30 il: 17/03/2008 07:21 »
so cosa vuol dire essere senza adsl, per tre anni quando abitavo in val di non in campagna ho tirato avanti col cellulare, e francamente è stato un inferno, tra disconessioni continue, costi esagerati, disservizi, lentezza esasperante del collegamento.

Penso che oggi, in una società moderna non è più concepibile non avere internet con adsl, e il collegamento alla rete dovrebbe essere ritenuto indispensabile come tutti gli altri servizi essenziali come luce, acqua, gas eccetera.

Si pensi anche all'enorme potenziale in termini di occupazione, di opportunità di lavoro, di riduzione del pendolarismo e quindi dell'inquinamento, del telelavoro, di una rete internet diffusa in modo efficiente e capillare.

Invece noi siamo il paese della Adsl a consumo a 2 euro l'ora, una cosa semplicemente demenziale e controsenso, dove la rete telefonica è stata svenduta a un privato che ora fa il bello e il cattivo tempo, perché il monopolio pubblico è diventato privato, e un settore strategico per un paese moderno come le telecomunicazioni dipende dai capricci e dagli interessi di un'azienda privata.

La politica come al solito è in pauroso ritardo, e perfino nella nostra "isola felice" (sic!) come il Trentino, stapiena di soldi grazie all'autonomia, ancora non c'e' -nel 2008!- una rete wireless PUBBLICA che garantisca un servizio minimo a tutta la popolazione, in tutte le valli.

Qui da noi si è capaci di spendere 127 milioni di euro per una sola galleria (martignano), ma pochi spiccioli per fare la rete, dandola poi in mano a società private che formano piccoli oligopoli. Non si capisce perché la rete dei trasporti è pubblica ma quella delle comunicazioni no. Il perché è ovvio: i politici ancora non hanno capito che è un settore strategico che non può essere lasciato in mano solo ai privati. Non hanno neppure troppo interesse che si sviluppi troppo, un mass media alla portata di tutti potrebbe essere "pericoloso", meglio che la gente si instupidisca con la tv, dove la propaganda tra l'altro è più facile. Meglio spendere soldi per il digitale terrestre, che va a vantaggio dei soliti noti e che è di utilità pratica vicina a zero per il cittadino, che sarà costretto a cambiare televisiore e acquistare i decoder, cioè a spendere altri quattrini. 

Noi continuiamo a buttare soldi coi mega tunnel, o coi piani demenziali di "metroland", un metrò in ogni valle col quale si incentiva il pendolarismo invece che ridurlo!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #31 il: 17/03/2008 08:03 »
...un mass media alla portata di tutti potrebbe essere "pericoloso", meglio che la gente si instupidisca con la tv, dove la propaganda tra l'altro è più facile. Meglio spendere soldi per il digitale terrestre, che va a vantaggio dei soliti noti e che è di utilità pratica vicina a zero per il cittadino, che sarà costretto a cambiare televisiore e acquistare i decoder, cioè a spendere altri quattrini. 

quoto
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #32 il: 17/03/2008 08:16 »
so cosa vuol dire[...]

Quoto, straquoto tutto. Dove abito c'è solo il 56k o un Wi-fi lentissimo e dai costi esagerati. Il telefonino prende male, quindi addio connessioni via umts. Siamo fuori dal mondo, nel 2008, nel fortunato Trentino. Vergogna.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

salvatore tn

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #33 il: 17/03/2008 08:32 »
hai ragione su tutto.
in particolare sul pendolarismo

non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento che tutti questi pendolari producno, soldi delle misere paghe buttati al vento per la benzina...

pensa dove lavoro io (non siamo serviti dai mezzi pubblici), gia questo secondo me è una vergogna, danno degli incentivi per il carpooling, (e anche qui dico: ma che schifo) e poi mandano dei lavoratori residenti a trento a lavorare a rovereto o in valsugana e quelli di rovereto o della valsugana costretti a venire a trento è tutto assurdo

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #34 il: 17/03/2008 08:53 »
Quoto, straquoto tutto. Dove abito c'è solo il 56k o un Wi-fi lentissimo e dai costi esagerati. Il telefonino prende male, quindi addio connessioni via umts. Siamo fuori dal mondo, nel 2008, nel fortunato Trentino. Vergogna.

jft ti segnalo la possibilità, ed è come ho fatto io per 3 anni, di usare il cello non UMTS ma EDGE (un protocollo un po' piu lento ma 3 volte più veloce del modem da 56k), che ha il vantaggio, rispetto ad umts, di avere la stessa copertura del gsm. L'unico gestore che lo offre però è TIM (alla faccia del libero mercato), ovviamente devi avere un cello predisposto edge (es. nokia 6630)

SI chiama "maxxi tim webfacile" e costa 20 euro al mese e hai 500 mb di navigazione, che diventano 1000 se rinnovi entro il mese (attento a non sforare sennò quei figli di mignotta ti levano la pelle a 6 euro/mb!). Non è il massimo, ma in mancanza di meglio si può fare... :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

salvatore tn

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #35 il: 17/03/2008 08:58 »
abitando a trento per fortuna non ho problemi di commessione :D :P

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #36 il: 17/03/2008 09:01 »
hai ragione su tutto. in particolare sul pendolarismo
non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento che tutti questi pendolari producno, soldi delle misere paghe buttati al vento per la benzina...

esatto, coi soldi della follia di "metroland" si potrebbe investire nel creare i posti di lavoro nelle valli, DECENTRALIZZARE (il grosso dei pendolari lavora per gli enti pubblici), non obbligare la gente ad andare avanti e indietro come cretini dalle valli alla città e viceversa... perdendo tempo, sottraendo tempo alla famiglia, ai propri interessi... stressandosi inutilmente, costretti ad usare l'auto e inquinare incolonnati nel traffico, o ad usare i mezzi pubblici scomodi, che sfasciano l'ambiente (come i metro) e che costano un'ira d'iddio...

Si va contro qualsiasi logica: ma il problema è che "metroland" siginfica appalti d'oro, montagne di quattrini da succhiare per decenni... se poi l'ambiente e la vita delle persone, pendolari per forza, diventano invivibili, chi se ne importa... E il bello è che c'è gente che si vanta di queste trovate demenziali...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline strach63

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 533
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #37 il: 17/03/2008 09:04 »
I lavori in corso sulla SS 12 (località Murazzi) sono per la posa della fibra ottica che dovrebbe portare il segnale, anche, al comune di Besenello. Tempo stimato estate 2008.

Fonte : "geometra" del cantiere  ???
Torna il sole ma non il tempo

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #38 il: 17/03/2008 09:07 »
Citazione
non ho mai capito perché un lavoratore di trento debba andare a rovereto o in valsugana o in tutte le altre valli del trentino a lavorare e viceversa senza pensare al inquinamento

mio fratello, che lavora in provincia, per anni ha dovuto andare da trento a cavalese (!), poi quando abitava a rovereto da rovereto a trento, fino a che non si sono decisi a lasciarlo a rovereto. Ma ha senso???

Quanti di noi vivrebbero piu sereni e rilassati se potessero avere il lavoro vicino a casa invece di andare in giro a consumare benzina e inquinare?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #39 il: 17/03/2008 09:08 »
I lavori in corso sulla SS 12 (località Murazzi) sono per la posa della fibra ottica che dovrebbe portare il segnale, anche, al comune di Besenello. Tempo stimato estate 2008.
Fonte : "geometra" del cantiere  ???

apposto. Ma besenello non ha adsl????
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline strach63

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 533
  • Sesso: Maschio
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #40 il: 17/03/2008 09:23 »
A Besenello solo alcune aziende, pare. Quelle che sono sul fronte della statale. A Calliano invece SI.
Non lo capisco ma è così.

Besenello non è nenche coperta dal servizio che consente le "video chiamate" (tecnicamnte non so come si chiama) quindi quelli che hanno la chiavetta tipo TIM o Omnitel viaggiano poco più veloci del vecchio modem.
Torna il sole ma non il tempo

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #41 il: 17/03/2008 09:44 »
A Besenello solo alcune aziende, pare. Quelle che sono sul fronte della statale. A Calliano invece SI.
Non lo capisco ma è così.

mamma mia!!!  ???
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #42 il: 17/03/2008 14:35 »
DECENTRALIZZARE (il grosso dei pendolari lavora per gli enti pubblici), non obbligare la gente ad andare avanti e indietro come cretini dalle valli alla città e viceversa...

quoto, non sai quanto !!
ma è proprio necessaria tutta questa continua mobilità che ci costringe a passare anni in coda??

un uccellino mi dice che ci riallacciamo al 3d sui costi dei carburanti, e su quanto gli stati incassino da noi poveri pendolari forzati...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #43 il: 17/03/2008 14:48 »
quoto, non sai quanto !!
ma è proprio necessaria tutta questa continua mobilità che ci costringe a passare anni in coda??

un uccellino mi dice che ci riallacciamo al 3d sui costi dei carburanti, e su quanto gli stati incassino da noi poveri pendolari forzati...

si papalla, è un sistema perverso, e mi meraviglia, anzi mi sgomenta, che chi ha queste trovate demenziali del "metroland" passi per un "innovatore", quando è esattamente il contrario. E' la follia dello sviluppo sempre e comunque, per una vita sempre peggiore e più invivibile.

Io posso dire che internet mi ha cambiato la vita: in meglio ovviamente :) Faccio un lavoro in autonomia, gestisco meglio il mio tempo, ho più tempo libero perché non sono costretto ad andare avanti e indietro con la città, vivo in un piccolo paese a "misura d'uomo" e uso l'automobile solo nei fine settimana. Se tutti potessero, volendo e potendo, fare così invece di essere costretti a fare il pendolare, a fare le corse, non si vivrebbe molto meglio? Perdere ore ogni giorno incolonnati nel traffico è demenziale, quando questo tempo buttato via a consumare e inquinare potrebbe essere meglio impiegato dedicandolo alla famiglia, ai figli, agli amici o ai propri interessi...

Invece no, ci vogliono schiavi del lavoro, del fisco, della macchina, dei soldi, delle banche...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

papalla

  • Visitatore
Re: Wi-fi ma quando?
« Risposta #44 il: 17/03/2008 14:58 »
si papalla, è un sistema perverso

ma così facciamo girare l'economia, no?
produciamo e consumiamo, spendiamo e viaggiamo, e ,  e , e...

in 15 anni (scarsi) di lavoro ho praticamente "buttato" 4 auto con 220-250 mila km l'una , fatto 4 traslochi e cambiato "n" città come se niente fosse,

posso firmare e sottoscrivere col sangue che non serve a niente, se non a rovinarsi la vita