BENVENUTO > Comunicazioni

Ultime dal Coronavirus...

(1/17) > >>

AGH:
Questa epidemia di Coronavirus sembra davvero un incubo senza fine, come nei peggiori film di fantascienza. Perfino le modeste escursioni a piedi partendo da casa non sono più possibili, una sofferenza in più per chi è abituato a muoversi. La "serrata" del governo a tutte le attività è iniziata il 9 marzo, possibile che al 22 non ci sia ancora nessun effetto e i dati dei decessi peggiorino ogni giorno? Ieri quasi 800 morti in 24 ore!

Io sto a casa, brevi passeggiate giornalieri partendo da casa nel bosco qui vicino (finché sono consentite), autoclausura in cui nn vedo più nessuno, spesa 1 volta a settimana, ma ora c'è da avere timore anche per quello... nessuno indossa né mascherine né guanti.  Non so se qui la coop fa la consegna a casa, ma ci sto pensando... Per il lavoro, lo faccio da anni da casa quindi non ho traumi particolari come chi si vede la vita stravolta dal dover rimanere forzatamente a casa ed è abituato a uscire ogni giorno.
Voi ora come vi regolate?

pianmasan:
Oggi ho iniziato la terapia di movimento: 5 volte dalla cantina alla mansarda, totale 50 x 5 scalini. Al mattino presto, verso le 6, esco dieci minuti con la Dada nel vigneto qui sopra casa, poi basta.
Nei prossimi pomeriggi eseguirò dei lavoricchi e comincerò a sistemare il giardino/orto, anche se è un po' presto. Come sempre le pulizie domestiche.
Ma buona parte del tempo sono qui al piccì a trapolar con mappe, gps, foto varie e lettura delle notizie, qualche gruppo su WhatsApp, ecco... sempre con la speranza di vedere finalmente calare i numeri.
Questa mattina ho sbinocolato verso valle: tangenziale e A22 praticamente deserte.
Buon isolamento e riguardatevi!

PS: sapete niente di questo?   https://www.ildolomiti.it/cronaca/2020/nota-guida-alpina-va-a-fare-unescursione-e-accusa-un-malore-a-lanciare-lallarme-altre-due-persone-in-giro-soccorsi-gia-sotto-pressione-per-il-coronavirus-in-azione

simonegirar:
Da sabato 14 son a casa dalla fabbrica, per questioni produttive, in sostanza si sono inchiodate le consegne e trasporti logistici, di conseguenza, agiungo pure per fortuna col malaugurio di tanti, son a casa.

Prima della stretta Fugattiana, almeno mi spostavo a 500 m da casa con l'auto, ovvero andavo al campo di mio papà con la macchna evitando il paese, facevo 300 m col cane e poi stavo a casa tutto il giorno, tolto andar a far spesa ai familiari e medicinali.
Dopo la stretta, 3 o 4 giri della casa cl cane, oppure vado 100 metri di distanza dove c'è campagna e faccio si e no altri 100 m, di più non mi fido, il problema è che se incontro la polizia o carabinieri, dipende da come la vedono, purtroppo questa cosa della distanza incide parecchio, senza voler esortare ad andare a farsi un giro, ma la contagiosità ormai è dimostrata tra contatto sociale, quindi ho molta più paura quando vado in negozio, o fra una settimana quando rientro in fabrica, fatto salvo blocchi produttivi per decreto, che alla luce di oggi son tutto un programma.

Quanto al discorso soccorsi, capisco il problema, ma se uno a casa ha un malore, sotto questo aspetto non cambia nulla, il problema è trasversale, quanto all'articolo, sinceramente è fuori luogo, gli escursionisti hanno violato il decreto, è giusto siano multati e denunciati, sportivo compreso, ma la predica la faccia a chi ha acconsentito questa invasione di massa, la quale stiamo pagando noi che stiamo a casa a guardar numeri e se sta qua vicino, se non fosse per lintervento governativo, avremmo numeri superiori sicuramente.

L'emergenza, se fossero state da subito estese le limitazioni, non solo alle scuole, ci sarebbe stata, ma non credo di dire fandonie nel dire più gestibile, come penso avverrà fra una settimana e mezza, a conti fatti, pur con gli incoscienti in assembramento.

Per il resto incrociamo le dita e tutto l'incrociabile, la fortuna più che mai adesso serve, e sempre per quel che serve e per quanto seguano questo forum, operatori sanitari, militari, e amministrativi, tenete duro, forza e coraggio.

Rockthemountain:

--- Citazione da: AGH - 22/03/2020 07:39 ---
 La "serrata" del governo a tutte le attività è iniziata il 9 marzo, possibile che al 22 non ci sia ancora nessun effetto e i dati dei decessi peggiorino ogni giorno? Ieri quasi 800 morti in 24 ore!


--- Termina citazione ---

Bergamo sta pagando adesso, la "bomba biologica" (termine usato da esperti medici) della partita Atalanta-Valencia giocata il 19 Febbraio, 40'000 persone andate a Milano con ogni mezzo.
Noi dobbiamo ancora pagare il costo degli impianti sciistici,aperti. Ne consegue che l'incubazione sia più lunga di 14 gg.
A mia moglie infermiera han detto che si aspettano l'apice a fine mese, primi di aprile, secondo me è una visione ottimistica della cosa,spero di sbagliarmi.

simonegirar:

--- Citazione da: Rockthemountain - 22/03/2020 11:57 ---Noi dobbiamo ancora pagare il costo degli impianti sciistici,aperti. Ne consegue che l'incubazione sia più lunga di 14 gg.
A mia moglie infermiera han detto che si aspettano l'apice a fine mese, primi di aprile, secondo me è una visione ottimistica della cosa,spero di sbagliarmi.

--- Termina citazione ---


Non penso l'incubazione sia quella che dura più a lungo, ma gli strascichi dei contatti successivi alla chiusura impianti, dai contatti familiari ai contatti sociali.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva