Autore Topic: Soccorso alpino, quanto mi costa?  (Letto 23455 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #45 il: 29/03/2014 12:28 »
La mia banca ne propone una piuttosto estensiva,riservata ai soci; forse non è l'unica...

e quanto costa?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #46 il: 29/03/2014 14:57 »
Più che " quanto costa " cosa copre?

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #47 il: 29/03/2014 19:47 »
La tariffa è personalizzata,me ne ero interessato perchè copre anche il volo in parapendio,cosa assai rara
Per la montagna credo che il top sia Dolomiti Emergency

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #48 il: 30/03/2014 00:14 »
ho letto l'articolo del Cai di Conegliano. La faccenda mi pare un bel ginepraio. In pratica, nessuno che chiama il soccorso è in grado di sapere quanto gli costerà. Leggo che l'assicurazione rimborsa 40 €/min, resterebbe scoperta la differenza di ben 100 €/min. E ci sono comunque dei massimali a 500 €.  Ma a parte questo, un mini sondaggio: quanti di voi, NON iscritti al Cai, ha una specifica assicurazione?
Scusami Agh, ma non esiste un ticket forfettario, oltre il quale non si va? (pg. 17 del pdf http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf)

Un ticket forfettario, in Trentino e Valle d’Aosta, fissa in 750 euro la quota base in presenza di casi senza emergenza sanitaria, senza ricovero ospedaliero, oltre che per illesi e feriti leggeri.
Infine il Trentino Alto Adige ha introdotto un sistema di ticket per l’elisoccorso: 30 euro per il recupero di un ferito grave, 110 euro per un ferito lieve senza ricovero, 750 euro per le persone incolumi.


Volendo puoi  contattare la Sede Centrale del  CAI (a cui fa riferimento anche la SAT in materia di Assicurazioni) all’indirizzo assicurazioni@cai.it per ulteriori chiarimenti. E qui mi fermo  :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #49 il: 30/03/2014 11:30 »
Scusami Agh, ma non esiste un ticket forfettario, oltre il quale non si va? (pg. 17 del pdf http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_GIUGNO_2011.pdf)

Un ticket forfettario, in Trentino e Valle d’Aosta, fissa in 750 euro la quota base in presenza di casi senza emergenza sanitaria, senza ricovero ospedaliero, oltre che per illesi e feriti leggeri.

dice "quota base", dal che si evincerebbe che c'è una quota variabile aggiuntiva. Io comunque ho sentito varie volte, così almeno era riportato da articoli di giornale, che agli incauti escursionisti elisoccorsi era stato poi presentato un conto di svariate migliaia di euro... In ogni caso se, come si scrive nell'articolo che hai citato, "molto soci sollecitano chiarimenti", significa che la questione è tutt'altro che chiara...
« Ultima modifica: 30/03/2014 11:35 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #50 il: 18/04/2014 01:30 »
Elicottero, quanto mi costi?

Incuriosita dagli interventi dei  forumisti ho provato ad "approfondire l’argomento". È stato come cercare un granello di sabbia nel deserto  :o. Mi sono rivolta anche alla Sede Centrale del Cai e al Cnsas  ma le risposte  ::) non sono state dettagliate quanto le mie domande.
Veniamo al dunque.
In tutte le regioni italiane il Soccorso Alpino viene gestito direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale (Suem 118) e in quasi tutte le regioni il costo dell’intervento è totalmente a carico della collettività (diciamo che la persona soccorsa non paga niente).
Fanno eccezione il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta e il Veneto, regioni in cui il costo viene addebitato alla persona soccorsa (totalmente, in parte, oppure no) a seconda dei casi.

Il socio Cai/Sat paga le spese sempre, sia che sia illeso o ferito e poi chiede rimborso a noi (=Cnsas) o personalmente o tramite un familiare o tramite la Sezione di appartenenza compilando un modulo valido come denuncia e allegando allo stesso le fatture relative al recupero/trasporto ed eventuale certificato con data di entrata e di dimissione in caso di ricovero ospedaliero (diaria di 20,00 € fino ad un mese di ricovero)  http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/moduli/Modulo_10.pdf

Il Cnsas non ha saputo dirmi l’entità dei costi delle regioni laddove l’elisoccorso  è a pagamento (Trentino Alto Adige, Val d’Aosta, Veneto e all’estero - dove gli importi sono più alti). I costi addebitati in caso di elisoccorso possono comunque essere letti nei  singoli “Tariffari Regionali per i Servizi di Soccorso e Trasporto Sanitario.

Trentino Alto Adige: ticket di 30,00 € per il ferito grave (in caso di ricovero ospedaliero o in presenza di un referto medico che attesti la gravità dell’emergenza sanitaria); ticket di 110,00 € per il ferito lieve e ticket di 750,00 € per la persona illesa.
Valle d’Aosta: gratuito in caso di emergenza sanitaria; ticket di 800,00 € per intervento inappropriato a mezzo elicottero (rilevato dall’equipaggio intervenuto – es. alpinista bloccato in parete od escursionista con attrezzatura inadeguata) e ticket di 100,00 € + 74,80 €/min (costo al minuto di volo con aeromobile AB412 o 137,00 € con aeromobile AW139) per chiamate totalmente immotivate (rilevate dall’equipaggio intervenuto).
Veneto: 25,00 €/min fino ad un max di 500,00 € per il ferito grave (con ricovero ospedaliero o accertamenti in Pronto Soccorso); 90,00 €/min fino ad un max di 7.500,00 € per ferito lieve o persona illesa (le tariffe sono diminuite del 20 % per i residenti).

Domanda: Mettiamo poi il caso che il soccorso alpino venga allertato da terze persone (familiari, rifugisti od altri) che a priori non conoscono le sorti dell’escursionista/alpinista e che sono preoccupate per il mancato rientro o per l’assenza di notizie. L’elicottero costa come pure la squadra del soccorso alpino. Chi paga in questo caso? Risposta del Cnsas "Sempre il socio"

Domanda: Quando interviene l’Assicurazione Cai, oltre ai massimali, esistono anche delle franchigie? Risposta Cnsas "Polizza in vigore"  http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2013/Polizza_Soccorso_Alpino_Soci.pdf.

Certo alla fine alcuni dubbi (più di uno) sono rimasti :(. Se non ho capito male  :P l’assicurazione Cai/Sat rimborsa 40,00 €/min (volo elicottero) e la differenza viene pagata dalla persona recuperata. Questo si presenta in Val d’Aosta nel caso d'intervento immotivato e in Veneto nel caso di ferito lieve o persona illesa.
Qualche socio Cai o Sat  dirà “io pago”  :P. Ma quanto? La quota della tessera relativa alla parte assicurativa è di Euro 9,13 e vista la spesa modesta non possiamo aspettarci che tutto sia gratuito  ;)

 


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #51 il: 18/04/2014 09:53 »
complimenti per il post.... certo che se magari facessero una norma nazionale chiara e comprensibile... forse sarebbe meglio
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #52 il: 20/04/2014 20:02 »
certo che se magari facessero una norma nazionale chiara e comprensibile... forse sarebbe meglio
Permettimi di aggiungere un'ultima cosa.
Non sarebbe il caso di far pagare a tutti qualcosa (in caso d'intervento non sanitario) evitando così certe chiamate vergognose  :P? Non è giusto che sia sempre la collettività a pagare.

Da “Il tempo”  di ieri http://www.iltempo.it/abruzzo/2014/04/19/i-soccorsi-a-pagamento-dimezzano-gli-incidenti-1.1241961

“In Abruzzo, la legge regionale n.1 del 10.01.2011 stabilisce che il soccorso non sanitario è a pagamento. Questa legge, non si sa per quale motivo, ancora non viene applicata. Ma questo non può essere ragione per lasciarsi andare ad atteggiamenti imprudenti e irrazionali come, purtroppo, spesso accade. Ad esempio?
In una bella giornata di sole, ero con un mio amico medico sulla cresta Ovest che dalla cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso, la vetta occidentale del Corno Grande scende alla Sella del Brecciaio (2506 m s.l.m.) quando, in un punto molto esposto e difficile, incrociamo una coppia. Lei in evidente difficoltà, con una decadenza fisica significativa piangeva e.. per la paura non voleva andare più avanti né indietro. Ci siamo subito fermati per prestare aiuto immediato. Il signore che andava con Lei ci disse: "Grazie, non abbiamo bisogno di nulla; tra poco - se la mia compagna riprende a salire va bene, sennò chiamo l'elicottero, la viene a prendere e la porta al piazzale dove abbiamo l'auto parcheggiata. Tanto è tutto gratis…così approfittiamo per fare un bel giro e vedere il Gran Sasso dall'alto  >:(.
Un bel giro a spese della collettività".

« Ultima modifica: 20/04/2014 20:03 da gabi »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #53 il: 21/04/2014 09:11 »
Si potrebbe portare il ticket a 25.000 euro, così non chiamerebbe più nessuno :D. Comunque, far pagare l'elicottero a chi chiama senza reale motivo, o per dabbenaggine, è sacrosanto. Ma tutta la discussione era partita, se ricordi, dalla questione se gli iscritti Cai~Sat pagavano o meno il soccorso in quanto era ed è diffusa la convinzione che l'iscritto ha il «soccorso gratis».

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #54 il: 21/04/2014 12:03 »
... tutta la discussione era partita, se ricordi, dalla questione se gli iscritti Cai~Sat pagavano o meno il soccorso in quanto era ed è diffusa la convinzione che l'iscritto ha il «soccorso gratis».
Quello che voglio sottolineare è che in tutte le regioni italiane, escluse Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta, soci e non soci Cai/Sat possono fare delle chiamate immotivate/non sanitarie senza pagare niente, tanto paga “pantalone” (contributi regionali)  :P

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #55 il: 21/04/2014 12:32 »
Quello che voglio sottolineare è che in tutte le regioni italiane, escluse Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta, soci e non soci Cai/Sat possono fare delle chiamate immotivate/non sanitarie senza pagare niente, tanto paga “pantalone” (contributi regionali)  :P

questo è veramente assurdo... (sarebbe da capire se l'elisoccorso in questi casi sono gestiti da società private... giusto per pensar male...)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #56 il: 21/04/2014 14:16 »
questo è veramente assurdo... (sarebbe da capire se l'elisoccorso in questi casi sono gestiti da società private... giusto per pensar male...)
Non so più cosa pensare. Ecco perché chi sa "dice e non dice", restando nel vago.

In Abruzzo esiste una legge che stabilisce che il soccorso non- sanitario è a pagamento. Si tratta della numero 1 del 10 gennaio 2011. Una legge di bilancio finanziario che, non si sa per quale motivo, ancora non viene applicata.

http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi/lexreght/testilex/017510f.htm,
art. 2 comma 4 , "L’attività di carattere non sanitario del SASA - CNSAS nell’ambito regionale si svolge anche mediante l’utilizzo di aeromobili pubblici e privati con la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati autorizzati a svolgere servizi di volo aereo ed in possesso delle licenze ed autorizzazioni previste dalla normativa vigente"

Agh, qui abbiamo un gatto che si morde la coda  :), se la legge non viene applicata non ci sono neppure le convenzioni.  E qui mi fermo, tenendo per me ciò che penso  :P

P.S. L'Abruzzo è solo una delle tante regioni dove il soccorso alpino è completamente gratuito. Nella stessa barca ci sono altre 16 regioni  ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Soccorso alpino, quanto mi costa?
« Risposta #57 il: 22/04/2014 20:59 »
Qui dice che il soccorso di 2 sciapinisti in Marmolada è costato 5000 euro. Intervenuti il Suem e il soccorso Trentino. Par di capire che se si infognavano in provincia di Trento gli costava molto meno... (1500 euri)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/