Autore Topic: [BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613  (Letto 9125 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)

Val Gelada vista da Passo Campo Carlo Magno: in verde il percoso di salita, in rosso quello di discesa

Ci siamo fidati di una voce che diceva che c'era neve fin da Malga Campo Carlo Magno, quindi ci siamo decisi di provare la Bocchetta dei 3 Sassi, su per la Val Gelada. Con grande scorno invece abbiamo scoperto che nei pressi del passo Campo Carlo Magno la neve c'era a tratti, abbastanza per non passare con l'auto ma non sufficiente per mettere gli sci. Ci siamo caricati tutto sulle spalle e siamo partiti per Malga Mondifrà.

Una l'abbiamo azzeccata, legando gli scarponi sullo zaino e partendo con scarpe leggere. Una benedizione perché a Malga Mondifrà non c'è neve, e neppure lungo il sentiero 334. Cominciamo a salire dubbiosi, saliamo saliamo ma neve non ce n'è, salvo nelle buse e nei versanti in ombra. Impossile comnque mettere gli sci.

Arriviamo finalmente alla grande "busa" sotto al primo muraglione. Neve poca, ci sono due canaloni ripidi innevati ai lati, proviamo quello di sinistra già svalangato. Indossiamo gli sci ma dopo mezzo km decidiamo di toglierli e salire a piedi, è troppo erto e sui diagonali gli sci scivolano a valle. Tiriamo su dritti e, sci in spalla, si sale decisamente meglio. Risaliamo tutto il canalone, poi traversiamo all'altezza del primo "dente", con molta attenzione perché non si può scivolare, la neve è abbastanza dura per trasformarsi in pericoloso scivolo. In seguito spiana un po' ma ci ritroviamo di fronte al secondo dente, con sotto un "imbuto" profondo abbastanza impressionante. Ci teniamo sul bordo, risaliamo delle roccette e rimontiamo il dislivello verso il Mondifrà Alto, che ci evita la rampazza micidiale sulla destra.

Superato anche il secondo dente ripartiamo gagliardi ma la dopo qualche falsopiano la pendenza è a tratti sostenuta, andiamo su per una leggera dorsale, nei traversi abbiamo una certa apprensione perché se si scivola non ci si ferma più e si arriva sparati sulle rocce. Prudenza anche su alcuni scalini di roccia che affiorano, sotto la neve ci sono profondi crepacci. Nei diagonali si soffre un po', lo sci a valle scappa in continuazione nella neve papposa, una vera rottura.

Arriviamo in vista della "finestra" (un arco nella roccia) e della Bocchetta dei 3 Sassi. Il tempo però sembra volgere al brutto, delle nuvole temporalesche ci mettono in allarme. A quota 2500 decidiamo di tornare indietro finché siamo in tempo, un temporale a quelle quota non deve essere il massimo.

Rapida sosta di rifocillo e iniziamo la discesa con molta prudenza. La neve è tutta ondulta e decisamente papposa, caliamo con prudenza e curve larghe nell'impressionate imbuto sul versante nord sotto Cima Vaglianella. Si scia benino ma non bisogna assolutamente cadere, se si "parte" si fa uno scivolo di mezzo chilometro e in fondo ci sono delle belle roccette su cui sfracellarsi :P

Prendo un brutto buco che sprofonda improvvisamente, riesco a stare in piedi ma per una frazione di secondo me la vedo davvero brutta, sotto ho uno scivolo ripidissimo di 300 metri. Cerchiamo di stare alla larga dalle rocce, scivoliamo con larghi diagonali perdendo rapidamente quota, in fondo al catino facciamo qualche bella curva, sempre con grande prudenza, la neve è molle e infida e può cedere improvvisamente. Il primo rampone è fatto, ora tocca al secondo, più rognoso perché disseminato di rocce e alberi in basso. L'esposizione a nord però ha mantenuto la neve più compatta e si scia meglio. Caliamo ancora con bei curvoni, oltrepassiamo una fascia di rocce con qualche "grattone" ed affrontiamo l'ultima rampa facile prima di arrivare alla busa, ormai senza neve. Arrivati in fondo senza grossi problemi, volgiamo soddisfatti lo sguardo verso le nostre tracce sul ripidissimo costone finale. Anche se abbiamo mancato ci poco la Bocchetta, è stata comunque una gran bella sciata, degna conclusione di questa lunghissima stagione invernale.
« Ultima modifica: 25/05/2009 15:39 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #1 il: 25/05/2009 11:10 »
Apperò, non vuoi proprio mollare gli sci  ;)

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #2 il: 25/05/2009 11:13 »
Alè voglio sapere tutto che se proprio mi salta er meio me la vado a fare questo w-end, mi hai dato speranza!  ;D
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #3 il: 25/05/2009 11:18 »
Alè voglio sapere tutto che se proprio mi salta er meio me la vado a fare questo w-end, mi hai dato speranza!  ;D

ti conviene sbrigarti, abbiamo fatto scispallismo fino a circa 2000 metri, in pratica fin sotto alla prima muraglia non c'è neve, e anche il canalone abbiamo preferito farlo sciinspalla, troppo ripido e sui diagonali gli sci scappavano  :P
« Ultima modifica: 25/05/2009 13:15 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #4 il: 25/05/2009 11:24 »
ti conviene sbrigarti, abbiamo fatto scispallismo fino a circa 2000 metri, in pratica fin sotto alla prima muraglia non c'è neve, e anche il canalone abbiamo preferito farlo sciinspalla, troppo ripido e sui diagonali gli sci scappavano  :P

ah, quindi era proprio voglia...depressione.  :(
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #5 il: 25/05/2009 13:35 »
gran bella scelta: il DNA dell'Orso non si sbaglia mai !  :D
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #6 il: 25/05/2009 13:58 »
Non avevi i rampant?  ;D ;D cmq non pensavo fosse andata via così tanto la neve lì....mi sa che è quasi meglio farla con i ramponi  ::)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #7 il: 25/05/2009 14:01 »
Non avevi i rampant?  ;D ;D cmq non pensavo fosse andata via così tanto la neve lì....mi sa che è quasi meglio farla con i ramponi  ::)

i rampant? Si certo che li avevo, a casa  ;D

Riguardo alla neve: be' con questi calori, la neve va via velocemente, il sentiero 334 era diventato un torrente gorgogliante :)

Salendo c'era un caldo davvero africano!
« Ultima modifica: 25/05/2009 14:03 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #8 il: 25/05/2009 14:11 »
Salendo c'era un caldo davvero africano!
Veramente!!fra sabato e ieri è stata una cosa pazzesca...anche oggi però non scherza!

Hai mica qualche foto in direzione Corno Flavona e Cima Sassara?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #9 il: 25/05/2009 14:26 »
Veramente!!fra sabato e ieri è stata una cosa pazzesca...anche oggi però non scherza!

Hai mica qualche foto in direzione Corno Flavona e Cima Sassara?

no perché come ho scritto non siamo arrivati fino alla bocchetta, a 2500 di quota abbiamo girato i tacchi :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #10 il: 25/05/2009 14:42 »
belle foto!  curiosa quella "finestra" naturale !
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #11 il: 25/05/2009 15:01 »
belle foto!  curiosa quella "finestra" naturale !

si molto, c'è poi su un parete di roccia una sequenza di grotte in serie molto strana...

http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,2836.msg39105.html#new
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #12 il: 25/05/2009 20:54 »
Io ne ho fotografata una l'inverno scorso, dal sentiero che porta al lago delle malghette (da campiglio). Non conosco bene il Brenta... può esser la stessa?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[BRENTA] Val Gelada - Bocchetta dei Tre Sassi m 2613
« Risposta #13 il: 25/05/2009 21:01 »
Io ne ho fotografata una l'inverno scorso, dal sentiero che porta al lago delle malghette (da campiglio). Non conosco bene il Brenta... può esser la stessa?

direi di si :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/