Autore Topic: Spallone est cima Grostè (2850m ) e Cima Sella (2917m) [Brenta]  (Letto 8942 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Gita del 12-02-11
Dopo aver preso la prima salita della cabinovia a passo Campo Carlo Magno per il passo del Grostè, si mettono le pelli e si risale verso l'evidente massiccio del Grostè lungo il bordo della pista da sci che giunge all'ultima seggiovia. Da qui per evidente traccia e a vista si prosegue, con qualche saliscendi, verso l'evidente canalone nord del Grostè, normalmente si riesce a salirlo sempre tutto con gli sci, ma oggi le condizioni sono di neve molto dura e scivolosa e di un canale insolitamente ripido rispetto alle altre volte che l'avevo percorso quind, anche dopo aver calzato i rampant, nella parte centrale, troviamo meno dispendioso e pericoloso togliere gli sci e salire a piedi coi ramponi (anche se non strettamente necessari). La giornata è molto bella e non spira un filo di vento, sullo spallone (2850m ca.), finalmente al sole, si prospetta una magnifica ascensione. Tolti i ramponi e reindossati gli sci, scendiamo per il versante opposto fino alla bocchetta dei Camosci e da qui per magnifico canalone (30-35°) si scende fino alla conca di vallesinella (2450m ca.) cercando di stare un po' alti sulla sx. Da qui si ripella e si punta all'evidente ripido canale che dalla vedretta di vallesinella inferiore porterà alla superiore. Anche qui il canale, che a gennaio si era riusciti a percorrere interamente sci ai piedi e senza l'ausilio dei rampant grazie a buone condizioni e a un ottima traccia, è piuttosto duro e rognoso e quindi decidiamo di togliere gli sci e salire la sua parte più ripida a piedi (35°-max 40°). Una volta terminato il canale ci si ritrova nuovamente al sole sulla vedretta superiore di Vallesinella (2720m ca.) dove finalmente si può vedere in tutta la sua maestosità la nostra meta. Un traverso ci porta ad una evidente bocchetta che dà verso Molveno e qui decidiamo di percorrere gli ultimi 200m di dsl a piedi, (anche se da relazione con buone condizioni e buona tecnica di salita si riesce a salire quasi fino in cima sci ai piedi, ma non conoscendo il percorso.... ::) ). Un primo ripido (35°) e breve balzo ci porta su un tratto meno erto e poi ci si inserisce nel canalino che separa le due cime gemelle (40°); poi per facile cresta e roccette sulla vetta di sinistra che si erge impertinente proprio di fronte all'impressionante scivolo nord di cima Brenta. .
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Si ridiscende per la via di salita dove alla bocchetta recuperati gli sci ci si riporta sul canale percorso all'andata. Eventualmente si può scendere tenendo il castelletto inferiore di Vallesinella sulla sx, per quella che d'estate è la ferrata Dallagiacoma (35°-40°max), al rifugio Tuckett e da qui tenendo sempre la sx e costeggiando il doss dei Casinei scendere fino al rifugio Vallesinella (1500m), dove per lunga strada piana e spesso con tratti senza neve, si rientra a Madonna di Campiglio e da qui con bus a passo Campo Carlo Magno. Noi abbiamo percorso in discesa il canale salito all'andata riportandoci nella conca di Vallesinella e da qui subito dopo aver superato la bocchetta dei Camosci alla nostra dx, si presenta un evidente canale di circa 200m che dobbiamo, ahimè, risalire per poter rientrare sull'altopiano del Grostè e tornare a Campo Carlo Magno...Togliendo per l'ennesima volta gli sci iniziamo a salire il ripido canale, che essendo a sud pieno presenta neve simile alle sabbie mobili e in cui si sfonda in continuazione senza poter fare nulla...con fatica immane e un caldo allucinante superiamo anche questa fatica, che però non è l'ultima in quanto bisogna affrontare un lungo traverso stando il più possibile alti e vicino alla pareti di Cima Grostè per non dover ripellare un'altra volta. Traverso in cui alla fine bisogna spingere un po' e altamente sconsigliato in caso di condizioni incerte della neve.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
foto:
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
foto:
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
foto:
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
ultime:
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Capperi.... che bello.....

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Aoo er Guidone quando colpisce spacca ;D ;D
Complimenti bel giro ;)
Ma non ho capito bene sei partito dall'intermedio del grostè... dove c'è il boch??
Quanto tempo ci hai messo a fare il tutto??
In discesa come era?? cementato in quota e pappa in basso??

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Aoo er Guidone quando colpisce spacca ;D ;D
Complimenti bel giro ;)
Ma non ho capito bene sei partito dall'intermedio del grostè... dove c'è il boch??
Quanto tempo ci hai messo a fare il tutto??
In discesa come era?? cementato in quota e pappa in basso??

Ahaha, grazie!  ;) era un po' che non postavo, volevo farlo ad effetto!  ;D
 No no, si parte da su su...poi si arriva alla seggiovia più alta con le pelli e si vede bene il canalone del grostè e la prima parte dell'itinerario. Alla conca di vallesinella, però se si vuole, si può arrivare anche passando sotto il grostè tagliando a metà le piste lungo il sentiero che va al tuckett...scendendo e poi risalendo nel primo vallone che si incontra.
C'ho messo 6 ore abbondanti con calma... ci son stati molti cambi, togli e metti, ma in tutto son circa 1000m di salita.
La neve era tutta abbastanza buona, nel senso che era dura, ma non ghiacciata, tutti i pendii da scendere sono a nord, un po' sconnesso e ostico il canale che sale alla vedretta superiore con anche placche da vento e parecchie irregolarità...Pappa no, nel senso che non si vede quasi mai il sole e non si scende mai in basso!  ;D (se non nel canale di rientro che si fa in salita che sembrava le sabbie mobili!  >:()
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Complimenti bellisime foto e posti stupendi      ;)   Conosco i posti! ci sono stato d' estate sono salito a cima Roma e Falkner   ::)
« Ultima modifica: 14/02/2011 19:45 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Ahaha, grazie!  ;) era un po' che non postavo, volevo farlo ad effetto!  ;D

fantastico!!!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Dai Guido ammettilo: tu non sei umano  ;D
Veramente i miei complimenti per questa escursione: le foto di quei canalini (che avevo visto nel tuo giro precedente) mi fanno davvero impressione.

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Veramente fantastico, io rimango sempre senza parole dopo questi racconti!

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Bellissimo! Hai tutta la mia più sana invidia.  ;D
W la picca! ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Dai Guido ammettilo: tu non sei umano  ;D
Veramente i miei complimenti per questa escursione: le foto di quei canalini (che avevo visto nel tuo giro precedente) mi fanno davvero impressione.

peccato che guidone non abbia un gps per postare i tracciati... :(
Perché non ti prendi quegli aggeggini come il mio o quello di sabmo, con 50 euro te la cavi ed è veramente comodo :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/