ESCURSIONI IN MONTAGNA > Escursioni estive in Trentino
[LAGORAI] Canale di Prima Busa
pianmasan:
Non conosco la verità nascosta citata da Kobang. Quella ufficiale è la versione PAT, forse modificata più volte in corso d'opera, quando il progetto Ursus Life mostrava le sue evidenti carenze.
kobang:
Non ho verità segrete,il problema è che comunicare pubblicamente notizie su presenza e transito di orsi e lupi mette di fatto in pericolo questi magnifici animali.
Frequentando "certe zone" anche durante l'illegale/inutile/dannosa privazione delle libertà individuali è stato possibile vedere ciò che in periodi di normale frequentazione rimane più nascosto.
Anche le notizie giunte da fonti attendibili in quel periodo sono risultate preziose.
La posizione ufficiale dei governanti della provincia è stranota ed è viziata dalla stessa "affidabilità" e onestà intellettuale che ha palesemente caratterizzato la pessima gestione covid….
I numeri e le scale di pericolo vengono qui utilizzati esclusivamente a fini politici,cavalcando isterie e paure pur comprensibili,ma che un governo serio e capace dovrebbe,appunto,governare nel senso di gestire.
Probabilmente la minor presenza di attività umana in giro ha favorito maggiori e più ampi e veloci spostamenti degli animali.
Basti pensare che barriere critiche, come strade a gran traffico e ferrovie,erano praticamente deserte.
Nello stesso periodo la attività di presidio territoriale era di fatto concentrata su rompere i maroni agli eventuali trasgressori,con ad es. pattuglia della finanza a giro in un piovoso lunedì nei dintorni della chiusa malga colo….
Probabile che molte bestie non siano state oggetto di avvistamenti e segnalazioni e soprattutto che i troppi imbecilli che hanno spesso pasturato gli animali per il privilegio di osservarli e fotografarli,non potevano accedere alla montagna.
Episodi stranoti come quello tra Levico e Novaledo con veri carnai depositati per attirare i lupi che girano tra Vigolana e Pegolara
E' noto,ma non detto,che le incursioni nelle baite sono state "anche" la conseguenza di questi comportamenti irresponsabili.
Poi che questo abbia portato a certi mentecatti il vantaggio dell'esibire la cattura di un plantigrado che MAI ha mostrato segni di aggressivvità verso l'uomo è un fatto che lascio giudicare.
L'idiozia di non capire che in altri territori la presenza dei selvatici è vista come valore aggiunto di attrattiva,la menzogna sui "Rilevanti danni economici da predazione di bestiame da allevamento" sono ulteriori evidenze della serietà e competenza di chi decide cosa e come nella nostra terra.
Un riscatto culturale della popolazione su questi temi,malgrado il forzato periodo di clausura che poteva essere sfruttato per studiare e capire qualcosa?Non credo perché era più facile cazzeggiare sui socials o indulgere nel mugugno.
Personalmente penso che per un po' saranno ben altre le priorità e le grane da fronteggiare e che la paventata invasione di famelici predatori passerà in secondo piano;almeno lo spero.
in sintesi nessun segreto,ma l'opportunità di vedere come, senza l'interferenza di tante variabili,la natura è pronta a riprendersi qualcosa di cui la priviamo da troppo tempo.
Navigazione
[0] Indice dei post