Autore Topic: cimette solitarie autunnali...  (Letto 15178 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

donkey71

  • Visitatore
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #30 il: 28/11/2009 09:56 »
Come già avevo premesso fin dal inizio, son sempre stato restìo a scrivere delle mie ascensioni per non spingere qualcuno (che non conosco per capacità tecnica ed esperienza) con faciloneria ed irresponsabilità in percorsi che san di escursionismo esplorativo (come Cima della Finestra) o, peggio, di alpinismo vero e proprio. Contare sulla ragione del prossimo, non mi vien così facile. Sempre più   avventurosi inesperti vedo girare per monti, per non andarci di norma ben cauto. Non so dirvi se mi faccio troppi scrupoli, ma io preferisco rapportarmi con maggiori certezze e prudenza. E poi qui nel forum, per me, la roccia c’entra poco. Mi fermo qui.

Credo sia stato molto bello fino al passo. E che sia stato ancor più bello guadagnar la cima, con tutte le attenzioni del caso. Notando quei dettagli che si pretendevano. Capisco la curiosità, ma parrebbe ci siano più locali che ne san più di me. Su quel “coso” ben incastonato lì sopra, qualora io decidessi di mantenere il riserbo, si potrebbe eventualmente chiedere a costoro. In ogni caso, ricordo la prudenza soprattutto al ritorno. La particolarità della cima, in ogni caso, a me non è apparsa poi così originale. Malgrado la buona ampiezza del suo diametro. Sarà magari che ne ho viste altrove (e di più notevoli) di tali particolarità, è qualche tempo che vado a zonzo. O perché il mio sguardo ha incontrato tante altre interessanti visuali durante la salita, altrettanto degne di menzione. In cima, se ci sali da est, lo dovresti notare chiaramente, probabilmente già dal basso. Se arrivassi da est, lo dovresti vedere al meglio. Se seguissi invece le mie orme fin lassù, lo noteresti e potresti anche desiderare di avvicinarlo …ma senza poterlo raggiungere con la facilità che pensi. Come è capitato a me.

Mi sa che con la neve che è scesa in queste ultim due settimane, è bene attendere. Auguri per la prossima stagione, buona montagna a tutti. E viva la libertà.

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #31 il: 28/11/2009 10:29 »
Insomma, qualcuno mi dice che ca**o c'è il cima? Non vorrei rischiare la pelle vinto dalla curiosita, ca**o....  >:(
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #32 il: 28/11/2009 11:51 »
Insomma, qualcuno mi dice che ca**o c'è il cima?
Mi unisco a JFT ;).. Visto che da Donkey non impareremo nulla come solito, perché sa tutto ::) ma non dice nulla ;D qualcuno ci vuole dire cosa c'è su sta cima..

donkey71

  • Visitatore
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #33 il: 28/11/2009 12:54 »
Mi unisco a JFT ;).. Visto che da Donkey non impareremo nulla come solito, perché sa tutto ::) ma non dice nulla ;D qualcuno ci vuole dire cosa c'è su sta cima..

...ehi, non prendetevela...dai. E massimo rispetto da parte mia per tutti voi, vorrei sottolinearlo. E non è che so tutto...anzi, sapete che del Trentino non so proprio quasi nulla. Salve quelle rare cimette, tra cui l'ultima, e alcuni percorsi attrezzati fatti anni orsono. Ehi, pensavo si capisse un pochino dalla descrizione a cosa mi riferivo...mi ero solo permesso di farvici arrivare per deduzione. E' un particolare fenomeno di erosione naturale, tutto qui. Un bel "bucone" insomma, come se ne vedono altrove. Come i ponti di roccia, per variare sul tema. La natura è sempre prodiga di scherzi. Ne avete mai visti dalle vostre parti di questi cosi? Nulla di più comunque, e non è certo questo che mi sprona a svegliarmi prima dell'alba per venire in un gruppo montuoso per me così lontano. Voi siete vicini, potrete però andar a curiosare quando volete.  La curiosità però, va anche dosata. Io non so come andate via voi, però questa cima - richiede un po' d'esperienza. Ora dai, potete dire che qualcosa di più ho detto...non certo tutto. Per fortuna.
:-X

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #34 il: 28/11/2009 14:38 »
E' un particolare fenomeno di erosione naturale, tutto qui. Un bel "bucone" insomma, come se ne vedono altrove.
:o Che coup de theatre !!! :o
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Offline strach63

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 533
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #35 il: 30/11/2009 08:20 »
Sarà mica "el bus dela Regina" ?
Torna il sole ma non il tempo

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #36 il: 30/11/2009 09:06 »
guarda un po' anche l'unica relazione trovata in rete dà come altitudine 2240m l'altezza del finestra,

http://www.giovanemontagna.org/rivista_numero.asp?id=20
(la relazione è in PDF sotto il titolo "una montagna di vie")

si vede che anche loro erano sotto pressione e hanno fatto un errore di digitazione, tra l'altro la relazione  con qualche fioritura in più si sposa bene con la tua...

del salto di I-II di 20m  (come da relazione) di cui parli, che come sostiene albe, ora sia da fare in doppia in discesa,  e che è anche  la critica più specifica non ci vuoi dire proprio nulla?
anche perchè tu sostieni ci fossero 30 cm di neve e sfiderei un bel po' di persone che conosco a SCENDERE per un II in ambiente con 30 cm di neve... ::)
« Ultima modifica: 30/11/2009 09:08 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

albe

  • Visitatore
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #37 il: 01/12/2009 14:18 »
Chissà perché con la mirabile capacità di orazione che hai, la stragrande maggioranza delle relazioni portate nel forum sono state con faccia tosta ignobilmente copiate, virgole e punti compresi, e non redatte dal tuo stile personale.
La maggior parte sono state prese dalle pagine di un sito che bazzicava fino a qualche anno fa, altre sono state prese in giro per la rete.

Plische
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1895.msg30809#msg30809

Val Scura
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1894.msg30051#msg30051

cima Séra
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1986.0

cima Fradusta
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2040.msg31441#msg31441

queste sopra sono copiate pari pari dal sito menzionato e non più in rete. Come detto, queste relazioni erano poste sotto forma di moduli a celle, o schede che a dir si voglia. Mi sono accorto della copiatura in quanto io stesso mi ero salvato alcune delle descrizioni. Purtroppo non ho salvato la pagina web in html completo, ma solo il testo della relazione e quindi non ho possibilità di provare materialmente il tuo blaterare, ma tanto basta per provare a me stesso del tuo negligente operato.



Croda de r’Ancona
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2042.msg31502#msg31502
relazione presa dalla pag 61 della Rivista
http://www.cai.it/uploads/media/La_Rivista_Maggio_Giugno_04.pdf

Settsass
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2046.msg31547#msg31547
relazione presa da
http://digilander.libero.it/gion4ex/0-Tutte/2006_07_19%20Settsass/Giro%20e%20Cima%20dei%20SETTSASS.pdf
ma probabilmente incanalata dal sito menzionato sul finire e non più presente in rete


Wilde Kreuzspitze
La descrizione che ne fai qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2472.msg35419#msg35419
è bellamente presa da
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=551
condita dall’inserimento di qualche parola di tua creazione

La foto della Croda de r’Ancona (pure inserita al rovescio)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2042.msg31502#msg31502
è stata presa da questo report
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=53024



Wilde Kreuzspitze
La foto da te inserita qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2472.msg35419#msg35419
è stata presa da questa pagina
http://www.summitpost.org/mountain/rock/239807/wilde-kreuzspitze-/-picco-della-croce.html


Alla risposta 7 di questa pagina
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2856.msg39389;topicseen;highlight=bonvecchio#msg39389
dici di aver dormito al Bonvecchio
mentre nel post sottostante
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2896.msg41064#msg41064
palesi che quella zona non l’hai mai vista ammettendo che devi andare a cacciarci il nasone


“PS Avrei tante relazioni da inserire e foto, ma il tempo per me è poco. Però ogni tanto vi metto qualche buona relazione che so apprezzate.”
Questa tua frase, presa sul finire di questo tuo post
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2472.msg35408#msg35408
lascerebbe chiaramente intendere che la macchinettina fotografica ce l’hai, ma guarda caso non entra mai in tasca quando hai postato i giri summenzionati
 

Alla risposta 34 di questo pagina
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2724.30
avevo già intrapreso una diatriba con te, che riguardava lo stesso la tua poca sensibilità nel continuare a prendere per i fondelli questo forum

Alla risposta 14 di questa pagina palesi in maniera quasi ridicola quello che proprio tu per primo non fai mai
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=812.msg40165#msg40165


Alcune considerazioni sulla cima della Finestra.

“Mi sa che con la neve che è scesa in queste ultim due settimane, è bene attendere”
Nonostante il tuo mettere in guardia, nelle ultime due ultime settimane da te citate le precipitazioni in zona Brenta meridionale sono state nulle o insignificanti, e la neve presente sul finire del periodo citato dava un centesimo dei problemi di quelli che avresti trovato tu nella tua supposta salita su ben 30 cm di neve. Un paio di giorni prima di quell’occasione mi trovavo per lavoro al Dos Sabion e la quantità di neve che fasciava il versante di cima Finestra nonchè di tutta la zona che va dal Vallon ai XII Apostoli, era sopra i 1500/1600 metri in condizioni d’innevamento tali da rendere semplicemente impossibile un tentativo d’approccio anche solo fino alla base dello spallone. Qualunque locals di quella zona può solamente ammettere le condizioni di quei giorni.

Hai iniziato dando una quota errata della cima. Hai corretto dicendo che l’hai trascritta sbagliando a scrivere la quota rilevata dall’altimetro. Ma perché dare in una descrizione una quota (pure errata) rilevata da un altimetro? E’ impossibile non sapessi in partenza la quota della meta cui avevi puntato. Perché non scrivere semplicemente quella, nella descrizione di una cima da proporre in forum?

“Eludendo peraltro, già forse d'istinto, gli omologati percorsi di taluni esperti conoscitori del Brenta e non solo (poffarbacco!), mi ero fatto un breve pezzo a piedi lunga la rotabile ma mi trovavo già abbastanza in alto. Alla quota che dicevo, più o meno. Certamente non me la son segnata sul altimetro, avendo premura di capire come inoltrarmi in quello sconosciuto selvatico che avevo di fronte”
Anche questo tuo pensiero risulta improponibile. Sapevi benissimo dove eri diretto (nessuno parte da una città lontana, diretto in un posto sconosciuto, senza avere una base di informazione) e dovevi sapere, pure circa, anche la quota di partenza. La quale è ben più bassa di quella da te “stimata” e ben poco distante da dove avrai parcheggiato, in quanto in quel tratto, anche avessi camminato un paio di km (ma ritengo molto ma molto meno) il dislivello è semplicemente trascurabile. E comunque avevi sempre il fidato altimetro che, considerata la quota che come sostieni ti “avrebbe” reso sulla cima, al rientro ti poteva rivelare con poco scarto quella di partenza.

“ricordavo il XII Apostoli fosse spostato molto più a sud”
Anche se dici che non avevi la cartina, un qualunque visitatore venuto da lontano che non conosce la zona avrà quantomeno un po’ studiato il luogo in cui andava a perdersi, almeno da sapere che il rifugio in questione era esattamente nel versante opposto a cima della Finestra, cioè a nord. O avrai trascritto erroneamente anche la parola “sud”?

“Su quel “coso” ben incastonato lì sopra, qualora io decidessi di mantenere il riserbo”
Non si capisce il perché di tutto questo riserbo. Non sei stato tu per primo a proporre una tua nuova salita?

“Ora dai, potete dire che qualcosa di più ho detto...non certo tutto”
Ma perché mai devi riserbarti la visuale da una cima. Non sei stato tu a parlare per primo di questa cima?

“La particolarità della cima, in ogni caso, a me non è apparsa poi così originale. Malgrado la buona ampiezza del suo diametro”
Ora capisco. Parli della Finestra. Ma la Finestra non è sulla cima, è invece ben lontana, ben più bassa e non raggiungibile dalla vetta. Mentre io ho inteso chiederti, caso mai ti fosse sfuggito, cosa c’è sulla cima.

“In cima, se ci sali da est, lo dovresti notare chiaramente, probabilmente già dal basso. Se arrivassi da est, lo dovresti vedere al meglio. Se seguissi invece le mie orme fin lassù, lo noteresti e potresti anche desiderare di avvicinarlo …ma senza poterlo raggiungere con la facilità che pensi”
Cento parole per non voler dire nulla.
In cima da est non ci puoi salire.
Dalla cima, e durante tutta la salita da ovest a partire da sotto il Passo delle Ortiche, la Finestra non si vede proprio. In cima poi, tanto più con 30 cm di neve che renderebbero impossibile spostarti quelle decine di metri più in basso nel precipite versante est per poterla infine solo scorgere di striscio.

Non quei 30 cm di neve, ma anche 1 solo cm renderebbe il salto dello spallone un terno al lotto vista la sua convessità centrale. Esposto a nord, il salto si trova spesso vetrato anche in estate, tale da far procedere in sicura anche in salita.
Non è possibile confutare appieno la salita fino al Passo delle Ortiche, ma oltre quello riveli solo aver buttato un triste sguardo.


Certamente puoi raccontare ciò che vuoi, puoi inventare le più suggestive ascensioni, ma solo ti si chiede di essere onesto coi fruitori di questo forum e non insistere con sterili montagne di parole che cercano invano di sostenere palesi illogicità. Illustra quello che veramente hai fatto, senza condire con assurdi sproloqui che evidenziano solo l’inattendibilità di quello che sostieni. Addirittura non si crede ad un fortissimo alpinista che dice di aver scalato in solitaria il Lhotse - http://www.montagna.org/it/node/4207 - senza dare una foto.
Ma già oltre il 2000, noi che non siamo fortissimi alpinisti, possiamo raccontare sempre quello che vogliamo esigendo il credito di chi ci ascolta? Personalmente non lo penso, e l’avventura in cui salii il Piz Popena in solitaria me la mantengo nei miei ricordi. Così chiari e lucidi però da ricordare ogni metro della salita casomai un pirla qualunque volesse contestarmela, potendo almeno farcirla anche con poche rozze immagini di una compatta a pellicola bn, di cui una postata nel post del corno d'angolo.

In ultimo. Non incaponirti su questa vicenda e non allontanarti, ma rimani utile ai fini di un forum sincero e a volte beatamente ingenuo come è questo.
Ciao


Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #38 il: 01/12/2009 15:27 »
In ultimo. Non incaponirti su questa vicenda e non allontanarti, ma rimani utile ai fini di un forum sincero e a volte beatamente ingenuo come è questo.
Eh sì.....si è "beatamente ingenui" fino a quando non si capisce che qualcuno ti sta prendendo per il c**o approfittandosi  proprio del fatto che ancora si crede in una montagna sincera, in tutte le sue forme...
Un grazie a Donkey per essere riuscito a mettere "del marcio" anche in un forum di montagna...anche se non si sa ancora il motivo di ciò.
Buona montagna sincera a tutti quelli che come me ancora ci credono...


questa merita di essere riportata però
Come già avevo premesso fin dal inizio, son sempre stato restìo a scrivere delle mie ascensioni per non spingere qualcuno (che non conosco per capacità tecnica ed esperienza) con faciloneria ed irresponsabilità in percorsi che san di escursionismo esplorativo (come Cima della Finestra) o, peggio, di alpinismo vero e proprio. Contare sulla ragione del prossimo, non mi vien così facile.
Almeno il buon senso di non mandare qualcuno ad ammazzarsi con una relazione copiata  ::)
Sempre più   avventurosi inesperti vedo girare per monti, per non andarci di norma ben cauto.
evviva il decoder che ci fa vedere molti più canali eh!  ;D
Non so dirvi se mi faccio troppi scrupoli, ma io preferisco rapportarmi con maggiori certezze e prudenza. E poi qui nel forum, per me, la roccia c’entra poco. Mi fermo qui.
...la roccia c'entra sempre più di qualcos'altro....  ::)
« Ultima modifica: 01/12/2009 15:35 da PassoVeloce »

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #39 il: 01/12/2009 15:39 »
In effetti la faccenda è spiacevole.
Però, Donkey, tu hai creato questo alone di mistero intorno alle tue imprese... Ed il mistero genera dubbi, tenuto anche conto della assoluta assenza di foto...
Insomma, non sarebbe sbagliato fare chiarezza. Poi, certo, sei libero di fare come vuoi e continuare a fare come ha fatto fino ad adesso. Chi ti legge, però, è libero di dubitare delle tue affermazioni.

fin troppo facile essere d'accordo, ora, con il bravo albe che ha inchiodato il donkey sul brenta...
d'altronde prima o poi speravamo che l'avrebbe fatta fuori dal vaso
e noi tutti non aspettavamo altro che postasse qualche giro su delle cimette solitarie ma ..... CONOSCIUTE.

Vorrei però dire anche a JFT - che peraltro non conosco e che quindi immagino in buona fede - che
il conportamento di donkey è fortemente biasimabile e non è invece sopportabile da quel relativismo che traspare dal ragionamento di JFT, che vorrebbe che ogni comportamento - in malafede e quindi da stigmatizzare - sia lecito, libero di continuare, ma criticabile.

Detto questo, come critica costruttiva, mi leggero' bene il post di albe, con calma...

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #40 il: 01/12/2009 16:31 »
In ultimo. Non incaponirti su questa vicenda e non allontanarti, ma rimani utile ai fini di un forum sincero e a volte beatamente ingenuo come è questo.
Ciao

se non fosse perchè Donkey suscita in me sempre grande interesse e argomenti con cui sollazzarmi con gli amici (lo so siamo ridotti a questo... ;D)
se fossi il grande capo istituzionale lo BANNEREI alla grande,
anche perchè ,moralisticamente parlando  ;D, il comportamento è stato evidentemente di presa per il culo per farsi bello agli occhi dei beatamente ingenui frequentatori del forum (come dice giustamente Albe), oltretutto con un fare paternalastico e pedagogo veramente stucchevole (ma questa è solo opinione personale, fare che prò stride ancora maggiormente con la falsità delle sue asserzioni, come è ben evidenziato).
Molti altri sono stati bannati per cose molto più innocenti che inserire relazioni ad uso di chiunque (anche di chi il forum magari lo legge solo di sfuggita, e vorrei lasciarne intendere le implicazioni...) basate non su un'esperienza personale, ma su magari relazioni anche vecchie di un decennio e di successive manipolazioni letterarie....
Quindi a meno che non ci siano scuse oppure prove concrete, non vedo perchè tutto dovrebbe passare come se nulla fosse successo...
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #41 il: 01/12/2009 16:40 »
se fossi il grande capo istituzionale lo BANNEREI alla grande,
anche perchè ,moralisticamente parlando  ;D, il comportamento è stato evidentemente di presa per il culo per farsi bello agli occhi dei beatamente ingenui frequentatori del forum (come dice giustamente Albe), oltretutto con un fare paternalastico e pedagogo veramente stucchevole (ma questa è solo opinione personale, fare che prò stride ancora maggiormente con la falsità delle sue asserzioni, come è ben evidenziato).
Molti altri sono stati bannati per cose molto più innocenti che inserire relazioni ad uso di chiunque (anche di chi il forum magari lo legge solo di sfuggita, e vorrei lasciarne intendere le implicazioni...) basate non su un'esperienza personale, ma su magari relazioni anche vecchie di un decennio e di successive manipolazioni letterarie....
Quindi a meno che non ci siano scuse oppure prove concrete, non vedo perchè tutto dovrebbe passare come se nulla fosse successo...

QUOTO !
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #42 il: 01/12/2009 19:19 »
se fossi il grande capo istituzionale lo BANNEREI alla grande,
anche perchè ,moralisticamente parlando  ;D, il comportamento è stato evidentemente di presa per il culo per farsi bello agli occhi dei beatamente ingenui frequentatori del forum (come dice giustamente Albe), oltretutto con un fare paternalastico e pedagogo veramente stucchevole (ma questa è solo opinione personale, fare che prò stride ancora maggiormente con la falsità delle sue asserzioni, come è ben evidenziato).
Molti altri sono stati bannati per cose molto più innocenti che inserire relazioni ad uso di chiunque (anche di chi il forum magari lo legge solo di sfuggita, e vorrei lasciarne intendere le implicazioni...) basate non su un'esperienza personale, ma su magari relazioni anche vecchie di un decennio e di successive manipolazioni letterarie....
Quindi a meno che non ci siano scuse oppure prove concrete, non vedo perchè tutto dovrebbe passare come se nulla fosse successo...
Quoto pure io
il comportamento è stato evidentemente di presa per il culo per farsi bello agli occhi dei beatamente ingenui frequentatori del forum
Diciamo solo più pigri di Albe
In effetti non occorreva essere alpinisti esperti per accorgersi che c’era qualcosa che non andava in quel che scriveva donkey. Molti, nel forum, l’avevano intuito  ma, vuoi per una forma di discrezione, vuoi per non dover complicarsi il poco tempo a disposizione davanti al pc, si lasciava correre..
Albe, carte alla mano, mettendo tutto in chiaro in modo indiscutibile a reso un gran servizio al forum..

Offline camilla

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 92
  • Sesso: Femmina
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #43 il: 01/12/2009 19:47 »
ho seguito con interesse la discussione ma non conoscendo affatto le vostre montagne non posso intervenire però una domandina a Donkey vorrei proprio farla.

conosci anche altre montagne? quelle del piemonte ad esempio.

inoltre se ben ricordo in un'altra discussione (nevicate in corso) dicevi di aver degli amici che abitano in un paesino sulle montagne piemontesi e che sono rimasti isolati tre mesi fra valanghe e frane.

in quell'occasione ti avevo anche chiesto il nome di questo paesino ma non mi hai mai dato risposta, vuoi farlo adesso?

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: cimette solitarie autunnali...
« Risposta #44 il: 01/12/2009 20:00 »
Diciamo solo più pigri di Albe
In effetti non occorreva essere alpinisti esperti per accorgersi che c’era qualcosa che non andava in quel che scriveva donkey. Molti, nel forum, l’avevano intuito  ma, vuoi per una forma di discrezione, vuoi per non dover complicarsi il poco tempo a disposizione davanti al pc, si lasciava correre..
Albe, carte alla mano, mettendo tutto in chiaro in modo indiscutibile ha reso un gran servizio al forum..

credo di potermi definire un pollo per esserci cascata in pieno...  :-\
leggevo con piacere senz apormi particolari problemi quelle descrizioni, che son proprio l'opposto delle mie: ben raccontate con un po' di poesia, mentre io non faccio altro che descrivere gli itinerari più alla lettera che posso per facilitare chi (magari) avrà voglia di rifar il mio stesso itinerario.
Ed è questo che mi ha fatto riflettere: non sono una grande alpinista, eppure di ogni giro mi ricordo i dettagli e la mappa me la porto sempre dietro... alle domande che mi vengon poste rispondo, senza paura di mettere in pericolo qualcuno con la mia risposta  ::) sarà perchè i giri che posto li ho fatti davvero che non mi mancano i particolari da raccontare?