Autore Topic: INFO Monte cengio  (Letto 13699 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

grazia

  • Visitatore
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #15 il: 19/06/2008 09:02 »
ringrazio tutti quelli che stanno collaborando

mi hanno incuriosito molto le foto e le relazioni trovate in rete non conosco la zona e mi piacerebbe riuscire ad organizzarmi per una gita in quei luoghi della grande guerra... quindi come sempre mi piace conoscere prima quello che vado a fare studiandolo a tavolino
ringrazio ancora chi a collaborato/collabora alla ricerca di info
grazie sal

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #16 il: 19/06/2008 12:36 »
Grazie per la precisazione, comunque la zona del Monte Cengio è compresa in entrambe le cartine, sia quella dei Sette Comuni (1:25000) che quella della Val d'Astico (1:20000).

In effetti io avevo a portata di mano quella della Val d'Astico, ecco perché ho riportato quella.

Forse quella dei Sette Comuni è però più recente (e quindi consigliabile), se non sbaglio mi pare che da poco abbiano fatto una ristampa.


Probabilmente sulle "mappe" il monte Cengio è presente in entrambe le cartine, ma per quel che ho a casa  le relazioni dei percorsi sul relativo libricino le ho viste solo su quella Altopiano dei Sette Comuni (edizione 2006) quella Valli Astico e Posina cel'ho edizione 1999...

P.S. Per i luoghi della Grande Guerra in Altopiano direi che l'acquisto delle cartine e relativo libretto descrittivo dei sentieri ti darà altri spunti interessanti (Monte Zebio, Cima Caldiera e Ortigara giusto per dire i più noti)
« Ultima modifica: 19/06/2008 12:39 da Daniele »

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #17 il: 19/06/2008 17:45 »
Citazione
Probabilmente sulle "mappe" il monte Cengio è presente in entrambe le cartine, ma per quel che ho a casa  le relazioni dei percorsi sul relativo libricino le ho viste solo su quella Altopiano dei Sette Comuni (edizione 2006) quella Valli Astico e Posina cel'ho edizione 1999...

Ciao, a dire la verità sulla mia edizione (comunque un po' datata pure questa...  :) )la descrizione dei sentieri del Monte Cengio c'è anche sul libricino... Infatti l'avevo a portata di mano perché stavo guardando una cosa per lo Spitz Tonezza, ho visto il post di Sal e ho risposto con quella sotto trovando la relazione dei percorsi del Cengio...

Comunque, sicuramente, quella dei Sette Comuni è la più aggiornata. Tra l'altro il Monte Cengio, anche se proprio al limite, è compreso nell'Altopiano.

Ciao e buona giornata,

Stefano

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #18 il: 19/06/2008 20:13 »
Ciao, a dire la verità sulla mia edizione (comunque un po' datata pure questa...  :) )la descrizione dei sentieri del Monte Cengio c'è anche sul libricino...

Vero, c'è in entrambe

grazia

  • Visitatore
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #19 il: 20/06/2008 11:21 »
Probabilmente sulle "mappe" il monte Cengio è presente in entrambe le cartine, ma per quel che ho a casa  le relazioni dei percorsi sul relativo libricino le ho viste solo su quella Altopiano dei Sette Comuni (edizione 2006) quella Valli Astico e Posina cel'ho edizione 1999...

P.S. Per i luoghi della Grande Guerra in Altopiano direi che l'acquisto delle cartine e relativo libretto descrittivo dei sentieri ti darà altri spunti interessanti (Monte Zebio, Cima Caldiera e Ortigara giusto per dire i più noti)
autori titolo libri ecc.. se conosci
alla fine riassumendo non ho capito che cartine coprono la zona se potete specificate numero se kompass o tabacco o altro io ho cercato ma non riesco a trovare forse cerco nel posto sbagliato o modo sbagliato
« Ultima modifica: 20/06/2008 11:26 da Sal »

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #20 il: 20/06/2008 11:40 »
Citazione
autori titolo libri ecc.. se conosci

Penso che Daniele si riferisse al libricino che è allegato a tutte le carte edite dalle sezioni vicentine del CAI.

Il libretto riporta la descrizione analitica di ogni sentiero.

Relativamente alla sola zona dell'altopiano di Asiago, cioè ai sentieri curati dal CAI di Asiago (tra cui Cima Dodici, Ortigara, Castelloni di San Marco, Zebio, ecc.) trovi alcune di queste info sul sito del Cai di Asiago:
http://www.caiasiago.it/sentieri.htm

In particolare, per ciascun sentiero, puoi evidenziare l'estratto della mappa, il profilo altimetrico, e una breve descrizione del percorso, molto più sintetica, comunque, di quella riportata sul libricino allegato alle cartine.

L'elenco completo dei sentieri lo trovi qui, rispettivamente per numerazione oppure per zona:
http://www.caiasiago.it/el_sentie.htm
http://www.caiasiago.it/mappasentieri.htm

Per il Monte Cengio, comunque, non trovi nulla, in quanto presumo che non sia di competenza del CAI di Asiago.

Ciao e buona giornata,

Stefano

P.S.: Se ti interessano i percorsi della Grande Guerra, durante l'estate ti consiglio una volta di andare anche sul Tombolin di Rava, se non sei ancora stato, davvero caratteristico perché si sale nell'ultimo tratto ancora sui gradini scavati nel granito ai tempi del conflitto e si vedono le trincee scavate nel granito. Potresti unire questo percorso alla Cresta del Frate, che collega il Cimon Rava alla Forcella Fierollo (segnavia 366 bis se rigordo bene) e fare un bel giro ad anello.
La salita al Tombolin di Rava non è segnata, ci sono alcuni ometti, ma comunque non presenta particolari difficoltà (EE), salendo dal Passo del Tombolin (a Sud-Ovest del Cimon Rava, su cui transita il segnavia 328). Il percorso potresti mudlarlo come vuoi, una possibilità per stare su sentieri segnati è quella di partire dal Rifgugio Spiado e Malga Fierollo di Sotto (oppure da Bieno per il bellissmo Bosco Guizza, ma più lunga e con maggior dislivello), Malga Rava di Sotto, Malga Rava di Sopra, tre laghi di Rava, Cimon Rava, Tombolin di Rava, Cresta del Frate, Forcella Fierollo, Malga Fierollo di Sopra, Malga Fierollo di Sotto e Spiado (oppure Forcella Fierollo, con eventuale salita al Castelletto e ritorno a Forcella Fierollo, Monte Fierollo, altro belvedere a 360°, discesa per il sentiero 369 o per altro percorso a Spiado), in base a quanto lo vuoi eventualmente allungare. Trovi le cartine della zona anche on-line qui:
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/map.htm

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info sul monte cengio
« Risposta #21 il: 20/06/2008 11:45 »
Citazione
alla fine riassumendo non ho capito che cartine coprono la zona se potete specificate numero se kompass o tabacco o altro io ho cercato ma non riesco a trovare forse cerco nel posto sbagliato o modo sbagliato

- Tabacco Foglio 050 - Altopiano dei Sette Comuni (molto recente);
- Carta delle sezioni vicentine del CAI - Altopiano dei Sette Comuni 1:25000 (aggiornata al 2006);
- Carta delle sezioni vicentine del CAI - Valli Astico e Posina 1: 20000 (più datata, credo).

Se vuoi, comprando sia la Tabacco che quella del CAI puoi farti un'idea estremamente precisa della zona.

Altrimenti, una delle due va comunque bene.

Per la Kompass, la zona è anche compresa nel foglio 78 della serie 1:50000, ma ti consiglierei vivamente di usare la 1:25000 (Tabacco o CAI VI).

Ciao,

Stefano

grazia

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #22 il: 04/07/2008 09:31 »
mi è stato segnalato via email da una lettrice del forum, Rita, che ringrazio per l'utilissima info.  Il libro è di Patrizio Rigoni titolo: Escursioni nell' altopiano di Asiago serie: itinerari fuori porta stampa: cierre edizioni.

 

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #23 il: 04/07/2008 10:36 »
Il libro che hai citato è interessante, e tra i tanti relativi all'Altopiano di Asiago, sicuramente consigliabile: contiene in particolare una serie di "itinerari minori", al di fuori delle zone più conosciute dell'altopiano (Cima Dodici, Ortigara, ecc.), attraverso prati e boschi, generalmente si tratta di semplici percorsi, che attraversano comunque zone di grande interesse e bellezza.

L'escursione al Monte Cengio è indicata nell'itinerario 10 (dei 25 itinerari descritti), e propone il percorso da Tresché, più o meno come avevo scritto nella mia mail (con una piccola variazione, in particolare la partenza qui è dalla chiesa di Tresché Conca e non da Fondi, per il resto il percorso è uguale), ovviamente la descrizione poi è piuttosto dettagliata, con interessanti precisazioni sul percorso e sull'ambiente attraversato.

Se invece intendi partire da Cogollo del Cengio, sul libro di Rigoni l'itinerario non è riportato e ti conviene in questo caso fare affidamento alle relazioni del libricino allegato alle cartine del CAI.

Ciao e buona giornata,

Stefano

grazia

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #24 il: 04/07/2008 22:40 »
oggi ho anche aquistato le cartine cai delle sezioni vicentine con il libro allegato ma non ho trovato la relazione che dici
Citazione da:  
Se invece intendi partire da Cogollo del Cengio,  ti conviene in questo caso fare affidamento alle relazioni del libricino allegato alle cartine del CAI.
nella tabacco 050 il monte cengio si trova nell'angolo in basso con poca possibilità di vedere i sentieri confinanti  invece nelle cartine cai si possono vedere anche i sentieri che circondano il monte cengio ora mi organizzo e poi ci vado forse ancora questa domenica

poi vi faccio sapere
« Ultima modifica: 05/07/2008 14:48 da Sal »

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #25 il: 05/07/2008 12:40 »
Ciao Sal e a tutti, io sono di Vicenza e finalmente posso intervenire e rendermi utile poichè conosco bene queste zone. Sicuramente l'itinerario più interessante è il sentiero 651 che parte da Cogollo. Per arrivare alla partenza dell'itinerario, devi chiedere del Costo Vecio e poco prima il primo tornante a sinistra parte il sentiero che all'inizio non è molto ben marcato (ma questo è un problema di non pochi sentieri nel vicentino). Poi di certo non puoi più sbagliare e il sentiero sale tranquillo fino alla cima dove ci sono sette gallerie, non aspettarti quindi una cosa simile alle 52 Gallerie del Pasubio, però la sommità del Cengio è interessante soprattutto dal punto di vista storico come ben saprai. L'unica perplessità che ho è che questo periodo dell'anno non è certo il migliore perchè fa molto caldo: tieni conto che praticamente sali dalla pianura (circa 350 m. slm) e che il sentiero è tutto rivolto a sud. Molto più interessante, secondo me è farlo in autunno o all'inizio dell'inverno quando la scarsa vegetazione lascia anche vedere la morfologia del territorio. Ad ogni modo, buona escursione nel vicentino!

P.S. Le cartine del Cai più indicate sono quelle di Vadastico e Altopiani Trentini (ed. 2006 - scala 1:25000) oppure Valli Astico e Posina (ed. 1999 - scala 1:20000, ottima io uso ancora questa, ma forse non è più in commercio)

grazia

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #26 il: 05/07/2008 14:46 »
gentilissima per il tuo intervento. :D stavo proprio leggendo il libricino allegato alle cartine delle sezioni vicentine del cai e pensavo proprio al sentiero 651 sentiero la sengèla 974 m. di dislivello per 3/4 ore e pensavo anche io al caldo... grazie

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #27 il: 05/07/2008 14:53 »
eh... come si fà a non pensare al caldo in questi giorni?
io invece sto per partire per solda... chissà se mi becco freddo!!

grazia

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #28 il: 05/07/2008 15:01 »
ho visto il meteo ma non promette nulla di buono
sono stato su cima solda.. anni fa.. a solda mai

grazia

  • Visitatore
Re: INFO Monte cengio
« Risposta #29 il: 05/07/2008 15:02 »
cmq buona escursione io girero qui attorno fravort hoabonti o li attorno ::)