Autore Topic: Sto simbolo: che è??  (Letto 11840 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Sto simbolo: che è??
« il: 18/12/2007 16:45 »
Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n
« Ultima modifica: 09/01/2012 21:42 da Claudia »

Smit

  • Visitatore
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #1 il: 18/12/2007 16:51 »

Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n

Cosi' a naso quella stella potrebbe indicare i punti cardinali e il rosso indica su quale esposizione c'e' presenza di neve con relativa quota (la piramide sotto)...potrebbe anche starci!!!
« Ultima modifica: 18/12/2007 16:53 da Smit »

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #2 il: 18/12/2007 16:57 »
si anche secondo me, è relazionato alla pericolosità quota-versante.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #3 il: 18/12/2007 17:00 »

Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n

Cosi' a naso quella stella potrebbe indicare i punti cardinali e il rosso indica su quale esposizione c'e' presenza di neve con relativa quota (la piramide sotto)...potrebbe anche starci!!!

Però non mi tornano due cose:

1. non c'è segnalazione di neve per quote superiori a 2500m

2. da quota 2000 la neve è presente su tutti i versanti (a occhio)



Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #4 il: 18/12/2007 17:03 »
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m ,oppure dove ce n'è di più (di neve)???
« Ultima modifica: 18/12/2007 17:05 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #5 il: 18/12/2007 17:06 »
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m

Si, meglio.
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D

Smit

  • Visitatore
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #6 il: 18/12/2007 17:33 »
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m ,oppure dove ce n'è di più (di neve)???

Secondo me non indica il rischio, ma solo la situazione della neve nei campi neve dove vengono eseguite le misurazioni.

http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp

Guardacaso il campo neve piu' alto e' sulla Presena a 2700 metri (ecco perche' la situazione neve e' riportata fino a 2500).
I dati riportati credo che dipendano dalla frequenza delle rilevazioni nei vari campi (ricordo che negli anni passati alcuni non venivano mai aggiornati...).

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #7 il: 18/12/2007 17:37 »
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m

Si, meglio.
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D

In che senso ristretta? più vai in alto, più la neve è difficile che subisca metamorfismi distruttivi,soprattutto quelli dovuti a differenze di T tra giorno e notte che a quote elevate sono più sensibili rispetto alle basse. In sostanza più vai in alto più la neve rimane uguale a come è nevicata o alla peggio si forma brina di profondità così come nei versanti nord, le differenze di T sono esigue,in questi casi sono più importanti gli accumuli di vento.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #8 il: 19/12/2007 09:36 »

Secondo me non indica il rischio, ma solo la situazione della neve nei campi neve dove vengono eseguite le misurazioni.

http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp


Forse è vero che non indica un grado di pericolo, se così fosse sto simboletto sarebbe accanto alla mappa che indica l'indice di attuale pericolo. Mi torna meno che sia riferita ai campi neve. L'esposizione dei campi neve è varia. Ad esempio se non sbaglio quello di Capanna Presena è l'unico sopra i 2500, quindi come fanno a determinare lo stato della neve su un'esposizione diversa?

In che senso ristretta? più vai in alto, più la neve è difficile che subisca metamorfismi distruttivi,soprattutto quelli dovuti a differenze di T tra giorno e notte che a quote elevate sono più sensibili rispetto alle basse. In sostanza più vai in alto più la neve rimane uguale a come è nevicata o alla peggio si forma brina di profondità così come nei versanti nord, le differenze di T sono esigue,in questi casi sono più importanti gli accumuli di vento.

Ok, tutto giusto. Però se fosse indice di pericolo dovrebbe tenere conto anche del contributo eolico che fa variare il grado anche a quote maggiori dei 2500m


Smit

  • Visitatore
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #9 il: 19/12/2007 09:45 »
Forse è vero che non indica un grado di pericolo, se così fosse sto simboletto sarebbe accanto alla mappa che indica l'indice di attuale pericolo.

Per di piu' ora come ora sarebbe indicato un unico livello di pericolo da ovest a est su tutti i versanti esposti a nord e da quota 2000 in su...abbastanza improbabile...


Mi torna meno che sia riferita ai campi neve. L'esposizione dei campi neve è varia. Ad esempio se non sbaglio quello di Capanna Presena è l'unico sopra i 2500, quindi come fanno a determinare lo stato della neve su un'esposizione diversa?

Spero vivamente che non guardino dalla finestra!!!  ;D ;D ;D

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #10 il: 19/12/2007 09:46 »
Diciamo così: almeno è servito per darmi un'idea per l'avatar  ;D

papalla

  • Visitatore
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #11 il: 19/12/2007 10:41 »

Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D

è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
(inizia da 1500, poi 2000,2500,3000 anche se la legenda è fatta male per cui sembra si fermi a 2500, visto che non considera l'ultima "fetta")

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #12 il: 19/12/2007 10:47 »
Diciamo così: almeno è servito per darmi un'idea per l'avatar  ;D

 ;D ;D ;D
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #13 il: 19/12/2007 12:22 »

Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.

è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000

concordo, ma indica anche, probabilmente che i versanti pericolosi sono quelli ove vi siano accumuli di neve soffiata esposti da SE-SW ovvero è una evoluzione di questi dell'immagine allegata (sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Nic

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
Re: Sto simbolo: che è??
« Risposta #14 il: 19/12/2007 12:28 »
è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
(inizia da 1500, poi 2000,2500,3000 anche se la legenda è fatta male per cui sembra si fermi a 2500, visto che non considera l'ultima "fetta")

Ma se indica l'innevamento tra 1500 e 3000m in funzione dell'esposizione perde valore la mappa dell'altezza neve a quota 2000 poichè anche qui dipende dall'esposizione.
Inoltre quello che non mi torna è che il rosso (che immagino indichi la presenza di neve ventata visto che si parla di neve relazionata a una rosa dei venti) è posto a Nord. I venti degli ultimi giorni sono stati in prevalenza da Nord creando quindi accumili sottocresta sui versandi a Sud dove mi aspetto di trovare piu' neve e quindi la segnalazione del colore rosso.


Oh... ma quante pippe attorno a sta cosa... ;D