0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Anch'io avevo sentito, ad un documentario, che se non ci sono complicazioni tengono sotto controllo e basta senza far niente...
Conosco una persona che è stata morsa da una viprera mentre raccoglieva asparagi selvatici, ha succhiato un po' il dito dove era stato morso, poi, con calma, da solo, è andato in ospedale
non credo che succhiare la ferita sia una buona idea, se hai piccole lesioni in bocca il veleno entra in circolo...
Se ne parla anche qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=50156
Ricordarsi che il siero è eterologo (si ottiene dal cavallo) per cui è di per sè a rischio di reazioni anafilattiche;per questo si usa con estrema cautela.
La macchinetta è assolutamente inutile perchè parte da un assunto errato ossia che la molecola del veleno sia scindibile e quindi diventi inerte grazie ad una specie di reazione di scissione molecolare derivante dalla carica elettrica.