Autore Topic: Alimentazione in montagna  (Letto 59511 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #60 il: 02/09/2012 08:22 »
per ora vado così: 2 barrette e 1-2 gel (se mi sento stanco), liquidi nella camelbag da 2 lt + 2x 500cl, per gite pesanti. Direi che non mi serve altro :)
Praticamente faccio la stessa cosa, in più alcune bustine di zucchero ( mai usate, ma lo spazio ed il peso sono risibili ) e 100 grammi di frutta secca.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #61 il: 02/09/2012 09:22 »
Praticamente faccio la stessa cosa, in più alcune bustine di zucchero ( mai usate, ma lo spazio ed il peso sono risibili ) e 100 grammi di frutta secca.

ah mi consolo, pensavo di essere una mosca bianca. Per le gite "normali" ho visto che con due barrette vado avanti tutto il giorno senza problemi. Per le escursioni più pesanti uso 1-2 gel quanto sente le forze che calano. Lo zucchero non l'ho mai provato ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che non va bene. Ultimamente ho comprato le pastiglie di destrosio, ma non ho ancora ben capito come e se funzionano. Una volta ne ho presa una e mi pareva che un qualche aiuto lo avesse dato. In ogni caso non vorrei far troppi pasticci tra barrette, gel, destrosio, beveroni presi tutti insieme :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #62 il: 02/09/2012 17:22 »
He-He paura di fare " il botto " ? ;)
P.S.
Pero' vuuoi mettere un panino con lo speck e dietro un bicchiere di vino? ( ebbene sì, ho fatto anche questo ;D ;D ;D ;D ;D ) ;D
« Ultima modifica: 02/09/2012 17:24 da iw6bff »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #63 il: 02/09/2012 17:25 »
He-He paura di fare " il botto " ? ;)

sìsì, lo sciòpone :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #64 il: 19/09/2012 00:00 »
io zero problemi, mangio di tutto e non mi inchiodo mai  ;D (a patto di non fare colazione con latte e biscotti, perchè non riesco a mangiarne pochi e li digerisco 3 ore dopo)!
la settimana scorsa ho fatto l'alta via di fundres camminando quasi 10 ore, con un panino praga e formaggio a metà giro e una confezione di loacker, 2 litri di acqua e una bella barretta di frutta (tipo un mix di frutta appiccicosa e stradolce che il dentista te la raccomanda). però l'importante è proprio bere secondo me, avevo fatto lo stesso giro in carenza di acqua e sebbene in quel periodo fossi più allenata ricordo di aver fatto molta più fatica...

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #65 il: 19/09/2012 07:47 »
Mm... ho letto delle buone idee, da provare.

Io per i giri corti "di allenamento" (mezza giornata, massimo 1000m in salita) porto solo l'acqua: mi sono abituato a soffrire un po'.
Quando invece dormo fuori (bivacco o tendina) mi piace mangiar bene, e quindi porto fornellino, gavetta, ... , caffé in polvere e latte. Per il cibo vero e proprio ho scoperto i tortellini in brodo (anche quelli secchi vanno bene): il brodo mi piace ma soprattutto non butto via acqua. Qualche volta abbiamo portato anche la salciccia che abbiamo lessato; con l'acqua di risulta poi si fa il brodo e i tortellini grassi grassi. ;)
In linea di massima non male nemmeno le buste già pronte (crema agli asparagi, crema ai carciofi, ...): da evitare quelle con i fagioli liofilizzati interi perché restano duri come i confetti. >:(

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #66 il: 19/09/2012 10:02 »
Anche io da un po' di tempo mi sto ridimensionando... Sono un po' di più nella direzione indicata da Agh: poche cose ipercaloriche: Barrette, poca frutta secca e gel. Prima mi portavo di tutto, mancava solo la tovaglia!

Ho sentito che le bustine (come le zollette ) di zucchero non vanno affatto bene, il saccarosio necessita di calorie da parte dell'organismo per essere scisso. Molte più calorie di quelle che poi rende. Ecco perchè in realtà introdurre zucchero "puro" toglie energia.
Meglio associarlo ad altro (come la cioccolata che può contenere anche grassi o frutta secca...
Io vedo poi che 2 lt tra acqua e gatorade (che ritengo il migliore integratore salino - ne ho confrontati alcuni), mi bastano per una escursione media, poi dipende molto anche dal caldo
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #67 il: 19/09/2012 14:17 »
mi sembra fossi con Roen e compagna quando si parlava di prendere le noci e "glassarle" con dello zucchero!!!!
Dicono che sono una bomba! e in effetti... sono una droga!!!! ma danno un'ottima carica!

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #68 il: 19/09/2012 17:25 »
Scusate l'ignoranza, sento spesso qua parlare di gel; cosa sono?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #69 il: 19/09/2012 17:53 »
Scusate l'ignoranza, sento spesso qua parlare di gel; cosa sono?

sono delle bustine che si succhiano, dentro c'è una specie di sciroppo abbastanza disgustoso ma molto nutriente e molto digeribile. Questo sciroppo è un alimento che serve per sostenere bene lo sforzo fisico e/o recuperare velocemente la forza. Contrariamente a quel che si crede, non serve "ad andare di più" (magari :D) ma per un recupero veloce e per alimentarsi durante la gita senza appesantire lo stomaco con digestioni laboriose (dei soliti paninazzi)

Io ad esempio uso questi
http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Ivan787

  • Newbie
  • *
  • Post: 36
  • località di residenza: Modena
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #70 il: 19/09/2012 19:43 »
Da parte mia trovo molto utili le barrette, personalmente utilizzo le Enervit Power Sport, danno energia e sono leggere.
Anche se mi rompe spendere quei soldi, quest'estate ho virato su pane e marmellata e l'effetto è molto simile.

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #71 il: 19/09/2012 21:20 »
Io ad esempio uso questi
http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html
Quanti te ne ciucci ad ogni giro?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #72 il: 19/09/2012 21:31 »
Quanti te ne ciucci ad ogni giro?

dipende dal giro e da come sto. A volte neanche uno, a volte uno o due. Di solito ne prendo uno quando sento che le forze stanno calando. L'effetto si sente dopo circa un quarto d'ora / 20 minuti
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #73 il: 19/09/2012 22:11 »
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali ed il succo di sambuco o ribes,talvolta addittivato con un pò di ....cocacola.I Gel li ho provati,ma mi danno il voltastomaco e mi fanno aumentare la sete.
I panini sono buoni,ma tecnicamente utili solo a fine gita,magari con una buona birra!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Alimentazione in montagna
« Risposta #74 il: 19/09/2012 23:10 »
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali ed il succo di sambuco o ribes,talvolta addittivato con un pò di ....cocacola.I Gel li ho provati,ma mi danno il voltastomaco e mi fanno aumentare la sete.

ho notato questo da quando uso il energade-gatorade et similia aumenta di molto lo stimolo urinario. Con barrette e gel mi pare anche via sia un blando effetto lassativo :(
Secondo te è possibile?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/