«Non temo le difficoltà, temo solo i pericoli dai quali non posso difendermi.»(Jean-Joseph Maquignaz) Siamo bravissimi a posizionare bersagli sul nost...
Che ci piaccia o no, che siamo preparati o no, siamo la mente e i gestori del mondo vivente. Il nostro futuro ultimo dipende dalla comprensione di que...
Per me, vorrei che fosse continuata ad eterno l’illusione che nelle Alpi c’è sempre qualche cosa di nuovo da tentare: fatta o non fatta da altri, la m...
A seguito delle decine e decine di commenti, messaggi e telefonate ricevute ieri, per dare una risposta chiara a tutti voi, ho deciso di scrivere anco...
10 anni fa, 4 aprile 2007. Quasi non sapevo cosa fosse un blog. Volevo parlare del mondo dei pastori vaganti, volevo farli conoscere, soprattutto vole...
…………………… …………………………….. (da LA LETTURA, inserto del “Corriere della Sera” del 29/6/2025) – Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi...
Il protagonista – Alexander Langer (Vipiteno, Bolzano, 22 febbraio 1946 – Firenze, 3 luglio1995) fu direttore del quotidiano «Lotta Continua», guidò l...
…………. (L’intervista all’autrice, da IL GAZZETTINO) UN MAPPAMONDO PER LE VIE D’ACQUA di ADRIANO FAVARO, da “il Gazzettino” del 23/6/2025 IL LIBRO – «Le...
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Alberto Paleari pubblica “Viaggio sentimentale nella Resistenza”, quattro racconti che ricordano quel periodo con affetto e senza retorica, editi da MonteRosa edizioni.L'articolo JUST A FUCKING BANDIT.UN LIBRO PER IL 25 APRILE proviene da Altitudini.
A Rocca Pendice, dopo la sua completa scoperta durante la seconda guerra mondiale, alla fine degli anni ’60 l’esplorazione delle pareti poteva dirsi conclusa. La rinascita si avrà con l'avvento dell’arrampicata sportiva, di spit, scarpette e magnesio, negli anni ’80.L'articolo L’ETÀ DI MEZZO DI ROCCA PENDICE proviene da Altitudini.
Cos’hanno dunque in comune una montagna alta 8843 metri, Venezia, 451 gradi Fahrenheit, Sir Hillary e Tenzing lo sherpa, Montag, le calli, i canali e i libri?L'articolo MONTAG, L’EVEREST, VENEZIA E UN DIVANO proviene da Altitudini.
L'Everest tanto sognato, la malattia, la moglie Rosanna gli amici veri, la baita a San Vito. E i suoi diari scritti a mano. Ma che vita straordinaria quella di Mario Curnis!L'articolo SCRIVERE MI HA SALVATO LA VITA proviene da Altitudini.
L’Albenza è un confine: la notte, sulle spalle ampie di questo gigante, le migliaia di luci che vibrano mille metri più in basso, spauracchi del buio, appaiono come i deliri febbrili di un allucinato.L'articolo L’ALBENZA È UN CONFINE proviene da Altitudini.
La casàra o casèra sorge poco lontana dallo stallone degli animali. Più piccola e spesso a due piani (quello sopra destinato ad alloggio dei malgari)....
I ragazzi d'oggi stentano a farsene una ragione, ma quando scappava durante la notte, la si faceva in un apposito "vaso da notte" che veniva svuotato...
La cassapanca a scomparti per conservare le granaglie da un anno all'altro.Era una rustica cassapanca conservata nel posto più asciutto e al sicuro da...