Autore Topic: Cogne 2171  (Letto 8429 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #15 il: 08/01/2012 17:02 »
bel girazzo... ma invernale o estivo?
Maggio 2011,  L'ho fatta diverse volte in tutte le stagioni  8) C' è anche una relazione qui sul forum postata il 30/5/2011 Pale delle Buse e Cima Fregasoga  :)   Vedi link sotto ;)

http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4555.msg59662#msg59662
« Ultima modifica: 11/01/2012 16:34 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #16 il: 08/01/2012 18:03 »
ma come non la conosci? Dal Cogne ce l'hai li' davanti :)

Che petiz! (mi pare di avertelo già detto...  :P)
Non la conosco perché non l'ho mai percorso, ma so dov'è! Se guardi bene nella foto fatta dalla cima verso Piné, tra i pini coperti di neve si vede il tetto della malga Vasoni alta, dove passa il sentiero.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #17 il: 08/01/2012 18:25 »
Ecco la traccia di ieri restaurata alla meglio.
Faccio solo notare che dopo la Vernera bassa ho seguito la forestale solo per alcune centinaia di metri. Sulla Trekkart è segnato un sentiero che scende diritto nel bosco e dopo aver incrociato due volte la forestale, finisce molto più in basso, e già in Valfloriana, sul tronco di forestale che termina allo spiaz dele bore sopra il bait del manz, dove avevo la macchina. Non ho individuato il punto di inizio del sentiero, probabilmente con la neve non si vede. Mi sono buttato giù a occhio, GPS alla mano, con una ravanata di 2a classe fino ad un tornante della forestale. Ho proseguito nel bosco dapprima facile ma più sotto fitto, ripido, sassoso (ciaspole perse più volte e le ho levate, slipegoni, briga a mettere le ghette, neve negli scarponi, ravanata di 1a classe e anche superiore) e finalmente sono planato sulla strada che cercavo. Naturalmente non l'ho percorsa tutta: ad un certo punto ho deviato nuovamente nel bosco, qui aperto e "amichevole", fino al bait del manz. La cagna, invece, veniva giù come un caccia, lei trova sempre la strada giusta, basta che non ci siano salti.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #18 il: 08/01/2012 19:29 »
Maggio 2011,  L'ho fatta diverse volte in tutte le stagioni  8) C' è anche una relazione qui sul forum postata il 30/5/2011 Pale delle Buse e Cima Fregasoga  :)  

no lo chiedo perché la salita/discesa per la pala delle Buse non è così banale.... specie l'inverno
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #19 il: 08/01/2012 19:30 »
Che petiz! (mi pare di avertelo già detto...  :P)
Non la conosco perché non l'ho mai percorso, ma so dov'è!

lo so che son petiz  :P però mi pare davvero strano che tu non abbia mai fatto il fregasoga...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #20 il: 08/01/2012 19:58 »
Spidi mi chiedeva della salita al Cogne da Brusago ed è questa che non ho mai fatto. E' anche vero che sul Frega non sono mai salito dalla parte di qua, sempre di là. Ma devo anche dire che le montagne pinaitre le ho frequentate da bocia e poi solo con gli sci.

Offline Luca19

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #21 il: 08/01/2012 20:23 »
bel giro, ci hai impiegato solo 5 ore? mi sembra abbastanza lungo a vederlo in carta. Comunque sembra molto interessante anche se mi ispirerebbe di più farlo al contrario (ci sono controindicazioni a riguardo?)
Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
Le radici profonde non gelano. (JRR Tolkien)

Offline dizzy

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 266
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Pergine Valsugana
Re: Cogne 2171
« Risposta #22 il: 08/01/2012 20:29 »
Bravo pianmasan, sei riuscito a scovare l'unica polvere dei Lagorai!

Invogliati dalla foto del ponticello innevato abbiamo deciso di tentare il Monte Cogne e devo dire che con i tempi che corrono e' stata una grande sciata.

Incredibilmente siamo riusciti a scendere con gli sci direttamente dalla cima seguendo prima la cornice e poi il boschetto rado che scende verso il passo. Ogni tanto si toccava sotto ma nel complesso e' andata bene.

In cima c'era un po' di arietta ma scavando una piazzola al riparo della cornice si stava bene e siamo stati un'ora a prendere il sole e ciacolare.

Qui ci sono le poche foto che ho fatto:

http://dizzy.ath.cx/gm00/scialpinismo/monte-cogne-20120108/


Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #23 il: 09/01/2012 08:37 »
no lo chiedo perché la salita/discesa per la pala delle Buse non è così banale.... specie l'inverno
Per chi non volesse salire dalla bella e a tratti impegnativa cresta WNW (traccia gialla) c'è sempre la possibilità partendo sempre dal Passo Vasoni di salire per il versante Ovest (traccia viola)  
« Ultima modifica: 09/01/2012 12:14 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #24 il: 09/01/2012 08:47 »
bel giro, ci hai impiegato solo 5 ore? mi sembra abbastanza lungo a vederlo in carta. Comunque sembra molto interessante anche se mi ispirerebbe di più farlo al contrario (ci sono controindicazioni a riguardo?)
Non è lungo, circa 10 km, con 900 m di dislivello. Il giro al contrario è ugualmente bello, forse meno faticoso perché la salita alla cima è più dolce. Unico strappo dopo la Vernera alta, nel bosco per arrivare alle panche dei Cimatti (1950 m). Bisogna però sorbirsi le due forestali (dal bait del manz al monte Pat e da qui alle Vernera) che io ho - sciaguratamente - tagliato in discesa. Ma a dir il vero anche la forestale dalla malga Sass in giù non è brevissima. Se non nevica in questi giorni, la traccia è battuta per bene.

Citazione

Invogliati dalla foto del ponticello innevato abbiamo deciso di tentare il Monte Cogne e devo dire che con i tempi che corrono e' stata una grande sciata.

Incredibilmente siamo riusciti a scendere con gli sci direttamente dalla cima seguendo prima la cornice e poi il boschetto rado che scende verso il passo. Ogni tanto si toccava sotto ma nel complesso e' andata bene.

In cima c'era un po' di arietta ma scavando una piazzola al riparo della cornice si stava bene e siamo stati un'ora a prendere il sole e ciacolare.

Bene, ho piacere! Sai quante volte mi sono detto mentre salivo "Ah, se avessi gli sci...!!!"
Avete fatto la stessa strada su e giù?
Con buon innevamento anche la valle del rivo Longo, subito a sx (nord-ovest) dalla radura sotto il passo, prima di attraversare per la malga Sass, offre un bella sciata piuttosto tecnica e anche ravanosa (arbusti).

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cogne 2171
« Risposta #25 il: 09/01/2012 08:50 »
Per chi non volesse salire dalla bella e a tratti impegnativa cresta est (traccia gialla) c'è sempre la possibilità partendo sempre dal Passo Vasoni di salire per il versante Est (traccia viola)  
Spidi, ma parli di versante Est o Ovest? Per me il versante Est è dall'altra parte ???

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #26 il: 09/01/2012 09:05 »
Per chi non volesse salire dalla bella e a tratti impegnativa cresta est (traccia gialla) c'è sempre la possibilità partendo sempre dal Passo Vasoni di salire per il versante Est (traccia viola)  

ecco appunto :) fermo restando che il versante con linea viola può essere pericoloso per valanghe. E come dice pian comunque è versante ovest :)

Aggiungo che si può eventualmente prendere la cresta più alla lontana verso il cimon del tres, salendo da malga sass verso uno dei canalini (brevi ma ripidi) che scendono dalla dorsale

Sul selvaggio versante est c'è una labile traccia (ovviamente in estate), che si segue con qualche difficoltà, che costeggia a mezza costa tutto il fregasoga, dalla forcella f. fino a quasi il cimon del tres
« Ultima modifica: 09/01/2012 09:17 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Luca19

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #27 il: 09/01/2012 09:17 »
Non è lungo, circa 10 km, con 900 m di dislivello. Il giro al contrario è ugualmente bello, forse meno faticoso perché la salita alla cima è più dolce. Unico strappo dopo la Vernera alta, nel bosco per arrivare alle panche dei Cimatti (1950 m). Bisogna però sorbirsi le due forestali (dal bait del manz al monte Pat e da qui alle Vernera) che io ho - sciaguratamente - tagliato in discesa. Ma a dir il vero anche la forestale dalla malga Sass in giù non è brevissima. Se non nevica in questi giorni, la traccia è battuta per bene.

Grazie :)

sulla mia carta vedo che da monte Pat c'è il sentiero 469 che sale tagliado la forestale, è quello che dici non sei riuscito a individuare? Mantre il sentiero 470, tra passo mirafiori e malga sass, è visibile?
Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
Le radici profonde non gelano. (JRR Tolkien)

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: Cogne 2171
« Risposta #28 il: 09/01/2012 09:24 »
Spidi, ma parli di versante Est o Ovest? Per me il versante Est è dall'altra parte ???
Ho sbagliato il versante è quello ovest  ::)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cogne 2171
« Risposta #29 il: 09/01/2012 09:26 »
Grazie :)

Mantre il sentiero 470, tra passo mirafiori e malga sass, è visibile?

assolutamente si
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/