Autore Topic: [ABBIGLIAMENTO] Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!  (Letto 16277 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

donkey71

  • Visitatore
Re: Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!
« Risposta #15 il: 18/11/2008 14:38 »
La marcatura sicuramente si deve rifare alla normatica CE-UNI, ma non so in che termini esatti. In ogni caso, anche qui c'è tanto business...il marchio si paga. C'è anche da dire che una suola studiata e realizzata per il trekking ma montata su uno scarpone da roccia ne cambia le caratteristiche e aspettative e viceversa...quindi, è importante anche cosa farsi montare. Qui si entrerebbe troppo nel gergo tecnico della gomma. Sicuramente bisogna guardare il tipo della suola ed il risuolatore dovrebbe saperlo visto che è sempre meglio montare la stessa suola usata in precedenza, ecco...

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!
« Risposta #16 il: 18/11/2008 18:03 »
allego tabella prove materiali a norme CE.
Il discorso marcatura, purtroppo, è molto aleatorio: è obbligatorio solo dichiarare i materiali dei singoli componenti con un simbolo (suola, tomaia,rivestimento interno). ERGO: i costruttori fanno quel che vogliono e non sapremo mai esattamente quel che comperiamo
http://www.mc.camcom.it/allegati/sezioni/Direttiva%20n.%2094.pdf
« Ultima modifica: 18/11/2008 18:12 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
Re: Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!
« Risposta #17 il: 18/11/2008 18:11 »
Ah si anch'io uso "La Scarpa" .. sono veramente ottimi.  8)

Offline gps

  • Full Member
  • ***
  • Post: 129
  • Sesso: Maschio
Re: Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!
« Risposta #18 il: 22/12/2008 11:46 »
Intervengo da rivenditore di SCARPONI (SCARPA, LA SPORTIVA, ASOLO, MEINDL, GRONELL), sull'argomento risuolature, o meglio se ne vale la pena o meno e sull'argomento usura delle suole!
Innanzitutto oggi il mondo delle suole è molto cambiato, non esiste più la classica VIBRAM che si usurava dopo anni di uso, anzi molto spesso si usurava prima lo scarpone della suola. La classica suola VIBRAM viene usata ormai su pochissimi modelli. Sui nuovi modelli vengono usate nuove suole Vibram, ed i principali marchi di costruttori hanno disegni in esclusiva. Per la maggior parte si tratta di mescole più tenere e che quindi si consumano prima, hanno maggior grip ma anche appunto maggior consumo. Per quanto riguarda il fatto dello sgretolarsi dopo 4/5 uscite quello ritengo era un difetto della suola ed un venditore corretto avrebbe dovuto intervenire in garanzia con la risuolatura gratis da farsi direttamente presso il costruttore dello scarpone (nel mio negozio questa è la mia prassi)!!
Invece sul fatto se ne vale la pena o meno di risuolare uno scarpone usato , bisogna vedere lo scarpone, vedere se la tomaia supporterà una nuova suola (mi è capitato di clienti che hanno voluto a tutti i costi risuolare uno scarpone vecchio e dopo poco tempo la suola era si nuova ma si è rotta la tomaia), farsi fare il tutto da persone che hanno i macchinari giusti per fare un lavoro corretto.
Io ho fatto risuolare scarponi di diverse marche da ditte diverse e si vede un risultato completamente diverso. Il top del lavoro viene fatto dalle case madri però questo comporta un costo molto alto (un esempio la SCARPA risuola, fa un lavoro ottimale, cambia suola, sottopiedi interni, lacci, e tutto quanto usurato in uno scarpone però il costo può andare dai 60 ai 100 euro se cambiato tutto). Lo stesso tipo di lavoro può essere fatto anche a meno della metà da altri risuolatori però il risultato non sarà mai così ottimale.
Io ora sono riuscito a trovare una ditta specializzata, mi risuola qualsiasi tipo di scarpone o di scarpette da arrampicata!! Il prezzo è di circa 50 euro compreso di trasporti ed iva. Gli scarponi mi verranno portati presso il mio negozio (in Val di Non) e ritirati sempre presso di me!!
Ad esempio il sito sopra riportato (il risuolatore) fa questo tipo di lavoro, chiede circa 35 euro però bisogna aggiungere le spese di spedizioni iniziali (tramite le poste costa circa 8 euro), più la spedizione ed il contrassegno poi quanto la ditta di rimanderà gli scarponi risuolati (circa altri 15 euro) per un totale di spesa di circa 55/60 euro!!!
A Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti o richieste

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Per chi deve CAMBIARE SCARPONI.. prima di farlo legga QUI!
« Risposta #19 il: 22/12/2008 11:55 »
Intervengo da rivenditore di SCARPONI (SCARPA, LA SPORTIVA, ASOLO, MEINDL, GRONELL), sull'argomento risuolature, o meglio se ne vale la pena o meno e sull'argomento usura delle suole!

ottime precisazioni, grazie! Per la mia esperienza non vale la pena risuolare, se la suola è consumata a tal punto da essere sostituita, anche la tomaia sarà abbastanza malmessa. Insomma non sono sicuro che valga la pena...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/