Autore Topic: [TREKKING] in discesa camminate o correte...?  (Letto 13227 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

manuel115

  • Visitatore
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #15 il: 18/11/2008 08:44 »
Io non riuscirei più a fare a meno dei bastoncini soprattutto in discesa....alla faccia di chi mi diceva che in discesa non servivano a niente!! >:(

io invece gli sto eliminando, sia in salita che in discesa!  ;D

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #16 il: 18/11/2008 08:48 »
io invece gli sto eliminando, sia in salita che in discesa!  ;D
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata"  ;D (però devo salvare le ginocchia...)

manuel115

  • Visitatore
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #17 il: 18/11/2008 08:51 »
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata"  ;D (però devo salvare le ginocchia...)

perchè, a mio avviso, ti fanno perdere forza nelle gambe. x la progressione con i bastoncini ti aiuti pure con le braccia quindi gli arti inferiori faticano di meno, con conseguente perdita di tenacità del muscolo... ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #18 il: 18/11/2008 08:53 »
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata"  ;D (però devo salvare le ginocchia...)

è vero che i bastoncini creano dipendenza, nel senso che sono cosi' comodi che una volta che si sono constatati i vantaggi è difficile farne a meno. Tuttavia, per paradosso, anche dei bei scarponi creano dipendenza, ma non per questo si va in giro scalzi  ;D Insomma se c'è uno strumento comodo che aiuta in salita e in discesa, perché rinunciarci?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #19 il: 18/11/2008 09:08 »
A me danno sicurezza, a parte nei tratti mooolto ripidi dove metto giù le mani (o anche il sederone, dipende... ::)).
Non credo che facciano perdere tono alle gambe, il peso che delocalizzi sui bastoncini secondo me è minimo, sono più per equilibrio...
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #20 il: 18/11/2008 09:09 »
perchè, a mio avviso, ti fanno perdere forza nelle gambe. x la progressione con i bastoncini ti aiuti pure con le braccia quindi gli arti inferiori faticano di meno, con conseguente perdita di tenacità del muscolo... ;)

mi sembra una teoria opinabile, e in ogni caso mi pare che i vantaggi superino di gran lunga gli svantaggi. Può anche darsi che si sforzino meno le gambe, ma a me pare positivo invece che si usino maggiormente le braccia, e che quindi il corpo lavori in modo più armonico. Secondo una mia stima empirica, in salita "si fatica di meno" del 15-20% grazie ai bastoncini, perché lo sforzo è più distribuito e il ritmo più regolare. Inoltre grazie al maggiore equilibrio garantito dai 4 appoggi invece di due, si sprecano meno forze: non si fa più un passo corto e uno lungo, non si devono controllare scivolate o appoggi precari... tutte cose che alla lunga, in un'escursione di un certo impegno, si sentono...

Ma è soprattutto in discesa che i bastoncini dimostrano la loro utilità: maggior sicurezza nelle discese su terreni ostici, drastica riduzione di scivoloni, storte e cadute, minor sforzo sulle articolazioni delle ginocchia. Non mi pare poco!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

grazia

  • Visitatore
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #21 il: 18/11/2008 09:09 »
a me piacciono tanto i ghiaioni quelli li faccio di corsa e come i camosci "a salti"

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #22 il: 18/11/2008 09:15 »
Ma è soprattutto in discesa che i bastoncini dimostrano la loro utilità: maggior sicurezza nelle discese su terreni ostici, drastica riduzione di scivoloni, storte e cadute, minor sforzo sulle articolazioni delle ginocchia. Non mi pare poco!
Quoto! ;D infatti tra l'altro in discesa dovendo portarli sempre avanti fanno in modo che il corpo non sia sbilanciato indietro (come tante volte si tende a fare) e quindi si evitano parecchi scivoloni...

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #23 il: 18/11/2008 09:28 »
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla?  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #24 il: 18/11/2008 09:31 »
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla?  :-\
??? ??? come si fa a usarla in discesa??bisogna scendere "in retro" ?? ??? ;D

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #25 il: 18/11/2008 09:49 »
a me piacciono tanto i ghiaioni quelli li faccio di corsa e come i camosci "a salti"

infatti, è la condizione migliore che simula la sciata, meglio se si scende a zig-zag
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #26 il: 18/11/2008 09:51 »
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla?  :-\
sui pendii innevati la piccozza va usata con molta attenzione, serve solo per fermarti in caso di scivolata ma devi aver sempre presente che tieni in mano un attrezzo che in caso di caduta può ferirti; se scendi con la piccozza in mano comunque non è il caso di correre

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #27 il: 18/11/2008 09:55 »
sui pendii innevati la piccozza va usata con molta attenzione, serve solo per fermarti in caso di scivolata ma devi aver sempre presente che tieni in mano un attrezzo che in caso di caduta può ferirti; se scendi con la piccozza in mano comunque non è il caso di correre

Bon, la lascio a casa  ;D
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

donkey71

  • Visitatore
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #28 il: 18/11/2008 09:58 »
Agh dice la cosa più giusta, secondo me. I bastoncini per essere molto utili, devono per forza essere due...un bastoncino va bene solo per farci crescere su i fagioli nel orto. E con uno solo ci si fa davvero male alla schiena. Sulla utilità dei doppi bastoncini telescopici non ci sono dubbi visto che possono essere paragonati al prolungamento delle braccia che in tal modo possono esercitare una forza sulla salita, alleviando di circa un 20/30% (dipende da quanto spingiamo di braccia) di peso sulle ginocchia e alleggerendo il carico sulle caviglie che così possono essere controllate con maggiore stabilità. Inoltre il movimento con le braccia in sincronia con il movimento delle gambe, fornisce un movimento più fluido, il cuore pompa meno sangue essendo meno sotto sforzo e la camminata è decisamente più fluida. Insomma, se si sa ben usarli, rendono la camminata più fluida ed il movimento più completo. Ho iniziato ad usarli quando circa dieci anni fa ho avuto un forte affaticamento alla rotula sx, dovuto ad una intensiva e variegata attività fisica in montagna. Così, dopo un po' di fisioterapie, ho provato questi marchingegni che inizialmente rifiutavo. Sicuramente l'utilizzo dei bastoncini mi limitava le prese con le mani, quando erano impegnate a tenere i bastoncini. Ma se ci son dei momenti in cui bisogna metter giù le mani, i bastoncini si posson ripiegare e metter nello zaino.
Il bastoncino ha il solo compito di agevolare la salita in terreni percorribili senza l'uso delle mani (camminate, avvicinamenti, ghiacciaio piano); su terreni più ostici, si usa la/e picozza/e...sempre se le si sa usare, o si rischia anche di farsi del male se si cade. I bastoncini poi servon in discesa quando  il peso dello zaino unito alla stanchezza degli arti inferiori tende a spingerci (o rotolarci in qualche caso) verso valle...ecco che il sostegno dei bastoncini risulta davvero utile. Un adulto dotato di buona forza muscolare ed allenato sui mille/milleduecento metri medi di dislivello, non ha chiaramente problemi senza bastoncini. Ma non per questo, dovrebbe rinunciare a questa tecnologia pulita. Anzi, pure io la apprezzo e quindi la sfrutto in caso di lunghi dislivelli di cammino per molti giorni di seguito... e le ginocchia ringraziano. Chiaro che su percorsi di roccia attrezzati o su vie alpinistiche, il bastoncino diventa più un ingombro. Ad ogni gita bisogna quindi pesare il tipo di percorso e le proprie esigenze. Ma il bastoncino, rimane un attrezzo in generale molto utile.

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: [ESCURSIONISMO] in discesa camminate o correte...?
« Risposta #29 il: 18/11/2008 10:08 »
Bon, la lascio a casa  ;D
assolutamente no, se devi fare pendii ghiacciati è indispensabile

in quanto ai bastoncini quoto totalmente quello che scrive Donkey, da due anni li uso e non solo il rendimento è aumentato di parecchio, ma non so più cos'è il mal di schiena; e non è poco  ;D