Autore Topic: Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi  (Letto 8486 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Superbo e lungo anello che avevo in mente da tempo e che in realtà avevo già percorso in parte l'anno scorso.
Partenza da Ronchi paese a 710 metri, mi incammino su per il sentiero 114 che, con un iniziale strappo deciso, si innalza al di sopra dei terrazzamenti coltivati. Si risale con lunghissimi tornanti a pendenza costante in vegetazione verdeggiante fino a quota 1330m in località Rom, dove la traccia comincia a tagliare in direzione sud-ovest la lunghissima dorsale nord della valle. Su cengie talvolta un poco esposte, dalle quali la vista si apre sui Ronchi e verso la Lessinia, ci si congiunge al bivio del Pra Bel a 1650m dove si incrocia il sentiero per Malga Val del Gatto. Continuando in direzione del Carega sotto ai contrafforti di Cima Levante, si tagliano dei ripidi canaloni dove la neve ancora regna incontrastata; mi vengono quindi utili i ramponi nel loro attraversamento. Dopo questo lungo ed ombroso tratto, arrivo al soleggiato bivio del Casarino a 1667m dove si scorge tutta la lunga cengia che porta verso il nodo centrale del gruppo. Superati i 1900 incomincia a farsi vedere la neve: di fatto i segni sono proprio quelli di una lieve nevicata recentissima il che ha reso ancor più colorita la gita. Le nuvole mi raggiungono in prossimità della Capanna Sinel ma poco dopo si riaprono un pò giusto per farmi scorgere la parte più bella di tutto il giro: attraverso l'innevato e pianeggiante Pra de Sinel, mi dirigo verso la Bocchetta della Neve, dove il paesaggio si fa sempre più bianco e spettacolarmente dolomitico e dove parte un emozionante traverso che mi obbliga l'uso dei ramponi per la neve ghiacciata. Raggiungo dunque la pittoresca Bocchetta delle Grole a 2150 metri dalla quale la vista si apre sui meravigliosi campi innevati sotto il Rifugio Fraccaroli e dove incontro due marmotte un pò disperse  ::) : con un lungo giro tra morbidi dossi carsici, raggiungo la vetta di Cima Carega con ancora una finestra di sole che scalda fisico e cuore. Qualche foto e fuga veloce per la via normale, il Vallon della Teleferica, oltre il quale, in breve, mi riporto sulla strada militare in direzione del Rifugio Passo Pertica (vengo fermato sulla strada per operazioni di disgaggiamento e messa in sicurezza del sentiero): da qui scorgo tutto l'itinerario di ritorno sul fondo della Val dei Ronchi. Si scende con tortuosi tornanti prima tra sassare poi in mezzo ai faggi perdendo velocemente quota e raggiungendo infine la strada forestale: la si percorre in lieve salita e con un lunghissimo tratto in quota, raggiungo la ridente radura dove hanno sede i ruderi di Malga Brusà. Attraverso una forra con uno snervante saliscendi, quindi passo a fianco alle case Scinchieri da li, su strada sempre più battuta, passo la località Eccheli, Maso Michei ed infine ritorno al paese di Ronchi chiudendo l'anello.

Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore tutto il giro
Dislivello: 1550 metri

« Ultima modifica: 24/05/2013 01:13 da trabuccone »
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #1 il: 24/05/2013 00:58 »
foto
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #2 il: 24/05/2013 00:59 »
foto
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #3 il: 24/05/2013 07:25 »
Complimenti! Immagino non abbia incontrato nessuno (si bipede mammifero intendo  ;D ) . A quanto vedo la stagione estiva sarà parecchio indietro  >:(

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #4 il: 24/05/2013 08:38 »
Superbo e lungo anello che avevo in mente da tempo e che in realtà avevo già percorso in parte l'anno scorso.

bravo trab, sempre bellissimi giri e bellissime foto (bella quelle delle marmotte nella neve, penso sia una rarità)
Quando hai fatto questo giro? (no traccia gps?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #5 il: 24/05/2013 10:47 »
Complimenti! Immagino non abbia incontrato nessuno (si bipede mammifero intendo  ;D ) . A quanto vedo la stagione estiva sarà parecchio indietro  >:(

Grazie Southernman, in realtà ho fatto qualche sporadico incontro. A Capanna Sinel ho incontrato due signori che si sono fermati lì. Poi scendendo dalla normale verso Sud qualcuno che saliva e poi al Passo Pertica. Di certo non quell'affollamento che c'è sempre nei mesi caldi  ;D

bravo trab, sempre bellissimi giri e bellissime foto (bella quelle delle marmotte nella neve, penso sia una rarità)
Quando hai fatto questo giro? (no traccia gps?

Grazie Agh!  ;) Il giro l'ho fatto Mercoledì mattina. No gps purtroppo  ;D ma visto che molti me lo hanno chiesto.... si trovano questi gps a prezzi abbordabili?
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #6 il: 24/05/2013 11:12 »
Grazie Agh!  ;) Il giro l'ho fatto Mercoledì mattina. No gps purtroppo  ;D ma visto che molti me lo hanno chiesto.... si trovano questi gps a prezzi abbordabili?

prenditi un gps logger e vai sereno senza complicazioni :( li trovi a circa 60 euri

http://www.esseshop.it/transystem-747pros-gps-data-logger-747-pros-canali-p-9352.html
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #7 il: 24/05/2013 14:25 »
Grazie! gentilissimo!  ;)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline renrav

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 441
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #8 il: 24/05/2013 20:37 »
Molto bella questa zona, un mio amico di Valdagno più volte mi ha invitato per qualche giro con sci... gdn  ;)
non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #9 il: 25/05/2013 13:58 »
Bel giro, complimenti! La zona Carega-Pasubio ancora non la conosco, e inizia ad essere una mancanza poco perdonabile per un veneto ::) devo rimediare..

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega 2260m, scoprendo la Val dei Ronchi
« Risposta #10 il: 28/05/2013 17:35 »
Molto bella questa zona, un mio amico di Valdagno più volte mi ha invitato per qualche giro con sci... gdn  ;)

Penso che con le tue capacità Renrav, potresti spararti delle discese molto tecniche sul lato nord! Ci sono Vaji interessanti che d'inverno sono una manna per gli scialpinisti

Bel giro, complimenti! La zona Carega-Pasubio ancora non la conosco, e inizia ad essere una mancanza poco perdonabile per un veneto ::) devo rimediare..


Bisogna rimediare!! Quando passi di qui se vuoi, fammi sapere  ;)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte