Autore Topic: Traversata Coni Zugna_Cima Carega  (Letto 26196 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« il: 20/06/2013 00:11 »
Escursione di sabato 15 giugno 2013

“Matassone di Vallarsa, Rif. Coni Zugna, M. Zugna, Passo Buole, Doss dei Muli, M. Jocole, Cima Levante, Pala del Cherle, Capanna Sinel, Bocchetta della Neve, Cima Carega, Vallon dei Cavai, Ometto” è una bella traversata su sentieri e strade militari (con qualche variante)  :).
Lascio l’auto ad Ometto di Vallarsa (1030 m), nei pressi della galleria, dove la SP 89 sinistra Leno termina e percorro i 600 m che distano dalla fermata del pulman. La prima corsa parte alle 6.30 ma arrivo con 15’ d’anticipo per timore di perderla (la successiva passa alle 10.52)  :P. Il mezzo pubblico arriva puntualissimo e riparte facendo un bel giro turistico tra le varie frazioni. Alle 7.00 sono a Matassone (838 m), 9 km dopo Ometto.

Ometto di Vallarsa



Qui prendo il sentiero 118, passando sotto un portico (di fronte alla fermata). Salgo su sentiero ripido in mezzo al bosco che all’inizio sembra non dare respiro (complice l’afa estiva), ma a quota 1300 gli alberi diventano più radi e ampi scorci panoramici sulla Vallarsa e sul Pasubio rendono la salita piacevole. A poco a poco il sentiero si addolcisce e la vegetazione cambia.

Valle del Las (quota 1300 circa)



A 1600 m circa entro in una bella pineta, dalla quale esco scoprendo i ridenti pascoli di Malga Zugna. Attraversando prati verdissimi, in breve arrivo al Rif. Coni Zugna (m 1616), dove mi fermo per un caffè  :). Fuori ci sono delle auto ma non vedo nessuno in giro, forse gli escursionisti sono già partiti (sono quasi le 9.00).
Dal rifugio prendo il segn, 115, passo davanti all’Osservatorio Astronomico, alla chiesetta e su comoda forestale arrivo ad un ampio pianoro, denominato Parco della Pace (un sito storico con testimonianze della Grande Guerra - un ex ospedale militare, un impianto per la raccolta dell’acqua piovana in una grande cisterna e un cimitero).


Rif. Coni Zugna (a destra) e Osservatorio Astronomico (a sinistra)



Chiesetta



Osservatorio Astronomico




Parco della pace




Ex ospedale militare (costruito dagli austriaci negli anni prebellici come caserma per le truppe, divenne un ospedale militare allorché passò nelle mani italiane nel maggio 1915)




La vetta dello Zugna (m 1864) è proprio lì vicina a 15’ circa. Passo davanti ad un baito che sembra un nido d’aquila sulla Val Lagarina e raggiungo la cima.

Baito




Osservatorio e croce sul M.Zugna (m 1864)







Il panorama dovrebbe essere a 360° ma la foschia rende miope la visuale  >:(.


Parco della Pace (a destra), nido d'aquila (a sinistra) e Val Lagarina



Torno al Parco della Pace, cammino vicino ad un ex cimitero di guerra




e scendo lungo il crinale di M.Zugna, dei Coni di Zugna, del M.Selvata e, poco prima di arrivare a Passo Buole vedo, sulla destra, un altro cimitero militare recentemente recuperato. Nei pressi di Passo Buole (1465 m) un obelisco e un sacello commemorano i fanti che difesero strenuamente la posizione nell’estate del 1916.
Qui arriva anche il sentiero 117, proveniente da Riva di Vallarsa e il sentiero 116 proveniente dalla Val Lagarina.






Scendendo lungo il crinale (uno sguardo all'indietro)





Nei pressi del M. Selvata



Verso Passo Buole





Obelisco ed osservatorio di Passo Buole. Nell'iscrizione si può leggere (a fatica): "Su queste sacre Termopili caddero e vinsero i Fanti Parmensi quando dal 19 al 31 maggio 1916 con tanto sangue salvarono Ala e la strada di Verona - i reduci e la cittadinanza parmense memori"


"Sacello a gloria eterna degli eroi di queste italiche termopili caduti nel maggio 1916"





Rimangono celebri le parole del Collonello Gualtieri, comandante del settore "Passo Buole": alle 16.30 di quella giornata campale telegrafò al Generale Ricci Armani, comandante della 37^ Divisione, e orgogliosamente comunicò "...non abbiamo ceduto di un passo"





Dalla baitella di Passo Buole procedo sul versante ovest di Cima Mezzana in direzione Malga Val di Gatto. Alla partenza avevo in mente di risalire la valle omonima  ma a quota 1573 circa vedo sulla sinistra una piccola traccia che sale decisamente il costone. Provo a seguirla e dopo un po’ vedo anche un paio di segni rossi. Guardo la cartina e capisco che ho imboccato il sentiero denominato “Doss dei Muli”. Di tanto in tanto la traccia sparisce e mi faccio strada tra i mughi. Pian pianino prendo quota e comincio a vedere da lontano gli orrendi ripetitori del M. Jocole  :(. Nonostanze la loro bruttezza, sono un comodo punto di riferimento. Certo che questo camminare fuori sentiero porta via un bel po’ di tempo e comincio a mettere in dubbio l’esito finale della traversata. Mal che vada alzo bandiera bianca a Cima Levante e rientro per la Val Grande di Ometto (segn. 145)  ;).


Verso M. Jocole





Dal M. Jocole (1875 m) scendo al Passo Jocole e da qui inizio un bellissimo percorso in cresta e su trincea.







Con un  continuo sali e scendi giungo alla testata della Val del Gatto (lascio a sinistra il sentiero che scende alla località Trochetall )


Nei pressi della testata della Val del Gatto



e da lì salgo a Cima Levante (2020 m). Questo posto mi piace assai e mi fermo un bel po’ (per mangiare, leggere il libro di vetta, fare qualche foto e riposarmi). La meta finale è ancora lontana ma non ho fretta (il tempo è stabile, ho tante ore di luce e conosco bene il percorso). La temperatura è piacevolissima e intorno a me un grandissimo silenzio. Il mio pensiero va a Mau e a Raffi, sempre entusiasti di conoscere posti nuovi e che oggi idealmente mi hanno fatto compagnia in questa traversata solitaria.


Cima Levante




Riprendo il cammino, scendo verso sud-est


Alcune caverne





passo sotto la Pala del Cherle (galleria)





incrocio il sentiero 108 (1860 m) e lo seguo fino a Capanna Sinel (1990 m)


Capanna Sinel (a destra), Bivacco Sat Ala (verde) e osservatorio con indicatore delle cime (a sinistra nascosto da
i mughi)







salgo a Bocchetta della Neve,





a Bocchetta Grolle e quindi a Cima Carega (2259 m).







Dalla vetta scendo al sottostante rifugio per bere qualcosa e per salutare i gestori che conosco da anni  :). All’interno solo un paio di persone ma per la sera sono attesi una 20-ina di ospiti.
Verso le 17.45 prendo la via del ritorno. Potrei fermarmi ancora ma salendo ho visto che lungo il canale di discesa c’è della neve e non so come la troverò. Ritorno a Bocchetta della Neve, prendo il sentiero 160






mi calo a Busa della Neve e poi scendo per il Vallon dei Cavai





Ci sono ancora dei tratti innevati e presto particolare attenzione. Conosco bene il percorso in salita ma è la prima volta che lo faccio in discesa.


La Pala dei tre Compagni




Uno sguardo all'indietro




Arrivata in fondo, percorro le Giare Larghe e arrivo ad una forestale che in 10’ mi portano ad Ometto (dove al mattino avevo lasciato l’auto  ;)).
Sono presto le 20.00 e la mia traversata è giunta al termine  :D.


Traccia





Profilo altimetrico




Cartine: Sentieri Pasubio _Carega, Sezioni Vicentine del CAI, segn. 118 – 115 – 108 – 160 e
              Per sentieri e luoghi sui monti del Trentino. Prealpi Trentine Orientali vol.1. Autore: Editore: Euroedit
Dislivello: 1800 m
Distanza: 26  km
Punti d’appoggio: Rif. Coni Zugna, Rif. Fraccaroli

•   Per il pulman (Ometto-Matassone-Rovereto), controllare gli orari perché a fine mese entra in vigore l’orario estivo

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #1 il: 20/06/2013 01:58 »
 :o  Complimenti per la bellissima traversata!!  ;) Io ne avevo fatto solo un pezzo poco tempo fa, partendo da Ronchi e facendo la dorsale da quel lato. Belle le foto e ottima idea lasciare l'auto e muoversi in pullman. E' già aperto il fraccaroli?
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #2 il: 20/06/2013 06:39 »
Io ne avevo fatto solo un pezzo poco tempo fa, partendo da Ronchi e facendo la dorsale da quel lato. Belle le foto e ottima idea lasciare l'auto e muoversi in pullman. E' già aperto il fraccaroli?

Ciao, il rifugio è aperto da 2 settimane circa.
Il mezzo pubblico è servito solo per chiudere l'anello  :). Fare 9 km su asfalto (SP 89 sinistra Leno) non è il massimo, prima perdi 300 m di dislivello e poi devi riguadagnarne 100. L'alternativa ai piedini è l'autostop, ma non l'ho mai fatto e mai lo farò  ;)
« Ultima modifica: 20/06/2013 07:23 da gabi »

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #3 il: 20/06/2013 08:02 »
bellissimo ! vecchio sogno che non sono mai riuscito a realizzre !  :(
Pochissima acqua  sul percorso mi hanno detto e tanto caldo o sbaglio ?
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #4 il: 20/06/2013 08:41 »
Escursione di sabato 15 giugno 2013

“Matassone di Vallarsa, Rif. Coni Zugna, M. Zugna, Passo Buole, Doss dei Muli, M. Jocole, Cima Levante, Pala del Cherle, Capanna Sinel, Bocchetta della Neve, Cima Carega, Vallon dei Cavai, Ometto” è una bella traversata su sentieri e strade militari (con qualche variante)  :).

altro grande giro della nostra grandissima e tenacissima Gabi! Brava! E' una traversata che avrei voluto fare anche io, ma non ho mai trovato le circostanze giuste...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #5 il: 20/06/2013 08:55 »
Mi associo ai complimenti davvero meritati!!  Essendo zone comode a noi, abbiamo fatto qualche spezzone del percorso,   ma una mega-scarpinata così tutta di seguito non l'avevamo mai presa in considerazione neanche in passato, quando si camminava molto più di adesso... Bravissima davvero, come sempre!  :D
Molto belle anche foto e relazione.   Grazie  :)

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #6 il: 20/06/2013 11:30 »
Brava. Da soli (se si ha il coraggio di andare) si possono gestire bene tempi e pause. PS io ho sempre pensato che l'autostop in zone montane fosse sicuro  :-\ . L'unica volta che avevamo programmato una escursione con l'ausilio dei mezzi pubblici l'autobus non passò e dovemmo fare l'autostop  ::) . Ma che fatica fermare qualcuno...

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #7 il: 20/06/2013 19:45 »
bellissimo ! vecchio sogno che non sono mai riuscito a realizzre !  :(
Pochissima acqua  sul percorso mi hanno detto e tanto caldo o sbaglio ?
Ciao Rad, per l'acqua bisogna fare bene i conti perché ne serve parecchia. In giro non se trova e si deve contare solo sui 2 rifugi (Coni Zugna e Fraccaroli). Io sono partita con 2,5 litri di liquidi e ho comprato mezzo litro d'acqua per la discesa.
Per il caldo, confermo  :P. L'idelale sarebbe andare in autunno ma le giornate sono più corte  ;)

E' una traversata che avrei voluto fare anche io, ma non ho mai trovato le circostanze giuste...
Grazie Agh, senza il tuo aiuto non sarei riuscita a postare le foto  :-[

Essendo zone comode a noi, abbiamo fatto qualche spezzone del percorso,   ma una mega-scarpinata così tutta di seguito non l'avevamo mai presa in considerazione neanche in passato, quando si camminava molto più di adesso...
Ciao Edel, era tempo che avevo in mente questa traversata ma non sapevo come recuperare l'auto. Poi ho trovato la soluzione e sono partita.
È stata bella  :D

Da soli (se si ha il coraggio di andare) si possono gestire bene tempi e pause. PS io ho sempre pensato che l'autostop in zone montane fosse sicuro  :-\ . L'unica volta che avevamo programmato una escursione con l'ausilio dei mezzi pubblici l'autobus non passò e dovemmo fare l'autostop  ::) . Ma che fatica fermare qualcuno...
Ciao Southerman, hai perfettamente ragione sull'andare da soli. Io avevo esteso l'invito ad un amico (all'ultimo momento, lo confesso) ma aveva altri impegni per sabato e sono partita da sola.
Per il coraggio di partire, queste sono le montagne di casa e le conosco bene  ;)
Quanto ai mezzi pubblici, anch'io ho delle riserve perché o non ci sono o arrivano ad orari assurdi  >:(

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #8 il: 21/06/2013 13:22 »
Spettacolo Gabi!!!!!

Davvero bellissimo giro!
penso che in un modo o nell'0altro se ho un po' di fortuna te lo copierò (almeno in parte) quest'anno...

Bellissimo!!
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #9 il: 21/06/2013 18:13 »
Io avevo esteso l'invito ad un amico ma aveva altri impegni per sabato e sono partita da sola.

Bravissima come al solito la Gabi. L'amico se l'è filata, secondo me  ;)

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #10 il: 21/06/2013 21:42 »
Davvero bellissimo giro!
penso che in un modo o nell'0altro se ho un po' di fortuna te lo copierò (almeno in parte) quest'anno...

Ciao Daniele, tu hai già fatto una parte della traversata lo scorso anno quando sei salito da Ala/Ronchi. Ora puoi fare la prima parte (M.Zugna _ Passo Buole) oppure arrivare fino a Cima Levante e scendere per la Val Grande di Ometto (segn. 145).
Ho solo la traccia M.Zugna_Passo Buole . Quando ho fatto questo giro, sono scesa a Riva e a piedini sono andata a recuperare l’auto. I km di asfalto (su strada scarsamente frequentata) sono solo 4,5 ma mi sono bastati (mai ne avrei fatti 9  :P).

Procurati una cartina e troverai la soluzione più adatta  :). Buona montagna  ;)







Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #11 il: 21/06/2013 21:44 »
L'amico se l'è filata, secondo me  ;)
Mi sa che è proprio così  ::).
Sia quel che sia, ogni lasciata è persa  ;)

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #12 il: 21/06/2013 21:47 »
Ammappa che girazzo! E che bellezza il tratto in cresta!
Quasi quasi domenica provo anch'io 'sto giro, però notevolmente ridotto, pensavo da Ometto per il 145 o 146 e fino a Capanna Sinel o Bocchetta della neve... io mi accontenterei!

Così, se vedo un razzo (femmina) girare per il Carega o Pasubio (da sola!!! Che brava!!) so che probabilmente sei tu, Gabi!

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #13 il: 21/06/2013 22:20 »
Ammappa che girazzo! E che bellezza il tratto in cresta!
Quasi quasi domenica provo anch'io 'sto giro, però notevolmente ridotto, pensavo da Ometto per il 145 o 146 e fino a Capanna Sinel o Bocchetta della neve... io mi accontenterei!

Così, se vedo un razzo (femmina) girare per il Carega o Pasubio (da sola!!! Che brava!!) so che probabilmente sei tu, Gabi!

Ciao Daniela, per la salita prendi il 146, che parte prima del viadotto di Ometto, passa per il baito Jocole, arriva a Passo Jocole, prosegue tutto in trincea (bellissima) e arriva alla testata della Val del Gatto. Cima Levante è vicinissima. Puoi scegliere poi di salire a Capanna Sinel. Se non ci sei mai stata, sali al Bivacco Sat Ala (verde scuro), lì vicino c'è anche un punto fuoco. Dietro, nascosto dai mughi c'è un bellissimo osservatorio con indicatore delle cime. Per il rientro, se prendi il 145 non dovresti avere problemi (non è molto agevole ma è la via di discesa più rapida)  ;)

Ti posso solo consigliare di portarti liquidi. Per te frequentatrice dei sentieri che salgono sul Pasubio dalla Val  Posina, questo giro sarà proprio piacevole.
Buona camminata e attendiamo qualche fotina  :D

P.S. Lascia un messaggio sul libro di vetta  :)

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #14 il: 21/06/2013 22:32 »
Lascia un messaggio sul libro di vetta  :)


Eccolo  :)