Autore Topic: Dolomiti di Brenta e classificazione sottogruppi Souisa  (Letto 1525 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline climbalone

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 336
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
A quanto capisco, le Dolomiti di Brenta, e più precisamente il Gruppo di Brenta, secondo la classificazione SOIUSA, sono suddivise in sottogruppi. Per comodità, ne riporto l'elenco, da wikipedia:
Massiccio del Grostè (A.1.a)
Catena Pietra Grande-Sasso Rosso (A.1.b)
Sottogruppo Gaiarda-Altissimo (A.1.c)
Sottogruppo della Campa (A.1.d)
Gruppo centrale di Brenta (A.1.e)
Massiccio della Tosa (A.1.f)
Sottogruppo del Monte Daino (A.1.g)
Sottogruppo del Ghez (A.1.h)
Catena d'Ambiez (A.1.i)
Sottogruppo dei Fracingli (A.1.j)
Sottogruppo del Vallon (A.1.k)
Costiera del Sabbion (A.1.l)

Ora il mio dubbio è: per capire i confini di questi sottogruppi, in modo da capire una data cima in quale sottogruppo si trova, cosa bisogna consultare? Forzatamente il libro di Sergio Marazzi? Possibile che una classificazione dalla pretesa così universale non sia disponibile "open" su internet? O sono io che non sono stato capace di trovarla?
Per esempio: Cima Tosa ovviamente sta nel Massiccio della Tosa, ma il Castelletto Inferiore in che sottogruppo sta?
« Ultima modifica: 19/09/2013 08:49 da AGH »

Offline Skyzzato

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 465
  • Sesso: Maschio
Dolomiti di Brenta e classificazione sottogruppi Souisa
« Risposta #1 il: 16/09/2013 12:36 »
dal Buscaini no? ci sono tutti i sottogruppi che io mi ricordi...
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Dolomiti di Brenta e classificazione sottogruppi Souisa
« Risposta #2 il: 19/09/2013 08:36 »
Ora il mio dubbio è: per capire i confini di questi sottogruppi, in modo da capire una data cima in quale sottogruppo si trova, cosa bisogna consultare? Forzatamente il libro di Sergio Marazzi? Possibile che una classificazione dalla pretesa così universale non sia disponibile "open" su internet? O sono io che non sono stato capace di trovarla?

classificare è bello e utile, ma in questo caso mi pare davvero eccessivo: a che serve una classificazione così capillare se non a farsi venire il mal di testa? :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline climbalone

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 336
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Dolomiti di Brenta e classificazione sottogruppi Souisa
« Risposta #3 il: 19/09/2013 16:27 »
dal Buscaini no? ci sono tutti i sottogruppi che io mi ricordi...

Grazie, in affetti la suddivisione in sottogruppi del Buscaini-Castiglioni è quasi indentica, direi compatibile, a quella SOIUSA (probabilmente la seconda si è ispirata al primo), e per quanto mi riguarda, almeno è altrettanto autorevole e di uso pratico. Il Castelletto inferiore, per esempio, sta nel Massiccio del Grosté.

@AGH: Può servire per suddividere in modo strutturato dei contenuti tipo relazioni di escursioni / ferrate / vie di arrampicata, per esempio. Su "girovagandoinmontagna" non si va così nel dettaglio classificatorio spinto, ma per altre situazioni può essere utile. Consideriamola semplicemente una curiosità mia di tipo enciclopedico...   ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Dolomiti di Brenta e classificazione sottogruppi Souisa
« Risposta #4 il: 19/09/2013 16:50 »
@AGH: Può servire per suddividere in modo strutturato dei contenuti tipo relazioni di escursioni / ferrate / vie di arrampicata, per esempio. Su "girovagandoinmontagna" non si va così nel dettaglio classificatorio spinto, ma per altre situazioni può essere utile. Consideriamola semplicemente una curiosità mia di tipo enciclopedico...   ;)

d'accordo se lo scopo è archivistico/accademico/scientifico/masochistico  ;D, ma per il forum ad esempio sarebbe pura follia  :P
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/