Pubblico l'escursione fatta a Cima Valletta il 5 ottobre scorso, in una delle giornate spettacolari che quest'autunno ci sta regalando anche se sarebbe ora che iniziasse a piovere e a nevicare in quota, che non piove seriamente da troppo tempo ormai.
Partito da Malga Stabli a 1800 metri sopra il paesino di Ortisé in Val di Sole, sono salito lungo il sentiero 121 che dapprima segue una strada sterrata nel bosco fino a Malga Bronzolo, poi si alza gradualmente lungo degli ameni pascoli e risale il pendio posto tra Cima Valletta e Cima Mezzana fino a condurre all'ampia insellatura del Passo Valletta, comunicante con la Valle di Valòrz, tributaria della Val di Rabbi.
Da qui, senza sentiero segnato ma su chiare ed evidenti tracce, sono salito alla bella e tranquilla Cima Valletta (la croce è posta su un'anticima di alcuni metri più bassa della vetta vera e propria; il panorama godibile sia dall'anticima che dalla cima è vastissimo.
Ma lascio parlare le foto, che è meglio

Arrivando a Malga Bronzolo (2083 m)

Da Malga Bronzolo verso il Gruppo Adamello-Presanella, con il Passo del Tonale a destra


Sul sentiero 121

Presanella e Cima Vermiglio

[/img]
Verso Passo Valletta, Cima Valletta a sinistra e Cima Mezzana a destra

Il Gruppo della Presanella, dal Monte Nambino e Monte Serodoli a sinistra, alla Cima Busazza a destra


Passo Valletta

La Valle di Valòrz, con i meravigliosi laghi Rotondo e Sorasàss


Salendo a Cima Valletta

L'anticima, con la croce


La cima vera e propria, di un po' più alta e poco distante dall'anticima

Le Dolomiti di Brenta, dal Peller a sinistra a Cima Tosa a destra. In basso Folgàrida e Marilleva

In primo piano il Gruppo Vegaia-Tremenesca, con Cima Vegaia a sinistra e Cima Bassetta (credo) al centro. Sullo sfondo il Gruppo del Cevedale, con Punta San Matteo, Punta Cadini, Punta Taviela, Monte Viòz, Palon de la Mare, Cevedale, Zufallspitze, Ortler

Gruppo della Presanella, con Cima Presanella e Cima Vermiglio, Cima Scarpacò , Monte Cercen, Cima Busazza. All'estrema destra si vede l'Adamello

I pascoli percorsi in salita

Le Maddalene, sullo sfondo il Gran Pilastro-Hochfeiler

A sinistra in primo piano Cima Lac e Cima Vese, a destra l'Alta Val di Non, sullo sfondo le Dolomiti, dalle Odle allo Sciliar, al Sassolungo e al Catinaccio di Antermoia

Corvo imperiale

I Laghi Rotondo e Sorasàss, sullo sfondo le Maddalene

Cima Busazza a sinistra, Adamello a destra

Al centro Punta San Matteo, a destra Punta Cadini

Monte Viòz, con il Rifugio Mantova poco sotto

Corno dei Tre Signori

Cevedale e Zufallspitze a sinistra, Ortler a destra. Si intravvede appena il Gran Zebrù, a destra della Zufallspitze

Cima Tosa e Crozzon di Brenta

Cima Brenta

In primo piano Cima Tremenesca, sullo sfondo a sinistra la Val Saènt con le Cime Sternài

Gioveretto-Zufrittspitze

Orecchia di Lepre-Hasenhorl

In primo piano Cima Mezzana, sullo sfondo le Pale di San Martino

Monte Baldo

Scendendo a valle, scorci sul Brenta Settentrionale

Per concludere, lascio il link di un breve video di vetta:
https://www.facebook.com/stefano.pedulla/videos/pcb.10216098601451078/10216097756549956/?type=3&theater