Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:LAGORAI: ZIOLERA - VALPIANA - ANELLO
« Ultimo post da Man il 31/10/2023 09:19 »
Bel giro e belle foto! Quel settore permette davvero tante escursioni di varia lunghezza ad anello, a lazo, a otto, ce n'è per tutti i gusti e tutte le capacità.
12
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:LAGORAI: ZIOLERA - VALPIANA - ANELLO
« Ultimo post da AGH il 30/10/2023 22:12 »
In autunno il Lagorai rifulge in tutto il suo splendore! :))) Grazie per il report, belle foto!
13
Le colline moreniche del Canavese e il lago di Candia (To)                 

Lo specchio d’acqua è vicino a quello di Viverone ( http://cralgalliera.altervista.org/LagoViverone022.pdf ). Presso il bacino (1,52 kmq) e la limitrofa palude, spiccano svariati aspetti naturalistici. È una importante zona umida del Nord Italia (area protetta dal 1995): la vegetazione conta più di 400 varietà floreali e l’avifauna sverna abitualmente, con 200 specie censite. Poco sopra il paese di Candia, sulla collina di Santo Stefano, è situata l’omonima chiesa romanica (Sec. XI). A metà salita, risalta uno splendido colpo d’occhio sul lago, il borgo e le zone adiacenti.

In estrema sintesi
Lago. Dif. T - disl. +100 mt - 9,5 km - 3h tot.
Chiesa. Dif. T - disl. +70 mt - 1,5 km - 30' A/R.
Periodo migliore: autunno (in estate troppi insetti). Meteo: discreto, ma meno bello del previsto.

Accesso: Dall’A26, si prende per Santhia. Poi, è necessario deviare a sinistra sull’A4 (Torino), uscendo a Borgo D'Ale. In seguito, la direzione è Cigliano e Caluso. Poco prima di questo ultimo, si svolta a destra verso il bacino e Candia. Infine, andando a sinistra in via Lago, ci sono i parcheggi (circa 190 km da Genova).

Alcuni scatti in anteprima:
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1582PanoramaVersoAlpi.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1603LagoCandia.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1607LagoCandia.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1620YLagoBorgoCandiaDaSalitaSantoStefano.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1629ChiesaSantoStefano.jpg

...prima del solito PDF, tra qualche giorno

http://cralgalliera.altervista.org/altre2023.htm

http://cralgalliera.altervista.org/GitePiemonteCentroNordLombardiaOvest.htm

Buen camino
Maurizio

14
Luoghi sempre affascinanti e solitari. Bello!
15
Finchè si può, un giro autunnale nei Lagorai è assolutamente immancabile: per quanto mi riguarda, l'autunno è la stagione in cui il Lagorai è di una bellezza sbalorditiva. La luce bassa, i numerosissimi larici dorati, l'acqua che scorre, il silenzio. Meraviglioso.

Ultimamente, nel fine settimana, il meteo non è granchè, ma questo sabato si "apre una finestra": venerdi e domenica brutto, ma sabato il meteo da "soleggiato" che però, se non c'è una alta pressione stabile, nei Lagorai vuol dire insistenti nuvolaglie già in tarda mattinata.
Allora ho pensato ad un giro con una cima subito a "portata" di ...parcheggio: Ziolera.
Scarto la partenza da Baessa perchè temevo che l'arrivo alla cima, e i tempi per colmare il dislivello, avrebbero aumentato esponenzialmente la probabilità di arrivare in cima in mezzo alla solita nuvola fantozziana.
Poi, mi mancava da vedere tutta la dorsale che porta al Valpiana e la val Ziolera (alta).

Ore 8.00 al Manghen e subito si sale verso lo Ziolera.
Già compaiono le prime nuvole sulla zona del Croce ma qui, ancora non si vedono...


A forcella del Frate si apre la visione verso la Valsugana, sotto coperta...


Cima Ziolera, nessuna nuvola per fortuna! Grande visibilità, tutte le dolomiti hanno già una spruzzata di bianco dai 2800 in sù direi...


Bellissima l'ombra piramidale dello Ziolera: mi ricorda un pò alcune foto che girano in rete dell'ombra proiettata dal K2 all'orizzonte.


Scendiamo dallo Ziolera fino alla omonima forcella


Proseguiamo per il tracciato militare verso Valpiana: retrospettiva sullo Ziolera.


Il percorso verso cima Valpiana e Bortolo, laggiù in ombra


Resti di muretti a secco e postazioni


Sguardo verso nord-est: Pala del Becco il laghetto Montalon, val Montalon e cima Buse basse (credo)


Riti di passaggio...


Retrospettiva del percorso sotto cima Valpiana


Di qui, passiamo per l'ospedale Miller (non condivido la modalità di restauro che, tra l'altro, mi pare lasciato a metà...ma... pazienza) e, sotto alla cima Bortolo, scendiamo per traccia di sentiero giù ad un laghetto


Autunno.


Qui l'idea è di rientrare, passando per la Val Ziolera alta, alla forcella Ziolera per, poi, calare giù verso il lago Buse Basse e rientrare al Manghen
Come previsto il tempo comincia a guastarsi (alle 11.30 circa...)


Torrente Ziolera


Risaliamo alla forcella Ziolera e le nuvole si riaprono


Di nuovo alla forcella Ziolera


Caliamo verso il lago; retrospettiva sulla forcella Ziolera


E giungiamo al lago Buse Basse. Meraviglioso.


Quindi rientriamo al Manghen dove al rifugio (ultimo weekend, poi chiusura, anche della strada) ci attende un pasto caldo.

Questo l'itinerario... un doppio anello od "8" che ci ha permesso di visitare un settore ancora a noi sconosciuto.
Una dozzina di km per un dislivello di 1000 scarsi.




16
provo a risponderti: anzitutto OSM non è una mappa ma un gigantesco database mondiale di dati geografici. Questi dati geografici sono "vestiti" secondo le varie necessità. Per capire meglio, qui ho fatto una mini guida su come si costruisce una mappa topografica con gli open data https://www.fotoagh.it/come-si-crea-una-mappa-topografica/

Le isoipse nel caso di OSM possono avere varie fonti, di solito sono ricavate dalle missioni satellitari "Sentinel" e similari.
Quello che vedi nelle varie rappresentazioni online delle mappe OSM sono scelte grafiche di chi ha progettato l'interfaccia, l'aspetto della mappa insomma. Con gli stessi dati, si possono avere rappresentazioni molto diverse.

Su Osm in alcune visualizzazioni la isoipse scompaiono sott'acqua, in altre si vedono. E' il progettista grafico che, come detto, decide l'aspetto finale della mappa, a seconda di come imposta i vari elementi. Infine va considerato che tutti i dati OSM mappati sono opera di volontari, quindi ci possono essere degli errori, che di solito la comunità corregge nel tempo. Non essendoci una gerarchia nella mappatura, bisogna accontentarsi della buona volontà dei mappatori e della capacità della comunità di correggere gli errori e migliorare gradualmente la mappatura :) Ciascuno mappa quello che può e come può, la qualità e la copertura non è costante sul territorio, dipende da quanti mappatori ci sono nella zona. Il linea di massima però si può dire che il Trentino Alto Adige è mappato molto bene.
Spero di essermi spiegato... ciao
17
Veneto / Re:DOLOMITI AMPEZZO - ORTE DE TOFANA escursione bellica
« Ultimo post da AGH il 18/10/2023 20:52 »
Niente, mi spiace ma la mia fonte in zona non mi ha saputo confermare con certezza l'esistenza dei due cimiteri...

peccato :) almeno uno però è quasi certo
18
Resto_Italia / Re:I fatati boschi dell’Aiona...
« Ultimo post da Locontim il 18/10/2023 19:12 »
Il rif. Monte Aiona - Pratomollo; il fascino della faggeta in autunno...

Il file PDF con diverse foto: http://cralgalliera.altervista.org/RifPratoMollo023.pdf 

Scatti singoli:
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1967Faggeta.jpg 
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1976MontePenna.jpg 

http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2023.htm 

Sviluppo giro: Casermette del Penna (1387 m) - Passo dell'Incisa (1463 m - da lì in circa 45' si può conquistare la vetta del Penna *, 1735 m) - Sella monte Nero (1621 m) - Rifugio (1503 m – struttura riaperta: 10/2022 - info: Laura Capato 3389992250) - Passo Spingarda (1564 m) - Quadrivio Dragonale (1382 m) - Casermette del Penna (1387 m)
* http://cralgalliera.altervista.org/AnelloPenna017.pdf 

All’andata, si segue, principalmente, il sentiero dell’AV (segnaletica parsimoniosa nella parte centrale): al ritorno, la scelta ricade sulla larga e comodo pista “Ofiolitica”

Precedenti in zona: http://www.cralgalliera.altervista.org/Aiona018.pdf  http://www.cralgalliera.altervista.org/RifPratomollo022.pdf  http://www.cralgalliera.altervista.org/AionaBis022.pdf 

In sintesi. Dif. T/E - disl. +300 mt - 11 km (4+7) - 4h (2+2). Comodità percorrenza. Mattino scarsa, ritorno ottima. Periodo migliore: autunno. Tempo: discreto. Interesse giro: medio/alto

Buen camino siempre
Maurizio
19
Sto realizzando una mappa con gli ex cimiteri militari della Grande Guerra, ti risultano due ex cimiteri in val Travenanzes?

Niente, mi spiace ma la mia fonte in zona non mi ha saputo confermare con certezza l'esistenza dei due cimiteri...
20
Approfitto del tuo post per esternare un quesito sul quale da un po' di tempo volevo chiedere spiegazioni ai più esperti di OSM. Come si vede dal tuo allegato, le sponde del lago intersecano allegramente le curve di livello, in pratica se provassimo a dare forma a quanto riportato sulla carta dovremmo rappresentare la superficie del lago non piatta ma piuttosto ondulata. Situazioni analoghe si possono trovare osservando altri specchi d'acqua o il corso dei fiumi che, a volte, anziché seguire il fondovalle interseca le isoipse e risale lungo i versanti delle valli. Molte di queste storture (lago Lagorai, o il corso dell' Avisio in val di Cembra) sono state corrette altre riguardanti elementi antropici come strade o sentieri riportano dislivelli irreali in prossimità dell'attraversamento vallette secondarie.
Il mio dubbio è il seguente: sono stati fatti errori di tracciamento da parte degli utenti oppure è la base delle curve altimetriche ad essere poco precisa? Fra l'altro, errori simili li avevo trovati anche su di una Kompass della val di Cembra. Grazie a chi risponderà
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10