Autore Topic: [MARMOLADA] Cima Uomo  (Letto 7734 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

albe

  • Visitatore
[MARMOLADA] Cima Uomo
« il: 28/07/2009 10:08 »
Tre decenni sono trascorsi da quando salii la Cima dell'Uomo. A quel tempo era una montagna poco frequentata alla quale ci si avvicinava con timore e rispetto.
Bellissima nella sua forma piramidale.
Ricordavo una salita insidiosa ma tutto sommato facile, con rare tracce di passaggio. Ma il percorso era naturale, logico, dato dalla morfologia del versante meridionale. Si poteva riassumere in ghiaione, cengione, rampa sudest, cima. Le difficoltà rimanevano al primo stadio escursionistico e solo due metri ripidi centrali al cengione obbligavano a cercare un appiglio. Una salita dal sapore selvaggio ove le sensazioni aumentavano man mano si prendeva quota e si scopriva il passaggio successivo. Pensavo che viste le proporzioni e la ripidità la montagna era generosa nel concedersi.
Non ebbi più occasione di tornarvi, fino ad oggi.
L'ho ritrovata addomesticata, intaccata da colpi di martello per permettere un migliore appoggio dei piedi, infilzata da fittoni di ferro là ove si passava con semplice attenzione, dotata pure di anelli da usarsi come maniglie, addirittura segnalata con segnavia biancorossi come se fosse un sentiero di fondovalle, anche con frecce casomai si fosse distratti dal suono del cellulare.
Ancora una volta la montagna selvaggia è stata portata a misura dell'uomo, non certo dell'alpinista.

La salita inizia dal Rifugio Uomo. Una sterrata conduce ai prati sotto il ghiaione di Forcella dell'Uomo. Si rimonta il ghiaione verso la forcella, ma prima di raggiungerla si trova a destra l'inizio del cengione segnalato da scritta. Per traccia marcata dai passaggi e dai segnavie si percorre il cengione che a metà sviluppo oppone un gradino. Dopo una fessurina con frecce, maniglie e fittoni la cengia prosegue fino a stringersi in un canalino, anch'esso con qualche fittone, che sbuca sulla cresta sud-est. Per rampa detritica segnalata e qualche roccetta fittonata si arriva in breve alla cima.

Forse è una mia impressione, ma l'addomesticatura del percorso e la frequentazione ha portato a intaccare le rocce rendendole più franose di quel erano in origine. Se si ha la sfortuna di avere gente davanti, il pericolo di frane e caduta sassi è notevole. La parte alta del ghiaione, che un tempo era colma di sassi, si è scoperta lasciando posto a un fondo un tantino scivoloso e soprattutto franoso. Il cengione corre sotto parete e la cosa stucchevole è stata che delle persone incontrate nessuna indossava il casco.


1 - Verso le Pale

2- I prativi di S. Pellegrino dall'inizio del cengione

3 - La fessura che sbalza a metà il cengione

4 - Il cengione si stringe in alto nel caminetto che sbuca sulla cresta sud-est
« Ultima modifica: 04/08/2009 13:04 da Claudia »

albe

  • Visitatore
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #1 il: 28/07/2009 10:11 »
5 - In primo piano: Cima Cadine e Passo Cirelle. Secondo piano:  C. Ombretta Ovest e Est, Sasso Vernale, Passo d'Ombréttola, C. d'Ombréttola. Marmolada sullo sfondo

6 - Madonnina di vetro

7 - Col Ombèrt, Collac e gruppo del Sassolungo sullo sfondo

8 - La Val S. Nicolò dalla vetta


albe

  • Visitatore
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #2 il: 28/07/2009 10:12 »
9 - La croce sulla cima

10 - In discesa incontro due escursionisti sul cengione



« Ultima modifica: 04/09/2010 16:05 da albe »

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #3 il: 28/07/2009 11:26 »
ALbe, una precisazione. Un tempo c'era una ferrata che dal passo Selle arrivava a Costabella e di li a Cima Uomo. MI risulta siano state rimosse le corde perchè la salita era pericolosa (sassi). Senza ausili la valutaz. era un II°. Coincide almeno in parte con la tua salita? Io da buon .. anziano sono arrivato solo alla fine delle corde e poi sono sceso a S.Pellegrino.
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #4 il: 28/07/2009 11:48 »
Bella salita impegnativa!  :o l'anno scorso ho fatto la ferrata Bepi Zac ...c'era gente che diceva che il sentiero era stato chiuso proprio verso Cima Uomo... io non ho indagato!  ;D

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #5 il: 28/07/2009 13:23 »
Mamma che belle!
Le foto 7 e 10 poi son spettacolari, complimenti!

albe

  • Visitatore
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #6 il: 28/07/2009 13:58 »
ALbe, una precisazione. Un tempo c'era una ferrata che dal passo Selle arrivava a Costabella e di li a Cima Uomo. MI risulta siano state rimosse le corde perchè la salita era pericolosa (sassi). Senza ausili la valutaz. era un II°. Coincide almeno in parte con la tua salita? Io da buon .. anziano sono arrivato solo alla fine delle corde e poi sono sceso a S.Pellegrino.
Il sentiero Bepi Zac naturalmente esiste ancora. Un tempo, dal Passo delle Selle arrivava fino a Forcella del Ciadin, poi l'hanno proseguito fino alla Forcella dell'Uomo. Nei primi anni 80 si sono inventati quella ferrata che risaliva il tormentato e friabile versante nord-ovest, ma in alcuni tratti sfiorava anche la cresta divenendo pericolosa per le frane causate su chi percorreva la via di rientro, che è la vecchia via normale attualmente usata per la salita. Nel breve periodo che è rimasta aperta ha causato non pochi incidenti e per questo è stata frettolosamente smantellata dopo pochi anni. Non so dirti quale grado fosse senza artifizi, ma le problematiche, più che dalle difficoltà tecniche, erano dato dalla forzatura di un percorso attraverso un versante per sua natura marcio.
Io ho avuto la fortuna di salirla solo poco tempo prima che bucassero il silenzio di quelle rocce, e devo dire che le sensazioni di quel giorno sono ancora ben impresse nei miei ricordi.
Ho cmq visto che è stato realizzato un ulteriore proseguo che dalla Forcella dell'Uomo arriva fino alla Forcella del Sass da Tascia e da lì a Fuchiade.
Il fatto negativo è che le frequenti chiusure del sentiero nel tratto tra Forcella Ciadin e Forcella del Sass da Tascia sono causate da franamenti anche cospicui, i quali spesso divelgono le attrezzature poste in loco mettendo a rischio quegli escursionisti che, sapendo delle attrezzature, vanno a percorrere con troppa facilità (senza casco, scarpette ginniche) un itinerario costruito di forza in ambiente ostile e per sua natura molto franoso. Da notare che questo terzo tratto rimane circa un centinaio di metri sotto la verticale del cengione della normale, sulla quale è davvero difficile ad oggi non causare frane che cadono inevitabilmente sul percorso suddetto. Mi chiedo con quale coraggio si possa inventarsi di sana pianta un itinerario visibilmente pericoloso. I frequenti incidenti obbligano i manutentori ad avvisi ammonitori, ma la realtà è che la montagna cerca di riprendersi ciò che era suo da sempre, ma che da sempre era visitabile senza artifizi con il rispetto, la prudenza e tanto buon senso.
 

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #7 il: 28/07/2009 14:36 »
Tre decenni sono trascorsi da quando salii la Cima dell'Uomo. A quel tempo era una montagna poco frequentata alla quale ci si avvicinava con timore e rispetto.

Io l'ho salita due decenni fa .mi ricordo c'era solo una corda metallica ancorata in alto ma che ricadeva libera.C'era gia anche qualche gradino scalpellinato sulla roccia.
Ma vista da sotto mi sembra che la cima uomo sia rimasta sempre la stessa
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

albe

  • Visitatore
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #8 il: 28/07/2009 15:00 »
Ma vista da sotto mi sembra che la cima uomo sia rimasta sempre la stessa
E' un pò troppo lontano per rendersi conto. Prova a risalirla e converrai della deturpazione fatta

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Marmolada_Cima Uomo
« Risposta #9 il: 03/08/2009 12:52 »
E' un pò troppo lontano per rendersi conto. Prova a risalirla e converrai della deturpazione fatta

accidenti non mi ricordavo di questa bella descrizione di cima uomo, che ieri ho visto da vicino dalla bepi zac... e che avevo accarezzato l'idea di salire
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/