Autore Topic: La val di Goccia  (Letto 7718 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Re:La val di Goccia
« Risposta #15 il: 06/05/2012 22:53 »
Complimenti angela! Hai scelto proprio un gran bel giro  :D ...ho percorso il tuo stesso itinerario giusto giusto un anno fa e mi è piaciuto davvero tanto, in particolare mi ha colpito la Gusela  :)

Offline Gianca

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Sesso: Maschio
Re:La val di Goccia
« Risposta #16 il: 07/05/2012 09:45 »
Fatta 3 anni fa, anch'io sono stato colpito dall'arditezza e dalla precisione con cui è stata concepita e costruita la stada, non sono arrivato fino al Forcelletto, troppo lungo per me, è un giro da non sottovaluatre per la sua lunghezza e dislivello, complimenti.

Quei finestroni li avevo visti, ma non so cosa siano, bisognerebbe chiedere in paese se
ne sanno qualcosa.
Anche per me le macchie sono causate dalla polvere.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:La val di Goccia
« Risposta #17 il: 07/05/2012 09:47 »
Quei finestroni li avevo visti, ma non so cosa siano, bisognerebbe chiedere in paese se ne sanno qualcosa.

anch'io mi sono chiesto cosa fossero quei finestroni, sembra una corriera incastonata nella roccia.. :P
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:La val di Goccia
« Risposta #18 il: 07/05/2012 15:42 »
Potrebbe essere la galleria della strada che da Enego prosegue in costa verso Valgoda, segnalata come sentiero 800,
se poi vai in google maps con street view osserverai che si fermano poco prima della galleria in corrispondenza del cartello indicatore : larghezza 2 m altezza 1,80 m

Offline livioz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 111
Re:La val di Goccia
« Risposta #19 il: 18/08/2012 11:17 »
Potrebbe essere la galleria della strada che da Enego prosegue in costa verso Valgoda, segnalata come sentiero 800,
se poi vai in google maps con street view osserverai che si fermano poco prima della galleria in corrispondenza del cartello indicatore : larghezza 2 m altezza 1,80 m

Per fugare ogni dubbio, sono salito ieri in bici a Enego e poi ho proseguito per Valgoda. Dopo un po' di salita per una stradina asfaltata molto stretta, si arriva a una serie di piccolissime gallerie, tra le quali ci sono questi "finestroni" che sono un'opera paramassi, di cui allego la foto. E' questo l'unico collegamento con Valgoda, località formata da alcune case costruite su pendii ripidissimi. Poi ho proseguito per una scomoda strada forestale in salita fino a Dori e quindi alla strada per Enego. Il percorso in bici e i sentieri sono descritti su http://www.magicoveneto.it/Altipian/bike/Mtb-Enego-Valgoda-Godeluna-Stoner.htm

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:La val di Goccia
« Risposta #20 il: 06/09/2012 20:36 »
Grazie Angela, mi hai fatto tornare i bei ricordi! La Val Goccia l'abbiamo percorsa una quindicina dia anni fa: ero un po' devastato dalla sete (da giovane ero meno previdente), ma la discesa è stata divertente e appagante.

Mi erano sfuggite le tombe dei longobardi: magari, come dice la buona Oma, ci penso per l'autunno.

Complimenti per la relazione: mi è venuta la voglia, tanto più che di solito bazzico da quelle parti.