0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
quando l'anno scorso l'ho fatto io (partendo da malga maranza però ) ai piedi della serie di tornati c'era una catasta di assi con il biglietto "assi per ristrutturare il biv. Bailoni. chi vuole aiutarci ne porti su una" e mi sono fatto la salita con l'asse mia e quella di mia sorella che al primo tornante ha rinunciato a portarla. è venuto bene vero?
Percorriamo poi la bella e panoramica cresta fino alla cima nord, affollatissima.Dopo uno spuntino, scendiamo per il 411b fino all'incrocio con il 411, e lo seguiamo fino agli Stoi del Chegul, dei buchi nella roccia con l'apertura fatta su in muratura e convertiti in tinelli privati...mah.
In Marzola ti segnalo anche la bella salita per la pseudo-ferrata da sud, che fila dritta su al Bailoni. Secondo me dovrebbe essere canabile. Ci sono i cavi ma per quel che mi ricordo sono quasi inutili. A tre quarti si trova anche una sorgente che sgorga dalle rocce, una delle pochissime che ci sono in Marzola a quel che ne so.
ho letto oggi, non ricordo dove, che la sat locale ha editato una nuovissima carta della marzola e dintorni in scala 1.20.000
bene! ma dove si trova?
un giro che mi piacerebbe fare non sono mai stato sul marzola
Obbligatorio salirci però con bel tempo.
No, è proprio bellino il posto, non credevo. Domenica c'era un po' foschia, peccato, perchè il Brenta, ad esempio, non si vedeva...