Ieri, giro primaverile sulla Vigolana (versante ovest).
Parto dalla casa colonica davanti a Villa Bortolazzi in località Acquaviva di Mattarello (m 184), dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio dietro alla villa. Dal cortile (per stradina bianca) oltrepasso un appezzamento coltivato a vite, svoltando poi a sinistra fino a trovare il cartello che indica l’inizio del sentiero 431b (“Sentiero dell’Imperatore). La mulattiera si spinge verso sud passando sotto le pareti dei Maccapani e sale poi ai Piani di Masetti, incrociando a quota 760 il sentiero 454 che viene da Postavecchia (unica indicazione un segno bianco e rosso su di un albero). Procedendo sempre in salita, oltrepasso una piccola vasca d’acqua e in breve arrivo al Maso dei Cucchi (ed altre case ristrutturate), dove incrocio il sentiero 431 proveniente da Besenello (m 791, ore1.40).
"Il sentiero" in questione è una ripida strada cementata

che seguirò per circa 600 metri di
dislivello 
. Dalle case, in poco tempo giungo alla Chiesetta della SS.Trinità e poi all’area di ristoro con una bella fontanella (utile per riempire la borraccia al ritorno

), una tavola e una panca con una gradevole tettoia in legno. La salita lungo la strada asfaltata non dà tregua

. Qua e là qualche villetta e qualche bella costruzione rompono la monotonia della salita. Arrivata in località Scanucieri (m 973, ore 2.30), passo in mezzo alle case e continuo a camminare tralasciando varie deviazioni fino a quando il cemento finisce

. Da lì proseguo su stradina (nei tratti più ripidi ancora cementata) e poi, attraversando il Valòn dei Lorei (sentiero) , arrivo a Malga Palazzo, una brutta costruzione in rovina (chiusa ) ma posta in un’ampia e piacevolissima radura (m. 1560, ore 3.20). Mi guardo in giro per individuare la direzione da prendere. Il cinguettio degli uccelli mi fa compagnia

e trovo piacevole perfino la vista di alcuni crochi tra erba secca e gialla. Seguo una stradina con direzione ovest, rendendomi conto più tardi che quello non è il sent. 431 ma il 452 (da Malga Palazzo, il sent. 431 procede prendendo la stradina in piano a sinistra).
Il 452 è “la parte migliore” della giornata

perché cammino nella Riserva Naturale Scanuppia. Ginocchia e piedi sorridono. Seguo per una mezz’oretta una stradina in mezzo all’erba per Malga Valli e quando la stessa comincia a scendere, svolto a sinistra salendo in mezzo ai pascoli dove un gruppetto di camosci prendono il sole indisturbati nei pressi di Pozza Arionda

. Qui vedo bene la mia mèta e sorrido anche se comincio a sentire la stanchezza. Il segn. 452 finisce e proseguo sul 453 (che arriva dall’Anticima del Cornetto dopo essere sceso a Malga Valli). Dai pascoli aridi, salgo verso Nord (passando per una zona carsica caratterizzata da varie cavità naturali) a Bocca Lavinella (m 2043, ore 4.45 circa) e poi a Cima Vigolana ( m 2148, ore 5.00)

. La salita alla vetta è facilitata da due spezzoni di corda fissa (salita molto facile in condizioni normali).
Il panorama è spettacolare: Becco di Filadonna, Cima del Campigolet, Gruppo Brenta, Presanella, Adamello,… Bivacco Vigolana, Lago di Caldonazzo). La temperatura è intorno ai 16°C e c’è una leggera brezza. In questo ambiente mi fermo a mangiare e a riposare.
Per la discesa seguo il segn. 450 verso Cima del Campigolet ma senza raggiungerla. A 20’ dalla vetta incrocio il segn. 431 che scende, nella parte iniziale, ripidamente per la Val Tedesca (pestata un po’ di neve). In un’oretta sono a Malga Palazzo e da qui a ritroso per la via di salita scendo verso valle. A Piani di Masetti (m 760, ore 2.10 da Cima Vigolana), per non ripetere il Sentiero dell’Imperatore, ho la bella idea di prendere il segn.454

, che percorrendo la Val dei Vignai, mi porta velocemente a Postavecchia (Besenello). Il sentiero, nella parte finale, passa quasi sospeso sopra ad una cava e finisce su una stradina bianca che si stacca sulla destra della S.S.12. La giornata non è ancora finita, ancora 3 km a piedi sull’asfalto

per recuperare l’auto ad Acquaviva (sconsiglio questa soluzione se si dispone di una sola auto).
Cartine:
Vigolana, Carta dei sentieri, SAT Sez. Mattarello, scala 1:20.000
Sentieri Valdastico e Altopiani trentini, fg.Nord, Sez. Vicentine CAI, scala 1:25.000
Sentieri: 431b, 431, 452, 453, 450 e 454
Dislivello: m 1960
http://www.comune.besenello.tn.it/index.asp?IDLink=M0020&IDC=C0034http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/da_vedere/dettagli/dett/riserva-naturale-della-scanuppia