Autore Topic: Cima di Scarpacò (3.252 m)  (Letto 10292 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Cima di Scarpacò (3.252 m)
« il: 28/10/2011 21:44 »
Gita di domenica 16 ottobre

Partiti al mattino prestissimo per salire Cima Brenta da sud, quando arriviamo a Madonna di Campiglio, mentre albeggia, notiamo che il Brenta è molto innevato e forse la salita può risultare impraticabile...
Ci fermiamo a bere un caffè e decidere sul da farsi: presto fatto! Saliremo cima Brenta la prossima estate, oggi facciamo un giro in Val Nambrone!
Saliti in auto fino al Rifugio Cornisello,prendiamo la forestale e poi il sentiero che porta ai laghi di Cornisello e al bellissimo Lago Vedretta. Da qui saliamo verso la Cima seguendo gli ometti di pietra. Il panorama sul Brenta e sulla Presanella è fantastico. Notiamo tre persone che stanno salendo la nord della Presanella: arditi!  ;)
La salita è in parte alpinistica. In cima ci accorgiamo quanto il posto sia poco visitato: il libro di vetta riporta alcune ascensioni del 1952!!!
Dopo una lunga pausa in vetta e il felice incontro con un vecchio amico, decidiamo di scendere verso il Lago di Scarpacò (discesa non consigliata perchè molto impervia) per raggiungere nuovamente il rifugio.
Anche questa volta, bellissima gita in posti solitari e selvaggi!
Alla prossima. Luisa e Giacomo
« Ultima modifica: 28/10/2011 21:50 da Selig »
Luisa Tomasi

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #1 il: 28/10/2011 21:45 »
altre
« Ultima modifica: 28/10/2011 22:18 da Selig »
Luisa Tomasi

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #2 il: 28/10/2011 21:48 »
WOW! Un'altro posto bellissimo!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #3 il: 28/10/2011 21:48 »
ma quel libro di vetta è un cimelio! Forse bisognerebbe recuperarlo e darlo alla sat prima che vada perduto...

Bellissimo il giro, anche se fuori dalla mia portata :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #4 il: 28/10/2011 21:54 »
ma quel libro di vetta è un cimelio! Forse bisognerebbe recuperarlo e darlo alla sat prima che vada perduto...

Bellissimo il giro, anche se fuori dalla mia portata :)
sì però è un peccato, perchè quando arrivi sù e leggi delle cose così... insomma vandali lassù spero non ne vadano!

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #5 il: 28/10/2011 22:11 »
Ci sono altri libri di vetta in giro, molto datati, anche su Cima d'Amola se non sbaglio...
Mi infomerò presso la Sat se devono essere recuperati... non lo so, non ci ho mai pensato...
Luisa Tomasi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #6 il: 28/10/2011 22:17 »
Ci sono altri libri di vetta in giro, molto datati, anche su Cima d'Amola se non sbaglio...
Mi infomerò presso la Sat se devono essere recuperati... non lo so, non ci ho mai pensato...

è roba di oltre 50 anni fa, non avrei mai immaginato che ci fossero in giro libri di vetta cosi' vecchi...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #7 il: 29/10/2011 03:25 »
Complimenti. Ho fatto lo stesso identico giro diversi anni fa. Veramente luoghi molto solitari, specialmente in questa stagione.
Per gli scialpinisti consiglio la traversata val Nambrone-Ossana dal passo Scarpacò. Discesa molto lunga, entusiasmante ma sotto il passo gh'è en bel ertón (neve assestata e seconda macchina all'arrivo).
Bravi a cambiare in corsa il programma.

Offline xymox

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 333
  • Sesso: Maschio
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #8 il: 29/10/2011 19:16 »
Gita di domenica 16 ottobre
Partiti al mattino prestissimo per salire Cima Brenta da sud, quando arriviamo a Madonna di Campiglio, mentre albeggia, notiamo che il Brenta è molto innevato e forse la salita può risultare impraticabile...
cut
La salita è in parte alpinistica. In cima ci accorgiamo quanto il posto sia poco visitato: il libro di vetta riporta alcune ascensioni del 1952!!!
Dopo una lunga pausa in vetta e il felice incontro con un vecchio amico, decidiamo di scendere verso il Lago di Scarpacò (discesa non consigliata perchè molto impervia) per raggiungere nuovamente il rifugio.
Anche questa volta, bellissima gita in posti solitari e selvaggi!
Alla prossima. Luisa e Giacomo

complimenti per le foto e per la cima  :)
Che tipo di difficoltà ci sono?
online ho trovato poco, per il momento solo questo:
http://sport.infotrentino.com/index.php?option=com_content&view=article&id=358:trekking-di-cima-scarpaco&catid=71:trekking&Itemid=91
ciao marco

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #9 il: 29/10/2011 19:30 »
è roba di oltre 50 anni fa, non avrei mai immaginato che ci fossero in giro libri di vetta cosi' vecchi...
e la madonna!! ci potrebbe essere la firma di detasiss  ;D ;D

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #10 il: 01/11/2011 21:40 »
Che tipo di difficoltà ci sono?
Fino al Lago di Vedretta si segue un bel sentiero, poi si prosegue in direzione nord su massi seguendo degli ometti. Arrivati al punto più alto si prosegue a destra puntando alla dorsale sud-ovest della cima. Ad un certo punto si scollina e si aggira la cima dal versante ovest fino in fondo alla valle. Poi si sale velocemente in vetta superando gli ultimi massi. Il sentiero è segnato qua e là da ometti e bisogna prestare molta attenzione a non perdere il tracciato. Direi che si tratta di un sentiero per escursionisti esperti. Buona salita! Ciao
Luisa Tomasi

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #11 il: 02/11/2011 11:25 »
Azz mi era sfuggita la gita....la zona fuori stagione, (ma anche in stagione già al lago vedretta non c'è piu nessuno) è veramente mozzafiato, quindi si sale fin su senza troppi problemi...bello bello... :)
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #12 il: 02/11/2011 14:15 »
stupendo!! Da segnarsela!!!

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #13 il: 02/11/2011 19:58 »
Concordo con Selig, la cima è stupenda, non si verrebbe più giù.. :) Solo un pò faticosa la pietraia...un masso su tre traballa...e gli altri due sono indecisi.. ;D
W la picca! ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #14 il: 24/08/2016 09:34 »
Bellissimo il giro, anche se fuori dalla mia portata :)

sbagliato :DDD
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/