Autore Topic: Cima di Scarpacò (3.252 m)  (Letto 10291 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #15 il: 24/08/2016 12:57 »
Come leggo da Selig,Cima Scarpacò conferma il suo fascino!
Il libro di vetta,la cui foto è nel mio report del settembre 2014,è davvero un cimelio e forse sarebbe meglio venisse recuperato e conservato dalla locale sezione SAT,oppure nell'archivio storico della SAT centrale.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #16 il: 24/08/2016 13:12 »
Come leggo da Selig,Cima Scarpacò conferma il suo fascino!
Il libro di vetta,la cui foto è nel mio report del settembre 2014,è davvero un cimelio e forse sarebbe meglio venisse recuperato e conservato dalla locale sezione SAT,oppure nell'archivio storico della SAT centrale.

è stato recuperato il 14 agosto 2016, purtroppo mancante di buona parte delle pagine storiche :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #17 il: 24/08/2016 14:45 »
Ecco,appunto....Che gente di m....ormai gira in montagna.Considerando che è una meta decisamente non alla portata di comuni escursionisti,è davvero penoso che un "bravo montanaro" sia così tanto st...zo.
Spero ci legga e magari si penta della sua idiozia,restituendo il documento.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #18 il: 24/08/2016 15:01 »
Non è detto che sia per forza un'azione dolosa, magari il diario era malmesso e le pagine sono volate via sotto la sferza del vento. Almeno si spera: sarebbe triste pensare che un montanaro abbia strappato le pagine a bella posta... per farsene cosa oltretutto?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #19 il: 24/08/2016 22:09 »
Se riguardi la mia foto vedi che era perfettamente conservato.Il contenitore era integro e ben riposto.
Comunque di spregi e strappo di pagine sui libri di vetta ne ho visti altri anche questa estate:chissà forse dispetti o rivalità tra frequentatori di certe cime?
Lo hanno fatto anche su montagne modeste e accessibili come il Cola e, nel caso specifico siamo quasi sicuri si tratti proprio di stupido dispetto ed anche del responsabile....

Offline mayanez

  • Newbie
  • *
  • Post: 2
  • località di residenza: Trento, TN
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #20 il: 25/08/2016 01:07 »
Sono Mauro, uno di quelli che ha recuperato il vecchio libro di vetta il 14 agosto. Quando siamo saliti la prima volta nel luglio 2011 abbiamo visto le famose firme del 1955 e degli anni seguenti. Volevamo portarlo alla SAT Centrale ma non avevamo nulla con cui sostituirlo per cui, dopo aver firmato anche noi, lo abbiamo riposto nel suo contenitore originale con il proposito comunque di sostituirlo con un nuovo libro in un'altra salita. La sorpresa è stata che quest'anno il libretto c'era ancora ma mancavano le pagine intermedie tra il 1955 e il 1999 e mancavano anche altre pagine tra cui anche quella delle nostre firme del 2011. La mia ipotesi è che qualcuno se l'è portate via o che  per malaugurata sorte sono andate in qualche modo perdute (folata di vento durante una disattenta apertura o altro). Il libro è stato sostituito con quello nuovo e quello vecchio l'ho fotografato interamente prima di portarlo a Riccardo Decarli della biblioteca della SAT. Dispiace che anche per questi autentici cimeli non ci sia alcun rispetto da parte di gente che magari si professa anche amante della montagna. :-(

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Cima di Scarpacò (3.252 m)
« Risposta #21 il: 25/08/2016 14:31 »
Perlomeno qualcosa avete salvato;per il resto ormai anche l'ambiente della montagna rispecchia in parte la meschinità ed il degrado così diffuso in valle e in piano.....