Autore Topic: TAV, a Sorni 400 treni merci al giorno. Uno ogni 3 minuti  (Letto 13010 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
cos'è che dà fastidio? il fatto che si intervenga subito? non capisco...

Il fatto che si cerchi di evitare il più possibile l'iter parlamentare. Il parlamento non è inutile.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
ma allora il Parlamento a che serve? Tanto vale allora far fare le leggi direttamente al governo, così si evita di perdere tempo... non è quello che sostiene Silvione?

(PS: Mills c'entra in risposta a Jft che sosteneva che gli strumenti della democrazia garantiscono "tutti", cioè tutti quelli che contano :)

-camera e senato, in questo caso, come in tutti gli altri, servono perchè una legge venga approvata in via definitiva e messa sulla gazzetta ufficiale, ovvero diventi a tutti gli effetti operativa.
-fare le leggi non è forse prerogativa del governo, appunto?

-se l'iter legislativo fosse meno lungo, ridondante e farraginoso sarebbe un gran bene per il paese.

-se si inizia a parlare di berlusconi, si finisce nel "troppo" ideologico, chè già qua non si scherza.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
Il fatto che si cerchi di evitare il più possibile l'iter parlamentare. Il parlamento non è inutile.


scusa eh, ma cosa vuol dire evitare il più possibile l'iter parlamentare?  questo va comunque fatto, è inevitabile, altrimenti la legge non si approva, punto.  :P
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
-fare le leggi non è forse prerogativa del governo, appunto?


fare le Leggi è prerogativa del Parlamento: il Governo fa parte del Parlamento, NON stà sopra !
Purtroppo qualcuno accetta il Parlamento solo per usarlo come copertura: diversamente sarebbe costretto a parlare dal famoso balcone di piazza Venezia ed allora, FORSE, qualcuno si accorgerebbe che qualcosa non quadra  ;D
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
fare le Leggi è prerogativa del Parlamento: il Governo fa parte del Parlamento, NON stà sopra !
Purtroppo qualcuno accetta il Parlamento solo per usarlo come copertura: diversamente sarebbe costretto a parlare dal famoso balcone di piazza Venezia ed allora, FORSE, qualcuno si accorgerebbe che qualcosa non quadra  ;D

Vabbè, vedo che qui si fa finta di niente, adesso sta  a vedere che le leggi le fa l' opposizione... ::)

leggendo poi il resto mi meraviglio di come una persona adulta possa dire certe sciocchezze come se fossero una cosa normale e condivisa.
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline Man

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 750
  • Sesso: Maschio
Un punto da notare e' che per quanto a molti possa non piacere (io fra quelli, ammetto), questo governo ha una maggioranza in Parlamento, mentre quello precedente non ce l'aveva, ed e' per questo che (ripeto: piaccia o non piaccia) questo governo, decreto o non decreto, ha la forza di far passare i provvedimenti che gli pare, per quanto a molti di noi possano sembrare disdicevoli e sgradevoli. Gli italiani, inclusi alcuni eccellenti montanari  ;), la vedono come Berlusconi, checcidobbiamo fa'...

Secondo me Guido ha in parte ragione quando dice che i procedimenti parlamentari sono farraginosi, e di qui la tentazione comprensibile del decreto. Pero' e' cruciale vagliarli per bene, questi provvedimenti, piuttosto che non vagliarli affatto o frettolosamente: ad esempio, il ddl sicurezza originale, con l'emendamento sulla denuncia degli immigrati da parte dei medici era semplicemente demenziale, avrebbe sicuramente creato o un' epidemia o un mercato nero, ed e' stato bene che sia stato espunto alla Camera.
Aut tace aut loquere meliora silentio (taci o di' cose che siano migliori del silenzio)

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Vabbè, vedo che qui si fa finta di niente, adesso sta  a vedere che le leggi le fa l' opposizione... ::)

Rileggiti la Costituzione: ti farà bene !

Sezione II - La formazione delle leggi

Art.70 - La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due camere

Art. 76 - L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti



quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio

scusa eh, ma cosa vuol dire evitare il più possibile l'iter parlamentare?  questo va comunque fatto, è inevitabile, altrimenti la legge non si approva, punto.  :P

Vuol dire che il potere legistlativo è del parlamento, e può essere assunto dal governo solo in casi straordinari tramite, appunto, la decretazione d'urgenza. Tralasciando i fini per cui si decreta, il problema è concettuale, di costituzione, appunto. La costituzione, ci mancherebbe, è perfettibile, ma per ora è la carta che ci siamo dati per la convivenza civile. Non mi va che una banda di arroganti decida deliberatamente di cambiare le regole dello stato DI TUTTI.

Tutto qui. Sono stato più chiaro? Altrimenti faccio un disegno...  ;)
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
-fare le leggi non è forse prerogativa del governo, appunto?

ommadonnasanta  ;D
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Cioè, Guido, veramente, il problema, come al solito, sono le regole. Si stabiliscono le regole e poi si seguono. Le regole sono a garanzia di tutti.
Ti rendi conto che il cancro dell'italia è l'incapacità di seguire delle regole, appunto? Io partirei dall'alto a dare l'esempio.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Cioè, Guido, veramente, il problema, come al solito, sono le regole. Si stabiliscono le regole e poi si seguono. Le regole sono a garanzia di tutti.
Ti rendi conto che il cancro dell'italia è l'incapacità di seguire delle regole, appunto? Io partirei dall'alto a dare l'esempio.

appunto, lodo Alfano docet  ;D
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
ommadonnasanta  ;D


orsù....si capisce benissimo cosa voglio dire, è ovvio che le leggi in un paese democratico le fa chi governa, poi devono essere discusse e approvate dal parlamento, ma chi governa, appunto, per governare legifera oppure è l'opposizione a proporre le leggi?
... dobbiamo discutere anche su questa scemenza?


Vuol dire che il potere legistlativo è del parlamento, e può essere assunto dal governo solo in casi straordinari tramite, appunto, la decretazione d'urgenza. Tralasciando i fini per cui si decreta, il problema è concettuale, di costituzione, appunto. La costituzione, ci mancherebbe, è perfettibile, ma per ora è la carta che ci siamo dati per la convivenza civile. Non mi va che una banda di arroganti decida deliberatamente di cambiare le regole dello stato DI TUTTI.

Tutto qui. Sono stato più chiaro? Altrimenti faccio un disegno...  ;)
 

Chiaro;  allora mi sono spiegato male io:
a) chi decide l'urgenza?
b) non mi sembra una cosa così "antidemocratica" considerandone il vaglio seguente  a breve termine; ad occhio mi sembra più "antidemocratico" che il governo passato per legiferare con una ristrettissima maggioranza usasse sempre senatori a vita non eletti dal popolo, ma non voglio entrare nel merito. ::)



Un punto da notare e' che per quanto a molti possa non piacere (io fra quelli, ammetto), questo governo ha una maggioranza in Parlamento, mentre quello precedente non ce l'aveva, ed e' per questo che (ripeto: piaccia o non piaccia) questo governo, decreto o non decreto, ha la forza di far passare i provvedimenti che gli pare, per quanto a molti di noi possano sembrare disdicevoli e sgradevoli. Gli italiani, inclusi alcuni eccellenti montanari  ;), la vedono come Berlusconi, checcidobbiamo fa'...

Secondo me Guido ha in parte ragione quando dice che i procedimenti parlamentari sono farraginosi, e di qui la tentazione comprensibile del decreto. Pero' e' cruciale vagliarli per bene, questi provvedimenti, piuttosto che non vagliarli affatto o frettolosamente: ad esempio, il ddl sicurezza originale, con l'emendamento sulla denuncia degli immigrati da parte dei medici era semplicemente demenziale, avrebbe sicuramente creato o un' epidemia o un mercato nero, ed e' stato bene che sia stato espunto alla Camera.


sono perfettamente d'accordo, sono migliorabili e discutibili, che è quello che poi succede prima della loro applicazione definitiva.
« Ultima modifica: 19/05/2009 18:40 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
mi sembra più "antidemocratico" che il governo passato per legiferare con una ristrettissima maggioranza usasse sempre senatori a vita non eletti dal popolo, ma non voglio entrare nel merito. ::)

E fai bene a non entrarci. I senatori a vita sono li in base a delle REGOLE, per cui la loro presenza, per quanto invisa a chi pensa, ripeto, di maramaldeggiare a piacimento, non è affatto illegale.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
E fai bene a non entrarci. I senatori a vita sono li in base a delle REGOLE, per cui la loro presenza, per quanto invisa a chi pensa, ripeto, di maramaldeggiare a piacimento, non è affatto illegale.

se si arriva su questo piano...

allora sempre in base alle REGOLE, e lo dico per la 4a volta, è il governo a decidere dell'urgenza di un provvedimento e decidere se emanare i decreti legge che saranno poi proposti con la firma del presidente della repubblica e poi nel caso sarà la corte costituzionale a vigilare.
 Come per i senatori a vita che votano, nulla di illegale, magari a te è molto inviso, può essere una pratica poco auspicabile, criticabile, poco corretta anche per me se usata in malafede, ma tu continui erroneamente a parlare di maramaldeggiare....

Poi all'inizio ti riferivi ai decreti legge in merito all'educazione del popolo, non dell'illegalità: mi sembra più "diseducativo" democraticamente che senatori non eletti votino leggi definitive sostenendo un governo traballante fondato su un consenso infinitesimale, fatto didiversi partiti di ideologie e formazioni culturali completamente diverse, piuttosto che l'emanazione con solida maggioranza di decreti legge che dopo 5 giorni entrano in discussione parlamentare e dopo 2 mesi decadono.

Semplicemente anche se dentro le REGOLE, astraendo dalla situazione attuale, così in generale mi sembra una pratica evidentemente più criticabile; per questo avevo scritto che non volevo entrarne nel merito, spero adesso si sia capito.  :)
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
senatori non eletti votino leggi definitive sostenendo un governo traballante fondato su un consenso infinitesimale

Ti disturba la democrazia, Guido? Sono senatori. Punto. Possono votare. Una maggiornanza infinitesimale è sempre una maggioranza, per democrazia, governa o, almeno, ci prova. Se non ce la fa va a casa.
Più bizzarro mi sembra comprare parlamentari promettendo carriere da attricette alle amanti degli stessi...

Concetti differenti di democrazia. Solo questo.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche