Autore Topic: Corno di Cavento m 3406, il recupero della postazione della Grande Guerra  (Letto 3905 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)


Sabato scorso siamo saliti in elicottero al Corno di Cavento m 3406 per documentare i lavori di recupero della postazione militare della Grande Guerra scavata nella roccia. La galleria si sviluppa per alcune decine di metri e ospitava circa 40 soldati. La postazione era servita da una teleferica per il rifornimento dei materiali e dei viveri necessari. Sono visibili i letti a castello coi pagliericci, la caldaia per riscaldare durante l'inverno, la legna, il locale riservato agli ufficiali rivestito in legno, con brande e scrittorio, una serie di suppellettili. Poi armi varie, bombe, proiettili, indumenti. Sono passati 100 anni ma sembra quasi che la galleria sia stata abbandonata da poco... Impressionante. La galleria del Corno di Cavento è accessibile, per ovvie ragioni, solo con visita guidata. Un ampio servizio andrà in onda in una delle prossime puntate di Girovagando.
© foto Agh

----
dal comunicato stampa della Provincia
Tre estati di lavoro e diversi soggetti coinvolti in un percorso di respiro europeo, in vista delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. Si tratta del progetto di recupero della galleria del Corno di Cavento, cresta del gruppo dell'Adamello a lungo contesa durante il conflitto.
Sono stati dunque riportati alla luce centinaia di documenti e testimonianze della vita dei soldati in prima linea. Il tutto è stato portato a graduale scongelamento, disposto in deposito di sicurezza, inventariato. Attualmente sono in corso le operazioni di manutenzione e restauro. Determinante l'apporto del Servizio Bacini Montani che ha coordinato l'intervento di scioglimento del ghiaccio e di messa in sicurezza della caverna, restituendo intatto questo presidio difensivo posto tra le nevi perenni, a quota 3380 metri
« Ultima modifica: 03/10/2011 20:07 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
altre foto
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/